In Rilievo Discussione su Iliad Italia

A me dispiace di Iliad è che non avrà tanto successo se continua a mettersi contro Vodafone e TIM.
Si è capito che a loro ha dato fastidio il prezzo troppo basso.

Ecco perché Ho/Kena hanno fatto il loro approdo in Italia. Vuoi un servizio di serie B? Bene eccotelo.
Perché diciamocelo. Chi parla bene di Iliad è colui che attualmente paga 6€, mentre prima con TIM/Vodafone ne pagava 14€ ma il servizio però erogato vale effettivamente 5€. E quando spegneranno il ran-sharing, diventerà da 2€. Nel mio paese solo un antenna installeranno. :eusa_wall:
 
La storia dei 5+5 la conosco già. Certo non vuol dire che tra 10 anni, uno non possa cambiare gestore ..e solo che già da oggi si avvertono i primi sintomi di una rete non proprio bella. Tra 10 anni, con poche BTS, non so dove voglia andare Iliad.

Tra 10 anni magari avremo la reincarnazione di 3ITA in Iliad :icon_rolleyes:
 
Si sono aggiudicati un asta in 5G secondo me è prematuro pensare a fra 10 anni, bisogna vedere adesso. Si ha una copertura soddisfacente o no? Se no si cambia operatore
 
A me dispiace di Iliad è che non avrà tanto successo se continua a mettersi contro Vodafone e TIM.
Si è capito che a loro ha dato fastidio il prezzo troppo basso.

Ecco perché Ho/Kena hanno fatto il loro approdo in Italia. Vuoi un servizio di serie B? Bene eccotelo.
Perché diciamocelo. Chi parla bene di Iliad è colui che attualmente paga 6€, mentre prima con TIM/Vodafone ne pagava 14€ ma il servizio però erogato vale effettivamente 5€. E quando spegneranno il ran-sharing, diventerà da 2€. Nel mio paese solo un antenna installeranno. :eusa_wall:

Installeranno ciò che è necessario... a tempo debito, ma ci vorrà un po' di tempo. Nemmeno Omnitel, Wind, Blu e Tre (in parte ancora adesso) hanno costruito la loro infrastruttura di rete dall'oggi al domani.
Per quanto riguarda il servizio, c'è da dire che Kena ha origine da Noverca (che vendeva già i propri servizi a terzi sotto Telecom Italia... motivo per il quale è stata acquisita)... mentre VEI e ho. sono una risposta commerciale diretta a Iliad stessa ma anche a Kena (Vodafone non aveva motivo di non lanciare un secondo brand, visto che il suo competitor principale lo aveva... ma anche Wind e Tre sono ormai due brand di un'unica realtà).
La qualità del servizio dipende invece da più fattori... ma c'è da dire che se Wind (su cui c'è il RAN sharing) ha un buon numero di utenti che l'hanno scelta, evidentemente non tutti sono stupidi e pagano (poco o tanto) per un servizio assolutamente non all'altezza (che ricordo, dipende dalla zona e vale per qualsiasi operatore).
I prezzi sono stati semplicemente allineati all'attuale richiesta del mercato (che rispetto al passato ha visto un sensibile aumento verso l'uso di queste tecnologie e reti)... mentre prima in molti casi si pagava troppo per un servizio assolutamente fuori mercato (che invece di essere rimodulato incrementando i bundle a disposizione o riducendone il prezzo lasciandolo invariato, veniva aumentato).
Che poi alcune tariffe siano effettivamente a basso costo può anche starci... ma sicuramente quelle che ad oggi vengono proposte a prezzo pieno hanno bundle decisamente più ricchi... ;)
 
Ultima modifica:
Chi parla bene di Iliad non è solo colui che prima pagava 14 euro...

É anche colui che abita/opera in zone dove c'è una ottima copertura wind3 come il sottoscritto.

In queste zone (ma anche in generale) a mio avviso è troppo riduttivo dire che Iliad è un servizio che vale 5 Euro.

Diciamocelo
 
Ultima modifica:
Scusate, ma la soluzione a rimodulazioni selvagge e scorrettezze varie, quale sarebbe? Non vedo alternative a iliad, in tal senso.
 
Scusate, ma la soluzione a rimodulazioni selvagge e scorrettezze varie, quale sarebbe? Non vedo alternative a iliad, in tal senso.
Infatti non ce ne sono.
A meno di andare ancora ad alimentare direttamente o indirettamente coloro che fanno quelle rimodulazioni e scorrettezze.
 
A me dispiace di Iliad è che non avrà tanto successo se continua a mettersi contro Vodafone e TIM.
Si è capito che a loro ha dato fastidio il prezzo troppo basso.

Ecco perché Ho/Kena hanno fatto il loro approdo in Italia. Vuoi un servizio di serie B? Bene eccotelo.
Perché diciamocelo. Chi parla bene di Iliad è colui che attualmente paga 6€, mentre prima con TIM/Vodafone ne pagava 14€ ma il servizio però erogato vale effettivamente 5€. E quando spegneranno il ran-sharing, diventerà da 2€. Nel mio paese solo un antenna installeranno. :eusa_wall:

Se vuoi venire dove abito io e provi i servizi Tim/Vodafone vedrai che storcerai il naso anche tu, dato che è impossibile navigare. Tieni presente che ognuno ha condizioni diverse e non è detto che tutti abbiano molte opzioni da tenere buone. A casa mia, e in tutta quella porzione di paese, se vuoi telefonare senza problemi e navigare decentemente devi avere Wind o Iliad. E allora la grande rete Vodafone per me non esiste, e neppure il 98% della copertura TIM....Se e quando la situazione cambierà, farò le opportune valutazioni; al momento non posso essere d' accordo con te.
 
Scusate, ma la soluzione a rimodulazioni selvagge e scorrettezze varie, quale sarebbe? Non vedo alternative a iliad, in tal senso.

Condivido pienamente.. il problema di iliad penso sia in generale la poca stabilità della rete.. non è così lenta nella mia zona (10 MB/s circa) ma delle volte è come se spegnessero un'antenna e navigo in 2G..
Io pensavo di passare a ho. mobile ma proprio per timore delle rimodulazioni sto aspettando.. con la linea Vodafone spero di potere stare almeno su 15-20 MB/s.. che poi è più importante avere un ping basso, ma con una connessione LTE non credo si possa ottenere una buona connessione per servizi streaming.. ci sarebbe una possibile prova da fare per verificare l'effettiva velocità di Vodafone nella mia zona?
 
Ma il sito linkato indica se c'è o meno la copertura, non dà informazioni sulla velocità. E non c'è nessun sito o mappa che lo fa.
L'unica è chiedere a chi ha già l'operatore e fare fare degli speedtest
 
Ma il sito linkato indica se c'è o meno la copertura, non dà informazioni sulla velocità. E non c'è nessun sito o mappa che lo fa.
L'unica è chiedere a chi ha già l'operatore e fare fare degli speedtest
Indica anche la velocità delle torri...
 
Indica anche la velocità delle torri...
Ma registrandosi?
Se sì, sorvolando sul fatto che non permette la registrazione, che velocità indica? Quella reale rilevata dagli utenti?
Perché se quella che indicano è la velocità massima raggiungibile dallo standard 4G/4G+/4,5G, ce ne facciamo ben poco.

Anche TIM sul suo sito, per dove sto io dà una velocità massima di 21 mbps (ridicoli), ma quella reale con cui (non) si naviga è di 0,5/0,9 mbps
 
Ultima modifica:
Ma registrandosi?
Se sì, sorvolando sul fatto che non permette la registrazione, che velocità indica? Quella reale rilevata dagli utenti?
Senza registrarsi perché non è più possibile..

Indica la velocità potenziale massima della torre. Quindi è puramente teorica
 
Una volta che leggi 4G o 4G+, è sufficiente per capire a che velocità massima teorica puoi arrivare (se 150 o 250 mbps), che ovviamente non è mai quella reale, quindi la mappa è abbastanza inutile per l'informazione che chiedeva l'utente.
 
Indietro
Alto Basso