In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Saranno ricollocati i mux non i singoli canali . per ora su altre frequenze libere , anche frequenze che sono della decade 50 . Una potrebbe essere la 58 e un altra potrebbe essere la 37 ex La3
 
Il MISE provvede ad individuare frequenze sostitutive per i Mux nazionali su 50 e 52. Frequenze disponibili già ora, frequenze che potrebbero liberarsi perché legate a diritti d'uso locali temporanei o perché gli operatori locali che le utilizzano rottameranno.
Per la Sardegna si parlava di 54 e 58.
Tra queste frequenze non rientra di certo il 37, che ha ancora un suo legittimo titolare.
 
Qual'è l'utilità di spostare i mux da un canale all altro della banda 700, se poi dovrò fare un ulteriore spostamento futuro?
 
Qual'è l'utilità di spostare i mux da un canale all altro della banda 700, se poi dovrò fare un ulteriore spostamento futuro?
Poter continuare a utilizzare la banda disponibile in quel Mux, di cui si è legittimamente titolari?
La liberazione anticipata nelle aree ristrette è per evitare interferenze ai paesi esteri (Francia per quanto riguarda l'area ristretta A), dove 50-51-52-53 saranno utilizzati a breve per il 5G.
 
Grazie per le risposte, però non mi piacciono i toni da saccenti. Una persona chiede proprio perché non sà. Senza "che ne dici?" o altro.
 
Si, forse nel senso di permettere di usare all'estero il nuovo 5G 700...
 
"si parla da tempo, genericamente, di 0,37 euro per abitante concretamente illuminato"
E come intendono fare a verificarlo?
Forse bussando casa per casa oppure con un pdf scaricabile online da compilare e spedirlo all'indirizzo e-mail del Mise una volta redatto!? :lol:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso