Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto la Croazia non scherza e va avanti.... frequenze problematiche da liberare Uhf 23 per l'area D5 Istria, corrispondente all'Adriatico fino ad Ancona compresa e Uhf 43 e 51 da liberare per l'area D7 Dalmazia settentrionale, corrispondente all'Adriatico da Marche Sud all'Abruzzo!
Stando a questo forum dei paesi balcanici,
http://translate.googleusercontent....700259&usg=ALkJrhhvixHAe2x0YzahZWk7uVMt-2dpYg, già da ottobre 2019 partirà seriamente il nuovo mux M2 croato.

In attesa del RSPG, i primi ad accendere davanti all'Italia sarebbero il 23 nella regione D5 e il 22 nella regione D7.

C'è il 22 da liberare dalle Marche settentrionali al Molise; in Puglia è già spento

Il 51 in Abruzzo non è più operativo

Il 43 potrebbe essere un errore loro avendolo scambiato col 33, staremo a vedere :eusa_think:
 
Stando a questo forum dei paesi balcanici,
http://translate.googleusercontent....700259&usg=ALkJrhhvixHAe2x0YzahZWk7uVMt-2dpYg, già da ottobre 2019 partirà seriamente il nuovo mux M2 croato.

In attesa del RSPG, i primi ad accendere davanti all'Italia sarebbero il 23 nella regione D5 e il 22 nella regione D7.

C'è il 22 da liberare dalle Marche settentrionali al Molise; in Puglia è già spento

Il 51 in Abruzzo non è più operativo

Il 43 potrebbe essere un errore loro avendolo scambiato col 33, staremo a vedere :eusa_think:

Ti faccio una piccola aggiunta per le Marche.
Il 22 è totalmente spento.
Il 23 riguarda Marche Nord (la protezione per l'area D5 arriva fino ad Ancona compresa).
Il 43 e 51 riguarda Marche Sud (la protezione per l'area D7 si estende da Ancona Sud in giù).

Per il 43 non penso sia un errore. Non è assegnato all'Italia.
 
Sulla partenza credo comunque che non sarà più Gennaio 2020, ma si slitterà di molto o sbaglio?
 
Ti faccio una piccola aggiunta per le Marche.
Il 22 è totalmente spento.
Ci dovrebbe essere ancora il mux RTM attivo

Ti faccio una piccola aggiunta per le Marche.

Il 23 riguarda Marche Nord (la protezione per l'area D5 arriva fino ad Ancona compresa).
Giusto, infatti Video Tolentino dovrà spegnere dal M. Cònero

Per il 43 non penso sia un errore. Non è assegnato all'Italia.
Vero, però avevo pensato ad un loro errore perché la tabella di marcia della regione D8 coincide con quella dell'area tecnica D9, dove useranno per il mux M2 in ordine di tempo il trio 21-59-22 con il 21 che a pieno regime passerà a M1

Nella regione D8 avrebbero potuto fare per M2 in ordine di tempo 33-53-23 con il 33 a M1 a pieno regime, causando anche meno grane all'Italia
 
Ultima modifica:
Ci dovrebbe essere ancora il mux RTM attivo

A meno che non continui ancora ad usarlo, sembra che adesso abbiano fatto spostare Rtm su Uhf24.

[/QUOTE]Giusto, infatti Video Tolentino dovrà spegnere dal M. Cònero[/QUOTE]

Purtroppo non solo Videotolentino. Per questa rete di tratterebbe di spegnere solo Ancona (se ancora lo tiene acceso). Su Marche Sud ha il 39, che al momento può utilizzare.
Il problema grosso riguarderà Tele2000, che ha il 23 su tutta la Provincia di Pesaro e Urbino, con copertura fisica vicina al 100% del territorio e due ponti importanti al Nerone e al San Paolo. Penso, a ragion veduta, che avrebbero dovuto dargli il 34 (che era utilizzabile per Marche Nord e che ancora oggi è inutilizzato).
 
A meno che non continui ancora ad usarlo, sembra che adesso abbiano fatto spostare Rtm su Uhf24.
Mi pare che usa le 2 frequenze a postazioni alterne

Purtroppo non solo Videotolentino. Per questa rete di tratterebbe di spegnere solo Ancona (se ancora lo tiene acceso). Su Marche Sud ha il 39, che al momento può utilizzare.
Il problema grosso riguarderà Tele2000, che ha il 23 su tutta la Provincia di Pesaro e Urbino, con copertura fisica vicina al 100% del territorio e due ponti importanti al Nerone e al San Paolo. Penso, a ragion veduta, che avrebbero dovuto dargli il 34 (che era utilizzabile per Marche Nord e che ancora oggi è inutilizzato).
Tele 2000 potrebbe restare in affitto con un solo canale
 
Ma invece nel satellite (per essere precisi, su Tivùsat) non è previsto uno switch-off all'MPEG4 al posto dell'MPEG2?
 
No nessun switch off. Ma sul satellite l'MPEG-4 si usa già da molto più tempo e a parte i "BIG" tutte i canali italiani sono ormai in H264... SD o HD ;) Pian pianino poi anche li l'MPEG-2 verrà abbandonato.
 
No nessun switch off. Ma sul satellite l'MPEG-4 si usa già da molto più tempo e a parte i "BIG" tutte i canali italiani sono ormai in H264... SD o HD ;) Pian pianino poi anche li l'MPEG-2 verrà abbandonato.
Certo sul sat di testa gia il dvbs2x .in Giappone il 8k presto diventerà x molti come x noi ora il 4k.
 
No nessun switch off. Ma sul satellite l'MPEG-4 si usa già da molto più tempo e a parte i "BIG" tutte i canali italiani sono ormai in H264... SD o HD ;) Pian pianino poi anche li l'MPEG-2 verrà abbandonato.

C'è da dire che quello che è avvenuto sul satellite è già avvenuto anche sul terrestre, qualche anno dopo, cioè MPEG-4/H.264 è stato introdotto per i canali HD, e in seguito si è esteso ai canali SD "minori", senza alcuno switch-off. Poi sul terrestre avverrà pure lo s.o. cosa che proabilmente non ci sarà sul satellite che proseguirà semplicemente e in "silenzio" ad usare sempre di più H.264; e prima che sul terrestre, anche MPEG-H/H.265.
 
Chiedo scusa, ho avuto alcune risposte in altre discussioni ma voglio sfatare ulteriori dubbi: mi interessa un decoder digimax che vendono nel Regno Unito che ha dvb-t2 (OFDM). Sarebbe quello che adotteremo noi?
 
Chiedo scusa, ho avuto alcune risposte in altre discussioni ma voglio sfatare ulteriori dubbi: mi interessa un decoder digimax che vendono nel Regno Unito che ha dvb-t2 (OFDM). Sarebbe quello che adotteremo noi?
Sì.
Ma anche altre funzionalità potrebbero essere importanti, ad es. il codec HEVC, o HbbTV 2.0.1.
 
No nessun switch off. Ma sul satellite l'MPEG-4 si usa già da molto più tempo e a parte i "BIG" tutte i canali italiani sono ormai in H264... SD o HD ;) Pian pianino poi anche li l'MPEG-2 verrà abbandonato.

Sì infatti, mi chiedevo se poi i "BIG" rimanessero in MPEG-2 sul SAT mentre sul DTT switchano all'MPEG-4.
Non avrebbe senso trasmettere con due codifiche differenti, a questo punto visto che i tempi si sono allungati penso che switcheranno anche nel SAT. Però date ufficiali mi pare non ce ne siano (sempre per quanto riguarda il SAT).
 
Certo che è un costo. Per l'MPEG-4 servono degli encoder che lo supportino. Se non li hanno, li devono comprare.

MPEG-4 non vuol dire per forza HD. I canali che hai nominato potrebbero benissimo continuare ad essere trasmessi in SD, occupando però la metà dello spazio.
 
No, e cosa c'entra?
Ho specificato che erano già visibili comunque in HD, visto che sicuramente produrli in HD ha un costo maggiore rispetto a un semplice encoder. Quello dell'encoder è sicuramente un costo irrisorio per una tv nazionale privata/pubblica nazionale :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso