Le Tv Del Passato

Martedì 11 Gennaio 1983 - Rete Due -

8.30 e 10.30 COPPA DEL MONDO DI BOB A 2- in diretta da Cervinia
12.30 MERIDIANA
13.00 TG2 - ORE TREDICI
13.30 INTELLIGENZA E AMBIENTE
14-16 TANDEM - Enza Sampò presenta giochi, cartoni animati e curiosità
16.00 FOLLOW ME - Corso di lingua inglese
16.30 PIANETA - Programmi da tutto il mondo
17.30 TG2 FLASH - 17.35 DAL PARLAMENTO
17.40 SET: INCONTRI CON IL CINEMA — A cura di Claudio G. Fava
18.40 TG2 SPORTSERA
18.50 LE STRADE DI SAN FRANCISCO – Telefilm
19.45 TG 2
20.30 LA BELLA DI ROMA - Film di Luigi Comencini
22.10 TG 2 STASERA - APPUNTAMENTO AL CINEMA
22.20 VERSO IL 2000 - «L'impero dei robot»
23.20 TG 2-STANOTTE
 
Martedì 11 Gennaio 1983 - Rete Due -

8.30 e 10.30 COPPA DEL MONDO DI BOB A 2- in diretta da Cervinia
12.30 MERIDIANA
13.00 TG2 - ORE TREDICI
13.30 INTELLIGENZA E AMBIENTE
14-16 TANDEM - Enza Sampò presenta giochi, cartoni animati e curiosità
16.00 FOLLOW ME - Corso di lingua inglese
16.30 PIANETA - Programmi da tutto il mondo
17.30 TG2 FLASH - 17.35 DAL PARLAMENTO
17.40 SET: INCONTRI CON IL CINEMA — A cura di Claudio G. Fava
18.40 TG2 SPORTSERA
18.50 LE STRADE DI SAN FRANCISCO – Telefilm
19.45 TG 2
20.30 LA BELLA DI ROMA - Film di Luigi Comencini
22.10 TG 2 STASERA - APPUNTAMENTO AL CINEMA
22.20 VERSO IL 2000 - «L'impero dei robot»
23.20 TG 2-STANOTTE

Tandem e anche follow me li ricordo bene.
 
Su "Vimeo" è nato da poco un nuovo canale che si chiama "La Rai di Alessandro e Rosario" e contiene alcune chicche del passato.
 
Venerdì 16 Gennaio 1987 - Canale 5 -

08.40 LA GRANDE VALLATA – Telefilm
10 20 GENERAL HOSPITAL -Teleflm
11.10 TUTTINFAMIGLIA - Quiz con Claudio Lippi
12.00 BIS • Gioco a quiz con Mike Bongiorno
12.40 IL PRANZO È SERVITO - Con Corrado
13.30 SENTIERI – Soap Opera
14.30 LA DONNA DEL DESTINO - Film
17.00 DOPPIO SLALOM – Quiz condotto da Corrado Tedeschi
18.30 LOU GRANT – Telefilm
19 30 STUDIO 5 – Varietà
20.30 DYNASTY - Telefilm
22 30 MAURIZIO COSTANZO SHOW
00.30 SQUADRA SPECIALE - Telefilm
 
Visto che in un altro post si è parlato del debutto di Happy Days sul network americano ABC il 15 gennaio 1974, ecco il palinsesto di quel periodo della rete americana, per linee generali, del martedì sera

8.00 PM Happy Days
8.30 PM Film del martedì
10.00 PM Marcus Welby (altra serie americana).
 
Sabato 28 Gennaio 1978 - Rete Uno -

12.30 CHECK-UP - Un programma di medicina
13.30 TELEGIORNALE
14.00 SABATO SPORT: telecronaca dell’incontro di Hockey su Ghiaccio tra Gardena e Bolzano
17.00 ALLE CINQUE CON ROMINA POWER
17.05 APRITI SABATO - 90 minuti in diretta per un fine settimana
18.35 ESTRAZIONI DEL LOTTO
18.40 LE RAGIONI DELLA SPERANZA
18.50 SPECIALE PARLAMENTO
19.20 FURIA – Telefilm
19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO
20.00 TELEGIORNALE
20.40 EUROVISIONE - DA SANREMO XXVIII FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA conduce Maria Giovanna Elmi con Stefania Casini e Beppe Grillo
23.00 TELEGIORNALE


Per capire il periodo storico, va ricordato che di Sanremo venne trasmessa in tv e alla radio solo la serata finale. Le prime due vennero bellamente ignorate e furono in esclusiva assoluta per gli spettatori del teatro Ariston. :laughing7:
 
Io possiedo la registrazione di quella serata finale, così come di quelle del 1977 e 1979.

Il primo che ricordo è quello del 1981, mentre ho un ricordo abbastanza vago di quello del 1980.
 
Sabato 19 gennaio 1991

Raitre

9.20 Vedrai. Settegiorni tv
9.35 i concerti di Raitre
10.25 Sci, supergigante femminile,dalla Francia
11.30 Volta pagina
11.55 Sci
13.00 Magazine 3, il meglio di Raitre
14.00 Tg3 regione
14.25 Ambiente italia
15.05 schegge
15.20 Rugby: Galles-Inghilterra, da Cardiff
17.00 Bellezze rivali (film)
18.45 Tg3 derby, meteo3, tg3, tg regionale
19.45 On off, cultura di spettacolo in video
20.30 L'oca selvaggia colpisce ancora (film)
22.30 Harem, conduce Catherine Spaak
23.35 Tg3 notte
- appuntamento al cinema, Roma Paris Barcellona (film)
 
Sabato 19 gennaio 1991

Raitre

9.20 Vedrai. Settegiorni tv
9.35 i concerti di Raitre
10.25 Sci, supergigante femminile,dalla Francia
11.30 Volta pagina
11.55 Sci
13.00 Magazine 3, il meglio di Raitre
14.00 Tg3 regione
14.25 Ambiente italia
15.05 schegge
15.20 Rugby: Galles-Inghilterra, da Cardiff
17.00 Bellezze rivali (film)
18.45 Tg3 derby, meteo3, tg3, tg regionale
19.45 On off, cultura di spettacolo in video
20.30 L'oca selvaggia colpisce ancora (film)
22.30 Harem, conduce Catherine Spaak
23.35 Tg3 notte
- appuntamento al cinema, Roma Paris Barcellona (film)

Ricordo benissimo quei giorni. Il mondo col fiato sospeso per la Guerra del Golfo.
I palinsesti televisivi rivoluzionati, le edizioni straordinarie dei tg a scandire le giornate. Ad esempio, quel film di prima serata venne cancellato per dare spazio ad uno "speciale" condotto da Andrea Barbato.
A fare da contorno le solite polemiche all'italiana. Il calcio si interrogava sull'opportunità di scendere in campo, mentre i giornalisti Rai discutevano sulle misure di sicurezza disposte dall'ente pubblico per garantire il flusso informativo in quei giorni convulsi.
C'era, infatti, molta paura per eventuali attacchi terroristici e si narrava che fossero stati allestiti studi televisivi in bunker sotterranei, al fine di garantire l'informazione anche in caso di malaugurata emergenza.
 
Ora che ci penso mi hai fatto venire in mente quello che accadde in quella settimana, che ricordo benissimo anche perché ero già grandicello (ero all'ultimo anno di ragioneria, mi sarei diplomato il successivo luglio)

Facemmo sciopero per una settimana, a scuola, e io stavo quasi pensando di non andare in una di quelle mattine per restare la sera tardi ad aspettare l'annuncio televisivo dell'attacco delle forze ONU che mi pare avvenne la notte tra il 16 e il 17 (mia madre disse la mattina "l'America ha attaccato").

Quel sabato sera quasi sicuramente sono uscito.
 
Sabato 20 gennaio 1990

Koper Capodistria

11.30 Fish eye
12.00 Golden Juke Box
13.30 Tg, sottocanestro, Basket NCAA
15.15 Tennis - Australian open
16.00 Calcio, campionato inglese - una partita
17.45 Fish eye, tg, campo base
19.30 Sportime
20.00 Calcio, campionato spagnolo - una partita
21.45 Tennis - Australian open
23.00 Calcio, campionato inglese - una partita
- campo base

Capodistria apparve nella mia zona proprio in quei primi mesi del 1990. In alcuni paesi vicini, più verso il mare, il segnale era perfetto già da anni ed arrivava dal Monte Faito (Napoli).
Da me arrivava solo ad alcuni sempre dal Faito, sul ch 52, anche a me appariva qualche volta per propagazione, ma sul ch 52 avevamo Italia 7 da un ripetitore vicino che disturbava il tutto. Comunque nel centro storico del paese, più in alto e più a est rispetto a casa mia, arrivava discretamente.

Dal ripetitore vicino venne acceso per pochi gg sul ch 22 ma poi spento.

Nel 1986 al tempo dei mondiali messicani si vedeva collegato con "Voce del Lazio".
 
Sabato 20 gennaio 1990

Koper Capodistria

11.30 Fish eye
12.00 Golden Juke Box
13.30 Tg, sottocanestro, Basket NCAA
15.15 Tennis - Australian open
16.00 Calcio, campionato inglese - una partita
17.45 Fish eye, tg, campo base
19.30 Sportime
20.00 Calcio, campionato spagnolo - una partita
21.45 Tennis - Australian open
23.00 Calcio, campionato inglese - una partita
- campo base

Capodistria apparve nella mia zona proprio in quei primi mesi del 1990. In alcuni paesi vicini, più verso il mare, il segnale era perfetto già da anni ed arrivava dal Monte Faito (Napoli).
Da me arrivava solo ad alcuni sempre dal Faito, sul ch 52, anche a me appariva qualche volta per propagazione, ma sul ch 52 avevamo Italia 7 da un ripetitore vicino che disturbava il tutto. Comunque nel centro storico del paese, più in alto e più a est rispetto a casa mia, arrivava discretamente.

Dal ripetitore vicino venne acceso per pochi gg sul ch 22 ma poi spento.

Nel 1986 al tempo dei mondiali messicani si vedeva collegato con "Voce del Lazio".

Quando la pay tv era in...chiaro. :D
 
Poi ad ottobre 1990 le frequenze di capodistria passarono a Tele +2, che rimase in chiaro credo per più di un anno

Esatto. In pratica Tv Capodistria venne utilizzata da Berlusconi per aggirare il divieto di trasmettere in diretta, potendo così anche accedere agli eventi sportivi dell'Eurovisione. Infatti, ufficialmente, l'emittente faceva parte del servizio pubblico sloveno Rtv con sede centrale a Ljubljana.
 
Esatto. In pratica Tv Capodistria venne utilizzata da Berlusconi per aggirare il divieto di trasmettere in diretta, potendo così anche accedere agli eventi sportivi dell'Eurovisione. Infatti, ufficialmente, l'emittente faceva parte del servizio pubblico sloveno Rtv con sede centrale a Ljubljana.

Poteva anche contrastare un'altra emittente che in quel periodo trasmetteva anche sport e cioè Tmc
 
Indietro
Alto Basso