• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Decoder TIMVISION Box Technicolor (Android TV 8.0)


Ho fatto tutte le prove possibili.
In tutte le app, tranne tim vision, l audio dolby digital 5.1 non si attiva.
Spiegaci perf come riesci con Disney plus[/QUOTE]L'ho scritto sopra, impostazioni audio surround SEMPRE e così Disney va in 5.1
 
@Nic089
devi andare sulle impostazioni del timbox (quelle di android) andare su audio e selezionare surround SEMPRE

Scusa se insisto ma vorrei capire risolvere anche io.
Hai collegato il Tim box con il cavo HDMI al sinto? oppure hai collegato il Tim box con cavo HDMI alla TV, e poi il cavo ottico dal Tim box al sinto?

Qual'è la versione sw del tuo Tim box e quella dell' app Disney+?
 
Scusa se insisto ma vorrei capire risolvere anche io.
Hai collegato il Tim box con il cavo HDMI al sinto? oppure hai collegato il Tim box con cavo HDMI alla TV, e poi il cavo ottico dal Tim box al sinto?

Qual'è la versione sw del tuo Tim box e quella dell' app Disney+?
Sinto collegato in ottico al box timvision...app e decoder aggiornati all'ultima versione
 
caricali su google drive, e li prendi da li col timbox

Buongiorno,
si, posso caricare i file in drive, o su una schedina SD, ma non capisco perché non me li lascia poi trasferire sulla TIMbox, in qualsiasi modo io provi:
ho provato tanti file manager, incluso EsExplorer che mi hanno consigliato, e non riesco a trasferire i files in nessuna directory all'interno della tim box,
qualcuno ha idea del perché? Continua a darmi "access denied" con qualsiasi metodo io provi:
con file browser, con adb da computer, da terminale con un emulatore di terminale...

Praticamente l'unica cosa che posso fare è installare applicazioni. Non aggiungere files alle cartelle...

Grazie,
ecmist
 
Nuovo decoder TIM Box (Android TV 8.0.0)

Grazie mille, ora funziona anche sul mio.
Ho dovuto cancellare dati e cache dell'app ed impostare su audio, l'opzione surround sempre.

Quindi funziona anche a te con uscita ottica o anche con hdmi?
 
Solo ottica Disney+ e Prime Video.
Invece su TIMVision devo selezionarlo.
Più tardi provo a cancellare anche su TIMVISION la cache e la memoria.
 
Ho disabilitato un po' di app e giochi ed installato Hal Launcher e per ora va molto meglio. Tra l'altro scalda meno.
 
Solo ottica Disney+ e Prime Video.
Invece su TIMVision devo selezionarlo.
Più tardi provo a cancellare anche su TIMVISION la cache e la memoria.

Risolto.

Il problema è che da hdmi, Netflix , prime video e Disney plus hanno , x il 5.1, uscita fissa su dolby digital plus.

Timvision consente la scelta manuale anche tra dd e dd+.

La mia tv lg del 2015 richiedeva per il dd+ una impostazione particolare dello audio su ottica/hdmi arc.

In mancanza convertiva in stereo.

Anche su alcuni modelli Sony ho trovato indicazione analoga.

Comunque tuttti i siti consultati , indicano che l uscita ottica non è compatibile con il dd+ e quindi timbox con quella uscita , opera la conversione in dd.

Anche la mia tv, impostata come detto, invia alla sua uscita ottica il dd, e a quella hdmi arc il +.
 
Buongiorno,
scusate se scrivo su discorsi già fatti ma ho letto un centinaio di post ma non riesco a farne un sunto chiaro della situazione ad oggi.
Volendo acquistare un TIM Box per avere un unico dispositivo (eliminare 5 telecomandi e avere una uscita ottica con 5.1 al sinto),
vi chiedo gentilmente e se disponibili di rispondere a questo questionario :
1) Sono disponibili tutte le App principali : NowTv, Netflix, Prime Video, RaiPlay, MediasetPlay, DAZN?
2) Da tutte le app viene riprodotto audio/video al massimo delle loro potenzialità (frequenza corretta 24,50,60 HZ a 4K e 2K e audio DD,DD+) e senza microscatti specie negli eventi sportivi ?
3) La gestione dei canali DTT (T2 immagino) è semplice (ordinamento, preferiti, etc) e ha la funzione PVR su NAS o HDD esterno ?
4) Per utilizzarlo come mediacenter (es. da NAS) ci sono app native dedicate o bisogna ricorrere a Kodi (se disponibile) ?
5) Il tutto secondo voi è di facile utilizzo anche da moglie e figlie poco avvezze alla tecnologia?
Attualmente dispongo di :
- TV Panasonic Plasma GT30 (4 HDMI e uscita ottica al sinto)
- VuDuo2 con 2 ingressi SAT e 1 DDT2 e connesso a HDMI3 del TV
- Sintoamplificatore 5.1 Yamaha (senza I/O HDMI) , casse Infinity collegato all'uscita ottica del TV (quindi mai 5.1 , solo stereo)
- NAS Synology (in rete Gbit)
- Firestick 4K connessa a HDMI1 del TV (per Netflix, Video Prime, RayPlay, DAZN)
- Stick NowTV connessa a HDMI2 del TV (per NowTV)
Potete immaginare che confusione per i componenti (tutti femminili!) della mia tribu?
Vi ringrazio anticipatamente
 
1:quelle elencate ci sono tutte;
2:dipende dalle app. Now tv non ha 4k e dolby,netflix forse si;
3:la gestione dei canali è molto spartana,niente pvr;
4:non ha nessuna app nativa ma kodi gira sorprendentemente bene specialmente in rete;
5: facile
 
Intanto grazie! Quindi escludi problemi di scattosità su eventi sportivi dovuti a una cattiva gestione della frequenza?
Inoltre ho letto di utenti arrabbiati per continui blocchi e riavvii improvvisi dopo ultimo update fw, risulta anche a voi?
 
Buongiorno,
scusate se scrivo su discorsi già fatti ma ho letto un centinaio di post ma non riesco a farne un sunto chiaro della situazione ad oggi.
Volendo acquistare un TIM Box per avere un unico dispositivo (eliminare 5 telecomandi e avere una uscita ottica con 5.1 al sinto),
vi chiedo gentilmente e se disponibili di rispondere a questo questionario :
1) Sono disponibili tutte le App principali : NowTv, Netflix, Prime Video, RaiPlay, MediasetPlay, DAZN?
2) Da tutte le app viene riprodotto audio/video al massimo delle loro potenzialità (frequenza corretta 24,50,60 HZ a 4K e 2K e audio DD,DD+) e senza microscatti specie negli eventi sportivi ?
3) La gestione dei canali DTT (T2 immagino) è semplice (ordinamento, preferiti, etc) e ha la funzione PVR su NAS o HDD esterno ?
4) Per utilizzarlo come mediacenter (es. da NAS) ci sono app native dedicate o bisogna ricorrere a Kodi (se disponibile) ?
5) Il tutto secondo voi è di facile utilizzo anche da moglie e figlie poco avvezze alla tecnologia?
Attualmente dispongo di :
- TV Panasonic Plasma GT30 (4 HDMI e uscita ottica al sinto)
- VuDuo2 con 2 ingressi SAT e 1 DDT2 e connesso a HDMI3 del TV
- Sintoamplificatore 5.1 Yamaha (senza I/O HDMI) , casse Infinity collegato all'uscita ottica del TV (quindi mai 5.1 , solo stereo)
- NAS Synology (in rete Gbit)
- Firestick 4K connessa a HDMI1 del TV (per Netflix, Video Prime, RayPlay, DAZN)
- Stick NowTV connessa a HDMI2 del TV (per NowTV)
Potete immaginare che confusione per i componenti (tutti femminili!) della mia tribu?
Vi ringrazio anticipatamente

Ti parlo da possessore anche di Apple TV 4g, now tv stick e Fire Stick; le app di streaming ci sono tutte, manca solo Apple TV +, funzionano mediamente bene, in 4K dove possibile ( certificato netflix); now tv e dazn hanno sofferto di microlag, che con gli ultimi aggiornamenti sembrano essere spariti ( bisogna attendere la ripresa di eventi live per controprova). Puoi usarlo come media center, oltre a kodi ci sono vlc e plex. Vero che il digitale terrestre è spartano, però ha la funzione pausa per 30min, e restart dei canali mediaset; inoltre la numerazione canali può comprendere anche alcuni canali streaming ( es Sky sport 24 o Sky arte o Sky uno) inclusi nell’app Tim vision.
 
mi sono appena finito di leggere tutte le 170 pagine...
...esiste un modo per disabilitare il led Blu/Rosso? Avendolo in camera la notte è fastidioso!!!

Ciao
 
mi sono appena finito di leggere tutte le 170 pagine...
...esiste un modo per disabilitare il led Blu/Rosso? Avendolo in camera la notte è fastidioso!!!

Ciao

Se tieni premuto il tasto on/off del telecomando per circa 8-10 secondi, il box si spegne completamente. Quando lo riaccendi impiega più tempo perché fa il boot completo.
 
L'uscita audio ottica pilota correttamente il DD (o DD+) al sintoamplificatore?

PS: sul forum di TIM trovo almeno una trentina di utenti imbufaliti per i continui blocchi del TimBox occorsi dopo un update frw di marzo 2020.
Vi risulta o sono casi sporadici?
Grazie
 
L'uscita audio ottica pilota correttamente il DD (o DD+) al sintoamplificatore?

PS: sul forum di TIM trovo almeno una trentina di utenti imbufaliti per i continui blocchi del TimBox occorsi dopo un update frw di marzo 2020.
Vi risulta o sono casi sporadici?
Grazie

L'uscita ottica funziona perfettamente con le app che ho provato, Timvision, Prime e Disney. Per i blocchi, ne ho avuti recentemente anche sul mio ed ho risolto disinstallando l'app Button Remapper (non è un app di TIM)
 
Giudizio personale dopo una settimana di utilizzo: il decoder non è male e fa il suo dovere, mi ha permesso di riutilizzare al meglio una vecchia tv LG.
Unica pecca è l'impossibilità di poter sostituire il launcher predefinito. Se si potesse mettere quello ufficiale di google, secondo me, sarebbe perfetto.
Sarebbe interessante poter fare il root.
 
Ultima modifica:
A mio avviso, la cosa che va davvero migliorata su questo Box è l'App Launcher (Che è ridicolo così com'è) e vanno implementate delle personalizzazioni sulla TvApp (ordine canali su tutti).

...benvenuto nel club... :doubt:
Purtroppo non esiste (almeno io non l'ho trovata) una mail da inondare di suggerimenti... c'è solo il forum ufficiale sul sito TIM ma dubito che venga letto da TIM!
Inoltre potrei quasi scommettere che nessuno in TIM faccia sviluppo diretto: ritengo che sia Technicolor a fare tutto su richiesta da parte di TIM...

Ho provato anche a collegarmi alla box tramite adb, ma continua a negarmi l'accesso a qualsiasi directory.
Immagino a questo punto l'unica via sia rootare il dispositivo, ma anche cercando qui su questo forum non ho trovato il modo, né nessuna app che ho provato ha funzionato.

Partendo dal presupposto che NON c'è modo di avere i permessi di root, dovresti comunque avere accesso alle cartelle della memoria interna.
Sulla SD potrai avere accesso solo alla cartella del programma dal momento che non è implementato il framework (necessario da Android >= 6) di abilitazione all'accesso. Se installi Total Commander e provi ad accedere alla SD ti darà delle info complete sul motivo...

si, posso caricare i file in drive, o su una schedina SD, ma non capisco perché non me li lascia poi trasferire sulla TIMbox, in qualsiasi modo io provi:
Vedi sopra, alla fine io la SD l'ho tolta e faccio tutto tramite Dropbox/Gdrive e Solid Explorer... (per altro, al momento, sul mio TIMbox se inserisco la SD perdo l'accesso alla memoria interna!)

3) La gestione dei canali DTT (T2 immagino) è semplice (ordinamento, preferiti, etc) e ha la funzione PVR su NAS o HDD esterno ?
4) Per utilizzarlo come mediacenter (es. da NAS) ci sono app native dedicate o bisogna ricorrere a Kodi (se disponibile) ?
5) Il tutto secondo voi è di facile utilizzo anche da moglie e figlie poco avvezze alla tecnologia?

3) No, la gestione canali DTT è scandalosamente basica (ad essere ottimisti!), però può fare time-shift

Unica pecca e l'impossibilità di poter sostituire il launcher predefinito. Se si potesse mettere quello ufficiale di google, secondo me, sarebbe perfetto.
Sarebbe interessante poter fare il root.
Ci abbiamo provato ma non c'è verso di sostituire il launcher TIM... per il root è impossibile e sicuramente (sigh) non lo sarà mai...
 
Indietro
Alto Basso