massera
Digital-Forum Friend
Infatti soprattutto gli appassionati di materiale d'archivio hanno seguito la trasmissione, oltre a qualche suo fans x motivi diversi.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Purtroppo, sottolineo dieci volte purtroppo, anche Benigni, senza esporsi fino a quel punto, si è troppo caratterizzato politicamente, basta leggere i commenti qui, che grazie al cielo sono molto più moderati di quanto si vede in giro...Era materiale d'archivio. Ma è inutile anche solo provarci con un live, Grillo si è bruciato ormai buttandosi in politica. Negli anni '90 i suoi show erano spettacoli che riempivano le piazze ed erano apprezzati bipartisan (nonostante ne abbia sparate di clamorose eh, ma almeno faceva ridere), adesso con la piega che ha preso da una decina d'anni è solo più un urlato politico-digitale che assomiglia a un meet-up del M5S dei vecchi tempi ed è chiaro che non può più fare ascolti alti. Dopo un po' stufa.
Purtroppo, sottolineo dieci volte purtroppo, anche Benigni, senza esporsi fino a quel punto, si è troppo caratterizzato politicamente, basta leggere i commenti qui, che grazie al cielo sono molto più moderati di quanto si vede in giro...
Il Benigni degli inizi (televisivo, perchè no, è dalla TV, con L'altra Domenica di Arbore e prima ancora con Tele Vacca, titolo censurato in Onda Libera, che l'abbiamo conosciuto) era sicuramente più volgare, ma nel senso ingenuo e buono del termine, e aveva quel candore surreale e quella vis comica...a chi dice che non faceva ridere consiglio, con l'avvertenza di un po' di volgarità un po' toscane, l'inno del corpo sciolto, nella versione originale all'epoca censuratissima...non siamo nelle cose alte, certo, ma c'è anche l'esuberante comicità popolare, e non so se certe cose recenti siano poi artisticamente esaltanti, perchè in ogni epoca chi diventa un po' poeta di corte ha sempre perso un qualcosa...
]
Mi fa piacere che tu abbia ricordato questo episodio, perchè così posso tornare un po' in tema RAI DUE...Benigni è spesso intervenuto in tv, ricordo anche da Enzo Biagi nel 2001, dove ha fatto chiaramente capire da che parte sta...
Purtroppo, sottolineo dieci volte purtroppo, anche Benigni, senza esporsi fino a quel punto, si è troppo caratterizzato politicamente, basta leggere i commenti qui, che grazie al cielo sono molto più moderati di quanto si vede in giro...
Il Benigni degli inizi (televisivo, perchè no, è dalla TV, con L'altra Domenica di Arbore e prima ancora con Tele Vacca, titolo censurato in Onda Libera, che l'abbiamo conosciuto) era sicuramente più volgare, ma nel senso ingenuo e buono del termine, e aveva quel candore surreale e quella vis comica...a chi dice che non faceva ridere consiglio, con l'avvertenza di un po' di volgarità un po' toscane, l'inno del corpo sciolto, nella versione originale all'epoca censuratissima...non siamo nelle cose alte, certo, ma c'è anche l'esuberante comicità popolare, e non so se certe cose recenti siano poi artisticamente esaltanti, perchè in ogni epoca chi diventa un po' poeta di corte ha sempre perso un qualcosa...
Edit: a quanto pare da qua già trasmessa da RAI DUE...chissà che non la rivedremo...
https://www.youtube.com/watch?v=p15do9cxv48
la differenza è che oggi la politica è tifo ! Se un comico prende in giro anche il personaggio votato da me, rido anch'io..altri invece...guai se glieli toccano .
Si prendeva in giro Fanfani per la bassezza, Andreotti per la gobba, Berlnguer per la magrezza, per non parlare delle caustiche vignette di Forattini su Craxi, Spadolini ..e andava bene così...
Oggi tocchi anche l'ultimo personaggetto...parte lo squadrismo sui social. Nn sono ammesse nemmeno barzellette sui carabinieri
E'tutto lesa maesta. Risultato? I comici di oggi sono a livello (basso) tipo Brignano, Salemme, Battista, Siani, che non danno fastidio a nessuno, altrimenti finiscono di lavorare. Giornalisti idem, altro che Biagi, Montanelli.
Avevo pensato anche questo, volevo rispondere anche su questo a massera che diceva Benigni è spesso intervenuto in tv, ricordo anche da Enzo Biagi nel 2001, dove ha fatto chiaramente capire da che parte sta... e gli avrei risposto "Bhè, finchè questo è un Paese libero tutti possono dire come la pensano..."Permettimi di dire che c'è una grossa differenza tra l'appartenere culturalmente ad una parte politica e creare un partito divenendone il capo dal punto di vista mediatico. Quel partito è addirittura definito "grillino".
Hai assolutamente ragione, qui si dimenticano casi storici, come la cacciata di Tognazzi e Vianello per questo innocentissimo sketch (è il primo qui):Nel passato non sempre si poteva farlo, anche se risulta che arrivassero "ordini" agli imitatori, da parte di alcuni politici, di essere imitati per avere ancora visibilità (dich. di Baudo fatta anni fa).
Hai assolutamente ragione, qui si dimenticano casi storici, come la cacciata di Tognazzi e Vianello per questo innocentissimo sketch (è il primo qui):
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ContentItem-15067915-9348-47f6-b573-81225032ef3a.html
Storici, appunto, per quello li conosco, va bene anziano, ma non ero ancora nato...
(da vedere, comunque, anche per vedere Tognazzi giovane e un Vianello pure giovane...ma sempre uguale a come lo abbiamo conosciuto...)
Infatti, era per dare un po' di respiro storico, dove invece sembra sempre, a leggere i commenti, che sia tutto nuovo...Grillo in un certo senso venne "cacciato" dalla Rai nel 1986 e 1989..
Comunque direi che di queste cose sarebbe meglio parlarne nel 3d "la tv del passato"![]()
Ed ecco perché è iniziato alle 21:05 invece che alle 21:20.Freccero ha ammesso che c'è Grillo è stato un flop. Ma la colpa indovinate a chi l'ha data
https://www.tpi.it/2019/01/30/rai-freccero-contro-fazio/amp/