Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Coronavirus: stop passeggeri navi e aerei Sardegna

Rispondendo ad una richiesta del presidente della Regione Sardegna per l'emergenza coronavirus, la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato un decreto con il quale vengono sospesi i collegamenti e i trasporti ordinari delle persone da e per la Sardegna


Coronavirus, Grecia blocca i voli per tutta Italia

La Grecia ha annunciato di aver bloccato tutti i voli per l'Italia e non solo quelli per il nord, dopo un mini vertice di governo presieduto dal premier Kyriakos Mitsotakis.


Coronavirus: pronto primo farmaco per neutralizzarlo

E' pronto il primo farmaco specializzato per aggredire il coronavirus Sars-CoV2. E' un anticorpo monoclonale, specializzato nel riconoscere la proteina che il virus utilizza per aggredire le cellule respiratorie umane. La ricerca è pubblicata sul sito BioRxiv dal gruppo dell'Universita' olandese di Utrecht guidato da Chunyan Wang. I ricercatori hanno detto alla Bbc che saranno necessari mesi prima che il farmaco sia disponibile perché dovrà essere sperimentato per avere le risposte su sicurezza ed efficacia.
 
Infatti erano dato a mo di esempio.. potrebbero anche non c'entrare nulla, ma un link pubblicato prima da un altro utente parlava di un'ipotesi, e tale rimane, che il covid 19 si fosse diffuso ben prima che questo periodo.

Sì, dico solo di non aver la falsa illusione di esserne immuni o averlo già contratto.
Se da un lato ciò allenta lo stress, dall'altro abbassa anche le difese che in questo periodo vanno prese.
Nel dubbio, sempre meglio considerare di aver preso un'influenza (così da attivarsi ancora di più in caso di sintomi influenzali in questi giorni).
 
Coronavirus: pronto primo farmaco per neutralizzarlo

E' pronto il primo farmaco specializzato per aggredire il coronavirus Sars-CoV2. E' un anticorpo monoclonale, specializzato nel riconoscere la proteina che il virus utilizza per aggredire le cellule respiratorie umane. La ricerca è pubblicata sul sito BioRxiv dal gruppo dell'Universita' olandese di Utrecht guidato da Chunyan Wang. I ricercatori hanno detto alla Bbc che saranno necessari mesi prima che il farmaco sia disponibile perché dovrà essere sperimentato per avere le risposte su sicurezza ed efficacia.

Questo è il primo "ufficiale", diciamo. Ne avevano sperimentato uno a Napoli, sembrava fosse efficace.
 
Sì, dico solo di non aver la falsa illusione di esserne immuni o averlo già contratto.
Se da un lato ciò allenta lo stress, dall'altro abbassa anche le difese che in questo periodo vanno prese.
Nel dubbio, sempre meglio considerare di aver preso un'influenza (così da attivarsi ancora di più in caso di sintomi influenzali in questi giorni).

Nel caso mio no, perché comunque continuo il più possibile nelle precauzioni anche se non ho né mascherine né guanti che avevo in ufficio.
Penso che anche gli altri siano "preoccupati" e non si sentono minimamente immuni.. salvo qualche incosciente o qualcuno che comunque è uscito allegramente in giro.
 
ma dalle mie parti quest'anno in molti hanno avuto un'influenza "strana".

non indica niente...come dice il nostro amico psicologo + sotto...allora io non l'ho presa in tutto il 2019 ed è stranissimo xkè la becco sempre. però nel 2019 mia nonna l'ha presa 1 volta al mese pur essendo vaccinata(frequentava un gruppo di arzille vecchiette che tanto arzille non erano ma erano molto acciaccate) e mio padre che non prende mai niente come suo padre nel 2019 ha fatto le punture per la prima volta in 70 anni...ma....NON VUOL DIRE NIENTE

Purtroppo non potete generalizzare il vostro singolo caso all'eventuale coronavirus.
E' un "errore psicologico" che la mente tende a fare (tendiamo a rileggere retrospettivamente dando un senso agli avvenimenti).

Correlazione NON vuol dire causazione.

è un po' il meccanismo che ci porta a credere nelle parole di sgarbi:lol:

Questo è il primo "ufficiale", diciamo. Ne avevano sperimentato uno a Napoli, sembrava fosse efficace.

troppa informazione(si vedono anche alla ribalta siti e testate che fino a ieri non uscivano dal quartiere di provenienza, ci mancano solo le radio clandestine e siamo al completo. quello sperimentato a napoli e già usato in cina con questo qua non ci combinano niente. uno è un farmaco già usato di cui si conoscono gli effetti e che fortuna vuole(o meccanismo di azione) che dia una grossa mano ai pazienti MOLTO GRAVI a fargli passare il periodo peggiore. quello di cui si palra qui è un farmaco che verrà studiato con tutti i tempi che occorrono per curare il covid in futuro(ovvio che lo useranno ora) anche xkè anche se troveranno il vaccino è sempre bene avere la cura di una malattia oltre l'immunizzazione. non è che se prendi il morbillo ti fanno il vaccino, ti devono curare il morbillo.
 
ps. adesso che hanno visto che:
i provvedimenti si sanno (tra saperli e attuarli c'è differenza ma ci stiamo attrezzando)
l'andamento dei numeri lo sappiamo e non può cambiare drasticamente fino a quando non passano tot giorni dalle misure prese
domani ma anche oggi e tutta la settimana prevediamo il boom da aperitivi/gente in montagna file ai supermercati della scorsa settimana...ma speriamo che sia il solito andamento grazie alle misure prese(che il grosso lo mostrano dopo una settimanetta, ma qualcosa fanno anche prima dato che la malattia ha un decoder vario come tutte le malattie)
l'europa...fa l'europa
ha colpito anche vip e calciatori
la gente che torna al sud come ogni fine settimana(lo facevano anche prima, ora fa notizia e sembrano solo formiche codarde)

ecco che ora solo articoli di medicine e medicinali miracolosi...per allietarci, ma di fatto è cambiato poco, e di nuovo cortocircuito di notizie.
articoli che si contraddicono (i cinesi ci BACCHETTANO e ci dicono bravi) insomma che fatica, forse è proprio meglio andare e pulire:lol:
 
Trovo interessante la strategia francese: non un blocco totale "all'italiana" (come anche la Spagna ora ha adottato), ma tenere diciamo la situazione sotto controllo.
Il loro vero e unico obiettivo è non far andare in crisi il sistema sanitario, tenere la curva dei contagi sotto una soglia di tollerabilità accettabile per il sistema sanitario nazionale sul lungo periodo.
Non vogliono interrompere l'epidemia, perchè ritengono che altrimenti potrebbe scoppiare di nuovo in un secondo momento.

Coronavirus, in Francia nessun blocco totale: «L’epidemia va rallentata, non interrotta»

In Francia misure restrittive ma nessun blocco totale. Il matematico Dhersin: «Un’epidemia interrotta potrebbe ricominciare in un secondo momento»
 
Riepilogo odierno:

bollettino.JPG



Il raffronto con ieri: https://www.digital-forum.it/showth...io-in-Italia&p=6474467&viewfull=1#post6474467
 
Trovo interessante la strategia francese: non un blocco totale "all'italiana" (come anche la Spagna ora ha adottato), ma tenere diciamo la situazione sotto controllo.
Il loro vero e unico obiettivo è non far andare in crisi il sistema sanitario, tenere la curva dei contagi sotto una soglia di tollerabilità accettabile per il sistema sanitario nazionale sul lungo periodo.
Non vogliono interrompere l'epidemia, perchè ritengono che altrimenti potrebbe scoppiare di nuovo in un secondo momento.

Coronavirus, in Francia nessun blocco totale: «L’epidemia va rallentata, non interrotta»

In Francia misure restrittive ma nessun blocco totale. Il matematico Dhersin: «Un’epidemia interrotta potrebbe ricominciare in un secondo momento»

balle spaziali, non si puo' rallentare.
vedremo
 
Trovo interessante la strategia francese: non un blocco totale "all'italiana" (come anche la Spagna ora ha adottato), ma tenere diciamo la situazione sotto controllo.


In Francia misure restrittive ma nessun blocco totale. Il matematico Dhersin: «Un’epidemia interrotta potrebbe ricominciare in un secondo momento»[/URL]
È il milanoriparte dei primi giorni di epidemia, domani andranno alle urne milioni di francesi, i dati di contagiati aumenterà notevolmente nella prossima settimana
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso