Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non diamo per scontato che chi organizza le cose, o anche gli Italiani stessi in generale, siano degli imbecilli ;)

Normalmente non me ne preoccuperei, ma in questo caso una percentuale minima di imbecilli può danneggiare gravemente tutti gli altri.
 
COVID-19, online un questionario rivolto ai cittadini per stimare la reale diffusione del contagio

Il CNR in collaborazione con l’Università di Milano, la SIGG e la SIMIT lancia il progetto EPICOVID19, un’indagine epidemiologica con risposte raccolte in forma anonima per dare alle autorità sanitarie un contributo immediato nella definizione di programmi di sorveglianza e intervento.

https://www.lescienze.it/news/2020/...are_la_reale_diffusione_del_contagio-4714845/

Questionario: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Epicovid19_CNR?language=it





La vita ai tempi del coronavirus è uno studio promosso da un gruppo di docenti di diverse aree disciplinari del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Per partecipare potete compilare il questionario online http://www.ce3s.eu/limesurvey/index.php/598764?lang=it

Fonte: Dipartimento della Protezione Civile
 
Ultima modifica:
Ma chi fa i discorsi sulla fase 2 imminente e sul fatto di uscire in sicurezza ecc dove abita?
Avete visto come si comportano le persone? Nessuno rispetta la distanza perchè hanno la mascherina e si sentono invincibili, escono a tutte le ore ecc (almeno qui sono 2 settimane che la gente esce ormai come se nulla fosse).
Dal mio balcone (o quelle poche volte che esco) assisto a scene allucinanti di gente che si sposta e toglie mascherine di vario tipo, supermercati pieni ad orari improbabili ecc
Certo, non possiamo stare a casa a vita ma ho l'impressione che riaprendo tutto a breve vanificheremo in men che non si dica i passi avanti fatti in queste settimane.
Spero vivamente di sbagliarmi.

le ffp2 senza valvola sono un gradino sotto le migliori ffp3. secondo me te le fanno pagare 60€ l'una :D e comunque per quanto ottime anche loro non ti rendono invincibili. prima cosa filtrando in entrata e uscita respirarci dentro e faticosissimo e se la metti e togli di continuo...si sa che non è bene. poi comunque rimangono gli occhi scoperti e le mani quindi servirebbero anche doppi guanti e occhiali appositi. riguardo la sanificazione diciamo che se nascono usa e getta non andrebbero sanificate..anche xkè nel lavaggio o sanificazione la capacità di filtrare ovviamente cala. piuttosto che niente, meglio piuttosto. quindi essendo già eccessive per l'uso che ne fai (spesa farmacia ecc) anche usarle un po' meno bene e sanificarle...il loro effetto lo danno, ma stare lontano dalla gente lavare le mani ecc è sempre meglio
Ovviamente la prima cosa è uscire il meno possibile, evitare poi il contatto ravvicinato e lavarsi le mani ecc purtroppo tanta gente ancora non ha capito come adoperare le mascherine.
Ero dubbiosa appunto perchè pensavo fosse un tipo di mascherina utile a chi svolge un lavoro in ambito sanitario e non a noi comuni mortali.
In ogni caso, si trovano a 7 euro e 50 per cui credo siano solo una pallida imitazione.
Peraltro, stesso la farmacista mi ha detto che le usano per ben più di 8 ore prima di sanificarle per cui neanche loro sanno usarle correttamente.

C'è questa procedura per la sanificazione delle mascherine http://imgbox.com/g/0R7wiuDNKA
Grazie.
 
Il governo ha scelto la app per il tracciamento dei contagi: si chiama Immuni

Il governo ha scelto “Immuni” come app per il tracciamento dei casi di Coronavirus. La app, progettata da Bending Spoons, eccellenza italiana nel campo dello sviluppo di app per iOS, assieme ad altre realtà come il centro medico Santagostino di Luca Foresti, sarà disponibile nel giro di qualche settimana: “Pilastro importante nella gestione della fase successiva dell’emergenza”.

https://www.fanpage.it/attualita/il...il-tracciamento-dei-contagi-si-chiama-immuni/

Secondo me la scelta di un'app closed source per questo scopo è una cosa gravissima, dovremmo installarla a occhi chiusi?
Chi avrà l'autorità di controllare che faccia esclusivamente quanto detto?
Se qualcuno buca quell'app e la usa per raccogliere dati all'insaputa di tutti nessuno potrà impedirlo o accorgersene tranne chi l'ha scritta.
 
Non dico che sia giusto fermare tutto, ma convivere con il virus vuol dire procedere al rallentatore e minimizzando i contagi fino a quando non avremo il vaccino, riaprendo come se nulla fosse successo c'è il forte rischio che ci ritroveremo a chiudere tutto di nuovo con danni ancora più grandi.
Vero. In poche parole a riaprire in fretta e furia senza criterio e a concedere libera circolazione tra le regioni d'Italia si andrebbe si verso la fase 2 ma pandemica.
 
Il problema non è riaprire si o no o tra settimane o mesi.

Ormai è chiaro che con il virus si dovrà coesistere per molti anni.

In attesa di cure sempre più efficaci e mirate e si spera in un vaccino al più presto, si deve ripartire in sicurezza.

Vanno modificati ambienti di lavoro, vanno garantite le distanze di sicurezza tra lavoratori e clientela, mettere vetri divisori per i cassieri, fornire mascherine e guanti.

Si deve ripartire in considerazione del fatto che le terapie intensive si stanno svuotando ed il servizio sanitario e meno sollecitato e più reattivo per la gestione di nuovi casi critici.

Alcune regioni possono partire da subito.

Non si può bloccare tutto il paese per un virus che non scomparirà per anni.
 
Ultima modifica:
Ma chi fa i discorsi sulla fase 2 imminente e sul fatto di uscire in sicurezza ecc dove abita?
Avete visto come si comportano le persone? Nessuno rispetta la distanza perchè hanno la mascherina e si sentono invincibili, escono a tutte le ore ecc (almeno qui sono 2 settimane che la gente esce ormai come se nulla fosse).
Dal mio balcone (o quelle poche volte che esco) assisto a scene allucinanti di gente che si sposta e toglie mascherine di vario tipo, supermercati pieni ad orari improbabili ecc
Certo, non possiamo stare a casa a vita ma ho l'impressione che riaprendo tutto a breve vanificheremo in men che non si dica i passi avanti fatti in queste settimane.
Spero vivamente di sbagliarmi.


Ovviamente la prima cosa è uscire il meno possibile, evitare poi il contatto ravvicinato e lavarsi le mani ecc purtroppo tanta gente ancora non ha capito come adoperare le mascherine.
Ero dubbiosa appunto perchè pensavo fosse un tipo di mascherina utile a chi svolge un lavoro in ambito sanitario e non a noi comuni mortali.
In ogni caso, si trovano a 7 euro e 50 per cui credo siano solo una pallida imitazione.
Peraltro, stesso la farmacista mi ha detto che le usano per ben più di 8 ore prima di sanificarle per cui neanche loro sanno usarle correttamente.


Grazie.

Nessuno usa le mascherine come andrebbe fatto al 100%. Ma come ho detto. Meglio di niente. 7,50 non è che proprio la regalano. Ma se uno va una volta ogni due settimane a fare la spesa ed è costretto a farsi ore di fila. La comprerei. Oltre a tutte le altre cose di lavarsi le mani e tenersi a distanza.
Sarebbe l’ora che il personale medico le abbia a prescindere da quelle che trovi tu.
Comunque ripeto che stare con la mascherina è una cosa soffocante. So che in terapia intensiva si sta peggio. Ma ad esempio oggi mia madre con l mascherina in fila ha avuto la classica “caldana” e stava per svenire. Si è inzuppata subito e ti si incolla al viso come un sacchetto di plastica. Non so se ho reso l’idea.
 
Metto la mascherina perché obbligato (ho sempre lavorato, a parte Pasqua ) ma l'utilizzo universale e obbligatorio soprattutto all'aperto non mi trova d'accordo. Almeno, in cambio, vorrei più margine di movimento senza troppa burocrazia.
Fa specie vedere che altrove (Francia) i gendarmi le danno a chi prende la metro... da noi dobbiamo pagarle a peso d'oro + iva
Anche i controlli... È tutto un mostrar muscoli. Intanto la criminalità se la spassa.
 
Sul fatto della spesa io ad es ho il vantaggio di avere piccoli negozi a due passi da casa che anche se vado una volta a settimana non trovo pieni di gente. Oltre a vivere in pianura con tante case ma sparse qua' e là e con molto verde. In città ovviamente è diverso.
Ci sono anche i supermercati ma quelli io li evito anche in situazioni normali.
Riguardo alla fase 2 c'è addirittura chi ha detto che ne saremo fuori entro 2 mesi perché col caldo, almeno al centro sud, il virus verrà sconfitto..a parte che temperature record l'anno scorso a giugno si sono avute più a nord che a sud, questi dicono prima una cosa poi l'altra.
 
Sicuramente col caldo avrai meno voglia di stare vicino ad altre persone e in luoghi chiusi non areati. L’unica cosa che può diminuire il contagio.
Anche secondo me piuttosto che le mascherine all’aperto si doveva potenziare il drive in per molte cose dall’attesa in fila almeno nei grandi supermercati che hanno tutti un parcheggio molto capiente. In estate cadremo come mosche con 40 gradi mascherina e guanti.

Qui lo scorso anno ci fu un concorso per il comune di mattina siamo sul mare. Ma attesa su un parcheggio rovente senza copertura e la gente andava giù che una bellezza pur essendo in “costume”
 
Sicuramente col caldo avrai meno voglia di stare vicino ad altre persone e in luoghi chiusi non areati. L’unica cosa che può diminuire il contagio.
Anche secondo me piuttosto che le mascherine all’aperto si doveva potenziare il drive in per molte cose dall’attesa in fila almeno nei grandi supermercati che hanno tutti un parcheggio molto capiente. In estate cadremo come mosche con 40 gradi mascherina e guanti.

Qui lo scorso anno ci fu un concorso per il comune di mattina siamo sul mare. Ma attesa su un parcheggio rovente senza copertura e la gente andava giù che una bellezza pur essendo in “costume”

Con il caldo probabilmente staremo comunque in uffici in open space e con le finestre chiuse perchè c'è l'aria condizionata accesa.
Per chi non può lavorare in smart working sarà un bel problema distanziarsi dai colleghi.

Paradossalmente questo periodo primaverile in cui siamo stati chiusi è il migliore dal punto di vista lavorativo perchè si può stare tranquillamente con le finestre aperte e mantenere i locali ben arieggiati.
 
L'aria condizionata per Virus e Batteri è il più grande nemico che ci possa essere, soprattutto se non viene fatta manutenzione costante ai filtri
 
Sicuramente col caldo avrai meno voglia di stare vicino ad altre persone e in luoghi chiusi non areati. L’unica cosa che può diminuire il contagio.
A giugno, luglio e agosto (nei gg di questo mese pre-ferie) di solito io in ufficio vado solo la mattina un paio d'ore, per accordi presi con capo e colleghi visto che d'estate sono stato poco bene negli ultimi anni. Al pomeriggio lavoro da casa (se devo uscire non se ne parla prima delle 19,30, spesa in pratica in chiusura negozio o la mattina preso del sabato, a parte qualche uscita serale che però è molto rara nel caso mio nel periodo estivo, sono più "operativo" con l'orario solare :D ).
Questo potrà essere un vantaggio per tutto lo staff del mio ufficio e anche per vari clienti (perché le loro situazioni le "curerei" io da casa). Ovviamente molto dipende dai casi personali... ma situazioni simili aiuteranno tutti quelli che ci si troveranno oltre al discorso generale che hai appena descritto.
 
Intendeva nemico per noi ragazzi.

Detto questo per ora non ci sono evidenze scientifiche sul rischio dei condizionatori per il covid... che in sostanza al momento significa che non si sa.
 
Io ho sempre saputo il contrario, se non si sanificano regolarmente i filtri, l'aria condizionata diventa un ricettacolo perfetto per virus e batteri.

Infatti.. forse Ercolino intendeva problemi per noi in caso di mancata sanificazione dei filtri, pericolo che per la verità c'è sempre anche senza questo virus per batteri di altra natura (forse anche per quelli della normale influenza).
 
Sul fatto della spesa io ad es ho il vantaggio di avere piccoli negozi a due passi da casa che anche se vado una volta a settimana non trovo pieni di gente. Oltre a vivere in pianura con tante case ma sparse qua' e là e con molto verde. In città ovviamente è diverso.
Ci sono anche i supermercati ma quelli io li evito anche in situazioni normali.

Io invece evito anche in condizioni normali proprio i piccoli negozi (poca scelta e prezzi alti...) e la mia spesa la faccio sempre una volta al mese (ma spendo solo 200 euro e trovo tutto quello che mi serve) :cool:

PS Per il resto anch'io case sparse e tanto verde (1500 mq intorno a casa mia da dove sto scrivendo col mio smartphone)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso