• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Firefox 126.0.1 - Thunderbird 115.11.0

Note di rilascio Versione 65.0.1:

-Fixed accidental requests to addons.mozilla.org when an addon recommendation doorhanger is shown (bug 1526387)

-Improved playback of interactive Netflix videos (bug 1524500)

-Fixed color management not working on macOS (bug 1506495)

-Fixed incorrect sizing of the "Clear Recent History" window in some situations (bug 1523696)

-Fixed audio & video delays while making WebRTC calls (bug 1521577 & bug 1523817)

-Fixed video sizing problems during some WebRTC calls (bug 1520200)

-Fixed looping CONNECT requests when using WebSockets over HTTP/2 from behind a proxy server (bug 1523427)

-Fixed the "Enter" key not working on password entry fields for certain Linux distributions (bug 1523635)

-Various stability and security fixes.
 
dopo che ho aggiornato non riesco ad accedere a Google AdSense... carica all'infinito mentre con Edge si apre.

Ho notato facendo un'analisi della pagina che mi da questo errore:

Codice:
Bloccata richiesta multiorigine (cross-origin): il criterio di corrispondenza dell’origine non consente la lettura della risorsa remota da https://ssl.gstatic.com/adsense/apps/static/adsense3_antipasti_server_20190227-10_RC00/bruschetta/bruschetta_app.dart.js. Motivo: richiesta CORS non riuscita.[Ulteriori informazioni]
L’URI sorgente dello <script> non è consentito in questo documento: “https://ssl.gstatic.com/adsense/apps/static/adsense3_antipasti_server_20190227-10_RC00/bruschetta/bruschetta_app.dart.js”.
 
Già fatto ovviamente... non l'ho scritto perchè lo davo per scontato ;)
 
Humm. c'è qualche problema in questa versione di Firefox. In alcuni siti non si vedono i video. Mentre con Chrome ed Edge nessun problema.

Risolto. Avevo settato una opzione più restrittiva. In Opzioni / Privacy e Sicurezza / vuole i cookie - elementi tracciati di terze parti. Ma..................
 
L'ultima versione di firefox, ha già la funzione di segnalazione per i siti violati? Oppure, devono ancora implementarla?
Dovrebbe comparire un'icona di forma esagonale, quando si visita uno di questi siti.
Il database, dovrebbe essere quello di "have i been pwned?".

Se fosse già presente ed affidabile, potrebbe essere molto utile qualora si avesse un'email violata ed usata in tanti siti!
Così, visitando i siti potenzialmente violati e riscontrando eventualmente l'icona, si potrebbe cambiare la password solo di quelli.
Senza cambiare 30 o più password (per esempio).
 
Indietro
Alto Basso