In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Finchè non cambiano dalle DLL le icone di Windows 95 presenti all'interno della shell, continuerà a non cambiare nulla...
 
Sul canale lento a me non è riuscito ad installare un aggiornamento da un po' di giorni. Ho dovuto mettere in release preview
 
Ieri ho reinstallato Windows 10 dopo circa un anno e messo ora sulla 1909. L'ultima volta ho preferito farlo per un malware e più per sicurezza. Questa volta ero sul canale lento e ho cominciato prima a non riuscire più ad aggiornare da Windows update e poi Windows Defender si era danneggiato (non partiva il servizio) ma forse a causa di un ripristino immagine di sistema forse troppo vecchio (4 marzo)
Ho perso più tempo per cercare di sistemare che formattare tutto. Il backup/ restore di Windows purtroppo non sembra funzionare sempre al meglio. Dovrei trovare un sistema di backup possibilmente da lanciare offline che mi consenta di salvare su unità HD esterna l'immagine raw dell'unità e partizioni (è un SSD) per potere ripartire facilmente anche non caso di semplice guasto. Da fare magari ogni sei mesi. Avete consigli?
 
Io uso Macrium Reflect.
Copio l'immagine disco sia nel Disco fisso del Pc, sia in un Disco esterno Usb.

Nel caso di malfunzionamenti, si può ripristinare sia da Pendrive (boot da Pendrive), sia da Windows Boot manager aggiungendolo al boot di Windows.

Ma come intendi come backup?
Io intendo il solo S.O più i programmi.
I "Dati" sono in un altro Disco fisso separato.
 
Io uso Macrium Reflect.
Copio l'immagine disco sia nel Disco fisso del Pc, sia in un Disco esterno Usb.

Nel caso di malfunzionamenti, si può ripristinare sia da Pendrive (boot da Pendrive), sia da Windows Boot manager aggiungendolo al boot di Windows.

Ma come intendi come backup?
Io intendo il solo S.O più i programmi.
I "Dati" sono in un altro Disco fisso separato.

Grazie, sembra un bel prodotto. Io avevo usato tempo fa EasyTODo backup ma poi al momento di ripristinare non aveva funzionato!
Tu lo hai già usato per ripristinare?
Per generare l'immagine del disco con le 3/4 partizioni sopra ci mette davvero poco (5 minuti)
 
Certo che l'ho già usato, anche svariate volte per ripristinare.
Mai nessun problema, viene anche aggiornato appena trovano qualche bug o implementano qualcosa.

Mi creo le Immagini Disco di Window 10 e di Linux, e poi, in caso di problemi, le reinstallo senza problemi nei Dischi Fissi che decido. :)

Ho anche Immagini Disco di Windows 7, ma ho deciso di pensionarlo.

Così, posso scegliere se reinstallare nei vari Ssd o Hard Disk meccanici in mio possesso.
 
Certo che l'ho già usato, anche svariate volte per ripristinare.
Mai nessun problema, viene anche aggiornato appena trovano qualche bug o implementano qualcosa.

Mi creo le Immagini Disco di Window 10 e di Linux, e poi, in caso di problemi, le reinstallo senza problemi nei Dischi Fissi che decido. :)

Ho anche Immagini Disco di Windows 7, ma ho deciso di pensionarlo.

Così, posso scegliere se reinstallare nei vari Ssd o Hard Disk meccanici in mio possesso.

Grazie

Ho sempre dei dubbi tra incrementale e non.

il risultato è questo dopo due backup. immagino non siano incrementali

https://i.postimg.cc/nczT7Ms6/image.png
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io non uso mai Differenziale o Incrementale, ma solo Completo.
Ogni tot mesi mi creo la mia Immagine completa.

Ho aggiunto qualche Immagine al 3d di Macrium Reflect, così se qualche Utente vuole capire un po' come funziona, può farlo.
 
Io non uso mai Differenziale o Incrementale, ma solo Completo.
Ogni tot mesi mi creo la mia Immagine completa.

Ho aggiunto qualche Immagine al 3d di Macrium Reflect, così se qualche Utente vuole capire un po' come funziona, può farlo.
Ottimo , onestamente non smanetto con queste cose ma a primo impatto mi sembra tutto molto semplice.

PS:
Non sapevo dell'esistenza di quel thread che hai linkato
 
Ieri riprendendo il PC dalla sospensione è comparsa la schermata azzurra con la faccina triste, che il PC stava per essere riavviato. E' ripartito ma poi mi sono accorto che era sparita (anche digitando nella ricerca in start) la funzione cattura, quella classica semplice che c'è da anni, per me indispensabile. Ho riavviato ancora una volta il PC ed è ricomparsa.
 
Ieri riprendendo il PC dalla sospensione è comparsa la schermata azzurra con la faccina triste, che il PC stava per essere riavviato. E' ripartito ma poi mi sono accorto che era sparita (anche digitando nella ricerca in start) la funzione cattura, quella classica semplice che c'è da anni, per me indispensabile. Ho riavviato ancora una volta il PC ed è ricomparsa.
BSOD Blue Screen of Death

Purtroppo in uno dei miei notebook con W10 nativo capita spesso, tipo ogni 2 mesi mediamente...
Ti è apparsa al riavvio una schermata per fare dei test?? A me appare quella in cui testare: Ram , Lingua, Hard disk

Tempo fa ho messo qui degli screenshot, credo di aver aperto una discussione pure...
In giro dicono che nella maggior parte dei casi la problematica è relativa agli aggiornamenti Windows...potrebbe anche essere invece problema Hardware
 
Una scansione l'ha fatta lui prima di riavviarsi, sulla schermata azzurra c'era un'avanzamento della percentuale da 0 a 100%.
 
Indietro
Alto Basso