Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anakin83
Sappiamo benissimo cosa ha da perdere la serie A (a tal proposito la UEFA potrebbe anche dire finalmente qualcosa di sensato visti gli sviluppi che ci sono stati in altre nazioni invece di minacciare, dire date a casaccio lasciando praticamente tutte le federazioni allo sbando). Qua si parlava del direttore di Sky sport che , evidentemente frustrato dalla possibile perdita di denaro di Sky, scrive che : "si allenano tutti tranne la serie A, non è giusto", "la stanno facendo pagare alla serie A", il calcio si deve alleare contro la demagogia" e ovviamente da la colpa al tizio che non gli sta simpatico.....😁
Ricordando a costui (celebre fu il suo post ormai leggendario su Twitter " state tranqui, l' NFL sarà su Sky", poi sappiamo com'è finita) che la regola del metro di distanza è in vigore non per farla pagare ne alla serie A ne a Sky ma bensì per salvaguardare la salute delle persone, anche la sua e quella dei calciatori, mi chiedo se questo possa essere un editoriale degno del direttore di Sky sport.........
 
Sono tutti in una posizione di surplace ciclistico, aspettano di vedere chi scatta o che accada l'ineluttabile...
Quando ci fù l'estate che portò all'allargamento della Serie A a 20 squadre, qualcunò se ne uscì con la proposta di abolire la Serie B e fare una Serie A a 38 squadre, come neanche nelle leghe americane, visto che "tutti hanno diritto ad un posto in prima classe".
Già ora non sanno dove mettere i recuperi in un campionato con 38 partite, con 42 cosa fai, ti metti a giocare per mesi ogni 3 giorni?
Per di più senza sapere ora se potrai iniziare a metà agosto.
E ci sarebbe in teoria pure il Campionato Europeo che ti costringe a finire a maggio...
Mi immagino che tutti i presidenti stiano andando da studi legali, consulenti della sicurezza sul lavoro e compagnie assicurative per "vedere il futuro" che li aspetterebbe.
Ops... volevo scrive NON sia sostenibile. Io sono assolutamente contrario ad un ipotesi 22 squadre. Anzi come ho scritto, auspico il ritorno a 18 squadre.
 
Spadafora ha appena detto a La7 che fosse per lui ripartirebbe con la nuova stagione direttamente a settembre e che in ogni caso ripartirà a porte chiuse. E che nella prossima assemblea della Lega Serie A è convinto che i club getteranno la spugna chiedendo la fine della stagione e la ripresa a settembre, troppo poco tempo per organizzarsi per concludere a giugno e luglio.
 
Inoltre è ritornato sulle partite in chiaro:
"In Inghilterra non si sono ancora fermati, ma stanno pensando a piani B. Per esempio con le partite in chiaro, cosa che avevo provato a fare qua. Se si riparte, saremo disposti a pensare a questo aspetto? Io voglio aiutare le società, ma ripeto che tutto deve avvenire in sicurezza”.
 
Perché mai dovrebbero essere le società ad avanzare la richiesta? Sarebbe un non-senso assoluto. In effetti non è che chi ha pronunciato questa frase sia proprio un genio...
 
Spadafora ha appena detto a La7 che fosse per lui ripartirebbe con la nuova stagione direttamente a settembre e che in ogni caso ripartirà a porte chiuse. E che nella prossima assemblea della Lega Serie A è convinto che i club getteranno la spugna chiedendo la fine della stagione e la ripresa a settembre, troppo poco tempo per organizzarsi per concludere a giugno e luglio.

Sono tutti bravi quando personalmente non sono toccati dal punto di vista economico. Spadafora quanti soldi ci rimette a decretare la fine della stagione?
Cosa gliene frega a lui se molte società falliscono?
 
Quindi il Ministro ce l'ha con i club e le pay-tv perché le gare non vanno in chiaro. Mai visto un Ministro ehm.... non dico nulla. Convinto lui che la Serie A riparta a settembre... il coronavirus se va tutto bene andrà via la prossima primavera, in fondo o adesso o a settembre non cambia nulla.
 
Inoltre è ritornato sulle partite in chiaro:
"In Inghilterra non si sono ancora fermati, ma stanno pensando a piani B. Per esempio con le partite in chiaro, cosa che avevo provato a fare qua. Se si riparte, saremo disposti a pensare a questo aspetto? Io voglio aiutare le società, ma ripeto che tutto deve avvenire in sicurezza”.

Niente, è una fissa. Poi dicono che uno è malizioso se pensa che questo stia montando tutto questo casino anche per questa cosa delle partite in chiaro negate a marzo.
 
Sono tutti bravi quando personalmente non sono toccati dal punto di vista economico. Spadafora quanti soldi ci rimette a decretare la fine della stagione?
Cosa gliene frega a lui se molte società falliscono?
No secondo lui saranno i Presidenti della Serie A che non si accolleranno questo rischio. Non so se è un augurio o una promessa di scontro diplomatico. Ma se lo dice magari sa qualcosa. Temo che siamo ai titoli di coda per questa stagione
 
Quindi il Ministro ce l'ha con i club e le pay-tv perché le gare non vanno in chiaro. Mai visto un Ministro ehm.... non dico nulla. Convinto lui che la Serie A riparta a settembre... il coronavirus se va tutto bene andrà via la prossima primavera, in fondo o adesso o a settembre non cambia nulla.

Ma poi che c'entrano le partite in chiaro con il rischio contagio per gli allenamenti. I club per ora vogliono avere certezze sulla ripresa degli allenamenti poi per il campionato si riaggiorneranno a fine maggio.
 
Ma poi che c'entrano le partite in chiaro con il rischio contagio per gli allenamenti. I club per ora vogliono avere certezze sulla ripresa degli allenamenti poi per il campionato si riaggiorneranno a fine maggio.
Ma tu l'hai seguito questa disputa fra il Ministro e i club sin da febbraio? Che il Ministro provi rancore, tramite le sue continue frecciatine nelle interviste, verso la Serie A e le pay-tv lo sanno pure i muri.
 
Avete letto le parole di Galliani al corriere della sera?... sul problema chiusura campionati che nasce dalla uefa e sulla scadenza del 2 agosto a concludere i campionati e L ostinazione dell uefa a non prendere in considerazione il campionato su anno solare.... mai stato milanista o del Monza ma condivido il suo pensiero al 300 per cento...
 
Ma tu l'hai seguito questa disputa fra il Ministro e i club sin da febbraio? Che il Ministro provi rancore, tramite le sue continue frecciatine nelle interviste, verso la Serie A e le pay-tv lo sanno pure i muri.

Infatti ti stavo dando ragione, dicevo che questa cosa delle partite in chiaro a cui si appella il ministro non ha alcun senso sulla questione ripresa allenamenti e sul rischio zero contagi.
 
Inoltre è ritornato sulle partite in chiaro:
"In Inghilterra non si sono ancora fermati, ma stanno pensando a piani B. Per esempio con le partite in chiaro, cosa che avevo provato a fare qua. Se si riparte, saremo disposti a pensare a questo aspetto? Io voglio aiutare le società, ma ripeto che tutto deve avvenire in sicurezza”.

perche' sarebbe piu' sicuro se le partite fossero in chiaro ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso