L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sosterresti la stessa cosa anche se non ricevessi stipendio, cassa integrazione o sussidi vari?

Le società di calcio sono le ultime ad aver bisogno di sussidi.
Se stanno alla canna del canna del gas non è colpa del virus

Visto che le attività dovranno ripartire in ordine di importanza/utilità per la vita dei cittadini, lo sport come le altre attività ludiche o di intrattenimento dovrebbero essere a mio avviso dovrebbe tra le ultime categoria a ripartire

Se ciò non fosse avremmo dei grossi problemi. Credo che siamo già stati abbastanza disgustati dai tamponi fatti ai calciatori e non ai medici e pazienti...
 
Non mi sembra che ci siano dittatori in Europa che comandano negli organismi internazionali di basket e volley che come ha fatto Ceferin minacciano l'esclusione dalle coppe europee per le squadre di basket e pallavolo italiane così lui come fatto con le belghe del calcio....
Nel basket la questione è più complessa, non c'è un unico organismo che organizza le coppe europee come nel calcio.
 
Alla fine si fermeranno tutti i campionati tranne quello di calcio che cercherà fino all'ultimo, incurante dell'emergenza, di arraffare gli ultimi denari.
Tra l'altro Petrucci ha dichiarato "in questo momento non possiamo aiutare il calcio". Evidentemente qualcuno vuole spingere le altre federazioni a non fermare i campionati per non risultare l'unico avido a dispetto della disgrazia che stiamo vivendo (non si preoccupi, che il calcio fosse diventato marcio c'è ne eravamo già accorti).
Esimi giornalisti ipotizzano che da tutto questo il calcio ne uscirà più umano e pulito....... Io ho già iniziato a ridere e smetterò quando ciò accadrà.
 
I senatori Pier Ferdinando Casini e Valeria Fedeli hanno presentato un'interrogazione parlamentare al ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, chiedendo di "proporre al Coni e alle federazioni sportive di assegnare i titoli di vincitori delle competizioni in corso a quelle società che, nel momento attuale, si trovano a essere in testa ai relativi campionati".

Dei geni :eusa_doh:

Notare come poi si parli di "proporre al Coni...", giustamente si farebbe in modo da lavarsene le mani :eusa_whistle:
E così via di ricorsi nei tribunali per tutta l'estate :laughing7: :eusa_wall:
 
I senatori Pier Ferdinando Casini e Valeria Fedeli hanno presentato un'interrogazione parlamentare al ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, chiedendo di "proporre al Coni e alle federazioni sportive di assegnare i titoli di vincitori delle competizioni in corso a quelle società che, nel momento attuale, si trovano a essere in testa ai relativi campionati".

Dei geni :eusa_doh:
ci sono problemi ben più gravi in Italia e questi pensano allo sport:icon_rolleyes::icon_rolleyes:
poi Pierferdi lo fa perchè di parte, essendo bolognese, significherebbe dare nel basket lo scudetto alla Virtus
 
Nel volley si sono dimessi i due presidenti di Lega, maschile e femminile, in seguito alla decisione della Federazione di annullare la stagione. In una lettera lamentano il fatto che le società non siano state consultate e rese partecipi di una scelta così drastica.
 
Nel volley si sono dimessi i due presidenti di Lega, maschile e femminile, in seguito alla decisione della Federazione di annullare la stagione. In una lettera lamentano il fatto che le società non siano state consultate e rese partecipi di una scelta così drastica.

Le società volevano chiudere regular season ma provare a fare i playoff. Alla fine federvolley si è unità al basket e al rugby ed ha chiuso stagione.
 
I senatori Pier Ferdinando Casini e Valeria Fedeli hanno presentato un'interrogazione parlamentare al ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, chiedendo di "proporre al Coni e alle federazioni sportive di assegnare i titoli di vincitori delle competizioni in corso a quelle società che, nel momento attuale, si trovano a essere in testa ai relativi campionati".

Dei geni :eusa_doh:

Notare come poi si parli di "proporre al Coni...", giustamente si farebbe in modo da lavarsene le mani :eusa_whistle:
E così via di ricorsi nei tribunali per tutta l'estate :laughing7: :eusa_wall:

Se proprio bisogna fermare tutto la cosa migliore è annullare tutto e fare come se questa stagione non fosse mai esistita.
 
Se proprio bisogna fermare tutto la cosa migliore è annullare tutto e fare come se questa stagione non fosse mai esistita.
Sportivamente parlando la cosa più giusta sarebbe formare una classifica alla fine del girone d'andata. E usare quella magari non per assegnare i titoli ma retrocessioni/promozioni si.
Di certo cancellare tutto mi sembra eccessivo.
 
Io invece sono dell'idea che se c'è la possibilità, anche in autunno, di completare i tornei, bisogna metterla in atto.

Se ci sono scadenze, altri tornei, contratti, etc.etc., si fa slittare tutto fino a quando torneranno le condizioni idonee per riprendere.

Questa cosa di annullare, non assegnare trofei, non far retrocedere/promuovere e così via, crea solo malumore, per me sono tutte decisioni sbagliate.

Diverso sarebbe se nulla fosse iniziato (vedi Wimbledon), allora ci sta di dire "quest'anno non si fa, si va all'anno prossimo signori".

Ma ad esempio con Serie A e coppe europee i tornei sono iniziati e sono ad un punto avanzato, 2/3 sono stati già fatti.
Per questione di regolarità e correttezza devono essere completati, fino alla fine. Se poi riprendono ad ottobre, amen, tutto il resto slitterà più in là, tutte le varie organizzazioni nazionali e internazionali se ne faranno una ragione... Tanto sono tutti nella stessa barca...
E' il male minore. Se sarà necessario aspettare aspettare 3, 4, 5 o 6 mesi, non importa.
Per ora tutto sospeso, appena le condizioni idonee si ripresenteranno, si ricomincerà dal punto in cui si era sospeso.

Il cinema? Le varie major hanno rinviato le nuove uscite, mica le hanno annullate.
Le elezioni amministrative? Sono state rinviate a data da destinarsi, mica annullate.
Le olimpiadi Tokyo 2020? Rinviate di 1 anno. Euro 2020? Rinviato di 1 anno. E mantengono pure la stessa denominazione (con il "2020") anche se si faranno nel 2021...

Perchè tutto lo sport non può fare la stessa cosa?
 
Ultima modifica:
Io invece sono dell'idea che se c'è la possibilità, anche in autunno, di completare i tornei, bisogna metterla in atto.

Se ci sono scadenze, altri tornei, contratti, etc.etc., si fa slittare tutto fino a quando torneranno le condizioni idonee per riprendere.

Questa cosa di annullare, non assegnare trofei, non far retrocedere/promuovere e così via, crea solo malumore.

Diverso sarebbe se nulla fosse iniziato (vedi Wimbledon), allora ci sta di dire "quest'anno non si fa, si va all'anno prossimo signori".

Ma ad esempio con Serie A e coppe europee i tornei sono iniziati e sono ad un punto avanzato, 2/3 sono stati fatti.

Se si completa questa stagione in estate/autunno, la prossima quando si gioca?
 
Se si completa questa stagione in estate/autunno, la prossima quando si gioca?

Parte più tardi, semplice. Poi nel giro di qualche anno si riuscirà a tornare alle tempistiche "canoniche", con pausa d'estate e inizi di campionato e coppe europee ad agosto/settembre, come sempre.

E' il male minore.

Nello sport dovrebbero prendere tutti questo periodo come se il tempo in un certo senso si fosse fermato.
 
Se si completa questa stagione in estate/autunno, la prossima quando si gioca?
Per quanto riguarda il calcio, si ridurrebbe la prossima, al fine di stare nei tempi imposti dalla UEFA.
E tra una mitragliata di ricorsi per l'indebita cancellazione della stagione 2019-20 (che, tra l'altro, verrebbero tutti accolti, in quanto le norme FIGC prevedono che un torneo iniziato e svoltosi per più di metà debba essere completato) e una ripresa estiva di questo campionato, con riduzione della stagione 2020-21, è sicuramente meglio la seconda ipotesi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso