Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Comunque Sky ha ragione quando dice che negli altri Paesi si sono trovate già soluzioni comuni e condivise, mentre qui in Italia non riescono come al solito. Ad esempio è di oggi la notizia che la Premier League, a prescindere se questo campionato riprenderà o meno, ha acconsentito ad uno sconto di 380 mln di sterline a Sky UK, BT e Amazon.

Verrebbe però anche da domandarsi: partendo dal presupposto che "siamo tutti Ministri col Governo degli altri, specialmente giudicando dal PC e/o dalla poltrona", aveva la politica un "margine di manovra" sufficiente per prendere decisioni diverse da quelle prese, allo stato della situazione COVID-19 in Italia per come si è andata a sviluppare negli ultimi due mesi? E se si, quanto era ampio?

No. Lo dimostra ciò che ha fatto e ha detto il governo francese.
Ha sospeso gli eventi sportivi fino al 31 agosto, ma il premier Philippe è stato chiaro: "Dobbiamo rispettare l'autonomia delle federazione sportive in materia di competizioni sportive, relativi calendari e altre questioni di natura sportiva. Sarà la Federcalcio francese a decidere se continuare i campionati quando non ci sarà più la sospensione degli eventi sportivi oppure finirla qui".
Anche perchè lo Stato non può intervenire nell'autonomia delle federazioni sportive, altrimenti la Nazionale e i club rischiano l'esclusione da UEFA e FIFA, che non ammettono ingerenze governative.
I governi possono al limite sospendere gli eventi, nient'altro.

Purtroppo però il governo, stando ad indiscrezioni giornalistiche, starebbe studiando una norma apposita da inserire nel decreto Rilancio, dando pieni poteri alla FIGC in materia di verdetti sportivi qualora il campionato si fermasse e si potrebbe usufruire di un solo grado di giudizio, quello del collegio di garanzia del Coni (il Fatto Quotidiano e Repubblica l'ha chiamano "norma taglia-ricorsi").
La trovo rischiosissima per il calcio italiano, vorrebbe dire scavalcare tutti i gradi di giudizio previsti dal diritto sportivo italiano. Potrebbe rivelarsi una cosa molto grave se il governo decidesse di farla sul serio.
Gira voce infatti che l'UEFA ha grosse preoccupazioni su quello che può accadere al calcio italiano, non vede per niente di buon occhio le ultime voci, e non solo sul protocollo del CTS tanto folle per molti aspetti quanto di difficilissima applicazione per i club...
 
Ultima modifica:
Infatti come al solito in Italia ci dobbiamo distinguere...

Mai le cose semplici, ma scaricare le responsabilità ad altri, ma io dico.

E poi il protocollo. Ma isolare i soli positivi no? Se vogliono che non si giochi, lo dicessero apertamente.

Comunque attenzione che il "modello Germania" non è tale al 100% perchè ogni Land ha completa autonomia e può far valere la quarantena "allargata", come successo a Dresda (Sassonia).
 
Comunque attenzione che il "modello Germania" non è tale al 100% perchè ogni Land ha completa autonomia e può far valere la quarantena "allargata", come successo a Dresda (Sassonia).
Inoltre la partita di sabato alle 18:30 non sarà trasmessa in tv, al momento non è in palinsesto, eurosport non ha pagato la sua quota
 
Quindi delle squadre giocano e delle altre no?
I vari land possono obbligare le squadre a seguire il periodo di quarantena di 14 giorni in caso si trovino dei positivi. La dinamo dresda è obbligata a questo periodo e nel weekend non disputerà la sua partita, gioca in seconda divisione
 
I vari land possono obbligare le squadre a seguire il periodo di quarantena di 14 giorni in caso si trovino dei positivi. La dinamo dresda è obbligata a questo periodo e nel weekend non disputerà la sua partita, gioca in seconda divisione
Ok grazie quindi delle partite si recuperano più avanti mi sembra cmq una situazione caotica
 
La linea della cosiddetta prudenza è comprensibile.
Il messaggio è chiaro: volete giocare? Accettate il protocollo.
Attuare il protocollo tedesco in Italia è da sconsiderati, ricordo che più o meno 2 terzi del paese sono stati solo sfiorati dalla pandemia. Si gioca solo se si è sicuri di non diffondere il virus. Se le società di serie A sono così sicure che allenandosi e giocando non ci sono pericoli accettino il protocollo del CTS e ripartano subito.
 
Ritorna a parlare Spadafora. La ripartenza del campionato è subordinata al fatto che figc adotti il protocollo nei termini stabiliti e senza fare pressione su altro. In poche parole.

https://m.tuttomercatoweb.com/serie...c-adegui-protocollo-a-indicazioni-cts-1382460
Eccolo è tornato alla carica! Da 2 mesi che continua a minacciare il calcio! Mi raccomando facciamo fallire anche il calcio che non abbiamo abbastanza sussidi da pagare! Questa preoccupazione per la sicurezza dei calciatori è a dir poco esagerata con tutto lo staff medico e strutture mediche all'avanguardia a disposizione! Io mi preoccuperei di più per i poveri operai che stanno in centinaia stipati in un capannone! Hanno veramente rotto!
 
Ultima modifica:
Io dico basta.

O si attua il protocollo tedesco (copiato pure dagli inglesi) o non si gioca più.

Dopo 45 anni si è dimesso lo storico medico del Trapani Calcio, ho detto tutto. Questo protocollo scaricando le responsabilità ai medici è inattuabile, punto. Se i calciatori frequentano i festini a luci rosse a nostra insaputa di certo non è colpa dei medici o presidenti.
 
Chiusura del 3d imminente.

E magari riaprirà quando la serie A comincerà realmente a giocare.

Se volete che il 3d rimanga aperto tutti voi sapete cosa fare.
 
Perchè evidentemente la discussione aperta da fastidio ma temo che qualunque richiamo di questo mondo sia inutile, prima o poi qualcuno tornerà a fare paragoni con con chi fa cosa invece di pensare al nostro.
Ha me non da fastidio che sia aperta e non capisco perché diano fastidio i paragoni per farsi un idea di come si fa al estero qua parlo in generale cmq non voglio far polemica ma solo capire e magari discutere per ragionare su questo dei paragani che danno fastidio
P. S parlando in serenità e non con toni accesi ma solo per parlare
 
Ultima modifica:
Questo è il 3d di Serie A, dove di parla solo di Serie A su Sky e DAZN. Altri argomenti non sono ammessi. Purtroppo ripeto quello che ho detto ieri. Il governo vuole scaricare le responsabilità alle singole squadre, visto che vuole decidere ma non sa decidere. Ridicoli.

In tutto questo Sky e DAZN, sono alla porta, per vedere come comportarsi con la Lega Serie A riguardo i pagamenti.
 
Quando Spadafora dice che ha trovato eccessivo l'inasprimento del dibattito sul calcio in un momento come questo, direi che non c'è più niente da aggiungere.

Capisco la frustrazione di alcuni utenti e la comprendo, siamo veramente caduti in basso e anche io sto perdendo la pazienza. Spero di non avere contribuito alla chiusura definitiva del thread, nel caso cancellate.
 
Quando Spadafora dice che ha trovato eccessivo l'inasprimento del dibattito sul calcio in un momento come questo, direi che non c'è più niente da aggiungere.
Considera pure che è uno che per farsi forza ha dovuto prendere a supporto gli striscioni che gli ultrà hanno esposto qualche giorni fa nei pressi degli stadi.:5eek:
Effettivamente non c'è proprio altro da aggiungere...:icon_rolleyes:
 
Questo è il 3d di Serie A, dove di parla solo di Serie A su Sky e DAZN. Altri argomenti non sono ammessi. Purtroppo ripeto quello che ho detto ieri. Il governo vuole scaricare le responsabilità alle singole squadre, visto che vuole decidere ma non sa decidere. Ridicoli.

In tutto questo Sky e DAZN, sono alla porta, per vedere come comportarsi con la Lega Serie A riguardo i pagamenti.

Qual è il thread in cui si può parlare del rapporto tra la lega e il governo e sulle possibili soluzioni che hanno intrapreso all'estero?

Sul rapporto tra sky e la lega ormai abbiamo detto tutto e in breve si può riassumere in "fino a quando non si ricomincia io i soldi non li caccio e tu non li becchi"
 
ULTIM'ORA:

1) Spadafora: “La Figc ha accolto totalmente richieste Cts. Ok allenamenti collettivi dal 18/5”
"Pochi minuti fa ho ricevuto una lettera del presidente della Federcalcio Gabriele Gravina: mi ha comunicato che la Federcalcio ha accolto tutte le osservazioni del Comitato tecnico scientifico, riadattando il proprio protocollo e consentendo senza altre difficoltà di poter riprendere gli allenamenti collettivi dal 18 maggio". Queste le parole del ministro per le politiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora, alla Camera dei Deputati

2) La Lega di Serie A propone la ripresa del campionato il 13 giugno (tra 1 mese esatto)
La Lega di Serie A ha raggiunto l'accordo: a larga maggioranza è stata scelta la data del 13 giugno per la ripresa del campionato, scartando l'ipotesi del 20 giugno
 
Ultima modifica:
All'interno del DL rilancio c'è inserita pure la norma anti ricorsi.
Nel Decreto Rilancio anche la "norma anti-ricorsi": il testo integrale dell’articolo 211 quater -*L’articolo 211 quater del decreto legge «rilancio» rappresenta una novità molto importante per la Serie A e per tutti i campionati professionistici. Una norma "anti-ricorsi" se vogliamo, che dà ampi poteri alla FIGC e punta a limitare una prevedibile pioggia di ricorsi in caso di interruzione della stagione con relativa creazione di una classifica derivata dalle gare giocate fino a quel punto: "In considerazione dell’eccezionale situazione determinatasi - si legge nel testo - le federazioni sportive possono adottare, anche in deroga alle vigenti disposizioni dell’ordinamento sportivo, provvedimenti relativi all’annullamento, alla prosecuzione e alla conclusione delle competizioni e dei campionati, ivi compresa la definizione delle classifiche finali, per la stagione sportiva 2019-2020 nonché i conseguenti provvedimenti relativi all’organizzazione, alla composizione e alle modalità di svolgimento delle competizioni e dei campionati per la successiva stagione sportiva 2020-2021".


https://m.tuttomercatoweb.com/serie...-serie-a-tutte-le-parole-di-spadafora-1381579
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso