L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se a qualcuno manca il calcio può sempre buttarsi sul campionato bielorusso in streaming ......oggi 3 partite....
 
Me ne vergogno molto, perché vuol dire ammettere di avere un probleme, ma probabilmente oggi alzerò bandiera bianca e lo guarderò
 
Pensavo ad una cosa. Vedo che molte attività vorrebbero ripartire [bar/ristoranti/centri estetici/seriea] , dando colpa allo Stato dei mancati introiti derivanti dalla chiusura e dai mancati sussidi. La serie A vuole ripartire? E ripartisse. Se credono che con i soldi possono far tutto, lo Stato facesse il suo : zero gente negli stadi.
I restanti problemi, se li risolvessero in loco [costo tamponi, stipendi, diritti tv, rimborsi abbonamenti].

I bar/ristoranti? Volete aprire dal 4 maggio? E riaprissero con un limite di persone all'interno. Poi se l'italiano è così intelligente, come sa dimostrare, sarà lui a prendersi ogni responsabilità, basta che poi non se la prende con la sanità.
 
Pensavo ad una cosa. Vedo che molte attività vorrebbero ripartire [bar/ristoranti/centri estetici/seriea] , dando colpa allo Stato dei mancati introiti derivanti dalla chiusura e dai mancati sussidi. La serie A vuole ripartire? E ripartisse. Se credono che con i soldi possono far tutto, lo Stato facesse il suo : zero gente negli stadi.
I restanti problemi, se li risolvessero in loco [costo tamponi, stipendi, diritti tv, rimborsi abbonamenti].

I bar/ristoranti? Volete aprire dal 4 maggio? E riaprissero con un limite di persone all'interno. Poi se l'italiano è così intelligente, come sa dimostrare, sarà lui a prendersi ogni responsabilità, basta che poi non se la prende con la sanità.
Per negozi bar ristoranti il problema è che cmq si paga affitti tase e rifornitori e ecc lo stato se non facesse pagare le tase e desse un suaiodio di mille euro starebbero chiusi ma datto che non succede giustamente vogliono riparte
 
Pensavo ad una cosa. Vedo che molte attività vorrebbero ripartire [bar/ristoranti/centri estetici/seriea] , dando colpa allo Stato dei mancati introiti derivanti dalla chiusura e dai mancati sussidi. La serie A vuole ripartire? E ripartisse. Se credono che con i soldi possono far tutto, lo Stato facesse il suo : zero gente negli stadi.
I restanti problemi, se li risolvessero in loco [costo tamponi, stipendi, diritti tv, rimborsi abbonamenti].

I bar/ristoranti? Volete aprire dal 4 maggio? E riaprissero con un limite di persone all'interno. Poi se l'italiano è così intelligente, come sa dimostrare, sarà lui a prendersi ogni responsabilità, basta che poi non se la prende con la sanità.

Ma infatti sarà tutto a spese loro, per questo alcune squadre di b e tutte quelle di c hanno difficoltà a ripartire in quanto non possono permettersi di sostenere le spese per il protocollo stringente della figc.
 
io sento addirittura di riaprire le chiese ai fedeli, ovvero messe a porte aperte, seppur con limitazioni
se riaprite (seppur limitatamente) le chiese, allora la stessa cosa dovrebbe valere per cinema, teatri e stadi
 
Ti riferisci alle Coppe? Nel caso, basterebbe fare le partite a eliminazione diretta in gara secca e recuperi tre mercoledì... idem per i turni preliminari.

Basta far giocare gli ottavi di Champions League in soli 15 giorni invece che in 1 mese.
Oppure, se non si vuole toccare l'attuale format televisivo, potrebbe bastare far partire gli ottavi qualche settimana prima (fine gennaio?). Così riescono ad anticipare i quarti a marzo.
Stessa cosa per i sedicesimi di Europa League.
 
Basta far giocare gli ottavi di Champions League in soli 15 giorni invece che in 1 mese.
Oppure, se non si vuole toccare l'attuale format televisivo, potrebbe bastare far partire gli ottavi qualche settimana prima (fine gennaio?). Così riescono ad anticipare i quarti a marzo.
Stessa cosa per i sedicesimi di Europa League.

la cosa non è fattibile per motivi climatici
 
io sento addirittura di riaprire le chiese ai fedeli, ovvero messe a porte aperte, seppur con limitazioni
se riaprite (seppur limitatamente) le chiese, allora la stessa cosa dovrebbe valere per cinema, teatri e stadi
Il problema sarebbe la quantità di gente che si accalcherebbe alle vie d'accesso e soprattutto di uscita. Se si riparte sarà sicuramente a porte chiuse ma per settembre credo e spero ad una riapertura seppur parziale degli stadi italiani.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
 
la cosa non è fattibile per motivi climatici

Non diciamo bischerate...

A febbraio in posti come la Russia o l'Ucraina fa lo stesso freddo come lo è a dicembre e gennaio.

L'Atalanta ha giocato in casa dello Shakthar a dicembre con la neve che era appena scesa e -7 ...
 
Non diciamo bischerate...

A febbraio in posti come la Russia o l'Ucraina fa lo stesso freddo come lo è a dicembre e gennaio.

L'Atalanta ha giocato in casa dello Shakthar a dicembre con la neve che era appena scesa e -7 ...

Infatti era l'ultima partita che hanno giocato in Ucraina, all'inizio di dicembre, poi c'è la sosta per l'inverno. In questi Paesi non si può giocare fino alla metà di febbraio. Anche le competizioni nazionali lì sono ferme nello stesso periodo.
 
Infatti era l'ultima partita che hanno giocato in Ucraina, all'inizio di dicembre, poi c'è la sosta per l'inverno. In questi Paesi non si può giocare fino alla metà di febbraio. Anche le competizioni nazionali lì sono ferme nello stesso periodo.

Per la prossima stagione se ne dovranno fare probabilmente una ragione, in ogni caso.
 
dovrebbero farli indoor in campi, e l'unico campo ideono a quelle latitudini per giocare in tutti e 365 i giorni è quello dello Zenit
 
Per la prossima stagione se ne dovranno fare probabilmente una ragione, in ogni caso.
Esatto. Lo dovranno fare per cause di forza maggiore.
E comunque, che i climi siano meno “rigidi” rispetto a pochi decenni fa è un dato di fatto.
Fino al 2000 la Bundesliga faceva la sosta invernale fino a metà Febbraio e in Austria e Svizzera non si riprendeva prima di Marzo.
Adesso ricominciano tutti almeno un mese prima.
Credo che non ci saranno problemi a riprendere le coppe ad inizio Febbraio.
Tanto ormai in Russia ed Ucraina gli impianti (comprensivi di spalti e terreni) sono stati tutti rifatti in occasione degli Europei e Mondiali che hanno ospitato. E quindi non vedo che problemi ci possano essere
 
Esatto. Lo dovranno fare per cause di forza maggiore.
E comunque, che i climi siano meno “rigidi” rispetto a pochi decenni fa è un dato di fatto.
Fino al 2000 la Bundesliga faceva la sosta invernale fino a metà Febbraio e in Austria e Svizzera non si riprendeva prima di Marzo.
Adesso ricominciano tutti almeno un mese prima.
Credo che non ci saranno problemi a riprendere le coppe ad inizio Febbraio.
Tanto ormai in Russia ed Ucraina gli impianti (comprensivi di spalti e terreni) sono stati tutti rifatti in occasione degli Europei e Mondiali che hanno ospitato. E quindi non vedo che problemi ci possano essere

In quel momento dell'anno sono d'accordo, ma non prima. Comunque in Ucraina non so come sia la situazione degli stadi, viste tutte le vicissitudini politiche e, purtroppo, belliche.
 
In quel momento dell'anno sono d'accordo, ma non prima.

Beh, io ho detto "fine gennaio", lui "inizio febbraio". Siamo sempre lì eh, giorno più giorno meno...

Adesso gli ottavi di Champions e i sedicesimi di Europa League iniziano sempre nella terza settimana di febbraio.
Si tratterebbe di farli partire un paio di settimane prima, al massimo 3.

Parte degli stadi del massimo campionato ucraino ormai sono ben attrezzati, li rifecero buona parte in occasione di Euro 2012.

Le principali squadre (Shakthar, Dinamo Kiev, Dnipro...) che giocano sempre (o quasi) nelle coppe europee non avrebbero problemi.

In Russia poi figuriamoci, gli stadi sono stati COMPLETAMENTE rifatti in occasione dei Mondiali del 2018...
 
Ultima modifica:
Beh, io ho detto "fine gennaio", lui "inizio febbraio". Siamo sempre lì eh, giorno più giorno meno...

Adesso gli ottavi di Champions e i sedicesimi di Europa League iniziano sempre nella terza settimana di febbraio.
Si tratterebbe di farli partire un paio di settimane prima, al massimo 3.

Non volevo essere puntiglioso, ho pensato che intendessi il 19 gennaio 2021. Comunque mi sembra che siamo d'accordo. :)
 
L'ad del Dortmund: "Se non si riparte la Bundesliga non esisterà più"

Hans-Joachim Watzke: "Non vogliamo un trattamento speciale, ma tornare alla nostra attività"

Fonte: Raisport
 
dovrebbero farli indoor in campi, e l'unico campo ideono a quelle latitudini per giocare in tutti e 365 i giorni è quello dello Zenit

veramente c'è anche l'Olympiskyi Arena a Mosca, quale stadio indoor da 35,000 posti...

e poi tutte le città delle regioni caucasiche o sul mar Nero (Rostov, Sochi, Vladikavkaz, Makhachkala, Krasnodar, Grozny etc. etc.) sarebbero comunque perfettamente adatte a giocare a calcio all'aperto 365 giorni l'anno...

naturalmente lo stesso vale anche per i Paesi Scandinavi...tutti hanno almeno uno stadio indoor adatto alle coppe europee di calcio...

e di stadi apri & chiudi sempre più ne verranno costruiti in futuro (quando peraltro potrebbero persino non servire più, visto il costante aumento delle temperature medie anche da quelle parti)...

insomma, il clima è l'ultimo problema che dobbiamo cercare come scusante...:evil5: :eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso