Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quel quarto d'ora era più o meno l'uso e il recupero per il Var, era meglio tenerselo com'era
se poi una pay tv soffre i tg, amen....

Non quoto in toto: la prima parte in ok ma secondo me la pay non soffre i tg ma soffre che lo spettatore che guarda i tg gira sul canale della partita alle 20:30 (diciamo cmq entro le 20:35) e x la pay perde di valore il quarto d'ora appena prima della partita che è infarcito di pubblicità (se io dovessi far fare uno spot nel pre-partita so bene che se me lo fai alle 20:20/20:25 ci sono un tot di spettatori in meno che alle 20:35/20:40 con il tg finito).

p.s.: personalmente preferirei 20:30
 
Beh, mica tutti hanno il televisore sempre a propria disposizione; magari vi sono più persone in casa, ciascuna con le proprie esigenze e abitudini diverse e qualche compromesso è necessario. Problema ovviamente che si pone soprattutto col decoder.

I Tg tradizionali, come già postato da altri utenti, fanno ancora ottimi ascolti, quindi scegliere le 20:45 tra i due orari com'era fino a un anno fa non mi sembra così inspiegabile. Poi ovvio, non sarà solo questa la motivazione.
 
Non quoto in toto: la prima parte in ok ma secondo me la pay non soffre i tg ma soffre che lo spettatore che guarda i tg gira sul canale della partita alle 20:30 (diciamo cmq entro le 20:35) e x la pay perde di valore il quarto d'ora appena prima della partita che è infarcito di pubblicità (se io dovessi far fare uno spot nel pre-partita so bene che se me lo fai alle 20:20/20:25 ci sono un tot di spettatori in meno che alle 20:35/20:40 con il tg finito).

p.s.: personalmente preferirei 20:30
ma quante persone perderebbero l'inizio della partita della propria squadra, o quei 5 minuti prima con formazioni e altro, per finire di guardare il pur amato TG?
TG che poi negli ultimi minuti fanno servizi sportivi, cinema e tv, insomma cose più frivole diciamo

a quel punto sei più malato di tg che di sport o della tal squadra
e se proprio vuoi i tg li recuperi come nulla

poi vabbè, tv e non so chi altro avranno fatto i loro conti, boh
comunque a parte gli slot orari non hanno mantenuto una sola novità della scorsa, ormai unica, annata
 
Comunque non so se è stato già detto ma giovedì si sapranno già le partite delle prime due giornate che andranno su Sky e dazn
 
ma quante persone perderebbero l'inizio della partita della propria squadra, o quei 5 minuti prima con formazioni e altro, per finire di guardare il pur amato TG?
TG che poi negli ultimi minuti fanno servizi sportivi, cinema e tv, insomma cose più frivole diciamo

a quel punto sei più malato di tg che di sport o della tal squadra
e se proprio vuoi i tg li recuperi come nulla

poi vabbè, tv e non so chi altro avranno fatto i loro conti, boh
comunque a parte gli slot orari non hanno mantenuto una sola novità della scorsa, ormai unica, annata

si infatti

le 20,30 non vanno bene perchè non piacciono alle tv
il boxing day non va bene perchè non piace ai calciatori
 
ma quante persone perderebbero l'inizio della partita della propria squadra, o quei 5 minuti prima con formazioni e altro, per finire di guardare il pur amato TG?
TG che poi negli ultimi minuti fanno servizi sportivi, cinema e tv, insomma cose più frivole diciamo

a quel punto sei più malato di tg che di sport o della tal squadra
e se proprio vuoi i tg li recuperi come nulla

poi vabbè, tv e non so chi altro avranno fatto i loro conti, boh
comunque a parte gli slot orari non hanno mantenuto una sola novità della scorsa, ormai unica, annata

Da un lato son d'accordo con te ma il mio discorso è: se tu utente medio con la famiglia di 4 persone di diverse età hai la partita alle 20:30 può essere più facile che metti il canale della partita diciamo non prima delle 20:25/20:30 (tanto sai che è difficile che inizi puntuale) mentre se la partita è alle 20:45 è più facile che metti il canale dell partita alle 20:30/20:35, da qui il mio ragionamento mi porta a pensare che il quarto d'ora pre-partita valga di più (in termini di raccolta pubblicitaria) tra le 20:30 e le 20:45 piuttosto che tra le 20:15 e le 20:30.
 
ma quante persone perderebbero l'inizio della partita della propria squadra, o quei 5 minuti prima con formazioni e altro, per finire di guardare il pur amato TG?
TG che poi negli ultimi minuti fanno servizi sportivi, cinema e tv, insomma cose più frivole diciamo

a quel punto sei più malato di tg che di sport o della tal squadra
e se proprio vuoi i tg li recuperi come nulla

poi vabbè, tv e non so chi altro avranno fatto i loro conti, boh
comunque a parte gli slot orari non hanno mantenuto una sola novità della scorsa, ormai unica, annata
Si ok ma se hai la moglie la mamma ho la sorella che vuole vedere il TG ho qualsiasi altra cosa non è che poi obligarla a vedre la partita alle 20:45 diciamo che tg telnovela sono finiti e poi sono d'accordo sul discorso delle pubblicità
 
Si ok ma se hai la moglie la mamma ho la sorella che vuole vedere il TG ho qualsiasi altra cosa non è che poi obligarla a vedre la partita alle 20:45 diciamo che tg telnovela sono finiti e poi sono d'accordo sul discorso delle pubblicità

La Lega Serie A decide gli orari e i giorni delle partite per 360 delle 380 partite di Serie A. Le altre 20, i famosi "pick", sono di competenza di Sky (16) e DAZN (4).
Il telespettatore che ha interesse a seguirle si adegua, senza lamentarsi e/o farsi "paranoie mentali". Indipendentemente da giorno e orario di messa in onda. E, cosa ben più importante, il mondo non ruota attorno alle abitudini tue e/o dei tuoi familiari (né tantomeno delle mie e di tutte/i gli altri italiani/e, se è per questo). Anche perché, come insegna il grandissimo Julio Velasco, "la realta è come è, non come noi vogliamo che sia"
 
La Lega Serie A decide gli orari e i giorni delle partite per 360 delle 380 partite di Serie A. Le altre 20, i famosi "pick", sono di competenza di Sky (16) e DAZN (4).
Il telespettatore che ha interesse a seguirle si adegua per seguirle, senza lamentarsi e/o farsi "paranoie mentali". E, cosa ben più importante, il mondo non ruota attorno alle abitudini tue e/o dei tuoi familiari (né tantomeno delle mie e di tutte/i gli altri italiani/e, se è per questo).
Dovrebbero fare una cosa che vada bene un po' per tutti e certo non si adeguano a tutte le persone ma un po' di cose ogetive ci sono tipo i bigmac di non farle alle 18 ho 15 si no loro non si possono lamentare del calo di spettatori
 
Dovrebbero fare una cosa che vada bene un po' per tutti e certo non si adeguano a tutte le persone ma un po' di cose ogetive ci sono tipo i bigmac di non farle alle 18 ho 15 si no loro non si possono lamentare del calo di spettatori

E' stato deciso così nico per il sabato (match di Sky alle 15 e alle 18) anche perché sennò a DAZN non si sarebbe abbonato nessuno se non avesse avuto, tra le 3 partite a sua disposizione a weekend, un big match (ovvero quello del sabato alle h.20:30)...
Il calo di spettatori è un altro discorso, sul quale le pay-tv non c'entrano niente a dispetto dei "luoghi comuni". C'entra il fatto che tranne Udine, Allianz Stadium e Atalanta (che ha iniziato a ristrutturare quest'estate lo stadio, e continuerà a farlo nelle prossime 2 estati) il resto dei nostri stadi è vecchio di un secolo, oltre a non offrire i comfort necessari al tifoso per preferire lo stadio alla tv...
Chiuso l'OT...
 
Di sicuro le esigenze televisive pesano molto, rispetto a 20 anni fa. Ripeto, per me ha inciso anche il pochissimo spazio (praticamente mezz'ora scarsa) tra il termine della partita delle 18 e l'inizio di quella delle 20:30. La domenica non c'è quasi tempo per mandare i goal, tra interviste e altro. Un quarto d'ora in più aiuta.

Il solo fatto certo e che è stato ripristinato l'orario delle 20:45.
 
La Lega Serie A decide gli orari e i giorni delle partite per 360 delle 380 partite di Serie A. Le altre 20, i famosi "pick", sono di competenza di Sky (16) e DAZN (4).
Il telespettatore che ha interesse a seguirle si adegua, senza lamentarsi e/o farsi "paranoie mentali". Indipendentemente da giorno e orario di messa in onda. E, cosa ben più importante, il mondo non ruota attorno alle abitudini tue e/o dei tuoi familiari (né tantomeno delle mie e di tutte/i gli altri italiani/e, se è per questo). Anche perché, come insegna il grandissimo Julio Velasco, "la realta è come è, non come noi vogliamo che sia"

Big mach per modo di dire su Dazn al sabato alle 20:45
 
Il calo di spettatori è un altro discorso, sul quale le pay-tv non c'entrano niente a dispetto dei "luoghi comuni". C'entra il fatto che tranne Udine, Allianz Stadium e Atalanta (che ha iniziato a ristrutturare quest'estate lo stadio, e continuerà a farlo nelle prossime 2 estati) il resto dei nostri stadi è vecchio di un secolo, oltre a non offrire i comfort necessari al tifoso per preferire lo stadio alla tv...
La questione, però, è diversa: si parla di un calo di spettatori televisivi dalla stagione 2017-18 a quella 2018-19.
E non dipende dal comfort degli stadi
 
Big mach per modo di dire su Dazn al sabato alle 20:45

Vorrei ricordarti che su DAZN erano andati in onda nella scorsa stagione Inter-Juventus e il derby romano (all'andata). Non esattamente "partitine" eh. E le altre volte al sabato sera le partite tra le grandi c'erano state eccome (ricordo un Napoli-Milan, Parma-Juventus)...
 
Dovrebbero fare una cosa che vada bene un po' per tutti e certo non si adeguano a tutte le persone ma un po' di cose ogetive ci sono tipo i bigmac di non farle alle 18 ho 15 si no loro non si possono lamentare del calo di spettatori

Il calo complessivo di spettatori è da imputare ad una sola cosa: la dipartita di Premium.

Sky ha avuto il suo aumento di ascolti.

Ma dei 2 mln di ex-clienti Premium (tra abbonati, circa 1,5-1,7, e prepagati) in pratica adesso:
- 1 terzo ha deciso per Sky+Dazn
- 1 sesto ha solo Sky
- 1 sesto ha solo Dazn
- 1 TERZO non si è abbonato più a nulla, e questi sono almeno 500mila utenti.
 
Vorrei ricordarti che su DAZN erano andati in onda nella scorsa stagione Inter-Juventus e il derby romano (all'andata). Non esattamente "partitine" eh. E le altre volte al sabato sera le partite tra le grandi c'erano state eccome (ricordo un Napoli-Milan, Parma-Juventus)...
Si si quello si
 
Da un lato son d'accordo con te ma il mio discorso è: se tu utente medio con la famiglia di 4 persone di diverse età hai la partita alle 20:30 può essere più facile che metti il canale della partita diciamo non prima delle 20:25/20:30 (tanto sai che è difficile che inizi puntuale) mentre se la partita è alle 20:45 è più facile che metti il canale dell partita alle 20:30/20:35, da qui il mio ragionamento mi porta a pensare che il quarto d'ora pre-partita valga di più (in termini di raccolta pubblicitaria) tra le 20:30 e le 20:45 piuttosto che tra le 20:15 e le 20:30.
Hai capito perfettamente il mio ragionamento.

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
La Lega Serie A decide gli orari e i giorni delle partite per 360 delle 380 partite di Serie A. Le altre 20, i famosi "pick", sono di competenza di Sky (16) e DAZN (4).
Il telespettatore che ha interesse a seguirle si adegua, senza lamentarsi e/o farsi "paranoie mentali". Indipendentemente da giorno e orario di messa in onda. E, cosa ben più importante, il mondo non ruota attorno alle abitudini tue e/o dei tuoi familiari (né tantomeno delle mie e di tutte/i gli altri italiani/e, se è per questo). Anche perché, come insegna il grandissimo Julio Velasco, "la realta è come è, non come noi vogliamo che sia"
È proprio il contrario di quello che dici. Al giorno d'oggi è tutto deciso in base alle abitudini e ai consumi della gente. Ti dice niente Google analytics?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso