Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ma anche se fosse, pure se aumentasse il prezzo di Amazon Prime da 36 a 50€ annui, con meno di 5€ al mese si vedrebbe tutta o comunque una parte della stagione di serie A.

Già quando il prezzo di Prime è passato da 19,9 a 36 c'è stata la sommossa popolare immagina se aumenta da 36 a 50 per via della serie a immagina cosa può succedere :badgrin::badgrin::badgrin::badgrin:
 
la vera sommossa popolare ci sarebbe se per vedere tutta la A fosse necessario anche un terzo di abbonamento
poi però, non si dica che la pirateria uccide il calcio
 
la vera sommossa popolare ci sarebbe se per vedere tutta la A fosse necessario anche un terzo di abbonamento
poi però, non si dica che la pirateria uccide il calcio
Tutto è possibile, e non ci sarebbe nessuna sommossa popolare. Se puoi ti abboni, altrimenti esiste la radiolina e le tv locali. Chi ricorrerà alla pirateria, è consapevole di farlo a prescindere da chi trasmetterà la Serie A. Ricordo che c'è qualcuno che qui si lamenta del MONOPOLIO di Sky (che di fatto poi non esiste).
 
Tutto è possibile, e non ci sarebbe nessuna sommossa popolare. Se puoi ti abboni, altrimenti esiste la radiolina e le tv locali. Chi ricorrerà alla pirateria, è consapevole di farlo a prescindere da chi trasmette la Serie A. Ricordo che c'è qualcuno che qui si lamenta del MONOPOLIO di Sky (che di fatto poi non esiste).

il monopolio esiste ancora, e sulla A già c'è per 7/10, il restante 3/10 è "gratis" se sky lo hai da almeno 3 anni e hai i pacchetti sport e calcio
dove non c'è per davvero, anzi, dove non ci sarà, sarà per quest'anno con la motogp, dove uno può scegliere dove vederla
 
Per i 7/10 NON è monopolio, utilizziamo i termini giusti. I restanti 3/10, sono frutto di un accordo tra Sky e DAZN, che permette di vedere le partite su un canale dedicato. Il fatto che per alcuni abbonati sia gratis, è frutto dell'accordo tra le parti. I soggetti sono e rimangono 2, quindi casomai sara duopolio.
 
riesci a tradurlo in linguaggio comune e non in politichese?

1) a quanto pare i broadcasters ora pagano per ogni partita una cifra superiore per il prezzo d'accesso al segnale sul satellite (in questo caso solo Sky in pratica) rispetto a quello per internet, AGCM chiede che vengano riequilibrate le cifre
2) con questo bando è vietato acquisire diritti tv per conto di altri soggetti ed è vietato acquisire diritti tv per poi rivenderli interamente ad altri
 
1) a quanto pare i broadcasters ora pagano per ogni partita una cifra superiore per il prezzo d'accesso al segnale sul satellite (in questo caso solo Sky in pratica) rispetto a quello per internet, AGCM chiede che vengano riequilibrate le cifre
2) con questo bando è vietato acquisire diritti tv per conto di altri soggetti ed è vietato acquisire diritti tv per poi rivenderli interamente ad altri

ho capito grazie
 
per me esclusiva è sinonimo di monopolio

Nel mercato monopolio è quando si ha esclusiva assoluta e totale sull'intero prodotto che si vende. Nel caso della Serie A la legge Melandri vieta categoricamente questa situazione.
Qui nessuno ha monopolio, perchè il prodotto Serie A è diviso tra 2 soggetti in questo modo: Sky ha 7 partite a turno e Dazn ne ha 3.
Al limite possiamo parlare di duopolio, ammesso che sia corretto. In ogni caso non è vietato dalla legge.
 
Ma anche se fosse, pure se aumentasse il prezzo di Amazon Prime da 36 a 50€ annui, con meno di 5€ al mese si vedrebbe tutta o comunque una parte della stagione di serie A.

Piuttosto a me preoccuperebbe più chi ha il prime per i servizi di spedizione amazon e si ritrova il prezzo aumentato perchè hanno inserito dentro servizi non richiesti e non voluti.
 
Nel mercato monopolio è quando si ha esclusiva assoluta e totale sull'intero prodotto che si vende. Nel caso della Serie A la legge Melandri vieta categoricamente questa situazione.
Qui nessuno ha monopolio, perchè il prodotto Serie A è diviso tra 2 soggetti in questo modo: Sky ha 7 partite a turno e Dazn ne ha 3.
Al limite possiamo parlare di duopolio, ammesso che sia corretto. In ogni caso non è vietato dalla legge.

La legge melandri ha creato questa situazione paradossale in cui il cliente invece di essere avvantaggiato dalla concorrenza, deve acquistare abbonamenti da più operatori per vedere il prodotto completo.
Speriamo venga abrogata prima dell'assegnazione dei prossimi diritti.
 
La legge melandri ha creato questa situazione paradossale in cui il cliente invece di essere avvantaggiato dalla concorrenza, deve acquistare abbonamenti da più operatori per vedere il prodotto completo.
Speriamo venga abrogata prima dell'assegnazione dei prossimi diritti.

Sì sì certo :D
Campa cavallo :badgrin:
 
La legge melandri ha creato questa situazione paradossale in cui il cliente invece di essere avvantaggiato dalla concorrenza, deve acquistare abbonamenti da più operatori per vedere il prodotto completo.
Speriamo venga abrogata prima dell'assegnazione dei prossimi diritti.
Non è la legge Melandri il problema sono le esclusive che poi è vai a vedre non contano vedi sport in tv di questo forum
 
Non ricominciamo coi soliti discorsi che non se ne esce; aspettiamo di capire cosa potrà succedere quando usciranno notizie certe in merito.
 
Indietro
Alto Basso