Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti riferisci alla frase in grassetto?
E' ovvio che, essendoci più segnali generati dai siti cellulari, ci saranno anche più interferenti di alta potenza ricevuti in antenna, che quindi potranno contribuire a saturare i centralini, in assenza di filtri
il 5G ed il 4G sono su frequenze diverse.... e si è visto anche che lasciando il 60 vuoto non cambiava nulla.... infatti ora il 60 è di nuovo operativo.... poi, le frequenze che prenderà il 5G al massimo litigheranno con quelle del 4G essendo attaccate
 
Il problema è la potenza totale dei segnali che entrano nell'ingresso dell'amplificatore. I filtri servono solo per quello, non tanto per il canale adiacente.
 
il 5G ed il 4G sono su frequenze diverse.... e si è visto anche che lasciando il 60 vuoto non cambiava nulla.... infatti ora il 60 è di nuovo operativo.... poi, le frequenze che prenderà il 5G al massimo litigheranno con quelle del 4G essendo attaccate
Landtools non è corretto quello che hai scritto. Intanto si deve parlare sempre in termini probabilistici perché il fuori servizio dipende da infiniti rapporti fra potenza utili e interferenti. Poi se tu studiassi le intermodulazioni del terzo d'ordine capiresti che questi prodotti cadono nella prossimità dei canali in saturazione.
Poi comunque in un centralino tv non filtrato ti troveresti oltre al DL di lte800 anche quello subito sotto di lte700. Quindi raddoppi il carico per il centralino che tende ad andare prima in crisi. (Poi dipende anche dal centralino. ..)
Si tratta comunque sempre di lte (4G o 4.5G che dir si voglia) .
Il vero 5G a frequenze 2600 e più elevate non avrà effetti sul centralini tv checché se ne scriva.
 
Il problema è la potenza totale dei segnali che entrano nell'ingresso dell'amplificatore. I filtri servono solo per quello, non tanto per il canale adiacente.

certo, se i segnali di fianco sono molto potenti e possono dare problemi ma credo che almeno il 4G non dara' problemi... poi vedremo quando tutto è in funzione....Certo i Vostri ragionamenti sono giusti...
 
Landtools non è corretto quello che hai scritto. Intanto si deve parlare sempre in termini probabilistici perché il fuori servizio dipende da infiniti rapporti fra potenza utili e interferenti. Poi se tu studiassi le intermodulazioni del terzo d'ordine capiresti che questi prodotti cadono nella prossimità dei canali in saturazione.
Poi comunque in un centralino tv non filtrato ti troveresti oltre al DL di lte800 anche quello subito sotto di lte700. Quindi raddoppi il carico per il centralino che tende ad andare prima in crisi. (Poi dipende anche dal centralino. ..)
Si tratta comunque sempre di lte (4G o 4.5G che dir si voglia) .
Il vero 5G a frequenze 2600 e più elevate non avrà effetti sul centralini tv checché se ne scriva.
Il bando di gara assegnava per il 5G anche 75 MHz in banda 700 MHz
 
5G NON è uno standard ... è un nome commerciale divenuto anche slogan politico. Quello che volevo dire è che in Francia (ma sarà così anche da noi) sui 700 hanno dato altro spazio all'LTE che era a 800. Poi chiamatelo come fa più comodo...
 
Ultima modifica:
5G NON è uno standard ... è un nome commerciale divenuto anche slogan politico. Quello che volevo dire è che in Francia (ma sarà così anche da noi) sui 700 hanno dato altro spazio all'LTE che era a 800. Poi chiamatelo come fa più comodo...
Il 5G è uno standard ed è normato dalle 3GPP (come il 4G od LTE)
I produttori di telefoni mobili come i produttori dei gNB (5G), eNB (4G) fanno sempre riferimento a https://www.3gpp.org
Le bande di frequenze utilizzabili per il 5G sono definite dalla 3GPP 38.101 Capitolo 5, i governi nazionali decidono quali effettivamente utilizzare
Che i politici e giornalisti parlino di 5G quasi sempre a sproposito è un altro conto. Ogni articolo che leggo mi fa scompisciare dalle risate per la serie di palle che raccontano.
 
Sinceramente mi sono rotto le palle di certe discussioni tecniche che cerco sempre più di evitare...
Cmq non è difficile riconoscere che a 700 hanno attivato nuovi canali lte come sugli 800. Ogni ulteriore discussione se Lte possa essere considerato 4g o 5g è inutile e leggermente stupida.
 
Ultima modifica:
Mi dai per favore gli standard di riferimento?
Quello che si intende è che il 5G di per sé non è una standardizzazione come quella degli standard (questi sì che lo sono) di cui si avvale.
Lo stesso lo si può dire della tv digitale terrestre (o satellitare ecc):

Per fare un paragone: la tv digitale terrestre, comunemente chiamata DTT, non è uno standard di per sé, è un insieme di standard, cioè il tutto nell'insieme non è una standardizzazione unica.

Per esempio sono stati standardizzati il DVB-T, il DVB-T2; sono stati standardizzati anche i sistemi di compressione video e audio di cui normalmente fa uso: MPEG-2, MPEG-4/H.264, MPEG-H/H.265; MPEG-1 Layer 2, AC-3, AAC.
Ma per esempio l'uso di DVB-T2 + H.264 come qualsiasi altra accoppiata sistema trasmissivo + sistema di compressione non sono una standardizzazione (può solo essere regolamentata dalle leggi del Paese, del tipo "in Italia si deve usare tale/i accoppiata/e"), ma né il DVB-T2 impone l'uso di un codec specifico come H.264, né l'H.264 impone l'uso solo nell'incapsulamento nel DVB-T2 (può essere incapsulato anche in altri sistemi trasmissivi, file container per archiviazione ecc.).
 
Ammetterai che, scritta così su di un forum tecnico, suona abbastanza surreale.

Hai ragione!!! Dovevo correggere ma poi mi sono scordato...
Comunque qui sulle discussioni tecniche c'è una lotta ridicola per imporre le proprie convinzioni. E sinceramente spesso non si ha voglia di discutere con persone non preparate e le si lascia scrivere...
 
Sinceramente mi sono rotto le palle di certe discussioni tecniche che cerco sempre più di evitare...
Cmq non è difficile riconoscere che a 700 hanno attivato nuovi canali lte come sugli 800. Ogni ulteriore discussione se Lte possa essere considerato 4g o 5g è inutile e leggermente stupida.
In Italia quale banda hanno attivato a 700 MHz? La cosa è positiva dal punto di vista della copertura (rurale)
LTE ė 4G, non c'è nulla da discutere a riguardo
 
Quello che si intende è che il 5G di per sé non è una standardizzazione come quella degli standard (questi sì che lo sono) di cui si avvale.
Lo stesso lo si può dire della tv digitale terrestre (o satellitare ecc):

Per fare un paragone: la tv digitale terrestre, comunemente chiamata DTT, non è uno standard di per sé, è un insieme di standard, cioè il tutto nell'insieme non è una standardizzazione unica.

Per esempio sono stati standardizzati il DVB-T, il DVB-T2; sono stati standardizzati anche i sistemi di compressione video e audio di cui normalmente fa uso: MPEG-2, MPEG-4/H.264, MPEG-H/H.265; MPEG-1 Layer 2, AC-3, AAC.
Ma per esempio l'uso di DVB-T2 + H.264 come qualsiasi altra accoppiata sistema trasmissivo + sistema di compressione non sono una standardizzazione (può solo essere regolamentata dalle leggi del Paese, del tipo "in Italia si deve usare tale/i accoppiata/e"), ma né il DVB-T2 impone l'uso di un codec specifico come H.264, né l'H.264 impone l'uso solo nell'incapsulamento nel DVB-T2 (può essere incapsulato anche in altri sistemi trasmissivi, file container per archiviazione ecc.).
Ottimo esempio parallelo il DTT.
Chiedevo qualcosa riguardo il 5G.
Dal punto di vista apparato mobile (Ue) e stazione base (gNB) tutta l' industria fa riferimento alle specifiche 3GPP. È capitato in passato (GSM LTE) che qualche produttore di telefonini facesse qualcosa non standard (parlo sempre dal punto di vista radio), in tal caso gli utenti protestavano per eventuali malfunzionamenti, il produttore faceva orecchie da mercante, il gestore della rete rigirava ai produttori di BTS ed eNB che ci mettevano una pezza.
 
Hai ragione!!! Dovevo correggere ma poi mi sono scordato...
Comunque qui sulle discussioni tecniche c'è una lotta ridicola per imporre le proprie convinzioni. E sinceramente spesso non si ha voglia di discutere con persone non preparate e le si lascia scrivere...
Il forum sarebbe fatto apposta perché quelli preparati come te spieghino.
Magari citando i documenti tecnici di riferimento, così le convinzioni altrui possano cambiare
Su un documento di specifica non c'è poi così tanto da discutere.
Le bande di frequenza destinate ad NR come quelle LTE sono definite a livello internazionale (3GPP). Quelle sono.
 
L'ho scritto tante volte ma sono costretto spesso a ripetermi.
Purtroppo è il titolo di questo thread a essere completamente fuorviante: uno magari viene a leggere e si aspetta di trovare un certo tipo di informazioni e invece poi si ritrova invischiato in discorsi generali e generici sul mondo delle telecomunicazioni e delle radiotrasmissioni in tecnica numerica.
Ma non è colpa degli utenti che scrivono, molti dei quali sono preparatissimi (oltre che, cosa fondamentale, aggiornati sul reale stato dell'arte): semplicemente ad oggi non c'è alcuna certezza che in Italia si passerà mai al DVB-T2, né tantomeno che eventualmente ciò possa avvenire nel 2022.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso