In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Le finestre intendo ogni finestra di windows, da explorer al lettore video, a ogni programma e tutti i settaggi, dove vengono salvati per ripristinarli a ogni aggiornamento
 
Ho installato questo ed è andato bene
KB4550945 (OS Builds 18362.815 and 18363.815)
 
Le finestre intendo ogni finestra di windows, da explorer al lettore video, a ogni programma e tutti i settaggi, dove vengono salvati per ripristinarli a ogni aggiornamento

Forse intendi mantenere le dimensioni e la posizione di qualsiasi finestra o cartella aperti.
Se è per questo Windows 10 non supporta questa funzione, quindi devi affidarti a un programma esterno come "Shell folder fix".
Lo uso anch'io da diverso tempo.
 
Forse intendi mantenere le dimensioni e la posizione di qualsiasi finestra o cartella aperti.
Se è per questo Windows 10 non supporta questa funzione, quindi devi affidarti a un programma esterno come "Shell folder fix".
Lo uso anch'io da diverso tempo.

Esatto proprio quello, dimensione, opzioni e posizione... adesso lo provo perchè io provando le insider preview spesso devo risistemare tutto.
 
Windows 10 Aggiornamento di maggio 2020 migliorerà significativamente l'utilizzo delle risorse macchina, in particolare della CPU, da parte della funzionalità di indicizzazione dei file e delle cartelle.

https://www.ilsoftware.it/articoli....ce-grazie-all-indicizzazione-migliorata_21114

A proposito di indicizzazione, per chi usa un SSD consigliano quasi sempre di disattivarla per allungarne la vita dell'SSD, tanto in ogni caso eventuali ricerche sono lo stesso veloci sugli SSD
 
Oltre a togliere la spunta, controllare che non ci sia nessun percorso visualizzato. ;)

Indicizzazione.png
 
Io la tengo lo stesso perché con la funzione ricerca da desktop c'è lo stesso una bella differenza

Usi un SSD?

Hai provato a disattivarla per vedere le differenze?

Quella funzione generalmente se si usa un SSD e si fa una installazione pulita dovrebbe rimanere disattivata di default, cosi come ovviamente la deframmentazione, quella va Assolutamente disattivata sugli SSD
 
Usi un SSD?

Hai provato a disattivarla per vedere le differenze?

Quella funzione generalmente se si usa un SSD e si fa una installazione pulita dovrebbe rimanere disattivata di default, cosi come ovviamente la deframmentazione, quella va Assolutamente disattivata sugli SSD
La deframmentazione è ottimizzata per gli SSD infatti non viene fatta ed è solamente un controllo checkup del disco fatto in 10 secondi.

Anche l'indicizzazione è ottimizzata per gli SSD di default
 
La deframmentazione è ottimizzata per gli SSD infatti non viene fatta ed è solamente un controllo checkup del disco fatto in 10 secondi.

Anche l'indicizzazione è ottimizzata per gli SSD di default

in questo sito scrivono https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-ottimizzare-SSD-in-Windows_17484

Da mantenere attiva anche l'indicizzazione di Windows (servizio Windows Search) che permette di individuare istantaneamente anche le informazioni contenute all'interno dei file, utilissima anche nel caso degli SSD (Cercare file sul PC Windows più velocemente) e ulteriormente migliorata in Windows 10 Aggiornamento di maggio 2019.

e sulla deframmentazione:
Non c'è poi alcun bisogno di disattivare la deframmentazione per gli SSD come in molti consigliano: Windows riconosce perfettamente le unità a stato solido e l'indicazione circa l'ultima esecuzione non va intesa come una deframmentazione di tipo tradizionale.

:D
 
Indietro
Alto Basso