In Rilievo Discussione su Sky Q Black (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Io ho inserito 1 figlio ma mi hanno escluso subito!

guardate che il sondaggio non è una cosa logica. nel senso che non c'è una risposta giusta o sbagliata, dovete dire la verità e stop. se ci fosse una risposta giusta darebbe un quiz da preserale. e se ci fossero solo risposte tutte uguali non ci sarebbe una campione significativo e variegato.

possono aver incaricato anche 2 società con mail list...te fai tutti quelli con figli, tu fai tutti quelli senza e altre mille variabili (campione di famiglia con figli già completo) stessa cosa succede nelle sperimentazioni scientifiche...chessò gente AB Negativo...quando ne hanno 100 passano a un altro gruppo sanguigno
 
Un pò di vento e non si vede per giorni,pago una tecnologia avanzata con i problemi degli anni 70...
 
Nel mysky, quando si andava nei canali mymusic, si vedevano i titioli delle canzoni trasmesse. Ora non si vede nulla... mi sembra un passo indietro....
 
Purtroppo anch'io noto un peggioramento del segnale, che va e viene anche solo con vento moderato, ma non della qualità che è rimasta di 8 su tutte le frequenze.
C'è da dire che l'aggiornamento a sky Q è successivo di qualche mese allo spostamento dell'intera parabola (contro la mia volontá), oltre alla sostituzione dell'lnb. Inizialmente era più riparata, ma dava impaccio, mentre adesso risulta più esposta a raffiche di vento e anche essendo ben salda noto che "vibra" maggiormente durante il forte vento.
 
Ultima modifica:
Purtroppo anch'io noto un peggioramento del segnale, che va e viene anche solo con vento moderato, ma non della qualità che è rimasta di 8 su tutte le frequenze.
C'è da dire che l'aggiornamento a sky Q è successivo di qualche mese allo spostamento dell'intera parabola (contro la mia volontá), oltre alla sostituzione dell'lnb. Inizialmente era più riparata, ma dava impaccio, mentre adesso risulta più esposta a raffiche di vento e anche essendo ben salda noto che "vibra" maggiormente durante il forte vento.

la mia è esattamente dove prima e da me ci tira qualunque vento e con LNB di sky non noto peggioramenti strani rispetto al mio precedente. non ricordo cosa abbiano istallato quindi non saprei magari qualche istallatore nel boom delle richieste ha ricevuto lnb un po' alla buona
 
la mia è esattamente dove prima e da me ci tira qualunque vento e con LNB di sky non noto peggioramenti strani rispetto al mio precedente. non ricordo cosa abbiano istallato quindi non saprei magari qualche istallatore nel boom delle richieste ha ricevuto lnb un po' alla buona

no ma anche il precedente LNB era quello fornito da sky, in pratica era una installazione del prova sky dunque immagino fosse già un dcss.
 
pago una tecnologia avanzata con i problemi degli anni 70...
Sbagliato, paghi a prezzi fuori mercato una tecnologia complessa e superata che viene spacciata per tecnologia moderna e futuristica (ad esempio, il pacco Sky Q Plus venduto a più di 20 euro al mese per consentire la visione multischermo che un servizio OTT qualsiasi da 10 euro ti offre senza costi addizionali e in modo molto più semplice e funzionale). I tanti e clamorosi problemi tecnici della piattaforma Sky Q lo confermano, ma troverai sempre qualcuno che negherà per dare la colpa al modem, ai cavi, alla compagnia elettrica e perfino al cane del vicino che abbaia troppo forte.
 
Buonasera a tutti, amici del forum.
Ho provato a cercare nel post ma ammetto che non ho sfogliato tutte le quasi 900 pagine, per cui mi scuso se chiedo una cosa che è già stata affrontata, ma non sono stato in grado di trovarla. Mi scuso anche per l'utilizzo di termini non tecnici. Sono passato da pochi giorni a SKY Q Black. Abito in un condominio di recente costruzione (2013) ma che è stato dotato di un impianto "di vecchio stampo" (quantomeno a detta dell'installatore), tant'è che pensavo che cambiasse l'illuminatore ed invece ha agito in una scatola nell'androne dove ha sostituito solo il mio DCSS (credo si chiami così). In precedenza usavo il vecchio MY SKY HD dove utilizzavo entrambi gli ingressi SAT (1 e 2): mi era stato detto che era la condizione per poter vedere un programma e al contempo registrarne un altro). Dopo l'installazione del nuovo decoder il tecnico mi ha detto di lasciare collegato il solo SAT 1. Chiedendogli lumi mi ha risposto che l'ingresso 2 è per il mercato americano (sky in USA?) sicché ho preferito non infierire. Pertanto chiedo a voi se è consigliabile/necessario utilizzare anche il SAT2 o se invece posso farne a meno (un cavo in meno è sempre gradito). Vi ringrazio per la delucidazione
 
Buonasera a tutti, amici del forum.
Ho provato a cercare nel post ma ammetto che non ho sfogliato tutte le quasi 900 pagine, per cui mi scuso se chiedo una cosa che è già stata affrontata, ma non sono stato in grado di trovarla. Mi scuso anche per l'utilizzo di termini non tecnici. Sono passato da pochi giorni a SKY Q Black. Abito in un condominio di recente costruzione (2013) ma che è stato dotato di un impianto "di vecchio stampo" (quantomeno a detta dell'installatore), tant'è che pensavo che cambiasse l'illuminatore ed invece ha agito in una scatola nell'androne dove ha sostituito solo il mio DCSS (credo si chiami così). In precedenza usavo il vecchio MY SKY HD dove utilizzavo entrambi gli ingressi SAT (1 e 2): mi era stato detto che era la condizione per poter vedere un programma e al contempo registrarne un altro). Dopo l'installazione del nuovo decoder il tecnico mi ha detto di lasciare collegato il solo SAT 1. Chiedendogli lumi mi ha risposto che l'ingresso 2 è per il mercato americano (sky in USA?) sicché ho preferito non infierire. Pertanto chiedo a voi se è consigliabile/necessario utilizzare anche il SAT2 o se invece posso farne a meno (un cavo in meno è sempre gradito). Vi ringrazio per la delucidazione
Scusa ma al di la delle interpretazioni tecniche del tecnico, non si capisce se e quale problema hai, nell'androne al massimo è intervenuto con uno switch..
 
Hai ragione, in effetti non ho alcun problema tecnico, era solo la mia curiosità di capire se e a cosa servisse l'ingresso 2 del sat
 
Sbagliato, paghi a prezzi fuori mercato una tecnologia complessa e superata che viene spacciata per tecnologia moderna e futuristica (ad esempio, il pacco Sky Q Plus venduto a più di 20 euro al mese per consentire la visione multischermo che un servizio OTT qualsiasi da 10 euro ti offre senza costi addizionali e in modo molto più semplice e funzionale). I tanti e clamorosi problemi tecnici della piattaforma Sky Q lo confermano, ma troverai sempre qualcuno che negherà per dare la colpa al modem, ai cavi, alla compagnia elettrica e perfino al cane del vicino che abbaia troppo forte.

fino al giorno prima la tecnologia presente in UK ma assente in italia era vista come avanguardia, poi quando arriva da noi...diventa subito vecchia. riguardo al costo che comprende anche 6,40 di skyHD non puoi certo paragonarlo con una netflix che ha abbonati MONDIALI e non offre certo quella cosuccia costosa che ha sky e si chiama calcio. cmq pure netflix fa pagare "in più" le visioni multiple e l'HD visto che col costo base non ce l'hai. ovviamente netflix ha una struttura più snella fatta di un contenuto che deve arrivare via internet in casa...sky deve pagare anche tanto per dure due cosette...una redazione giornalistica nata dal nulla 15 anni fa e sicuramente migliore di quella che paghiamo TUTTI dalla nascita di rainews, e PRODUCE intrattenimento (da xfactor a romanzo criminale e contribuisce a moltissime produzioni cinematografiche italiane.

è comparare le mele con le pere: entrambe ti saziano

gli enormi problemi non sono dovuti alla tecnologia utilizzata ma ai firmware e decoder che per non parteli pagare 1000€ come accadeva nei tempi "d'oro"...fanno un po' di acqua
 
Veramente io non ho mai osannato la tecnologia britannica solo perché è una tecnologia che viene dall'estero e comunque, Sky Q poteva essere moderno quando appunto è stato lanciato lì, ma è diventato quasi obsoleto quando è arrivato da noi, data la velocità con cui la tecnologia è evoluta negli ultimi anni.

Faccio notare anche che io non ho parlato di contenuti, né di prezzi riferiti ai contenuti. Ho solo parlato della piattaforma tecnologica Sky Q e dei relativi prezzi. Non capisco cosa c'entrino il calcio, la redazione giornalistica e quant'altro. Sicuro che sia stato io a mischiare mele e pere?
 
Veramente io non ho mai osannato la tecnologia britannica solo perché è una tecnologia che viene dall'estero e comunque, Sky Q poteva essere moderno quando appunto è stato lanciato lì, ma è diventato quasi obsoleto quando è arrivato da noi, data la velocità con cui la tecnologia è evoluta negli ultimi anni.

Faccio notare anche che io non ho parlato di contenuti, né di prezzi riferiti ai contenuti. Ho solo parlato della piattaforma tecnologica Sky Q e dei relativi prezzi. Non capisco cosa c'entrino il calcio, la redazione giornalistica e quant'altro. Sicuro che sia stato io a mischiare mele e pere?

quando confronti i costi di sky con quelli di un servizio streaming globale è già sbagliato. tutti i prezzi di sky vanno nel grande salvadanaio che paga TUTTO, quando hanno fatto delle innovazioni tecnologiche lo fanno per farti spendere d+ e farti stare con loro più spesso per pagare tutto il sistema che non può essere paragonato a uno streaming mondiale che si regge sull'espansione nel mondo. quando l'espansione si è fermata...ecco il solito metodo di alzare i prezzi. skyQ per quanto sia problematico fa arrivare l'offerta sat comodamente dove arriva l'aria col wifi o una presa di corrente, non è fantascienza ma nemmeno una cosa banale. fino al giorno prima si pagavano anche 30€ in + a postazione di visione ora in 20 ne hai 5, non è beneficienza certo...ma ognuno deve farsi solo i suoi calcoli e sky lo sapeva benissimo visto l'importante sconto per gli sky+6 che non era mai esistito prima, sconto che gli è persino sfuggito di mano visto l'immediato aumento.

se vuoi paragonare si può un po' d+ tra nowtv e streaming per il metodo trasmissivo, ma di nuovo nowtv trasmette prodotti che nel mercato attuale hanno un valore economico più alto, a prescindere dalla qualità: avere checco zalone costa + di un film d'essai, ma coi film d'essai non attiri pubblico per tenere aperto un servizio streaming. i diritti di una serie netflix sono + bassi di una serie network xkè smuovono pubblico e costa diversamente farle. il tutto a prescindere dalla qualità, ci sono serie buone sconosciute netflix che non costano niente e fruttano tanto (la casa di carta) e anche il contrario...e questo succede anche nei network americani ecc.

PS e mi scuso dell'OT visto che siamo nella discussione di skyQblack che non costa niente al mese e ti fanno pagare un decoder un lnb e un intervento del tecnico e il 4k le cui apparecchiature attualmente hanno costi alti xkè "nuove" e poco usate
 
Buonasera a tutti, amici del forum.
Ho provato a cercare nel post ma ammetto che non ho sfogliato tutte le quasi 900 pagine, per cui mi scuso se chiedo una cosa che è già stata affrontata, ma non sono stato in grado di trovarla. Mi scuso anche per l'utilizzo di termini non tecnici. Sono passato da pochi giorni a SKY Q Black. Abito in un condominio di recente costruzione (2013) ma che è stato dotato di un impianto "di vecchio stampo" (quantomeno a detta dell'installatore), tant'è che pensavo che cambiasse l'illuminatore ed invece ha agito in una scatola nell'androne dove ha sostituito solo il mio DCSS (credo si chiami così). In precedenza usavo il vecchio MY SKY HD dove utilizzavo entrambi gli ingressi SAT (1 e 2): mi era stato detto che era la condizione per poter vedere un programma e al contempo registrarne un altro). Dopo l'installazione del nuovo decoder il tecnico mi ha detto di lasciare collegato il solo SAT 1. Chiedendogli lumi mi ha risposto che l'ingresso 2 è per il mercato americano (sky in USA?) sicché ho preferito non infierire. Pertanto chiedo a voi se è consigliabile/necessario utilizzare anche il SAT2 o se invece posso farne a meno (un cavo in meno è sempre gradito). Vi ringrazio per la delucidazione

Ciao, è corretto collegare il solo ingresso al SAT1 sul decoder; il segnalle DCSS lavora con un singolo segnale ma su più frequenze che il decoder in automatico gestisce. Inoltre ti confermo che, come da prassi per impianti condominiali standard, ti è stato montato un multiswitch dcss in sostituzione del multiswitch SCR che avevi in precendenza. L'illuminatore è della parabola e riguarda tutti i condomini e il tecnico sky non può intervenire sull'antenna centralizzata; oltretutto l'LNB degli impianti condominiali è di tipo LNB Quattro e non adatto a singole utenze.
 
Indietro
Alto Basso