In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Grazie, sembra un bel prodotto. Io avevo usato tempo fa EasyTODo backup ma poi al momento di ripristinare non aveva funzionato!
Tu lo hai già usato per ripristinare?
Per generare l'immagine del disco con le 3/4 partizioni sopra ci mette davvero poco (5 minuti)

Uso il sistema di creare l'immagine disco integrato in Windows. Funziona alla grande, mai dato un problema in caso di ripristino
 
E gli ultimi Notebook che non dispongono più del lettore Cd/Dvd come fai a far partire il ripristino del S.O. se questo non funziona?
 
Lo so, non parlavo di Macrium Reflect!
Rispondevo a marcobremb, dato che usa ancora Backup e Ripristino (Windows 7).
Da quanto mi risulta ha solo l'impostazione per creare Dvd e non Pendrive avviabili. :)
 
Non ho detto dove salvare l'Immagine di Sistema.
Ma di ripristinare l'Immagine di sistema se il Notebook non ha un lettore Cd/Dvd con cui far partire il backup.

Altri software hanno ovviamente una Pendrive avviabile, Windows 10 col suo Tool integrato, non mi sembra, o sono restato indietro?
 
E gli ultimi Notebook che non dispongono più del lettore Cd/Dvd come fai a far partire il ripristino del S.O. se questo non funziona?

Creo l'immagine disco e la metto su HDD esterno. Sul mio PC c'è un tasto per farlo partire in modalità ripristino e da lì posso ripristinare con l'immagine disco che ho sull'HDD
 
Se il S.O. va in palla, quel tasto non serve a niente, non parte il ripristino.
Le Pendrive avviabili che usano altri programmi, servono proprio in quei casi.

Non hai neanche il Dvd (Disco di ripristino) di avvio creato dal Tool integrato?
 
Se il S.O. va in palla, quel tasto non serve a niente, non parte il ripristino.
Le Pendrive avviabili che usano altri programmi, servono proprio in quei casi.

Non hai neanche il Dvd (Disco di ripristino) di avvio creato dal Tool integrato?

Difficile che succeda comunque fino a quel punto. Anche perché se non erro il ripristino parte dal BIOS no?
 
Nei pc con windows ci dovrebbe essere la ripartizione di riprestino già nel hard disk del PC di solito si poi anche fare con una penna usb con dei pogrami apposti si il riaprono parte dal bios perché devi cambiare da dove parte il PC
 
Difficile che succeda comunque fino a quel punto. Anche perché se non erro il ripristino parte dal BIOS no?
Neanche su pc, che ho in casa, é partito il ripristino da boot. Ho scaricato dal sito il s.o. du pendrive. Poi fatto partire da pc spento è sono riuscito a reinstallarlo.
 
Io non faccio il backup ma un semplice copia-incolla dei file personali su chiavetta. Poi se avessi il PC che funziona male farei l'installazione pulita di Windows. Nel caso non ripartisse proprio spero di essere capace di farlo partire in modalità provvisoria e se successivamente non riesco a capire il problema per avviarlo in modalità normale non provvisoria, cerco di fare la nuova installazione pulita avviandola dalla modalità provvisoria. Il PC in quel caso però credo che debba almeno riuscire a collegarsi a internet per poter fare qualcosa. Una partizione nascosta per ripristinare il PC a come quando l'ho comprato non so se esiste e se funziona ancora, e poi lo riporterebbe a Windows 10, 8.1 oppure 8?
 
Ultima modifica:
Anch'io facevo così all'inizio, poi dopo aver perso ore a reinstallare il Sistema Operativo, i Software, tutti gli aggiornamenti di Windows Update, si perdeva troppo tempo.

Allora si fa così:
Installazione pulita, software Indispensabili e aggiornamenti, poi subito una Immagine di Sistema, con il programma che ognuno di noi preferisce.
Poi dopo qualche mese, un'altra Immagine di Sistema, e così via.

Tenendo sempre la Prima Immagine di Sistema da parte, anche su 2 Dischi Fissi (Interno e Esterno Usb).

Io non faccio il backup ma un semplice copia-incolla dei file personali su chiavetta

Ma questo non è fare una Immagine del S.O, è fare il backup di alcuni file personali. ;)
 
Qui stiamo discutendo sul programma Macrium che è assolutamente gratuito per fare un backup completo di tutto l'HDD con il sistema operativo e il successivo restore.

https://www.digital-forum.it/showthread.php?171296-Macrium-Reflect-7-2-4808-(25-03-2020)

Io su Win 7 ho usato sempre Norton Ghost e mi è tornato utile un paio di volte.

Macrium mi sembra interessante per Win 10.

Su C io ho il sistema operativo e i programmi, mentre sul secondo HDD (D) ho un'immagine completa di C e ci metto tutti i file (musica, video, documenti ecc...)

Poi ovviamente ho anche una copia di C su un HDD (E) USB esterno che collego solo quando serve e sempre su questo una copia di D per una maggiore sicurezza
 
Io non faccio il backup ma un semplice copia-incolla dei file personali su chiavetta. Poi se avessi il PC che funziona male farei l'installazione pulita di Windows. Nel caso non ripartisse proprio spero di essere capace di farlo partire in modalità provvisoria e se successivamente non riesco a capire il problema per avviarlo in modalità normale non provvisoria, cerco di fare la nuova installazione pulita avviandola dalla modalità provvisoria. Il PC in quel caso però credo che debba almeno riuscire a collegarsi a internet per poter fare qualcosa. Una partizione nascosta per ripristinare il PC a come quando l'ho comprato non so se esiste e se funziona ancora, e poi lo riporterebbe a Windows 10, 8.1 oppure 8?
Se il pc aveva windows 8 ti fa ripartire da quello però quando hai scaricato windows 10 ti averebbe dovuto fare una copia del file ISO
 
Da come mi risulta ottimo anche quello, ha il vantaggio che è in italiano, ma è a pagamento 1 anno
 
Io uso Easeus Todo Backup- Faccio un'immagine giornaliera completa del mio pc su un altro disco così sono sempre salvo.
 
Acronis true image dite che non va bene?
Una volta era il migliore.
Adesso hanno aggiunto il Cloud, l'intelligenza artificiale con controllo Malware e tante diavolerie.

Potevano lasciare una versione base molto più semplice e reattiva.
 
Indietro
Alto Basso