Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e non solo gli anziani questa volta anche tantissima gente impazzira' ci sara' da piangere, vedrete.
Il sat c'è già... e sarà auspicabilmente sempre più importante di prima e di adesso, e, per fortuna non va "avanti" a colpi di (bizzarri) switch-off, ma con la stessa mentalità con cui sul terrestre si è già di fatto diffuso H.264 sui tv e nelle trasmissioni (principalmente HD).
 
Il sat c'è già... e sarà auspicabilmente sempre più importante di prima e di adesso, e, per fortuna non va "avanti" a colpi di (bizzarri) switch-off, ma con la stessa mentalità con cui sul terrestre si è già di fatto diffuso H.264 sui tv e nelle trasmissioni (principalmente HD).
10 anni che dico che con il satellite e solo con questo strumento la tecnologia si evolve ma ci pensate anni 90 anAlogicopoi digitale poi dvbs2 poi ora 4k uhf comincia il dvbs2x multi stream domani ?????8k
 
Il problema del satellite è quello di dover avere una scheda tivù sat per ogni televisore che abbiamo in casa.
 
Il problema del satellite è quello di dover avere una scheda tivù sat per ogni televisore che abbiamo in casa.
E' in parte il prezzo che stiamo pagando per non aver continuato a puntare a sufficienza anche sul satellite fin dall'analogico sat (come l'Italia stava facendo) o almeno dal digitale sat (metà anni '90). Tivusat non sarebbe stata necessaria o non nella forma attuale se si fosse investito di più sul sat... Comunque non è poi così invalidante... In media credo non ci siano più di due TV per casa... In ogni caso questo aspetto potrebbe essere "recuperabile" con agevolazioni per chi necessita di card+cam (se più di una) se si andasse un po' più verso una 'satellizzazione' di massa... Ma nemmeno gli switch-off terrestri sono in tutti i casi indolori per i portafogli... Quello passato non lo è certamente stato, vedremo il prossimo nei fatti...
 
Il sat c'è già... e sarà auspicabilmente sempre più importante di prima e di adesso, e, per fortuna non va "avanti" a colpi di (bizzarri) switch-off, ma con la stessa mentalità con cui sul terrestre si è già di fatto diffuso H.264 sui tv e nelle trasmissioni (principalmente HD).
bhe, non è esattamente cosi perche anche il sat è passato dall'analogico al digitale non molti anni fa.... poi se si passa dal DVB-S al DVB-S2 con un ricevitore nuovo, nemmeno te ne accorgi ma se hai un ricevitore vecchiotto te ne accorgi anche li.... l'unica cosa è che il sat sui passaggi tecnologici è avanti 10 anni sul terrestre... abbiamo da sviluppare il DAB che è partito da 15 anni e ci saranno solo 1000 ricevitori venduti ancora....
 
Il problema del satellite è quello di dover avere una scheda tivù sat per ogni televisore che abbiamo in casa.
quello è il male minore.... il problema viene dal tetto fino alla TV.... Forse non è chiaro che oggi una distribuzione DVB-T non puo essere paragonata ad una DVB-S.... ci sono tante difficolta in piu ad avere una presa sat che una presa terrestre in casa
 
bhe, non è esattamente cosi perche anche il sat è passato dall'analogico al digitale non molti anni fa.... poi se si passa dal DVB-S al DVB-S2 con un ricevitore nuovo, nemmeno te ne accorgi ma se hai un ricevitore vecchiotto te ne accorgi anche li.... l'unica cosa è che il sat sui passaggi tecnologici è avanti 10 anni sul terrestre... abbiamo da sviluppare il DAB che è partito da 15 anni e ci saranno solo 1000 ricevitori venduti ancora....
Ma si intende il "sat italiano"... Praticamente non c'è stato alcun switch off in tal senso "sul peso" degli italiani; a differenza di Francia e soprattutto Germania dove il sat ha circa la stessa importanza e diffusione del terrestre qui da noi... nel senso non credo che gli italiani (il 98% diciamo :D ) se ne siano accorti che la Rai satellitare è passata da analogico a digitale (senza contare che son rimasti accesi per altri ben 9 anni gli analogici dalla partenza del digitale)... siamo praticamente partiti in digitale, prima era assolutamente rimasto di nicchia nella pratica (eccetto ai piani alti tipo la Rai che nel sat ci stavano investendo in prima linea fin dagli anni '80... e pure col digitale ha continuato a produrre canali esclusivi per il sat anche se "poco visti" per i primi tempi, fiche non sono diventati, diversi anni dopo, anche DTT).
 
Ma si intende il "sat italiano"... Praticamente non c'è stato alcun switch off in tal senso "sul peso" degli italiani; a differenza di Francia e soprattutto Germania dove il sat ha circa la stessa importanza e diffusione del terrestre qui da noi... nel senso non credo che gli italiani (il 98% diciamo :D ) se ne siano accorti che la Rai satellitare è passata da analogico a digitale (senza contare che son rimasti accesi per altri ben 9 anni gli analogici dalla partenza del digitale)... siamo praticamente partiti in digitale, prima era assolutamente rimasto di nicchia nella pratica (eccetto ai piani alti tipo la Rai che nel sat ci stavano investendo in prima linea fin dagli anni '80... e pure col digitale ha continuato a produrre canali esclusivi per il sat anche se "poco visti" per i primi tempi, fiche non sono diventati, diversi anni dopo, anche DTT).
no, io sono partito dall'analogico e sono finito nel DVB-S2 rottamando 2 tipi di decoder... quindi è la stessa cosa del terrestre.... poi, il tutto è sempre relativo a cosa si ha in mano...Se hai una Tv con tuner analogico allora è normale che al passaggio dall'analogico al digitale lo senti economicamente ma se hai gia una Tv con il Tuner digitale DVB-T hai poco da fare..... stessa cosa oggi... gia dall'anno scorso (se non sbaglio) sono obbligati a vendere TV con Tuner DTT-T2 e quindi hai avuto 5 anni per supportare il cambiamento e prepararti prima.... Se poi hai la Tv del 1990 e vuoi tenerla per altri 20 anni fino a che non si rompe, devi cambiare Decoder STB...
 
no, io sono partito dall'analogico e sono finito nel DVB-S2 rottamando 2 tipi di decoder... quindi è la stessa cosa del terrestre.... poi, il tutto è sempre relativo a cosa si ha in mano...Se hai una Tv con tuner analogico allora è normale che al passaggio dall'analogico al digitale lo senti economicamente ma se hai gia una Tv con il Tuner digitale DVB-T hai poco da fare..... stessa cosa oggi... gia dall'anno scorso (se non sbaglio) sono obbligati a vendere TV con Tuner DTT-T2 e quindi hai avuto 5 anni per supportare il cambiamento e prepararti prima.... Se poi hai la Tv del 1990 e vuoi tenerla per altri 20 anni fino a che non si rompe, devi cambiare Decoder STB...

dal 1° gennaio 2017 c'è l'obbligo di vendita di tv con tuner dvb-t2
 
dal 1° gennaio 2017 c'è l'obbligo di vendita di tv con tuner dvb-t2
Ce poi da dire che dal 2016 molte marche di tv anno inserito doppio timer sui tv sia terrestre che satellitare il mercato ora è pieno di tv con smart tv e molte con Androidtv quindi basta lamentarsi dei futuri passaggi tutti i passaggi portano a delle complicazioni ma basta secondo me fare da quando si partirà vera INFORMAZIONE SUL CAMBIO di font o t2 e vedrete che l utente finale fara crescere un Po di economia se rai Mediaset Cairo e altri proponessero spot chiari e uguali fra loro dicendo la vera VERITA tutto sarebbe più facilitato .ma speriamo che ciò scritto accada .
 
no, io sono partito dall'analogico e sono finito nel DVB-S2 rottamando 2 tipi di decoder... quindi è la stessa cosa del terrestre.... poi, il tutto è sempre relativo a cosa si ha in mano...Se hai una Tv con tuner analogico allora è normale che al passaggio dall'analogico al digitale lo senti economicamente ma se hai gia una Tv con il Tuner digitale DVB-T hai poco da fare..... stessa cosa oggi... gia dall'anno scorso (se non sbaglio) sono obbligati a vendere TV con Tuner DTT-T2 e quindi hai avuto 5 anni per supportare il cambiamento e prepararti prima.... Se poi hai la Tv del 1990 e vuoi tenerla per altri 20 anni fino a che non si rompe, devi cambiare Decoder STB...

La domanda che faccio è: non si può costruire un tv e decoder con modulo DVBT sostituibile? In questa maniera basterà acquistare un modulo dvbt nuovo e il gioco è fatto.
In molti (me compreso) odiano il doppio telecomando, Telesystem ha ovviato inserendo i comandi per il tv anche sul telecomando del STB.

A casa ad es. ho 6 tv (di cui 4 li usiamo sempre) di questi solo 2 sono compatibili con il DVBT2 HEVC.
Agli altri tv per non avere il doppio telecomando, e approfittanto della sostituzione (dato che 2 tv sono degli anni '90) abbiamo deciso di sostituirli con i nuovi a LED.
Sapete a quanto ammonterebbe la spesa (tv non smart)?
Circa 700€
 
Ultima modifica:
La domanda che mi faccio io è: non si può costruire un tv e decoder con modulo DVBT sostituibile? In questa maniera basterà acquistare un modulo dvbt nuovo e il gioco è fatto.
In molti (me compreso) odiano il doppio telecomando, Telesystem ha ovviato inserendo i comandi per il tv anche sul telecomando del STB.
Si può fare tutto eccetto l'uomo gravido, ma a chi conviene?, non certo ai produttori di TV che ne venderebbero meno.
Già oggi potrebbero mettere in vendita la scheda elettronica da sostituire a quella attuale nel televisore, ma costerebbe almeno 100,00 € (costo di produzione <5,00€) più il costo della mano d'opera per la sostituzione (altri 100.00€?).
Per i TV di fascia bassa non converrebbe assolutamente.
I TV di fascia alta hanno anche continui miglioramenti (?) in altre funzioni audio e video.
Per i decoder il problema non si pone, c'è solo quello (il modulo DVB-Tx) più l'alimentatore.
 
Scusate se faccio una domanda a cui magari e' gia' stata data risposta ma... 606 pagine... brrr... :5eek:

Con il passaggio al DVB-T2 ci sara' necessita' di sostituire antenne e mixer, come ci successe col pasticcio LTE (che ce ne accorgemmo un paio di anni dopo...)?
 
in ogni caso no non dovrai sostituire niente (salvo impianti canalizzati), e non c'é ancora nessun passaggio al T2 vconfermato, ma soltanto ad H264.
 
Ultima modifica:
Scusate se faccio una domanda a cui magari e' gia' stata data risposta ma... 606 pagine... brrr... :5eek:

Con il passaggio al DVB-T2 ci sara' necessita' di sostituire antenne e mixer, come ci successe col pasticcio LTE (che ce ne accorgemmo un paio di anni dopo...)?

in ogni caso no non dovrai sostituire niente, e non c'é ancora nessun passaggio al T2 vconfermato, ma soltanto ad H264.

Forse tutto al più sarà necessario (e che metterò) un filtro per tagliare le frequenze. Io quello attuale LTE l'ho pagato scarsi 5€.
 
Con il passaggio al DVB-T2 ci sara' necessita' di sostituire antenne e mixer
Cambieranno le frequenze, per cui in alcune zone potrebbe essere necessario rimetrere mano all'impianto.
come ci successe col pasticcio LTE
Sicuramente le interferenze da 5G si sommeranno a quelle da 4G. Se necessario, si dovrà mettere/sostituire un filtro.
(che ce ne accorgemmo un paio di anni dopo...)
Gli addetti ai lavori se ne sono accorti per tempo (2011!): https://www.digital-forum.it/showthread.php?184371-LTE-e-disturbi-sul-DTT-un-utile-guida-!
 
Ti riferisci alla frase in grassetto?
E' ovvio che, essendoci più segnali generati dai siti cellulari, ci saranno anche più interferenti di alta potenza ricevuti in antenna, che quindi potranno contribuire a saturare i centralini, in assenza di filtri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso