Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In internet ho trovato questo articolo che tratta del passaggio al DVB-T2 e dei cambiamenti che questo porterà per gli utenti. Nell’articolo – se non l’ho inteso male – spiega che per appurare se il proprio televisore sarà in grado di ricevere il segnale in DVB-T2 sarebbe sufficiente verificare che sia in grado di ricevere i segnali trasmessi in HD sintonizzandosi sugli LCN 501 o 505: se l’immagine viene visualizzata, stando all’articolo, il televisore dovrebbe essere compatibile al DVB-T2. In tutta franchezza non mi pare così esatto: in casa ho due televisori non compatibili col DVB-T2 ma i canali in HD li ricevono entrambi senza problemi.
Tutto scritto sopra ok ma il dvbt2 ok fino a un certo punto ,se pero ' attenti si va oltre cioè con dvbt2 e codec hevc 265 la cosa cambia .cambia perché i tv comprati dal 2010 al 2015 sono tutti in dvbt2 hevc 264 .e quindi questi tv o decoder terrestri non riusciranno a far vedere i canali dvbt2 hevc 265 .e ultima cosa i dvbt2 hevc devono essere in 8 bit o meglio 10 bit quindi potete capire che la situazione è un Po diversa dopo il 2022 è penso non prima .
 
Infatti è una ****.
Quel test è per capire se il TV è in grado di farti vedere i canali in "mpeg-4" (H264), ma sempre in DVB-T.
Senza considerare il fatto che scrivono di fare la verifica su tutti i canali che presentano, indistintamente, la dicitura HD. Anche questa una gran stron*ata, visto che sappiamo benissimo che molti canali che hanno "HD" nel nome, non lo sono affatto e che, anzi, sono semplici cloni mpeg-2 su LCN 5xx.
Attualmente, le uniche trasmissioni in T2 sono quelle di Europa7 a Roma e un Mux Rai TEST in Valle d'Aosta e a Torino.
MUX che io non ricevo, probabilmente perché l'impianto non ha l'antenna adatta a ricevere quella frequenza...per di più in polarizzazione verticale!
 
Ultima modifica di un moderatore:
se pero ' attenti si va oltre cioè con dvbt2 e codec hevc 265 la cosa cambia .cambia perché i tv comprati dal 2010 al 2015 sono tutti in dvbt2 hevc 264 .e quindi questi tv o decoder terrestri non riusciranno a far vedere i canali dvbt2 hevc 265 .e ultima cosa i dvbt2 hevc devono essere in 8 bit o meglio 10 bit quindi potete capire che la situazione è un Po diversa dopo il 2022 è penso non prima .
infatti è questo l'elemento importante che continuo anche io ad evidenziare, non sarà a breve, ma vedrete che entro 4-5 anni sarà così.
 
Quel test è per capire se il TV è in grado di farti vedere i canali in "mpeg-4" (H264), ma sempre in DVB-T.

Sì, probabilmente per il cambiamento che verrà effettuato dal 01-01-2020, ovvero tutti i canali diventeranno MPEG4.
Per ora sembra sicuro soltanto questo...
 
Infatti è una ****.
Quel test è per capire se il TV è in grado di farti vedere i canali in "mpeg-4" (H264), ma sempre in DVB-T.
Senza considerare il fatto che scrivono di fare la verifica su tutti i canali che presentano, indistintamente, la dicitura HD. Anche questa una gran stron*ata, visto che sappiamo benissimo che molti canali che hanno "HD" nel nome, non lo sono affatto e che, anzi, sono semplici cloni mpeg-2 su LCN 5xx.
Attualmente, le uniche trasmissioni in T2 sono quelle di Europa7 a Roma e un Mux Rai TEST in Valle d'Aosta e a Torino.

e non é certamente la prima volta che leggiamo simili castronerie, é il solito errore che fanno in tanti, governo incluso! hanno capito che c'é un cambiamento e lo chiamano semplicemente T2 senza aver capito una emerita mazza!
 
e non é certamente la prima volta che leggiamo simili castronerie, é il solito errore che fanno in tanti, governo incluso! hanno capito che c'é un cambiamento e lo chiamano semplicemente T2 senza aver capito una emerita mazza!
Parole sante. E dovrebbero essere coloro, che dovrebbero emanare i prossimi provvedimenti.

Sui siti che scrivono poi castronerie, mi sono già espresso.
 
non cambiera niente nel senso che il tuo ricevitore HD é mpeg4 (H264), e ovviamente anche mpeg2, e puo ricevere sia canali hd che canali sd; cambiera che trasmetteranno tutti (sia in hd che in sd) soltanto in mpeg4 (H264) abbandonando l'mpeg2 quindi continuerai a vederli tutti.

gherardo e' cambiato qualcosa oppure rimane deciso il passaggio rispetto a questo post? 1.e poi volevo sapere se nel passaggio tra mpeg2 a mpeg4 2.nella lombardia quando avvera' e se 3.bisognera fare una risintonizzazione e se' 4. bisognera' ritoccare l'antenna? no perche' continuo a leggere i vari post che dicono altre cose e sono in confusione. grazie alle 4 domande.
 
Ascoltando la radio mi è venuto un dubbio: si parla sempre di codec video adottato coi nuovi switch off, ma non di audio.
Ricordo infatti che alcuni vecchi tv mostrano si il segnale H264, ma non 'digeriscono' l'audio dolby digital, per questo adesso alcuni canali HD usano due tracce audio: una mp2 retrocompatibile e una dda (altri usano solo il dda). Con la riduzionedi banda, anche i soli 200 kilobit per canale della traccia mp2, su 6 canali in un mux, diventano impegnativi: in tale banda si potrebbe infatti alloggiare un canale SD.

Consiglio dunque di verificare sì che si ricevano i canali HD, ma anche di provare a forzare la traccia dolby digital, perchè si potrebbe arrivare alla situazione di avere sì il video ma non l'audio.

Per essere 'più' compatibili potrebbero mandare il canale in H264+mp2, per avere un'idea provate (su un canale HD) a confrontare l'audio dolby con l'mp2 e sentite la differenza.
 
x gherardo e per tutti che sanno darmi una risposta al ultimo post della precedente pagina grazie e scusate.
 
Semplicemente, adesso non ci sono risposte, bisogna attendere. È tutto in divenire, e non leggere articoli di siti che fanno solo disinformazione, o che non sanno cosa scrivono, solo per catturare click.

L'unica cosa certa è che occorrerà effettuare la risintonizzazione, se ci saranno spostamenti di frequenza, e NON occorrerà cambiare antenna. Basta una normale antenna UHF (quella che si possiede già), e una antenna VHF se necessario (dipende dai mux che saranno presenti in terza banda).
 
Ultima modifica:
gherardo e' cambiato qualcosa oppure rimane deciso il passaggio rispetto a questo post? 1.e poi volevo sapere se nel passaggio tra mpeg2 a mpeg4 2.nella lombardia quando avvera' e se 3.bisognera fare una risintonizzazione e se' 4. bisognera' ritoccare l'antenna? no perche' continuo a leggere i vari post che dicono altre cose e sono in confusione. grazie alle 4 domande.

che c'é confusione non lo metto neanche in dubbio, infatti perfino le "autorita preposte" hanno confuso bellamente il pubblico!! a un certo punto tutti i mux trasmetteranno semplicemente in H264 come gia adesso tutti i canali che ricevi in HD, quindi ti bastera soltanto fare una risintonizzazione.
 
La confusione ce la creiamo noi quando seguiamo articoli/blog/siti non professionali :laughing7:
Fino a quando DigitalNews non va a smentire quanto riportato nel primo post, per me è DOGMA. Secondo me provate a chiedere ai giornalisti se conoscono i 5W, tivusat ecc ecc :badgrin:
 
A ma ne sei convinto leggi qua

Una volta assegnate definitivamente le frequenze se saranno sufficienti a contenere gli attuali servizi dubito che il passaggio a T2 rimanga una priorità. Un bel mpeg 4 pur se antico consentirà ai telespettatori di continuare la visione praticamente come prima e solo pochissimi saranno costretti ad un aggiornamento.

Il T2 non può essere logicamente slegato da una riorganizzazione dei siti e quindi credo che ne faranno tutti volentieri a meno, in un panorama di declino del servizio terrestre tradizionale.

Nel contempo la pay tv uscirà dal mercato dvb-t definitivamente. Almeno questa è la mia previsione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso