Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

allora non c'ho capito niente, vado a rileggere...maledette pay tv!
8 canali hd uno fre musicale nome voxon sul terrestre in dvbt2 da ottobre in tutta italia
Fonti internet vedremo se ce la farà o solo x far rumore 8 in hd sono un botto ma se 4 sono in hbbtv allora può anche essere in codifica nagra
 
In realtà i canali erano già stati testati qualche tempo fa. Quindi ci stanno. In più daranno la possibilità di ricevere questi canali anche sul telefonino tramite un dispositivo che riceverà sempre tramite antenna (e non internet) i canali. Mi sembra che il T2 permetta questo giusto?
 
Boh, l'articolo è decisamente impreciso, non si capisce in che modo vengano trasmessi i peogrammi. Se via Dtt, non c'è assolutamente spazio a neno di riattivare il proprio mux ( e in questo caso a cosa servirebbe R2?? ) mentre se via ip, ugualmente a che serve R2??
Mi sa la solita sparata di un fallito...
 
Boh, l'articolo è decisamente impreciso, non si capisce in che modo vengano trasmessi i peogrammi. Se via Dtt, non c'è assolutamente spazio a neno di riattivare il proprio mux ( e in questo caso a cosa servirebbe R2?? ) mentre se via ip, ugualmente a che serve R2??
Mi sa la solita sparata di un fallito...

R2, ti da la codifica Nagra, i sistemi informatici, le card, quindi attivazione/disattivazione delle card, l'infrastruttura in generale per essere PayTv, non ha frequenze, quelle ci pensa il cliente ovvero Europa7 in questo caso..
 
R2 essendo diventata fornitore di servizi aperto a soggetti terzi, può dare servizi a chi lo richiede
 
Boh, l'articolo è decisamente impreciso, non si capisce in che modo vengano trasmessi i peogrammi. Se via Dtt, non c'è assolutamente spazio a neno di riattivare il proprio mux ( e in questo caso a cosa servirebbe R2?? ) mentre se via ip, ugualmente a che serve R2??
Mi sa la solita sparata di un fallito...

Lo spazio c'è, e nel Mux "laziale" hanno già testato tutti i canali effettivi on air.
 
ma se dopo anni di ibernazione avviene questo , il fatto di "ripescare" una paytv modellando un panorama funzionale anche tecnicamente ha la sua logica pure in virtu' di voler dimostrare che non sussiste affatto quel panorama di concentrazione unica dagli effetti anticoncorrenziali paventato dalla recente delibera dell'antitrust in relazione al ruolo di Sky (e al conseguente "ruolo perno" del servizio R2 )Sono troppo coincidenti in tempistica questi fatti.
 
Perché italia way dovrebbe andare su R2 quando ha già la capacità di decodificare i criptaggi? (o almeno credo, prima non era visibile sul dtt, non penso si appoggiava a premium).
 
In realtà i canali erano già stati testati qualche tempo fa. Quindi ci stanno. In più daranno la possibilità di ricevere questi canali anche sul telefonino tramite un dispositivo che riceverà sempre tramite antenna (e non internet) i canali. Mi sembra che il T2 permetta questo giusto?
Allora solo 1 o 2 erano HD. Altri in pessimo sd...
 
Perché italia way dovrebbe andare su R2 quando ha già la capacità di decodificare i criptaggi? (o almeno credo, prima non era visibile sul dtt, non penso si appoggiava a premium).

vero, oggi si interpreta R2 come dogana necessaria per proporre qualcosa in pay dtt. E Dahlia,scusate ? trasmetteva tranquillamente su banda timb ,con tessere di cui fornirsi alla tabaccheria sotto casa...
Non c'era tutta questa messa in scena della cosiddetta "piattaforma" apripista di soggetto altrui,come fosse un passo obbligato
 
Nagra e quindi R2 non servono se vai via ip. Tutta fuffa, come al solito. Tra qualche tempo vi scriverò "l'avevo detto"...un film già visto! Attivare la frequenza in tutta Italia? Ma se non pagava nemmeno gli affitti alla Rai che l'ospitava! Siete di memoria corta, vedi il cambio di satellite e l'impossibilità di accedere ai siti per riorientare le parabole. Ma secondo voi ha spento di sua iniziativa????
 
Ma quindi oltre al criptaggio e alle schede nagravision di R2, questi canali saranno ospitati su uno dei mux Mediaset?

O Di Stefano dovrà accendere il suo mux in tutta Italia?
 
ogni tanto in passato veniva fatta qualche accensione "a macchia di leopardo". In particolare dall'impianto di Monte Venda (snodo funzionale sui Colli Euganei), qualche test d'accensione qua e la', qualche barra colorata su schermo. All'epoca si ipotizzava che si procedesse con questi input per far vedere,in certi periodi, che la concessione nazionale ottenuta poteva contare su una rete di ripetitori effettivamente in funzione.. Premuto il tasto sull'impianto, segnale pronto all'uso in emissione:) Poi pero' ogni volta veniva spento nuovamente il segnale oltre i "confini" laziali
 
Indietro
Alto Basso