In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Una domanda: come vedreste l'acquisto di una o due schede Iliad da inserire in un buon modem con lettore di sim card per sopperire alla necessità di wi fi per una casa di due persone (con un consumo di gb medio). Magari in combinato con un servizio voip economico. Come la valutate come possibilità?
Male... il mio consiglio è quello di differenziare le reti.

Al momento sono nella tua stessa situazione, devo affidarmi alla rete mobile per navigare.
Ho ilidiad con 30G come sim principale nel telefono e fastweb 30G in un router 4G.
Come terza scheda ho attivato una postemobile con creami relax 100 e praticamente ho buttato 25 euro.
Il problema è che sono sotto copertura wind in banda 20 ed è un pianto... quindi sia iliad sia postemobile molte volte inutilizzabili e mi salva fastweb sotto rete Tim.
A volte succede il contrario quindi meglio avere 2 reti differenti.
 
Io parlavo di Linkem, che c'entra TIM?

linkem non copre tutto il territorio, ha velocitá inferiori a qualsiasi operatore telefonico, costa uguale a 3 schede sim Iliad, per fortuna non hai il limite di navigazione, (il limite lo mettono nella velocitá che é davvero bassa, 17 di media effettiva 2 in upload sono scarsi)

Male... il mio consiglio è quello di differenziare le reti.

Al momento sono nella tua stessa situazione, devo affidarmi alla rete mobile per navigare.
Ho ilidiad con 30G come sim principale nel telefono e fastweb 30G in un router 4G.
Come terza scheda ho attivato una postemobile con creami relax 100 e praticamente ho buttato 25 euro.
Il problema è che sono sotto copertura wind in banda 20 ed è un pianto... quindi sia iliad sia postemobile molte volte inutilizzabili e mi salva fastweb sotto rete Tim.
A volte succede il contrario quindi meglio avere 2 reti differenti.

beh basta fare un test con una scheda, magari di un amico. o quella propria e il problema del segnale viene eliminato, credo che l'utente abbia constatato che da lui Iliad prende bene, altrimenti non avrebbe nemmeno posto la domanda :)

le limitazioni di avere un router in 4G sono principalmente 2, i giga di traffico limitati, e la mancata possibilitá di avere connessioni VPN stabili per lavoro. se non si hanno problemi con queste due caratteristiche si puó tranquillamente fare, sia con Iliad che con altro operatore. ma credo che per convenienza Iliad sia migliore.

il mio consiglio, se in possesso di una scheda sim Iliad é di provare un po di sere a navigare con lo smartphone come hotspot, controllare velocitá stabilitá e consumi (provare youtube, netflix et similia) e poi prendere una decisione che consideri tutti questi fattori.

i nostri consigli sono troppo soggetti al fattore personale per poter essere validi in modo generico.
 
C'è anche icaro mobile che offre una SIM dati con giga illimitati a 20€ al mese su rete wind.
 
sulla parte VOIP invece credo non ci siano problemi di sorta, una telefonata usa 50K di banda in upload il minimo di questi servizi é superiore al mega, il problema del VOIP é l'hardware per usarlo, serve un router abilitato, che di solito é un router di fascia medio alta, e un terminale, questo non é necessario se si vuole usare il proprio smartphone, peró se serve un servizio VOIP é perché si vuole avere un fisso in casa e non usare lo smartphone, ma li dipende dall'uso che si pensa di fare.
 
beh basta fare un test con una scheda, magari di un amico. o quella propria e il problema del segnale viene eliminato, credo che l'utente abbia constatato che da lui Iliad prende bene, altrimenti non avrebbe nemmeno posto la domanda :)

Ci sono momenti che in 4g+ lo speedtest supera I 100... ma non basta, bisogna navigarci almeno una settimana per vedere come si comporta...
Poi con iliad si corre il rischio di ritrovarsi sotto rete propietaria e al momento scarsamente performante.

bisognerà attendere il 5G per poter pensare di sostituire una linea fissa con una mobile.

P.s. per il router consiglio un router di fascia medio alta con porta usb e modem esterno questo perchè è di fondamentale importanza ricevere il segnale migliore che quasi sempre significa portare modem/antenne all'esterno.
Nel caso per il Voip ci sono dispositivi da collegare al router.
 
Ultima modifica:
Benedetto Levi (AD iliad) in audizione al Senato: “favorevole al ddl sulla trasparenza delle tariffe telefoniche”

Si sono tenute questa mattina, in Commissione Lavori Pubblici del Senato, le audizioni nell’ambito dell’esame del ddl n. 1105 – quello sulla trasparenza delle tariffe telefoniche – e dalle 10:30 sono intervenuti anche iliad (con la presenza dell’AD Benedetto Levi) e Fastweb, affrontando diversi temi.

In fase di presentazione, Levi ha ricordato che iliad Italia ha “fatturato circa 80 milioni di euro nel primo trimestre 2019, ha circa 400 dipendenti, in crescita, di cui il 90% a tempo indeterminato, numero che, con il lavoro indiretto e l’indotto arriva a più di 3.000 posti in Italia”.

Stando a quanto riportato da Radiocor, l’AD ha dichiarato che oggi “la priorità numero uno di iliad, là dove si concentrano la maggior parte dei nostri investimenti, è quella dello sviluppo della propria infrastruttura, lavoriamo con tutti i principali fornitori del settore per sviluppare la nostra rete e diventare al più presto un operatore indipendente, con l’obiettivo di avere, a fine 2019, 3.500 siti radio installati”.

Ma, ha aggiunto Levi, “ci scontriamo come operatore su due cose: i limiti delle emissioni elettromagnetiche che sono di un livello estremamente inferiore rispetto a tutti gli altri Paesi europei e la disomogeneità dei regolamenti urbanistici in Italia: a seconda del Comune e della Regione, ci troviamo ad affrontare procedure estremamente diverse che vanno a rallentare lo sviluppo della nostra infrastruttura”. Questo tema, ha sottolineato sempre Levi, è “per noi di primaria importanza’.

In merito invece al Disegno di Legge in discussione in Commissione, dedicato alla trasparenza delle tariffe telefoniche, l’AD iliad si è detto assolutamente favorevole...
Quindi l'obbiettivo è quello di avere il 20 % di copertura tramite torri proprie per la fine dell'anno, visto il numero di BTS indicato...

Ma non era da raggiungere per legge entro giugno?

O Iliad si sta autodichiarando fuori legge, oppure quando qualcuno sosteneva che il ran sharing può essere da considerare utile per il raggiungimento del 20 %, aveva ragione.
 
O Iliad si sta autodichiarando fuori legge, oppure quando qualcuno sosteneva che il ran sharing può essere da considerare utile per il raggiungimento del 20 %, aveva ragione.

Se gli operatori tradizionali hanno 18000 bts e iliad vuole arrivare a 3500 entro fine anno, vuol dire che supererà di molto il 20% della popolazione entro fine anno.
 
Se gli operatori tradizionali hanno 18000 bts e iliad vuole arrivare a 3500 entro fine anno, vuol dire che supererà di molto il 20% della popolazione entro fine anno.
Certo. Ma non con bts di proprietà entro giugno .

È il conto che facevo anche io.

Andrebbe anche spiegato a chi sostieneva che doveva raggiungere il 20% entro giugno appena concluso.

Il che è impossibile a meno di considerare anche il ran utile per raggiungere la quota.
 
Ultima modifica:
Simbox iliad: aggiunti nuovi corner in alcuni stabilimenti balneari della penisola

...Nello specifico, ecco i stabilimenti balneari in cui iliad ha installato dei nuovi corner: Lido Acqua Limpida (Viale Giacomo Matteotti 8, Albissola Marina); Lido Kursaal Loano (Corso Roma 44A, Loano); Lido Boncardo (Corso Europa 2, Finale Ligure); Lido Carla (Via Arenile 81/A, Forte dei Marmi); Lido Marechiaro (Viale Europa 14, Viareggio); Lido La Playa (Lungomare Amerigo Vespucci 184, Ostia); Lido Kursaal (Lungomare Lutazio Catulo 36-40, Ostia); Lido Azzurro (Litoranea Kennedy 11, Catania); Lido Roma (Via Montenero 1, Cesenatico) e Lido Milano (Piazza Andrea Costa, Cesenatico). Per un totale di 10 nuovi corner affiancati dal mare...
 
Beato te che hai queste certezze...ti auguro di averne anche nella vita...
Cmq ancora la meni con la faccenda che il ran sharing concorre al 20% richiesto....se così fosse hanno, virtualmente, il 98% della popolazione coperta tramite la rete W3.
Io non capisco come mai è così difficile da capire una cosa così evidente...ma è un problema mio s'intende...


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Leggi gli ultimi post qui sopra con il numero di BTS di proprietà dichiarato da Levi per la fine dell'anno.

Forse ti sarà tutto più semplice da capire.
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Benedetto Levi (AD iliad) in audizione al Senato: “favorevole al ddl sulla trasparenza delle tariffe telefoniche”

Si sono tenute questa mattina, in Commissione Lavori Pubblici del Senato, le audizioni nell’ambito dell’esame del ddl n. 1105 – quello sulla trasparenza delle tariffe telefoniche – e dalle 10:30 sono intervenuti anche iliad (con la presenza dell’AD Benedetto Levi) e Fastweb, affrontando diversi temi.

In fase di presentazione, Levi ha ricordato che iliad Italia ha “fatturato circa 80 milioni di euro nel primo trimestre 2019, ha circa 400 dipendenti, in crescita, di cui il 90% a tempo indeterminato, numero che, con il lavoro indiretto e l’indotto arriva a più di 3.000 posti in Italia”.

Stando a quanto riportato da Radiocor, l’AD ha dichiarato che oggi “la priorità numero uno di iliad, là dove si concentrano la maggior parte dei nostri investimenti, è quella dello sviluppo della propria infrastruttura, lavoriamo con tutti i principali fornitori del settore per sviluppare la nostra rete e diventare al più presto un operatore indipendente, con l’obiettivo di avere, a fine 2019, 3.500 siti radio installati”.

Ma, ha aggiunto Levi, “ci scontriamo come operatore su due cose: i limiti delle emissioni elettromagnetiche che sono di un livello estremamente inferiore rispetto a tutti gli altri Paesi europei e la disomogeneità dei regolamenti urbanistici in Italia: a seconda del Comune e della Regione, ci troviamo ad affrontare procedure estremamente diverse che vanno a rallentare lo sviluppo della nostra infrastruttura”. Questo tema, ha sottolineato sempre Levi, è “per noi di primaria importanza’.

In merito invece al Disegno di Legge in discussione in Commissione, dedicato alla trasparenza delle tariffe telefoniche, l’AD iliad si è detto assolutamente favorevole...

Un applauso all'AD. Spero che Benedetto Levi possa raddrizzare questo settore, specialmente per la parte rossa. L'Italia sembra l'africa della UE. Tutte regole e leggi strane. Non sto dicendo che mi piacerebbe essere sparato di radiazioni però non mi sembra che in Germania e Francia (sede Free) siano tutti pazzi.
 
ciao a tutti, chiedo a voi un piccolo aiuto: dal giorno 3/7 (il famoso down di whatsapp & co.) la connessione dati iliad di mia madre ha smesso di funzionare. ho fatto un po' di prove, l'app mobile config dice che è tutto ok, ha ancora a disposizione 48 GB su 50 , con wifi tutto funziona correttamente, ... non so più cosa fare. avete qualche suggerimento?
 
Indietro
Alto Basso