Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il passaggio all'H264 delle nazionali avverrà nello stesso momento in tutta Italia, cioè da quando ci sarà lo switch off nella prima area. Che sia 01.01.2020 o data successiva in caso di proroga.

Attenzione che H264 non vuol necessariamente dire HD. I canali che ora non hanno una versione HD, potrebbero comunque continuare ad essere solo in SD, ma con appunto il codec diverso.
 
Non credo comunque in eventuali modifiche o proroghe e se ci saranno proroghe non possono slittare di molto, visto anche che gli operatori mobili ed il 5G sono pronti.
 
Infatti dovrebbe essere così. Ma ricordo a tutti che siamo in Italia, dove l’unica cosa certa è l’incertezza e dove nulla è più definitivo delle cose provvisorie e straordinarie...

Infatti, sembra troppo presto anche a me che dal 2020 sarà tutto in H264 :D
 
Appunto. Dipenderà tutto da quali interessi economici e politici contingenti prevarranno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Se non sbaglio l'asta per l'assegnazione mobile è già stata e i soldi conteggiati a bilancio dello stato, quindi, salvo penali miliardarie, non si può tornare indietro sulle scadenze impostate.

Poi, ovviamente, si possono bruciare soldi pubblici a più non posso su qualunque progetto, come si vede spesso.
 
Se non sbaglio l'asta per l'assegnazione mobile è già stata e i soldi conteggiati a bilancio dello stato, quindi, salvo penali miliardarie, non si può tornare indietro sulle scadenze impostate.

Poi, ovviamente, si possono bruciare soldi pubblici a più non posso su qualunque progetto, come si vede spesso.

Eh...
 
Mi piace vedere che siete così sicuri di tutto... Dal tavolo sembra che le cose stiano prendendo altre pieghe..
Ma perché non aspettate prima di sentenziare???

Non si parla di essere certi ma per una volta che si parla su basi e non sulle voci di corridoio. Poi se tu sei a capo del Mise e sai già altre informazioni, non fare il prezioso e scrivile :laughing7:
Per ora è stato deciso che si parte dal 1.1.2020
 
Quindi fino a questo preciso momento, tutto è rimasto invariato, almeno sulla data dell'inizio della transizione, senza alcuna proroga prevista.
 
In internet ho trovato questo articolo che tratta del passaggio al DVB-T2 e dei cambiamenti che questo porterà per gli utenti. Nell’articolo – se non l’ho inteso male – spiega che per appurare se il proprio televisore sarà in grado di ricevere il segnale in DVB-T2 sarebbe sufficiente verificare che sia in grado di ricevere i segnali trasmessi in HD sintonizzandosi sugli LCN 501 o 505: se l’immagine viene visualizzata, stando all’articolo, il televisore dovrebbe essere compatibile al DVB-T2. In tutta franchezza non mi pare così esatto: in casa ho due televisori non compatibili col DVB-T2 ma i canali in HD li ricevono entrambi senza problemi.
 
Infatti è una ****
Quel test è per capire se il TV è in grado di farti vedere i canali in "mpeg-4" (H264), ma sempre in DVB-T.
Senza considerare il fatto che scrivono di fare la verifica su tutti i canali che presentano, indistintamente, la dicitura HD. Anche questa una gran stron*ata, visto che sappiamo benissimo che molti canali che hanno "HD" nel nome, non lo sono affatto e che, anzi, sono semplici cloni mpeg-2 su LCN 5xx.
Attualmente, le uniche trasmissioni in T2 sono quelle di Europa7 a Roma e un Mux Rai TEST in Valle d'Aosta e a Torino.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso