In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Disponibile un secondo aggiornamento cumulativo di aprile 2019 per Windows 10

https://www.windowsblogitalia.com/2019/04/aggiornamento-cumulativo-04-2019-due/

Build 17763.437
Questo secondo me è l'aggiornamento principale di aprile, con cadenza 2° martedì del mese assieme ad altri aggiornamenti. Gli aggiornamenti che Windows Update fa in automatico. :)

Sono quindi arrivato anche io alla build indicata, verifico nell'altra discussione se ha installato tutti gli aggiornamenti.
 
Mi sta aggiornando alla 18875.1000 (ps_prerelease).... è già oltre la 19H1 o fa sempre parte di quella?

EDIT: si interrompe con errore!
 
Ultima modifica:
No quella addirittura è una delle prime build della 20H1, l'aggiornamento di aprile 2020 che alcuni tester ricevono. Ma su che canale sei?
 
Insider canale veloce

ma mi fallisce l'aggiornamento... era già capitato con uno degli aggiornamenti scorsi
 
Ultima modifica:
Io sono rimasto in pratica a un anno fa: Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803
a cui è stato da poco aggiunto questo: April 9, 2019—KB4493464 (OS Build 17134.706)

 
Ho ricevuto l'ultimo aggiornamento Windows 10-Build 17763.437 in questi giorni,ma è possibile che ora non riesco ad usare il secondo schermo,non viene rilevato dal sistema,qualcuno potrebbe darmi dei suggerimenti?Grazie.
 
vi è mai capitato che la batteria vi indica ciò?? in esaurimento
W7msIkP.png

l'ho notato pure qualche giorno fa....eppure fino a 10 minuti fa era al 100%

ne parlano pure qui https://answers.microsoft.com/it-it...teria-in/6beb0dd4-606f-4496-be8a-e1986a88f002
 
A me la nuova versione 1809 amd64 2019-04 mi bloccava il pc.ho dovuto tornare alla precedente versione.Mi domando perchè fanno gli esperimenti con noi.Prima di lanciare nuove versione dovrebbero essere testate e non testarli sui clienti.:mad:
 
Ma sicuramente lo fanno, solo che non tutti abbiamo le stesse periferiche o software che potrebbero generare errori di installazione. :eusa_wall:
Uno dei motivi che preferisco il mondo Apple è proprio per la mancata scelta di configurazione, e che salvo sfiga (1%), non si hanno problemi con gli aggiornamenti.
 
Problemi con gli aggiornamenti Microsoft di aprile: alcuni sistemi non si avviano più
https://www.ilsoftware.it/articoli....prile-alcuni-sistemi-non-si-avviano-piu_19061

ecco, my brother c'è incappato col suo Asus di 2 anni di vita e si era già (giustamente) preoccupato:icon_rolleyes:
proprio così: impossibilità di avviare correttamente il sistema operativo con il caricamento che si blocca durante la fase di boot

e lui usa Avira come antivirus
 
Problemi con gli aggiornamenti Microsoft di aprile: alcuni sistemi non si avviano più
https://www.ilsoftware.it/articoli....prile-alcuni-sistemi-non-si-avviano-piu_19061

ecco, my brother c'è incappato col suo Asus di 2 anni di vita e si era già (giustamente) preoccupato:icon_rolleyes:
proprio così: impossibilità di avviare correttamente il sistema operativo con il caricamento che si blocca durante la fase di boot

e lui usa Avira come antivirus
Basta non usarli perché c'è già la suite Microsoft. Per la precisione sono gli av di terze parti ad essere incompatibili con Windows, non il contrario.
Chi sviluppa av ha il dovere di provarli con tutti i rilasci insider
 
In parole povere, che consigliate di fare per evitare questi problemi di mancato avvio del boot del sistema operativo in fase di aggiornamenti di Windows 10?
Disinstallare ogni tipo di AV esterno e qualsiasi altro software di sicurezza, lasciando solo quelli integrati del sistema operativo?
 
Indietro
Alto Basso