Tv Philips e reti rai

buffa quella diagnostica, segna due valori diversi, fra test e diagnostica anche se fra tutti le misure dell'LG mi sembrano le piu veritiere...ma non sono mai buone misure e ogni apparecchio fa come gli pare (i tuoi due philips lo dimostrano soprattutto quello che con quel 5% di qualita mostra comunque immagini buone) servono soltanto a farsi un'idea della differenza fra un canale e l'altro; riguardo la calza io di solito la ribalto indietro sopra alla guaina esterna del cavo senza attorcigliamenti, l'attorcigliamento (ovviamente nel senso dell'avvitamento) anche abbondante, serve come misura di ripiego quando il connettore va largo ma allora preferisco adoperarne uno della misura giusta, in ogni caso quando un connettore F é ben intestato non deve assolutamente girare, deve essere strettissimo al cavo quindi no, il nastro mai.
 
Ultima modifica:
buffa quella diagnostica, segna due valori diversi, fra test e diagnostica anche se fra tutti le misure dell'LG mi sembrano le piu veritiere...ma non sono mai buone misure e ogni apparecchio fa come gli pare (i tuoi due philips lo dimostrano soprattutto quello che con quel 5% di qualita mostra comunque immagini buone) servono soltanto a farsi un'idea della differenza fra un canale e l'altro;
Concordo che sono numeri del lotto le indicazioni di TV e decoder, ma mi sembra che i due valori siano coerenti, la prima foto mostra solo la potenza che mi sembra simile se non eguale a quella della seconda foto.
 
infatti come valori la diagnostica di canale (intensita e qualita) di quel lg fra tutti i televisori che ha mi sembra la piu realistica; per esperienza le misure piu attendibili (confrontate con misuratore professionale) le ho riscontrate paradossalmente sui decoder da 20 euro https://i2.wp.com/alonardi.myblog.it/media/01/01/1084999604.JPG
 
Ultima modifica:
In genere ogni modello di televisore si comporta in modo diverso ma sotto il 50% gli apparecchi cominciano a squadrettare e sopra il segnale è apparentemente perfetto.
Premetto che vivo in condominio e che secondo me la centralina sta partendo, infatti molti canali, che prima erano problematici, non si vedono proprio.
Quelli che ora sono più deboli come il ch49 mux mediaset spesso salta.
In questa situazione io vado spesso a leggere la diagnostica del mio Lg Sk8500 e l’immagine squadretta con qualità inferiore al 10% e salta proprio con qualità inferiore al 3%.
 
Diciamo che la qualità del segnale sul canale fisico 23 è bassina con un valore del 52%, poi dipende da come si comporta il televisore nella misura. In genere ogni modello di televisore si comporta in modo diverso ma sotto il 50% gli apparecchi cominciano a squadrettare e sopra il segnale è apparentemente perfetto. Il fatto dipende da come si misura la qualità del segnale ed in genere è rilevata dopo che i circuiti integrati del televisore hanno corretto gli errori avvenuti durante la ricezione. Quando la ricezione di un canale fisico avviene perfettamente gli errori dovuti alla ricezione sono prossimi allo zero e la qualità di ricezione indica un valore prossimo al 100%.

Ciao Alevia grazie x le info

aggiungo che oltretutto ho potuto anche constatare che la lg tende anche a sovrastimare(forse) la percentuale della qualità del segnale perchè su altre 2 tv in mio possesso, meno recenti, ma non vecchie, la qualità del segnale risulta ancora più bassa, ma non è una perdita in presa, è proprio il software delle tv.oggi è stata una bella giornata in zona e il segnale almeno dalle mie ultime misurazioni è anche aumentato di solito cè l ho con la media del 30%, in giornate non proprio belle, per cause di stratificazione del segnale, come già mi è stato spiegato.ma comunque mi ritengo per ora ancora fortunato, anche se debole il segnale, è stabile e accettabile in visione e non squadretta e non disturba anche perchè gli ho abbinato un antenna a pannello. poi ho da fare altre prove su Vhf se posso prendere questo mux da un altro ripetitore.Grazie ancora
 
Mi sarebbe solo piaciuto avere uno strumentino e imparare ad usarlo, ma al di la dell aspetto economico sarebbe assurdo perchè poi davvero non saprei più cosa farne.
 
Premetto che vivo in condominio e che secondo me la centralina sta partendo, infatti molti canali, che prima erano problematici, non si vedono proprio.
Quelli che ora sono più deboli come il ch49 mux mediaset spesso salta.
In questa situazione io vado spesso a leggere la diagnostica del mio Lg Sk8500 e l’immagine squadretta con qualità inferiore al 10% e salta proprio con qualità inferiore al 3%.

Ho due philips una ha la media del 10% con picchi al 20% sul ch 23 , in termini di qualità del segnale, non squadretta, cè qualche raro disturbo.al di sotto del 5% squadretta. addirittura ho anche una tv sempre philips, che mi indica la forza del segnale al 7% FISSA.....e qualità di media al 20-25% e non squadretta mai sempre sul ch 23 .ma tutto da quando gli ho abbinato una antenna uhf a pannello, prima squadrettavano entrambe ed erano disturbatisime, le stesse tv su una vecchia Yagi della Fracarro
 
infatti come valori la diagnostica di canale (intensita e qualita) di quel lg fra tutti i televisori che ha mi sembra la piu realistica; per esperienza le misure piu attendibili (confrontate con misuratore professionale) le ho riscontrate paradossalmente sui decoder da 20 euro https://i2.wp.com/alonardi.myblog.it/media/01/01/1084999604.JPG

Oggi ho avuto modo di constatare che la bella giornata in zona, ha influenzato il fenomeno della stratificazione, si è alzato la qualità del segnale sulla Lg da solo.di un 15% di media.
 
Non l ho vista ci guardo meglio!!son stanchissimo scusa, ho avuto una giornata piena di cose da fare.grazie x la nota
 
buffa quella diagnostica, segna due valori diversi, fra test e diagnostica anche se fra tutti le misure dell'LG mi sembrano le piu veritiere...ma non sono mai buone misure e ogni apparecchio fa come gli pare (i tuoi due philips lo dimostrano soprattutto quello che con quel 5% di qualita mostra comunque immagini buone) servono soltanto a farsi un'idea della differenza fra un canale e l'altro; riguardo la calza io di solito la ribalto indietro sopra alla guaina esterna del cavo senza attorcigliamenti, l'attorcigliamento (ovviamente nel senso dell'avvitamento) anche abbondante, serve come misura di ripiego quando il connettore va largo ma allora preferisco adoperarne uno della misura giusta, in ogni caso quando un connettore F é ben intestato non deve assolutamente girare, deve essere strettissimo al cavo quindi no, il nastro mai.

hai fatto bene a dirmi il procedimento di come fai sul connettore, perchè qualcuno me lo son trovato sfilato in mano, ecco perchè ho usato il nastro, ma son sicuro che sia dovuto al cavo al di sotto dei 7 mm.al riguardo della diagnostica delle mie tv, si son davvero valori buffi e di massima, cioè è solo una prima indicazione
 
quei valori (riferisciti sempre a un solo apparecchio) ti servono soltanto per capire se un segnale sale o scende nel tempo; riguardo l'intestazione degli F se un connettore é un po' largo un paio di girate di nastro nastro le puoi dare sulla guaina esterna PRIMA di ribaltarci sopra la calza cosi ne aumenti un po' il diametro, ma rimane pur sempre una porcheriola, molto meglio comprare i connettori della sezione adatta al cavo, ce ne sono tante diverse in vendita.
 
quei valori (riferisciti sempre a un solo apparecchio) ti servono soltanto per capire se un segnale sale o scende nel tempo; riguardo l'intestazione degli F se un connettore é un po' largo un paio di girate di nastro nastro le puoi dare sulla guaina esterna PRIMA di ribaltarci sopra la calza cosi ne aumenti un po' il diametro, ma rimane pur sempre una porcheriola, molto meglio comprare i connettori della sezione adatta al cavo, ce ne sono tante diverse in vendita.

al negozio mi hanno detto che esistono solo da 5 mm e da 7 mm li ho presi entrambi, ma quelli da 5mm non entrano su nessun cavo in mio possesso , quelli da 7 mm mi son ritrovato a nastrarli tutti...

al riguardo della diagnostica ho caricato le foto della diagnostica delle due philips, una quella che in particolare non mi agganciava il mux 23 con la Uhf a pannello quando l ho polarizzata in verticale, ora da quando quest ultima antenna uhf a pannello l ho montata orizzontale, come mi hai detto tu....si comporta in termini di qualità del segnale migliore della seconda tv philips che mi agganciava stranamente le reti rai sul mux ch 23, anche con antenna a pannello montata in verticale.(mentre la prima tv con antenna in verticale non mi agganciava le reti rai)ma nella risposta di migliore comportamento dopo che ho cambiato l orientamento all antenna, mi ha stranamente invertito la forza del segnale, cioè ha preso la miglioria con inversione di proporzionalità, aumentandomi la qualità del segnale e diminuendo la forza.l altra tv sempre philips, è rimasta in termini di forza dels egnale sempre ottima, ma ha solo alzato un filo la qualità del segnale, dopo l orientamento dell antenna uhf da verticale ad orizzontale. dalle foto si evince l incoerenza delle misurazioni, sullo stesso impianto, ovvio su due prese diverse, dove ho fatto misurazioni con lo stesso cavo con un altra tv(La lg) che mi ha fatto escludere perdite e mi ha restituito i medesimi valori sia di forza che di qualità del segnale a entrambe le prese dove son collegate queste due tv philips
https://drive.google.com/file/d/1MhKBJKEi1p2b1p_Jn1JLZbI3WWCK4J8L/view?usp=sharing. https://drive.google.com/file/d/1MhKBJKEi1p2b1p_Jn1JLZbI3WWCK4J8L/view?usp=sharing

la cosa più assurda o strana e che con queste misurazioni e valori in diagnostica il mux ch 23 lo riesco a vedere e anche bene. accetatbile, senza disturbi
 
Ultima modifica:
non é vero ci sono connettori anche da 5,5, 6, 6,6....ecc. io ci sto attentissimo, non c'é niente di peggio di un'intestazione malfatta per rovinare i segnali; riguardo la diagnostica di un segnale devi sempre considerare come primaria la qualita, la forza del segnale non guardarla.
 
non é vero ci sono connettori anche da 5,5, 6, 6,6....ecc; riguardo la diagnostica di un segnale devi sempre considerare come primaria la qualita, la forza del segnale é secondaria.

allora non sono andato in un buon negozio!!!
si la qualità l avevo capito bene che è fondamentale, questo lo so almeno sulla 2.4 ghz sul radio modellismo dove il mio sistema Radio Spektrum a differenza delle altre radio che restituiscono solo i db sul link rf, la spektrum è l unica che ha un tool integrato dove posso sapere la dissolvenza del segnale(fades), poi la dissolvenza simultanea(frame loss) se ho più ricevitori collegati, e hold, cioè se si verificano perdite oltre i 45 frame contigui.

Ma tutte queste info , sono telemetriche, e hanno un range più corto del link rf stesso.ovvero se con l antenna e segnale della radio arrivo a 600 metri di media di distanza, la telemetria e tutte queste informazioni sulla qualità dels egnale, le prendo solo entro 400 metri circa .in pratica è un sistema di posizionamento delle antenne, e per capirne la qualità del segnale
 
si molto interessante, ma comunque se devi perdere il modello lo perdi lo stesso.ho qualche modello ancora in giro per il globo:) conosco l angoscia e la depressione che si prova a rientrare solo con la radio a casa:)
 
urca...basterebbe un soft sull'aereo che quando ha poco segnale inverte la rotta e ti avvisa.

ci sono i gps adesso,,,ma io non li ho mai usati. geofence, aria definita di volo, ritorno a casa in automatico etc, anche sugli aerei, e eleicotteri, ma di solito sono usati su i droni,s ugli heli specialmente non sono visti di buon occhio, poi tutto dipende.
 
bell'hobby hai, complimenti! tornando al nostro argomento i connettori sono come le viti con il loro dado se troppo grossa non entra, se troppo stretta non si avvita perché ci balla.
 
Indietro
Alto Basso