Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

Ma quanto è cresciuto il mio post, 83 pagine e neanche una notifica :shock: Il moderatore sa di cosa parlo ;) anche se il problema sembrava risolto.

Ad ogni modo i nuovi canali 100 e 200 mi hanno riportato qui e posso confermare, come già si supponeva con la riproduzione del video con la medusa, che il Tv LG 32LH530V supporta lo standard DVB-T2 con codifica video HEVC H. 265 :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Allora se non viene elencato vuol dire che non riconosce il tipo di servizio. Devono aggiornare il software

L'avevo già detto, hai studiato poco :lol: :D ;), il decoder non riconoscendo il Service Type 31 non memorizza il canale test.

Sky sta già facendo dei test ;)
 
Non riportate per favore link di siti dove vengono scritte c..... o creano solo disinformazione

Trovate tutto qui quello che serve sapere in modo chiaro, come ho scritto nell'annuncio globale e nella news che abbiamo messo che chiunque riesce a capire in modo semplice e chiaro
 
Ma quanto è cresciuto il mio post, 83 pagine e neanche una notifica :shock: Il moderatore sa di cosa parlo ;) anche se il problema sembrava risolto.

Ad ogni modo i nuovi canali 100 e 200 mi ha riportato qui e posso confermare, come già si supponeva con la riproduzione del video con la medusa, che il Tv LG 32LH530V supporta lo standard DVB-T2 con codifica video HEVC H. 265 :icon_cool:

Hai un mp
 
In teoria hanno scritto di verificare se si ricevono i canali HD dal 501 in poi. L'affermazione è comunque corretta ma col DVB-T2 effettivamente non c'entra una mazza.
infatti, in passato ricordo di aver letto più di una volta altrove che dicevano che bastava vedere i canali hd di rai e mediaset per poter essere abilitati al nuovo standard...In ogni caso ho fatto la risintonizzazione completa con una tv lg led, full hd presa 3,4 anni fa e non riceve proprio i due canali test di rai e mediaset :mad:
 
Magari è già stato detto (questa discussione avanza troppo velocemente per me...), ma su decoder Tim Box mi ha sintonizzato correttamente sia il 100 che il 200.
 
Qualcuno mi sa che abbia il nuovo logo stampato direttamente sul frontale e non solo sulla scatola. I cinesi stanno davanti...
 
Forse era rivolto all'mpeg 4? Troppa confusione.

Qualche giorno fa, ho letto un articolo che parlava dello switch off intermedio al formato Mpeg4 che avverrà a fine 2021 e di quello a H265 Hevc Main 10 che si concluderà a giugno 2022.

Per verificare se il tv avrebbe funzionato dopo lo switch off intermedio, consigliavano di visualizzare i canali dal 501 in poi che nella numerazione standard dei canali sono trasmessi in hd: la cosa ha perfettamente senso, in quanto i canali Hd dal 501 in poi sono già trasmessi con compressione Mpeg4 mentre quelli in formato Sd sono compressi con Mpeg2.

Secondo me, nell'articolo citato, o si sono espressi male o hanno copiato male ...
 
Qualche giorno fa, ho letto un articolo che parlava dello switch off intermedio al formato Mpeg4 che avverrà a fine 2021 e di quello a H265 Hevc Main 10 che si concluderà a giugno 2022.

Per verificare se il tv avrebbe funzionato dopo lo switch off intermedio, consigliavano di visualizzare i canali dal 501 in poi che nella numerazione standard dei canali sono trasmessi in hd: la cosa ha perfettamente senso, in quanto i canali Hd dal 501 in poi sono già trasmessi con compressione Mpeg4 mentre quelli in formato Sd sono compressi con Mpeg2.
La visione di canali HD non rivela in maniera certa se il televisore è adatto al DVB-T2, potrebbe esserlo ma anche no.
Inoltre avere accesso al DVB-T2 non è garanzia di avere accesso automaticamente alla visione di canali trasmessi con codec HEVC Main 10.
Mentre invece la visione dei canali HEVC sì, poiché in teoria non esistono apparecchi DVB-T capaci di far vedere segnali HEVC.
 
La visione di canali HD non rivela in maniera certa se il televisore è adatto al DVB-T2, potrebbe esserlo ma anche no.
Inoltre avere accesso al DVB-T2 non è garanzia di avere accesso automaticamente alla visione di canali trasmessi con codec HEVC Main 10.
Mentre invece la visione dei canali HEVC sì, poiché in teoria non esistono apparecchi DVB-T capaci di far vedere segnali HEVC.

Con il mio post intendevo dire che la visione dei canali trasmetti in Hd e codificati in Mpeg4 certificano che il tv funzionerà dopo lo swith off intermedio del 2021, ma non dopo quello che avverrà nel giugno 2022 che invece richiederà il supporto per H265 Hevc Main 10, che attualmente può essere accertato sintonizzandosi sui canali 100 e 200 e visionando il relativo banner.
 
Qualche giorno fa, ho letto un articolo che parlava dello switch off intermedio al formato Mpeg4 che avverrà a fine 2021 e di quello a H265 Hevc Main 10 che si concluderà a giugno 2022.

Per verificare se il tv avrebbe funzionato dopo lo switch off intermedio, consigliavano di visualizzare i canali dal 501 in poi che nella numerazione standard dei canali sono trasmessi in hd: la cosa ha perfettamente senso, in quanto i canali Hd dal 501 in poi sono già trasmessi con compressione Mpeg4 mentre quelli in formato Sd sono compressi con Mpeg2.

Secondo me, nell'articolo citato, o si sono espressi male o hanno copiato male ...
Non è del tutto corretto nemmeno quello... Se parlano genericamente di canali dopo il 501, qualcuno potrebbe anche cadere in errore, visto che non tutti i canali dopo il 501 sono in HD
 
Entrambi i canali visualizzati con vecchissima chiavetta/ricevitore USB su pc non altrettanto vecchio, ma non recente, nato con Windows 8 e aggiornato a 10 + ProgDVB.
Ovviamente se fosse un'immagine in movimento sarebbero dolori, come quando provo a guardare file HEVC... :icon_redface:
 
Non so se è già stato affrontato questo argomento, ma per i canali sky dopo lo switch saranno necessarie nuove cam o funzioneranno le attuali ci e ci+?
 
Indietro
Alto Basso