Installazione parabola motorizzata

Tutta Italia e coperta con 48 dbw non credo, qualcosa può influire la composizione dell'impianto lnb decoder ma finche si vede va bene
 
48 dbw sulla carta.. in pratica tutto dipende dalla potenza di emissione in fase di uplink di ogni singola frequenza..
 
Su questo non ci piove infatti con questa antenna alcune frequenze si ricevono altre no.
Vorrei installare almeno una 125 ma non posso, devo cambiare casa :D ormai la 75 lo spremuta come un limone...
 
Se la scala non mi aiuta a capire, secondo voi quanto è utile l'inclinometro se lo piazzo sul supporto davanti la parabola? Non è nemmeno di ostacolo del segnale... se scendo la parabola di conseguenza scende l'inclinometro, se la alzo l'inclinometro fa altrettanto.

 
:eusa_wall: - :eusa_wall: -:eusa_wall:
Terlizzi-6.....un' insulto al mondo Sat……
Tutte le spiegazioni e schemi che ti ho mandato in privato e quelle esistenti nel Forum…… :icon_rolleyes:
____e tra l'altro continui a ''giocare'' con quella vecchia ciabatta di disco, con braccio svergolo…. bravo,
continua cosi'…. ed io mi sto' ancora chiedendo se ci sei, o ci fai…...
 
:eusa_wall: - :eusa_wall: -:eusa_wall:
Terlizzi-6.....un' insulto al mondo Sat……
Tutte le spiegazioni e schemi che ti ho mandato in privato e quelle esistenti nel Forum…… :icon_rolleyes:
____e tra l'altro continui a ''giocare'' con quella vecchia ciabatta di disco, con braccio svergolo…. bravo,
continua cosi'…. ed io mi sto' ancora chiedendo se ci sei, o ci fai…...

Quando ho visto la foto mi sono quasi cascate le brage.... aspettavo il tuo commento !!!
l´elevazione sul braccio non ha senso
 
Quando ho visto la foto mi sono quasi cascate le brage.... aspettavo il tuo commento !!!
l´elevazione sul braccio non ha senso
Avevo chiesto "quanto è utile?". La vostra risposta è NO. Domandare è lecito, credo.

Molti di voi fate sperimentazioni e li osannate pure. Avrò diritto di provare qualcosa? Sono perfettamente a conoscenza dei difetti strutturali di questo disco e a Palermo continuano a ripetermi: "la parabola da 115x115 cm arriva entro 15 giorni" e siamo già a maggio. Secondo te cosa dovrei fare? Aspetto e faccio qualche esperimento. Per dirne una, avevo tolto la scala graduata (dietro suggerimento di alcuni utenti) e riesco a catturare contemporaneamente ben 70 gradi dei satelliti (da 0.8 ovest a 68.5 est) ma non va bene perché va a toccare il motore appena va verso i satelliti estremi e ho dovuto rimettere la fastidiosa scala graduata.
 
Per favore Terlizzi, non chiamare esperimenti tentativi inutili per sistemare accrocchi
 
Se la scala non mi aiuta a capire, secondo voi quanto è utile l'inclinometro se lo piazzo sul supporto davanti la parabola? Non è nemmeno di ostacolo del segnale... se scendo la parabola di conseguenza scende l'inclinometro, se la alzo l'inclinometro fa altrettanto.


Ti occorre un listello bello diritto o di legno o alluminio perché leggeri, lo appoggi di piatto al disco in senso verticale perfettamente a piombo sul terreno e con la parabola diretta sul tuo Satellite centrale di riferimento. Appoggi al listello l'inclinometro e hai la misura della Declinazione.
Invece l'Elevazione la misuri appoggiando l'inclinometro sul Polarmount. Nel tuo caso, hai un rotorino, dovresti avere una posizione di supporto ove piazzare lo strumento sul motore o la staffa.
Resta chiaro che la taratura del tuo motorizzato Elevazione / Declinazione e Asse N/S la devi fare sul tuo Satellite di Riferimento in base alla Lat-Long ma dovresti saperlo.
Certo che hai risparmiato parecchio come inclinometro, se volevi un analogico trovavi qualcosa di meglio, cmq tranquillo quell'affare rotondo sebbene molto economico, da queste parti dicono un pò sgalfo, funziona, devi solo lasciargli il tempo di stabilizzare la lancetta durante la misura.
Buon Lavoro.

Z.K.;)
 
Secondo me il colpevole è la parabola storta o il palo non a piombo, io sarò stato avvantaggiato ad avere la parabola comoda sul balcone e il decoder/tv a un metro, e non ho usato diavolerie come inclinometri che non sapevo neanche cosa fossero, nemmeno la livella per verificare il palo se è dritto (avrò la vista buona o essendoci le staffe messe bene a muro e il palo che appoggia al balcone, è stato dritto per forza), la parabola non aveva neanche una scala graduata per l'elevazione e allora ho usato le barre segnale del decoder... ho ottenuto una buona escursione est/ovest e di una certa precisione nel centrare in automatico tutti i satelliti inserendo sul decoder i gradi giusti del satellite. Avessi inclinometri e cose simili e soprattutto se sapessi usarli (se no faccio più danni che vantaggi) potrei sicuramente migliorare, ma di poco.
 
Sei stato fortunato in tutto... mi spiegi senza usare bolla come hai fatto ad avvitare a piombo le staffe al muro ? a occhio si... col sedere si..... non me la raccontare sono ex muratore e piastrellista neanche dopo venti anni di esperienza azzecchi un piombo a occhio perfetto... ,poi guardando il palo verso il muro se l´intonaco fosse stato fuori piombo cosa possibilissima misurando la distanza dal muro il pallo non sarebbe mai stato a piombo , anche qui c*lo... a ombrello
Quindi solo la evoluzione di tanti fattori che si intrecciano e pure i gradi indicati sulla parabola / motore sono stati a tuo favore che ha fatto si che ti funziona, ma non credo per tutto l´arco satellitare visibile
 
Ultima modifica:
Secondo me il colpevole è la parabola storta o il palo non a piombo, io sarò stato avvantaggiato ad avere la parabola comoda sul balcone e il decoder/tv a un metro, e non ho usato diavolerie come inclinometri che non sapevo neanche cosa fossero, nemmeno la livella per verificare il palo se è dritto (avrò la vista buona o essendoci le staffe messe bene a muro e il palo che appoggia al balcone, è stato dritto per forza), la parabola non aveva neanche una scala graduata per l'elevazione e allora ho usato le barre segnale del decoder... ho ottenuto una buona escursione est/ovest e di una certa precisione nel centrare in automatico tutti i satelliti inserendo sul decoder i gradi giusti del satellite. Avessi inclinometri e cose simili e soprattutto se sapessi usarli (se no faccio più danni che vantaggi) potrei sicuramente migliorare, ma di poco.

Ho risposto al post di Terlizzi6 solo perché ho visto che aveva piazzato l'inclinometro in un punto... lasciamo perdere.

Per quanto riguarda l'utilizzo di strumentazione è inutile che ci giri intorno, con i pochi strumenti che servono: Inclinometro, Livella, Listella lunga quanto il Disco e Misuratore di campo, ovvio Palo a Piombo, il puntamento viene perfetto e impieghi pochissimo tempo a realizzarlo.
Beh... realizzarlo su un terrazzo come nel tuo caso magari anche con un tavolinetto e bibita ti diverti pure a farlo. Porta su un tetto spiovente fatto di tegole tutto l'ambaradam che utilizzi tu sul tuo terrazzo e poi ne riparliamo quando scendi giu' sopratutto la qualita' del tuo puntamento che avrai fatto in quelle condizioni. Beh lavorare comodi... dai siamo seri !...

Z.K. ;)
 
Gia é un casino sul tetto abbastanza spiovente se non hai misuratore al collo piazzare un decoder e un monitor , l´ultima volta avevo un aiutante che mi ha toccato il filo e mi é scivolato il decoder e ho allungato la spina sul tuner saldato sulla motheboard e solo per caso funziona ancora ma é tutta traballante ora... quel decoder mi costava 300 €
 
Sei stato fortunato in tutto... mi spiegi senza usare bolla come hai fatto ad avvitare a piombo le staffe al muro ? a occhio si... col sedere si..... non me la raccontare sono ex muratore e piastrellista neanche dopo venti anni di esperienza azzecchi un piombo a occhio perfetto... ,poi guardando il palo verso il muro se l´intonaco fosse stato fuori piombo cosa possibilissima misurando la distanza dal muro il pallo non sarebbe mai stato a piombo , anche qui c*lo... a ombrello
Quindi solo la evoluzione di tanti fattori che si intrecciano e pure i gradi indicati sulla parabola / motore sono stati a tuo favore che ha fatto si che ti funziona, ma non credo per tutto l´arco satellitare visibile
Vedi il report di ricezione nel link in firma con escursione dei satelliti, foto dell'impianto, staffe, ecc...
L'ho fatto con mio papà, lui pensava più ai fori e serrare i tasselli delle staffe, forse abbiamo usato un metro di quelli in metallo che si arrotolano.

@ZioKit: no, hai fatto bene a spiegarglielo a Terlizzi.
Io sono molto avvantaggiato con la parabola comoda sul balcone, e non mi andava di comprare gli strumenti, non sapevo dove andare (allora non era ancora di moda comprare su internet) e poi potrei anche non saperli usare correttamente per mia negazione.
 
Ultima modifica:
Gia é un casino sul tetto abbastanza spiovente se non hai misuratore al collo piazzare un decoder e un monitor , l´ultima volta avevo un aiutante che mi ha toccato il filo e mi é scivolato il decoder e ho allungato la spina sul tuner saldato sulla motheboard e solo per caso funziona ancora ma é tutta traballante ora... quel decoder mi costava 300 €

Quoto... lavorare su un tetto è davvero un casino oltre a pensare a lavorare in sicurezza, cinghia ecc... c'è da pensare alla sicurezza di chi passa in strada, ti capisco eccome... se qualcosa scivola di sotto, es. un ricevitore chi lo prende in testa... ci resta secco.
Quindi @Papu in sintesi materiale e strumentazione essenziale e adatta allo scopo. Ovvio che in un terrazzo... o una mega terrazza, in un attico ecc... il motorizzato lo monti anche da seduto sulla sdraia con bibita e cannuccia cmq anche in questo caso le regole vanno rispettate, palo a piombo con la livella, gradi Elevazione e Declinazione rispettati... A occhio flettendo da una parte o dall' altra il disco serve a poco se non sono rispettate le regole precitate.
Gli inclinometri, le bussole, le livelle sono arrivate prima dei Satelliti... quindi @Papu attrezzati, non costano poi tanto e sono utili anche per un impianto sul terrazzo.

Z.K.;)
 
Avevo chiesto "quanto è utile?". La vostra risposta è NO. Domandare è lecito, credo.

Molti di voi fate sperimentazioni e li osannate pure. Avrò diritto di provare qualcosa? Sono perfettamente a conoscenza dei difetti strutturali di questo disco e a Palermo continuano a ripetermi: "la parabola da 115x115 cm arriva entro 15 giorni" e siamo già a maggio. Secondo te cosa dovrei fare? Aspetto e faccio qualche esperimento. Per dirne una, avevo tolto la scala graduata (dietro suggerimento di alcuni utenti) e riesco a catturare contemporaneamente ben 70 gradi dei satelliti (da 0.8 ovest a 68.5 est) ma non va bene perché va a toccare il motore appena va verso i satelliti estremi e ho dovuto rimettere la fastidiosa scala graduata.

Ma non capisco perché togliere la scala graduata alla parabola se non necessario come nel mio caso per problemi d'ingombro se no invece che una 75cm al massimo forse ci stava una 60. E poi bisogna calcolare lo spazio da lasciare per evitare quello che ti e successo e mettere dei distanziali tra la parabola e il braccio in modo che sia libera di girare da est a ovest.



Ho messo la piastrina e dei piccoli tiranti per regolare con precisione la parabola e lnb passa nella sua escursione est-ovest ad un millimetro del parapetto del balcone.



Nel balcone tutto e molto più semplice se si hanno dei dubbi che il palo non sia perfettamente a piombo si può sopperire misurando con un metro dai quattro lati la staffa del motore fino al pavimento del balcone.
 
Ultima modifica:
Ma non capisco perché togliere la scala graduata alla parabola se non necessario come nel mio caso per problemi d'ingombro se no invece che una 75cm al massimo forse ci stava una 60. E poi bisogna calcolare lo spazio da lasciare per evitare quello che ti e successo e mettere dei distanziali tra la parabola e il braccio in modo che sia libera di girare da est a ovest.



Ho messo la piastrina e dei piccoli tiranti per regolare con precisione la parabola e lnb passa nella sua escursione est-ovest ad un millimetro del parapetto del balcone.



Nel balcone tutto e molto più semplice se si hanno dei dubbi che il palo non sia perfettamente a piombo si può sopperire misurando con un metro dai quattro lati la staffa del motore fino al pavimento del balcone.

Le scale graduate che mettono nelle staffe sono indicative, cmq utili per un impianto fisso dove non occorre genialita' ad ottenere un discreto puntamento. In un motorizzato il discorso è diverso e per fare un lavoro ben fatto occorrono quei pochi strumenti che ho citato nel post precedente. Le scale che mettono a quel punto non servono a nulla ma si opera con dati certi che ti puo' dare una strumentazione. Se ti trovi su un balcone puoi starci anche un mese a piegare le orecchie alla parabola per riuscire puntarla meglio, cmq non avrai mai un risultato perfetto ad un impianto tarato con strumenti.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso