Gli impianti in Italia

parlavi di optare castelmaggiore per il 25 o ho capito male io..

Se ti trovi in condizione di ricevere da Barbiano ma hai MDS e Cairo bassi per le note scelte autocastranti, arrivi ad avere anche 15 dB di dislivello. Se vai di filtri, non puoi pretendere che un passacanale 25 non ti faccia entrare consistenti residui di 24 e 26. La soluzione è prendere il 25 da Castelmaggiore, così non hai residui. Anche se francamente non capisco la necessità del passacanale, ma questo è un altro discorso.
Ma non sono siti diversi, è semplicemente una alternativa per chi non ha ottica verso Barbiano. Altrimenti dovremmo parlare non di stesso sito ma di stesso sistema radiante e stesse potenze...irrealizzabile, adattiamo la Rai alle potenze e coperture delle locali? Ci mancherebbe...facciamo il contrario? A parte il discorso copertura (che già non è indifferente) te le vedi le locali obbligate a mega trasmettitori costosissimi e bollette enel relative?
 
ce ne sono gia stati di cambiamenti o situazioni come il 25, il 40 a far perdere la pazienza...io mi ritengo fortunato come altri che ricevono da postazione e polarizzazione unica ma se fossi nella situazione di dover ricevere da due siti penso che rinuncerei volentieri a qualche canale piuttosto che continuare a salire sul mio scomodo e pericoloso tetto ogni 3 X 2.

Sante parole. In Sicilia è lo stesso con i mux Mds e Cairo da Pentimele e Forza d'Agro'.
 
Si è già visto con l'incremento di D-Free che arrivando a circa 800 impianti di fatto hai già coperto quasi tutto il paese. Col dtt tutti gli operatori stanno più o meno facendo un gran lavoro e inoltre stanno anche raggruppando i mux su varie postazioni eliminando altre superflue.
Cavolata.
Con l'aumento dei Mux Rai 2 - 3 - 4 (se ci sarà), ci sarà ancora più difficoltà nel poter ricevere tutto, visto che verranno attivati anche su postazioni dove c'è solo e soltanto il Mux 1 e tutti gli altri da altra postazione.

Ma poi riusciranno a fare andare d'accordo l'attuale "sparare all'orizzonte" con tutti gli altri impianti minori previsti in attivazione?
 
Gli impianti minori quasi mai sparano a zero, sono a bassa potenza e di solito in zone abbastanza chiuse
 
Se ti trovi in condizione di ricevere da Barbiano ma hai MDS e Cairo bassi per le note scelte autocastranti, arrivi ad avere anche 15 dB di dislivello. Se vai di filtri, non puoi pretendere che un passacanale 25 non ti faccia entrare consistenti residui di 24 e 26. La soluzione è prendere il 25 da Castelmaggiore, così non hai residui. Anche se francamente non capisco la necessità del passacanale, ma questo è un altro discorso.
Ma non sono siti diversi, è semplicemente una alternativa per chi non ha ottica verso Barbiano. Altrimenti dovremmo parlare non di stesso sito ma di stesso sistema radiante e stesse potenze...irrealizzabile, adattiamo la Rai alle potenze e coperture delle locali? Ci mancherebbe...facciamo il contrario? A parte il discorso copertura (che già non è indifferente) te le vedi le locali obbligate a mega trasmettitori costosissimi e bollette enel relative?

che casino....
 
Cavolata.
Con l'aumento dei Mux Rai 2 - 3 - 4 (se ci sarà), ci sarà ancora più difficoltà nel poter ricevere tutto, visto che verranno attivati anche su postazioni dove c'è solo e soltanto il Mux 1 e tutti gli altri da altra postazione.

Ma poi riusciranno a fare andare d'accordo l'attuale "sparare all'orizzonte" con tutti gli altri impianti minori previsti in attivazione?

Dalle mie parti ci sono molte postazioni che hanno una caterva di mux, praticamente tutti, ma hanno solo il mux 1 Rai. Penso a Sessa Aurunca, quella che ho più in ottica (prov Ce, io ricevo soprattutto dalla Campania anche se sono nel Lazio) e le laziali Itri e Cervaro, ma ce ne sono anche altre.. se piazzano i mux 2-3-4 Rai in queste postazioni, con un' unica Uhf o Vhf+uhf si riuscirà a prendere tutto. Io stesso riuscirò ad avere il tutto con un'unica antenna uhf sul tetto (ora ne ho due, con un filtro ) mentre sul balcone già riesco con una sola per via del fatto che essa riesce a ricevere anche i mux Rai di rimbalzo da una postazione diversa rispetto a quella cui punto.
Bisognerà vedere le varie situazioni.
 
Gli impianti minori quasi mai sparano a zero, sono a bassa potenza e di solito in zone abbastanza chiuse
Sì ma infatti mi riferivo a quelli grandi e in vetta, che sparano all'orizzonte. Riusciranno a mantenere una SFN stabile sulle zone coperte da i nuovi, piccoli?
Lo fanno sì col Mux 1, ma quello ha anche le toppe VHF e parametri di trasmissione diversi, se non sbaglio
 
Ma ci sono già le liste di postazioni attivabili? Immagino che se ci sono i numeri delle postazioni da accendere, ci sia anche la lista dei luoghi delle prestazioni.
 
Sì ma infatti mi riferivo a quelli grandi e in vetta, che sparano all'orizzonte. Riusciranno a mantenere una SFN stabile sulle zone coperte da i nuovi, piccoli?
Lo fanno sì col Mux 1, ma quello ha anche le toppe VHF e parametri di trasmissione diversi, se non sbaglio

Questo in effetti è un altro discorso. Comunque da me ci sono due postazioni che si stanno "unendo " tra di loro.. una ha mds+Cairo 2 e un locale, l'altra ha Rai e un altro mux locale.. quelli presenti sulla prima stanno passando sulla seconda, la prima verrà dismessa, a quanto pare.
 
Sul sito di Otg ci sono tutte le postazioni autorizzate dal MISE, con "KO"

Le liste Otg non sono ancora aggiornate a quest'ultima novità. Là sono state aggiunte le postazioni di Dfree oltre a quelle vecchie di altre reti che non hanno mai acceso (ecco come si spiega il KO).
 
Comunque, dalle mie parti l'Sfn tra i mux 1 Rai in Uhf funziona perfettamente, non c'è motivo di pensare che non possa funzionare per gli altri mux dell' Ente di Stato. Credo che anche per il resto d'Italia saranno capaci di farla funzionare con queste nuove attivazioni.
 
Comunque, dalle mie parti l'Sfn tra i mux 1 Rai in Uhf funziona perfettamente, non c'è motivo di pensare che non possa funzionare per gli altri mux dell' Ente di Stato. Credo che anche per il resto d'Italia saranno capaci di farla funzionare con queste nuove attivazioni.
La sfn del mux 1 Rai in uhf ovviamente va sempre bene non essendo la stessa frequenza utilizzata nelle aree adiacenti. Il problema invece è proprio sugli altri mux rai dove arrivano segnali di altre regioni fuori passo ovviamente
 
Indietro
Alto Basso