Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ciao ragazzi , preso dal basso prezzo , ho acquistato un decoder HEVC dalla Cina arrivato anche in pochi giorni . La sorpresa non è stata vedere i pannelli al 100 e 200 con la scritta in basso 265 che era quello che mi aspettavo , bensì avere problemi con l'audio. Infatti , mentre è tutto ok per i canali SD , nei canali HD RAI e LA7 , che trasmettono solo in AC3 non ho l'audio , mentre nei Mediaset HD che godono di doppio audio , durante film e serie TV ho l'audio in lingua originale mentre il secondo audio in AC3 ovviamente è muto; questi ultimi fortunatamente nei programmi live trasmettono in Italiano anche in MPEG che è il secondo audio .
Ora , prima di buttarlo vorrei chiedere un paio di cose :
gli standard audio dopo lo switch off saranno gli stessi o avrò una minima speranza di poterlo utilizzare in Italiano ?
Dopo lo switch saranno visibili solo i canali HD o ci saranno sempre i canali SD ( audio ok ) ?
Grazie .


Che decoder hai preso esattamente?

Ho l'impressione che hai preso lo stesso decoder che avevamo già discusso sullo stesso problema sull'audio.

Ora non ricordo dove si trova il post
 
sulla mia tv Sharp indica solo Dolby l'audio dai canali HD, invece dai canali standard indica Mpeg.
comunque non credo che tutti i canali saranno in HD, certi non noti manco la differenza,
parlando di piccole tv, e altre neanche la standard hanno perchè l'immagine è pixellata da quanto povera/scarsa è la codifica.
Hai guardato se ci sono impostazioni sul decoder per l'audio?
 
Che decoder hai preso esattamente?

Ho l'impressione che hai preso lo stesso decoder che avevamo già discusso sullo stesso problema sull'audio.

Ora non ricordo dove si trova il post

Si chiama SET TOP BOX new generation DVB-T2+C HD-911 T2 Pantesat.com
 
Non saranno forse in HD, ma saranno sicuramente almeno in H.264 e non Mpeg2.

Allora , in H264 già mi segnalano i canali HD e il video è pienamente compatibile 265 HEVC in quanto i canalli test 100 e 200 si vedono che è una meraviglia e sulla barra delle info c'è specificato standard 265 . Il problema è l'audio in AC3 , utilizzato in HD e non in SD . Se almeno i canali SD rimanessero , almeno quelli possono essere utilizzabili
 
@Ercolino : lo so , ma è una prova di anticipo tanto per vedere i pannelli di attivazione HEVC ; non avevo però considerato l'audio . Inesperienza , ma non è che sono qui per avere giudizi sull'acquisto ; non cerco che qualcuno mi dica bravo o cogl... ; chiedevo solo se qualcuno sapesse come saranno gli standard del futuro , se l'audio rimane questo e se ci saranno ancora i canali SD . Per il resto con 15 euro spesi , il giocattolino è già pronto per essere cestinato.....
 
I canali SD che non passeranno in HD, saranno comunque in SD MPEG4

Non si può avere un decoder che non supporti l'AC3

I canali che saranno in HD, non avranno la relativa versione SD, di conseguenza se i canali Rai passeranno tutti in HD, non avrai nessuna versione SD

Se vuoi un consiglio e puoi, rimandalo indietro.
 
Purtroppo nella ricerca , nessun commerciante parla di audio AC3 , difficile la scelta . Prima si riempivano le pagine di decoder T2 , oggi di HEVC ma in realtà è tutta una scusa per svuotare i magazzeni.
 
per esempio il mio Strong SRT 8222 che supporta il codec H265 o HEVC Main10, nei dati tecnici cita Dolby Digital Plus/AC3/PCM
PS: pagato 40 euro invio compreso.
 
per esempio il mio Strong SRT 8222 che supporta il codec H265 o HEVC Main10, nei dati tecnici cita Dolby Digital Plus/AC3/PCM
PS: pagato 40 euro invio compreso.

Capisco , ora ci starò più attento. Chiaro che in previsione del futuro , avendo speso solo 15 euro e dovendone fare una scorta di una decina in quanto tra me mia madre e mia suocera abbiamo TV non più giovani di 5 anni e non più vecchie di 10 quindi non compatibili ma senz'altro non da buttare , risparmiare 25 euro a decoder significa una bella cifretta. Certo è che spendere 40 euro a decoder quando una banale AKAI 32 pollici costa nuova 100 euro , sicuramente almeno le piccole fino ai 32 le rottamo senza dubbio ; se non altro per non avere quel cavolo di doppio telecomando
 
decoder molto economici non usano marchi registrati come AC3 ecc. ne ho anch'io uno preso in Italia ma supporta solo Mpeg video e audio, quando trova un canale anche in SD che usa Mpeg4 o H264 tutto nero e al peggio pure muto. Ho preso da poco una Sharp HD Ready ed era fra quelle elencate sul sito del governo che doveva essere compatibile con HEVC Main10 ma i cartelli non si vedono! info fornite false, e l'ho pagata 170 euro. Ho preso lo Strong perchè la tv non permette di registrare nulla in Italia nè nei paesi di lingua tedesca, inibita da qualche norma. Un'amica ha una Panasonic di credo 5 anni fa una Smart Tv e supporta quei benedetti cartelli test.
 
Ultima modifica:
Eppure sembra sempre una scelta difficile perchè se si guarda con esattezza la descrizione , si presuppone che per la poca conoscenza che tutti abbiamo , perchè effettivamente chi può dire " IO SO TUTTO DI QUELLO CHE AVVERRA' " penso non ci sia , questo decoder sembra avere tutto . Allego le caratteristiche e sicuro fino allo switch off non mi azzarderò ad acquistare nessun prodotto a meno che qualcuno non ne abbia acquistato uno veramente ecoinomico e testato audio/video .


 
Non nasciamo imparati...comunque se guardi nella scheda nella 2a immagine, vedi Audio Decoder solo le versioni MPEG conosciute ai più come MP2 e MP3. non cita Dolby e altri sistemi, nel lunghissimo titolo del prodotto ci hanno messo di tutto anche AC3 che poi non c'è!
Comunque non costavano molto di più prenderli in Italia e forse beccavi quello giusto e almeno potevi più facilmente fare un recesso o avere un rimborso.
 
Ultima modifica:
È inutile prenderli ora... Il passaggio sarà nel 2022 salvo cambiamenti

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Infatti anche se sembra aggiunto in coda , AC3 è scritto. Presentato comunque reclamo con video scritto. Aspettiamo risposta.
 
Infatti anche se sembra aggiunto in coda , AC3 è scritto. Presentato comunque reclamo con video scritto. Aspettiamo risposta.

si ma è una balla, poi la marca è sconosciuta, già con quelle conosciute in Italia non ti risponde chi dovrebbe come l'assistenza dei loro siti.

È inutile prenderli ora... Il passaggio sarà nel 2022 salvo cambiamenti

Già, doveva esserci nel 2020 posticipato...chissà se verrà spostata ancora, le decisioni sul HEVC Main10 non sono ancora certe.

Mi ricorda quando la Rai nei primi anni '70 trasmise le olimpiadi a colori, poi per anni tornarono al bianco e nero, intanto quante tv a colori avranno venduto per un evento se c'erano a colori allora, poi la retromarcia, c'è poco da fidarsi delle date delle cose in Italia.
 
Non ricordo dove ma in più siti c'era in passato tale info e rimasta ancora...non so dove le prendano le informazioni, da quanti anni sarebbe prevista per il 2022?
 
Indietro
Alto Basso