In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

In parole povere, che consigliate di fare per evitare questi problemi di mancato avvio del boot del sistema operativo in fase di aggiornamenti di Windows 10?
Disinstallare ogni tipo di AV esterno e qualsiasi altro software di sicurezza, lasciando solo quelli integrati del sistema operativo?
Gli ultimi test

https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/windows-10/february-2019/

dicono che c'è copertura al 100% con Windows Defender.
Ognuno poi decide come vuole
 
Pure io uso solo Defender, consiglio di lasciare solo lui e su PC non miei ho lasciato solo quello, pensate che uno aveva sul PC un antivirus di quelli a pagamento ma scaduto da un anno, e Defender disattivato... Così come reputo Defender sicuramente alla pari degli antivirus free, ma più discreto.

Però non mi sembra il massimo da parte di Microsoft volerlo imporre a tutti i costi o creare problemi ad antivirus della concorrenza, quando fino a Windows 7 non si sentiva parlare diffusamente di problemi simili.
 
In parole povere, che consigliate di fare per evitare questi problemi di mancato avvio del boot del sistema operativo in fase di aggiornamenti di Windows 10?
Disinstallare ogni tipo di AV esterno e qualsiasi altro software di sicurezza, lasciando solo quelli integrati del sistema operativo?

usare Defender e la suite che si trova già a bordo, lo dico e diciamo da anni ormai :D
 
Uso la suite di Comodo e non ho alcun problema, Defender mi dava dei problemi che non ho mai capito, disinstallato e messo Comodo, fateci caso poco recensito e poco pubblicizzato, ma è una suite completa: CIS Premium, logicamente anche in italiano :)
 
io, grazie ai preziosi trovati anche qui, ho rinunciato a Norton AV, risparmiato soldi e incrementato le prestazioni di W10. Da 5 mesi ormai nessun attacco subito.
 
Uso la suite di Comodo e non ho alcun problema, Defender mi dava dei problemi che non ho mai capito, disinstallato e messo Comodo, fateci caso poco recensito e poco pubblicizzato, ma è una suite completa: CIS Premium, logicamente anche in italiano :)
Infatti Comodo non sembra aver dato i problemi che invece sono stati riscontrati da chi usa Altri antivirus presenti in quel link di prima (una bella rassegna di AV direi)
 
Allora mi sa che togliere tutti gli AV gratuiti tipo Avast, Kaspersky Free ecc... fa solo andar meglio il sistema operativo Windows 10, è così? :eusa_think:
 
Allora mi sa che togliere tutti gli AV gratuiti tipo Avast, Kaspersky Free ecc... fa solo andar meglio il sistema operativo Windows 10, è così? :eusa_think:

Con le dovute eccezioni. Con Kaspersky non hai problemi. Detto questo o si usa il Windows Defender gratis o si comprano suite serie come Kaspersky.

Per i problemi recenti, ovvero il blocco in avvio, ricordo che l’ultimo aggiornamento Microsoft ha fixasato un bug molto pericoloso, che permetteva di acquisire i diritti di Amministratore e guarda caso molte suite free Antivirus e Malware sono andate in crisi.

Pertanto per chi ha il blocco in avvio io procederei nel seguente modo:

modalita provvisoria e disinstallare le suite free antivirus e malaware;

riavviare il pc se parte ok, se no rientrare in modalità provvisoria o tentare un punto di ripristino o disinstallare gli ultimi aggiornamenti Windows.
 
Io uso da sempre il Norton suite con backup e non ho mai avuto problemi con gli aggiornamenti tant'è che lo monto pure sullo smartphone e finora, facendo gli scongiuri, mi son trovato bene.
 
Io invece fino ad oggi, come antivirus ho usato e continuo ad usare Avg Internet Security e mi sono sempre trovato benissimo, sembrerebbe molto affidabile.
 
Ho provato ad aggiornare il driver grafico di Intel ma mi dice che il driver non è autorizzato per il mio modello di notebook ASUS. Eppure l'ho scaricato dal sito. Si vede che ASUS deve ancora aggiornare le firme
 
Ho un tablet WinPad 10.1 X121 3G con windows 10 nativo aggiornato alla versione 1809; memoria interna EMMC da 32 GB (18 GB liberi) ed una MicroSD da 32 GB. Speriamo non dia problemi con l'imminente aggiornamento.
Ho letto sulla rete che Windows 10 Aggiornamento di maggio 2019 non si installerà su pc con memorie esterne inserite (chiavette USB, unità rimovibili, schede SD).
 
Ultima modifica:
Ho un tablet WinPad 10.1 X121 3G con windows 10 nativo aggiornato alla versione 1809; memoria interna EMMC da 32 GB (18 GB liberi) ed una MicroSD da 32 GB. Speriamo non dia problemi con l'imminente aggiornamento.

Sono pochi 18 GB se con l’aggiornamento di maggio, come hanno fatto sempre, il sistema ti farà il backup di Windows con la cartella Windows.old
 
Indietro
Alto Basso