In Rilievo Discussione su HbbTV

Siamo un po' OT qui visto che in ogni caso i Samsung ES ed F non hanno e non potranno mai avere l'Hbbtv

Riguardo alcune problematiche in primis Mediaset Play,Premium Play ecc.. ci sarebbe un fix per le serie ES e F, ma è una cosa diciamo riservata in quanto è una versione speciale che una volta aggiornata la tv, poi se mai dovessero rilasciare un aggiornamento sw non si potrà più aggiornare direttamente e per questo motivo non l'ho dato a nessuno (e non l'ho più disponibile)
vabbè grazie. la mia domanda era solo se posso scrivere, magari, a mediaset chiedendo se su questa tv riuscirà mai il mio amico vedere mediaset play.
e, quindi, se l'affermazione dell'addetto samsung era esatta.
ancora grazie.
 
vabbè grazie. la mia domanda era solo se posso scrivere, magari, a mediaset chiedendo se su questa tv riuscirà mai il mio amico vedere mediaset play.
e, quindi, se l'affermazione dell'addetto samsung era esatta.
ancora grazie.

Mediaset non centra più di tanto

E' Samsung che deve risolvere il problema

Come ho detto i modelli ES ed F con alcune applicazioni sembrano soffrire di memory leake
 
Buongiorno a tutto il forum.
Chiedo scusa se mi inserisco per una questione non propriamente “tecnica” ma la giudico di fondamentale importanza al fine di ottenere ciò che sento di fondamentale importanza: i diritti dei consumatori.
Tante lamentele disperse per il web, andrebbero riunite ed incanalate verso organi di sostegno ai consumatori; nel mio caso specifico, sto agendo (per ora solo con loro) tramite Altroconsumo insieme ad altre centinaia se non migliaia di utenti, associazione (ho parlato proprio ieri con uno dei loro avvocati) che sta riunendo più casi possibile per un’azione più efficace verso i produttori.
Il mio è un modello SAMSUNG UE55H6800AY, perciò modello anno 2014 acquistato nel mese di Luglio 2015, e riporta le stesse problematiche da voi tutti esposte riguardo il passaggio al sistema HbbTV: sono già stato contattato da servizio clienti e supporto tecnico Samsung i quali non hanno dato altra risposta se non “il suo modello non supporta HbbTV”. Grazie tante, a questo ci ero arrivato pure io: il centro della questione è e deve essere il “perché” non supporta tale tecnologia. A tale proposito, quasi alla fine di una delle telefonate, l’addetto si è lasciato sfuggire una frase, ovverosia “non so se la casa madre in Corea vorrà o ha la volontà di aggiornare il FW per quel modello”. E qui dovremo porre le basi per ottenere ciò che io vedo come un diritto dei consumatori; e vi ricordo che la stessa Samsung è già stata pesantemente multata per scherzi simili su Smartphone.
Il principio che voglio e vogliamo fare passare si basa su due premesse.
“Vizio occulto”; l’operatore, tra le tante cose che ha detto (e per me a sproposito) è stata “Samsung non è tenuta a dichiarare ciò che la TV non fa”. Orbene; per quanto a luglio 2015 il sistema HbbTV non fosse attivo in Italia, ho scoperto (poi) che tale sistema era attivo in tutta Europa e che era ben risaputo agli addetti ai lavori che sarebbe stato a breve introdotto anche in Italia. Da questo, al fine di permettermi un acquisto “consapevole”, dovevo essere messo al corrente che da lì a massimo 2 o 3 anni la mia TV non sarebbe stata idonea (teoricamente “obsoleta”) per la nuova tecnologia. L’operatore ha obbiettato “ma se lei va a comprare uno Smartphone con tecnologia G4 e le dicono che tra 1 o 2 anni la tecnologia passerà a G5, lo comprerebbe?”. Mi pare una domanda quantomeno stolta e verte sull’acquisto consapevole; se non mi interessa la tecnologia G5 comprerò una tecnologia G4 diversamente, se posso attendere, attenderò appunto l’uscita della nuova tecnologia. Scelta “informata” e “consapevole”; cavoli miei in sostanza se tu mi avverti chiaramente.
“Tecnologia SMART-TV”; e questo dice tanto se non tutto. La TV, ed è inutile che si arrampichino sugli specchi, ha tutta la tecnologia e la potenza HW per supportare tali contenuti multimediali, per altro perfettamente visibili sino a circa Novembre 2018, siano stati essi Rai o Mediaset. Parliamo di una TV 3D che lavora perfettamente su tutto il lato trasmissione, immagine, suono, gaming. Quindi, anche in base alle oramai migliaia di lamentele su vari modelli ed annate, è certo che la questione sia se è venduta come SMART-TV, tale deve essere e come tale deve essere supportata ed aggiornata. Non dico all’infinito ma di certo nel medio termine (io lo individuo in circa 6/8 anni prima di piegarmi ad un salto di qualità HW e in taluni casi SW e FW).
Chiedo scusa per quanto sono andato “lungo” ma è base il concetto che come singoli saremo sempre schiacciati dai “colossi” che faranno ciò che più gli pare e piace, come moltitudine potremo avere più tutele e diritti. Poi vedete voi tramite chi; possiamo farci ascoltare da molti e costa veramente pochissimo a fronte di spese consigliate a “sproposito” come l’acquisto di decoder a parte od altre follie suggerite. Adicons, Altroconsumo, lo stesso Garante delle telecomunicazioni insomma; non stiamo solo sui “social a piangere” o sulle Community, peggio se delle stesse case di produzione. Muoviamoci e con convinzione tramite organi che abbiano un supporto forte legale e guridico.
Ciao a tutti.
 
Non credo che si possa parlare di "vizio occulto" per un televisore del 2014 che non ha una tecnologia che verrà implementata in pratica solo alcuni anni dopo.
L'importante è che lo standard MHP venga supportato per molti anni.

Ben più grave aver usato la parola "smart", per televisori con interattività "poco smart".
Molti hanno comprato una smart tv anche di marchi importanti per poi scoprire che non era una "android TV", e si sono ritrovati con una piattaforma "poco smart" e senza aggiornamenti.
 
...OMISSIS...
Ben più grave aver usato la parola "smart", per televisori con interattività "poco smart".
Molti hanno comprato una smart tv anche di marchi importanti per poi scoprire che non era una "android TV", e si sono ritrovati con una piattaforma "poco smart" e senza aggiornamenti.
I due marchi di TV più diffusi non fanno TV SMART Android e sono le uniche certificate Lativu e le uniche con HbbTV funzionante, in Italia, sui modelli 2017 e 2018.
 
@Sobhaddartha
Perchè scrivi:
" La TV, ed è inutile che si arrampichino sugli specchi, ha tutta la tecnologia e la potenza HW per supportare tali contenuti multimediali, per altro perfettamente visibili sino a circa Novembre 2018, siano stati essi Rai o Mediaset." ?
Oggi non sono più visibili?
Il protocollo MHP continua ad essere supportato da Rai e Mediaset.
 
I due marchi di TV più diffusi non fanno TV SMART Android e sono le uniche certificate Lativu e le uniche con HbbTV funzionante, in Italia, sui modelli 2017 e 2018.
Samsung 2017 e 2018, leggendo il forum mi sembra che le LG certificate sono solo quelle del 2018.

Per marchi importanti mi riferivo a Sony e Philips.
 
In hbbtv in generale coi servizi principali sui canali, sicuro Rai Play, lo sono anche tutte le LG 2017.
Diverse LG 2017 sono compatibili anche con Mediaset Play.
 
Ciao "a00818";
confermo che i servizi non sono più supportati per Mediaset. lo erano sino ad un mese fa, ora nulla. Ma, andando oltre, intendo che basterebbe da parte di Samsung un adeguamento del FW; non lo fanno dove ritengono non averne convenienza economica. Modificare un FW e acquistare licenze e certificazioni ha un costo. Se il modello in questione non ha avuto una diffusione o vendita tale da giustificare un investimento, pensano bene di non farlo. E' una scelta unilaterale che danneggia, di fatto, chi ha acquistato una SMART TV rendendo, in parte, inutilizzabile una TV comprata con quello scopo.

Concordo con "Decoder TDT" ma solo per quanto riguarda la tempistica; il legislatore metto solo un "paletto" che riguarda i tempi in cui, al momento, sia possibile portare le proprie rimostranze. Ma è il concetto insito di "vizio occulto" che dovrebbe essere esteso ed ampliato. Cito; "A norma dell'art. 1490 c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il vizio può consistere dunque sia in una imperfezione materiale della cosa che incide sulla sua idoneità ad essere utilizzata sia sulla mancanza di qualità che si concretizza nella carenza dei requisiti di funzionalità, utilità e pregio che la cosa dovrebbe presentare."


In merito alla garanzia per i vizi della cosa venduta, innanzitutto è bene chiarire che il compratore potrà reclamare per le vie legali solo quelli che la dottrina definisce "occulti", nel senso che l'acquirente, al momento della stipula, non solo non ne aveva effettivamente conoscenza, ma non avrebbe potuto neppure rilevarli utilizzando l'ordinaria diligenza. Nel caso in cui, però, si riesca a dimostrare che il venditore aveva dichiarato che la cosa era priva di vizi, la garanzia è dovuta perfino se i vizi erano facilmente riconoscibili (cfr. art. 1491 c.c.).

I vizi, poi, devono essere giuridicamente rilevanti e lo sono solo quelli di gravità sufficiente a rendere il bene inidoneo all'uso a cui è destinato o tali da diminuirne in modo apprezzabile il valore (cfr. art. 1490 c.c.).


Alias; se me la vendi come SMART TV deve avere caratteristiche e funzionalità di una SMART TV e tali me le devi garantire nel tempo. A mio parere se tu la rendi "carente" dei requisiti di funzionalità e utilità non fornendomi gli adeguati aggiornamenti ne dovresti assumere la responsabilità e riparare al danno di funzionalità ed utilità che mi stai creando.

Ad ogni modo non è certo una polemica tra noi, rimane un pacifico scambio di vedute. Spero serva ad aprire nove strade per la tutela di noi consumatori.
 
Io sul mio Samsung premendo il tasto blu leggo "raiplay hbbtv 2.2.6/1.1.0.b.8 O"

Ottimo, quindi la versione è la stessa (a parte l'ultima lettera e il fatto che nel mio c'è scritto anche "panasonic")

Quindi potrebbe darsi che sia solo un "launcher" per l'app distribuita via HbbTV.
L'altra opzione sarebbe che Panasonic la sta aggiornando allo stesso modo di come viene aggiornata l'app distribuita via HbbTV e sta usando gli stessi numeri di versione. Ma questa seconda ipotesi mi sembra molto meno probabile.

Questo mi fa ben sperare (anche se ancora non capisco perché costringono a scaricare l'app dallo "store" e non la scaricano automaticamente via HbbTV)
 
Ciao "a00818";
confermo che i servizi non sono più supportati per Mediaset. lo erano sino ad un mese fa, ora nulla. Ma, andando oltre, intendo che basterebbe da parte di Samsung un adeguamento del FW; non lo fanno dove ritengono non averne convenienza economica. Modificare un FW e acquistare licenze e certificazioni ha un costo. Se il modello in questione non ha avuto una diffusione o vendita tale da giustificare un investimento, pensano bene di non farlo. E' una scelta unilaterale che danneggia, di fatto, chi ha acquistato una SMART TV rendendo, in parte, inutilizzabile una TV comprata con quello scopo.

...OMISSIS...
Ad ogni modo non è certo una polemica tra noi, rimane un pacifico scambio di vedute. Spero serva ad aprire nove strade per la tutela di noi consumatori.
Certamente nessuna polemica, è solo uno scambio di vedute:
1)Non possiedo un televisore del tuo tipo, ma ho un LG del 2016 con MHP e su questo televisore funziona MediasetPlay oltre a RaiPlay e Tivuon. Io aprirei una discussione a questo proposito, se non esiste già, nella sessione DTT-Ricevitori.
AGGIORNAMENTO: Sembra che ci sia un problema con MediasetPlay e i Samsung antecedenti il 2015, prova a leggere tutta questa discussione.

2)Non concordo sul fatto del "vizio occulto" per non aver implementato HbbTV 2.0.1 su televisori del 2014, che quasi sicuramente avranno HbbTV 1.5, è un problema chiaramente commerciale per poter vendere nuovi TV, in ogni caso non ti hanno tolto nulla, caso mai è un problema, credo, di Mediaset se non funziona più MediasetPlay.
 
Ultima modifica:
Certamente nessuna polemica, è solo uno scambio di vedute:
1)...
2)Non concordo sul fatto del "vizio occulto" per non aver implementato HbbTV 2.0.1 su televisori del 2014, che quasi sicuramente avrà HbbTV 1.5, è un problema chiaramente commerciale per poter vendere nuovi TV, in ogni caso non ti hanno tolto nulla, caso mai è un problema, credo, di Mediaset se non funziona più MediasetPlay.

Concordo alla fine neanche a me interessa che funzioni hbbtv. Solo peccato che il tv hi~sense é stato costruito per i mondiali Russia2018 ed io l'ho acquistato qualche mese fa.
 
Concordo alla fine neanche a me interessa che funzioni hbbtv. Solo peccato che il tv hi~sense é stato costruito per i mondiali Russia2018 ed io l'ho acquistato qualche mese fa.

non è vero, gli Hisense sono prodotti già da un bel pò di anni....semmai hisense è stato sponsor ufficiale del mondiale ;)
inoltre questo brand è stato anche sponsor dei campionati Europei del 2016 e degli Australian Open di tennis
 
Ma è normale che io non veda più l'app rivedila7 e TGR? Di solito le cercavo nel cruscotto di TiVuon ma sono scomparse...
 
Indietro
Alto Basso