Problemi ricezione con nuova tv e decoder

e che ne so io di questi "altri impianti" non so niente, dove abitano, come sono stati fatti, se hanno ottica o meno, da quali ripetitori ricevono, ecc....senza tralasciare che molte tv locali trasmettono con dei parametri assurdi spesso poco digeribili da molti ricevitori (conflitti lcn e altro) altro che essere divertente, due mesi e 320 post buttati nel ce*so!

lo dici ora di strani parametri di certi canali, che ne so di ste cose tecniche, comunque abitano qui attorno e ricevono come me, stessa direzione e circa la stessa altezza, se fosse come dici per il mio vecchio impianto non dovrei vederli nemmeno col vecchio decoder ti pare? invece c'è segnale e non scarso! come per quei 3 Timb mux stesso problema. Intendevo che la soluzione non dipende nemmeno da un impianto nuovo, nessuno ti obbliga a rispondere, se poi devo ripetere le domande per avere almeno una risposta così i post si sommano...inutile che ripeti butta tutto, è tutto marcio ecc. come constatato non lo è, altrimenti la scansione non troverebbe quasi 300 canali.
 
infatti la mia attenzione si é sempre rivolta verso mux nazionali, pensavo che tu avessi letto altri thread qui sul forum dove si lamentano continuamente circa la ricezione assurda delle tv locali....tornando al tuo marciume riceve esattamente come se tu uscissi e attaccassi un pezzetto di filo di ferro alla presa d'antenna di un televisore riceveresti ugualmente 300 canali...buon proseguimento.
 
come no! meglio dell'antenna a 10-15 da metri da terra...lo consiglierò al primo che mi capita...lol così almeno risparmia.
 
infatti tanta gente "riceve" con le antenne da interno che sono la stessa cosa del filo di ferro, ma poi non devono venire qui a lagnarsi se quando fa brutto tempo non vedono piu un mux o l'altro.
 
infatti tanta gente "riceve" con le antenne da interno che sono la stessa cosa del filo di ferro, ma poi non devono venire qui a lagnarsi se quando fa brutto tempo non vedono piu un mux o l'altro.

quelle è scontato che abbiano poca ricezione fra le mura e disturbato il poco segnale già quando passa un camion o auto.
 
Questo thread è surreale. Oltre 300 post per parlare di tutto e del suo contrario ... :doubt:
 
Questo thread è surreale. Oltre 300 post per parlare di tutto e del suo contrario ... :doubt:

Io lo cancellerei in toto, non vorrei che qualcuno si facesse giustamente una cattiva.... (si fa per dire) idea sul forum.:5eek:
Mi spiace solo per la pazienza infinita di gherardo.
 
pure surreale....la pazienza non è solo la vostra, nessuno vi obbliga a rispondere nè a leggere, voi sapientoni spiegatelo voi quanto già ho ripetuto più volte e nessuno finora mi ha dato una spiegazione logica a questa mancata ricezione di certi canali UHF, e visto che non è solo il mio caso, altrimenti sarebbe spiegabile per antenne ecc. con problemi.

ripeto per l'ultima volta!

Timb Mux 1-2-3 che si vedono senza problemi su decoder Strong SRT 5222
ma non si vedono o raramente memorizzati ma poi il segnale quasi inesistente sulla tv Sharp nè su decoder Strong SRT 8222.
in aggiunta alcuni canali locali e/o regionali sempre visti sul vecchio decoder ma non sui citati tv e decoder nuovi, quest'ultimi canali
non ricevuti da alcuni vicini con tv Samsung e impianto aggiornato/nuovo e tutti con antenne nella direzione degli stessi ripetitori.

Passo e chiudo.
 
Ultima modifica:
ripeto per l'ultima volta!

Timb Mux 1-2-3 che si vedono senza problemi su decoder Strong SRT 5222
ma non si vedono o raramente memorizzati ma poi il segnale quasi inesistente sulla tv Sharp nè su decoder Strong SRT 8222.
in aggiunta alcuni canali locali e/o regionali sempre visti sul vecchio decoder ma non sui citati tv e decoder nuovi, quest'ultimi canali
non ricevuti da alcuni vicini con tv Samsung e impianto aggiornato/nuovo e tutti con antenne nella direzione degli stessi ripetitori.

Passo e chiudo.

Ragazzi lascatelo perdere questo che la tecnica di ricezione non é una opinione , che se abbiamo un segnale al limite di aggancio la differenza la fa il decoder piú sensibile , ma basta un non nulla di cambiamento climatico che un segnale digitale salta anche su quel decoder , anche se lui dice di no

I segnali HD hanno bisogno di piú segnale per riceverli rispetto ad un segnale SD , studiati le tabelle tecniche..... Quanto segnale ci vuole :eusa_wall: :eusa_wall:

Rimedio ? Aumentare i segnali gia in antenna e distribuirli a regola d´arte, passo e chiudo
 
Ultima modifica:
pure surreale....la pazienza non è solo la vostra, nessuno vi obbliga a rispondere nè a leggere, voi sapientoni spiegatelo voi quanto già ho ripetuto più volte e nessuno finora mi ha dato una spiegazione logica a questa mancata ricezione di certi canali UHF

BALLE! la risposta sul fatto che la tua ricezione non sia sufficente per colpa dell'impianto attuale obsoleto e con i tagli di frequenza e polarizzazioni non piu adatte alla situazione attuale l'hai avuta gia al decimo post https://www.digital-forum.it/showth...tv-e-decoder&p=6466959&viewfull=1#post6466959 e da parte mia ripetuto all'infinito anche in molti altri post, poi la stessa risposta l'hai avuta anche da parecchi altri utenti guarda qui https://www.digital-forum.it/showth...tv-e-decoder&p=6506180&viewfull=1#post6506180 e qui https://www.digital-forum.it/showth...tv-e-decoder&p=6506276&viewfull=1#post6506276 e qui https://www.digital-forum.it/showth...-e-decoder&p=6516076&viewfull=1#post6516076ma non c'é peggior sordo di chi non vuol sentire.
 
Ultima modifica:
Io lo cancellerei in toto, non vorrei che qualcuno si facesse giustamente una cattiva.... (si fa per dire) idea sul forum.:5eek:
Mi spiace solo per la pazienza infinita di gherardo.

no invece, un thread simile nella sua totale assurdita, é servito senz'altro ai lettori per trarre infiniti spunti: da come si deve agire in questi casi, informazioni circa l'ottica di un trasmettitore, passando per mixer, amplificatori, diagrammi di irradiazione delle antenne, i cambiamenti di postazioni e polarizzazioni avvenute nel tempo, segnali LTE e quant'altro, i costi di intervento e chi piu ne ha piu ne metta; mi sono accorto dalle prime battute che l'utente in questione ha sempre cercato di girare intorno al suo semplice problema, che in una zona dove basta una vhf e una uhf non si puo neanche definire un problema, ma semplicemente cercando arrampicandosi sugli specchi, di attribuire la colpa a tutto (ricevitori compresi) anziché al nocciolo della questione http://imgbox.com/oCAfw9oz# non sono paziente anzi...ma diciamo che mi sono divertito a giocare al gatto col topo proprio per far capire ai lettori cosa NON si deve fare con problemi all'impianto marcio.
 
questa me la devi spiegare :D fonte??

Si chiama soglia di aggancio minima e dipende quale tipo di modulazione si usa . Ci sono tabelle a riguardo eccola

Solia ricezione minima

DVB-S/QPSK 1/2 = 2,7 dB
DVB-S/QPSK 2/3 = 4,4 dB
DVB-S/QPSK 3/4 = 5,5 dB
DVB-S/QPSK 5/6 = 6,5 dB
DVB-S/QPSK 7/8 = 7,2 dB

DVB-S2/QPSK 1/2 = 1,0 dB
DVB-S2/QPSK 3/5 = 2,2 dB
DVB-S2/QPSK 2/3 = 3,1 dB
DVB-S2/QPSK 3/4 = 4,0 dB
DVB-S2/QPSK 4/5 = 4,7 dB
DVB-S2/QPSK 5/6 = 5,2 dB
DVB-S2/QPSK 8/9 = 6,2 dB
DVB-S2/QPSK 9/10 = 6,4 dB

DVB-S2/8PSK 3/5 = 5,5 dB
DVB-S2/8PSK 2/3 = 6,6 dB
DVB-S2/8PSK 3/4 = 7,9 dB
DVB-S2/8PSK 5/6 = 9,4 dB
DVB-S2/8PSK 8/9 = 10,7 dB
DVB-S2/8PSK 9/10 = 11,0 dB

DVB-S2/16APSK 2/3 = 9,0 dB
DVB-S2/16APSK 3/4 = 10,2 dB
DVB-S2/16APSK 4/5 = 11,0 dB
DVB-S2/16APSK 5/6 = 11,6 dB
DVB-S2/16APSK 8/9 = 12,9 dB
DVB-S2/16APSK 9/10 = 13,1 dB
 
Si chiama soglia di aggancio minima e dipende quale tipo di modulazione si usa . Ci sono tabelle a riguardo eccola

Solia ricezione minima

DVB-S/QPSK 1/2 = 2,7 dB
DVB-S/QPSK 2/3 = 4,4 dB
DVB-S/QPSK 3/4 = 5,5 dB
DVB-S/QPSK 5/6 = 6,5 dB
DVB-S/QPSK 7/8 = 7,2 dB

...OMISSIS...

DVB-S2/16APSK 2/3 = 9,0 dB
DVB-S2/16APSK 3/4 = 10,2 dB
DVB-S2/16APSK 4/5 = 11,0 dB
DVB-S2/16APSK 5/6 = 11,6 dB
DVB-S2/16APSK 8/9 = 12,9 dB
DVB-S2/16APSK 9/10 = 13,1 dB

E questo cosa a che fare con la codifica di sorgente (MPEG2 o H.264)?La modulazione e il FEC impattano sulla soglia minima di decodifica della codifica di canale che non ha nulla a che fare con la codifica di sorgente.
Poi si parlava di DTT e non di SAT.
 
E questo cosa a che fare con la codifica di sorgente (MPEG2 o H.264)?La modulazione e il FEC impattano sulla soglia minima di decodifica della codifica di canale che non ha nulla a che fare con la codifica di sorgente.
Poi si parlava di DTT e non di SAT.

Codifica di sorgente ? DTT e Sat sono simili , ma sei un tecnico tu ! Allora spiegami perché non prende gli HD segnale basso o no... E antenna marcia
Se sei troppo basso non si aggangia e allora ? Gli SD li aggangia anche se al limite

Basterebbe misurare in antenna , sono i dBµVolt che contano
 
Ultima modifica:
Codifica di sorgente ? DTT e Sat sono simili , ma sei un tecnico tu ! Allora spiegami perché non prende gli HD segnale basso o no... E antenna marcia
Se sei troppo basso non si aggangia e allora ? Gli SD li aggangia anche se al limite

Basterebbe misurare in antenna , sono i dBµVolt che contano

Mi spiace, ma dovresti informarti meglio sul DTT e sul SAT se non sai neppure la differenza tra codifica di canale e codifica di sorgente, ti suggerisco i documenti del CRIT, io, alla facoltà di fisica, studiavo le codifiche dei segnali digitali già nel 1966 (purtroppo).
Per tua conoscenza la codifica di canale è, ad esempio, il DVB-T, il DVB-T2, il DVB-S etc.. e la codifica di sorgente è, ad esempio, MPEG2, H.264. H.265 o HEVC etc.
P.S. il valore della RF è il valore meno importante nel DTT, basta che sia superiore al minimo.
 
Mi spiace, ma dovresti informarti meglio sul DTT e sul SAT se non sai neppure la differenza tra codifica di canale e codifica di sorgente, ti suggerisco i documenti del CRIT, io, alla facoltà di fisica, studiavo le codifiche dei segnali digitali già nel 1966 (purtroppo).
Per tua conoscenza la codifica di canale è, ad esempio, il DVB-T, il DVB-T2, il DVB-S etc.. e la codifica di sorgente è, ad esempio, MPEG2, H.264. H.265 o HEVC etc.
P.S. il valore della RF è il valore meno importante nel DTT, basta che sia superiore al minimo.
...peraltro parlava di segnali "HD che hanno bisogno di più segnale per riceverli" ...
Gli HD possono essere codificati in mpeg2, h.264/AVC, h.265/HEVC, e trasmessi in DVB-T, DVB-T2, DVB-S, DVB-S2 .... e poi ha tirato fuori una tabella di aggancio su soglie di aggancio e modulazione/fec (peraltro satellitari). Che c'entra l'HD con quella tabella ? Forse dà per scontato che su SAT gli HD siano soprattutto in transponder DVB-S2 (cosa peraltro neanche sempre vera) ?


Ripeto. Questo thread è per me surreale !!!! Quasi grottesco :mad:
 
...peraltro parlava di segnali "HD che hanno bisogno di più segnale per riceverli" ...
Gli HD possono essere codificati in mpeg2, h.264/AVC, h.265/HEVC, e trasmessi in DVB-T, DVB-T2, DVB-S, DVB-S2 .... e poi ha tirato fuori una tabella di aggancio su soglie di aggancio e modulazione/fec (peraltro satellitari). Che c'entra l'HD con quella tabella ? Forse dà per scontato che su SAT gli HD siano soprattutto in transponder DVB-S2 (cosa peraltro neanche sempre vera) ?


Ripeto. Questo thread è per me surreale !!!! Quasi grottesco :mad:

da parte mia ormai da 2 mesi ho praticamente abbandonato il forum, e in toto le risposte / aiuti agli utenti, finché non cambiano certe cose,
Buon divertimento a voi..
 
da parte mia ormai da 2 mesi ho praticamente abbandonato il forum, e in toto le risposte / aiuti agli utenti, finché non cambiano certe cose,
Buon divertimento a voi..

Billy mi scuso se ho postato una baggianata ,ne prendo atto

Ho detto HD perché di solito questi hanno un´altra modulazione 8PSK e correttura diversa
Pensavo sbagliando che la la tabella per il Sat avesse qualche valenza anche per il DTT , ritiro tutto non sono tecnico

Se volete cancello il mio post e tabella sbagliata , voi potete cancellare i vostri commenti sul mio post .

@ 3750
Tu che sei moderatore cancella pure tutto
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso