Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'Austria ha chiuso (non si sa per quanto) i collegamenti via treno con l'Italia.

La Romania obbligherà alla quarantena tutte le persone provenienti da Lombardia e Veneto o che ci sono passate negli ultimi 14 giorni.

Si comincia...

Iniziano ad isolare il nostro Belpaese. Perfetto.
 
Ahia, primo caso positivo a Lodi: si tratta di un dipendente dell'Agenzia delle Entrate di Lodi, che era già in malattia da una decina di giorni.

EDIT: c'è confusione, non si capisce se è di Codogno o di Lodi. Si attendono aggiornamenti più precisi.

"Nuovo" edit: sembra proprio di Lodi purtroppo.
Anche nel capoluogo abbiamo il primo contagiato diamine... Da capire come è stato contagiato...

Qualcuno di quei paesi focolai che è andato all’ufficio AG di Lodi.

Il fatto che è un dipendente di ufficio pubblico, fa pensare che ha avuto molti contatti.

https://www.ilcittadino.it/cronaca/...tivo-a-lodi/oJBTx0feYomumUYbAr9yx3/index.html
 
L'Austria ha chiuso (non si sa per quanto) i collegamenti via treno con l'Italia.

La Romania obbligherà alla quarantena tutte le persone provenienti da Lombardia e Veneto o che ci sono passate negli ultimi 14 giorni.

Si comincia...
Come se per andare in Austria ci fosse solo il treno dal Brennero.
Veramente ste misure prese di pancia fanno veramente ridere.

Forse l’Austria non si è accorta che non è l’Australia.....
 
Personalmente sto facendo fatica ad aprire internet o a seguire i telegiornali, perchè stanno facendo un sciacallaggio pazzesco su questo virus. In più la gente fa provviste per casa. Non ho veramente parole...
 
L'Austria ha chiuso (non si sa per quanto) i collegamenti via treno con l'Italia.

EDIT: hanno revocato il blocco. Circolazione libera sul Brennero.

Girava anche voce che in Francia avessero messi controlli al confine, ma il governo francese ha categoricamente smentito, nessuna misura verrà presa.
 
Ultima modifica:
Oggi ho preso il mio solito bus e la mia solita metro che sono sempre affollati all'inverosimile: stamattina c'erano 5 persone sul bus e vagone vuoto della metro. Vuoi per la chiusura delle scuole vuoi per precauzione anche molti uffici sono stati chiusi, nemmeno il giorno di Natale ho visto così poca gente sui mezzi pubblici. Una città di 900 abitanti come Torino sembra diventata una cittadina di 50 mila abitanti.
 
Bisognerebbe ricordare che molto probabilmente il paziente zero è un uomo d'affari padano.....

Non si sa chi sia, sicuramente non è la persona di cui si parlava qualche giorno fa proveniente da shanghai, è risultato negativo sia ai tamponi che agli anticorpi.
 
la cosa più grave che è stata fatta è ormai irreparabile e non compete direttamente a noi...ed è stata...incarcerare il dottore che ha sollevato i primissimi dubbi. come in tutte le grandi epidemie la prima cosa che viene fatta da tutti in tutti i paesi è mettere a tacere.

detto questo...il problema di questo coronavirus come delle influenze di altro tipo è il metodo di contagio facile x nostre abitudini poco igieniche. siamo come i gatti in rapporto ad acqua e sapone, anche se non lo sbandiereremo a nessuno xkè "siamo puliti"

rimpiango molto questa iperinformazione che fa soltanto male. con quale logica puoi fare un LIVE NON è LA D'URSO o NON E' L'ARENA...e poi sperare che non vadano a saccheggiare i negozi.

questione chiusure. sono come le domeniche senz'auto, siccome nessuno le farebbe allora te le impongo, togliendo eventi di aggregazione si spera che tu stia a casa, ma purtroppo non è così. però chiudendo scuole e uffici diminuisci di molto gli spostamenti, i mezzi sono meno affollati e possono essere usati per necessità che non siano scuola e lavoro o scadenze improrogabili, quindi diciamo che "non si hanno orari stringenti". non bisogna dimenticare che il virus non ce l'ha il mezzo, ma chi lo ospita e quindi si può usare(non ha senso bloccarli) la cosa da fare è RISPETTARE NORME IGIENICHE ma si fa prima a invocare la chiusura totale piuttosto che lavarsi le mani una volta scesi e evitare di sputare in faccia alla gente.
 
Allarme Coronavirus, pres. Federazione medici sportivi: "Panico ingiustificato"

Il dottor Maurizio Casasco, presidente della federazione medico sportiva italiana, è intervenuto ai microfoni di Radio Uno, durante la trasmissione Radio Anch'io Sport: "Credo che occorra dare il giusto posizionamento alla questione. L'allerta è arrivata probabilmente tardi ma oggi c'è un panico ingiustificato. Il contagio è facile ma la mortalità è molto più bassa della normale influenza. Penso che sia importante intervenire sulle informazioni per evitare il contagio, dando la giusta allerta a tutta la popolazione ma si deve evitare il panico. Deve poi esserci una linea di comando sola, che sia la presidenza del consiglio dei ministri o la protezione civile. Intervengono sindaci e prefetti ma deve esserci una sola linea di comando. Noi come Federazione medico sportiva abbiamo dato indicazione ai 4000 medici regionali, provinciali e sociali di come ci si deve comportare".
 
Comunque non si sta capendo nulla di questa cosa, si sta dicendo tutto e il contrario di tutto. Le misure adottate sono giuste? Sono eccessive? O sono insufficienti? I supermercati presi d'assalto ad esempio, comportamento legittimo o è solo l'espressione del panico creato nella popolazione? La chiusura delle scuole, perché le scuole sì e i luoghi di lavoro no? Quale sarebbe la differenza? Perché prendere queste misure di sicurezza se poi dicono che questo virus non sia molto diverso da un classico virus influenzale? I casi sono due, o c'è molta disinformazione su questo argomento oppure ci sono cose che vengono tenute nascoste.
 
Comunque qualcosa mi sfugge. Quasi tutto chiuso ad eccezione dei centri commerciali ed outlet.

La gente deve anche mangiare (poi lasciamo perdere che c'è gente che compra più del dovuto senza alcun motivo, per ora).
Io questa mattina sono andata (come faccio ogni lunedì mattina) a fare la spesa settimanale. Ovviamente c'era il quadruplo della gente in più del solito (e un po' di roba mancante). Ma se i supermercati/ipermercati fossero chiusi come si farebbe?
Posso capire, al limite, pensare di chiudere i negozi non necessari (tipo quelli di abbigliamento) all'interno dei centri commerciali. Ma i negozi/super/iper che vendono cibo e beni di prima necessità non è possibile.
 
Posso capire, al limite, pensare di chiudere i negozi non necessari (tipo quelli di abbigliamento) all'interno dei centri commerciali. Ma i negozi/super/iper che vendono cibo e beni di prima necessità non è possibile.

Infatti io intendevo quello.Lasciare aperti i negozi di generi alimentari e chiudere tutti gli altri all'interno del centro commerciale.
 
Comunque non si sta capendo nulla di questa cosa, si sta dicendo tutto e il contrario di tutto. Le misure adottate sono giuste? Sono eccessive? O sono insufficienti? I supermercati presi d'assalto ad esempio, comportamento legittimo o è solo l'espressione del panico creato nella popolazione? La chiusura delle scuole, perché le scuole sì e i luoghi di lavoro no? Quale sarebbe la differenza? Perché prendere queste misure di sicurezza se poi dicono che questo virus non sia molto diverso da un classico virus influenzale? I casi sono due, o c'è molta disinformazione su questo argomento oppure ci sono cose che vengono tenute nascoste.

Le misure prese sono necessarie secondo me , si vuole evitare che tanta gente si ammali contemporaneamente, le scuole chiuse perché i bambini/ragazzi stanno molto a contatto e possono aumentare di molto il contagio fra le persone. Comunque preoccupazione si panico no perché il panico fa fare cose irrazionali tipo assaltare i supermercati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso