Ma si intende il "sat italiano"... Praticamente non c'è stato alcun switch off in tal senso "sul peso" degli italiani; a differenza di Francia e soprattutto Germania dove il sat ha circa la stessa importanza e diffusione del terrestre qui da noi... nel senso non credo che gli italiani (il 98% diciamo

) se ne siano accorti che la Rai satellitare è passata da analogico a digitale (senza contare che son rimasti accesi per altri ben 9 anni gli analogici dalla partenza del digitale)... siamo praticamente partiti in digitale, prima era assolutamente rimasto di nicchia nella pratica (eccetto ai piani alti tipo la Rai che nel sat ci stavano investendo in prima linea fin dagli anni '80... e pure col digitale ha continuato a produrre canali esclusivi per il sat anche se "poco visti" per i primi tempi, fiche non sono diventati, diversi anni dopo, anche DTT).