Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora potete chiudere il forum, il 90 % dei post sono opinioni non supportate da certezze😀. Se volete zittire qualcuno basta cacciarlo dal forum, non mi offendo. Finché mi è permesso scrivere continuerò ad esprimere le mie opinioni, come del resto fanno gli utenti che la pensano diversamente da me.
 
Giusto che ognuno abbia le sue opinioni, rimanendo sempre in argomento, ma NON ci si deve assolutamente beccare nè si deve litigare.

Basta polemiche e battibecchi. Smettetela una volta per tutte, altrimenti i moderatori potrebbero richiudere questo thread.

Spero che il messaggio sia chiaro per TUTTI, nessuno escluso.

P.S.: scusate se faccio da "moderatore" quale non sono, ma quando ci vuole ci vuole... Odio quando i thread vengono chiusi :laughing7: :lol:
 
Per me si potrebbe tranquillamente chiudere, perché questa discussione riguarda la programmazione. Ricordo che lo Staff è stato praticamente costretto a riaprirla perché nell’altra si parlava solo di questo argomento.
 
Per me si potrebbe tranquillamente chiudere, perché questa discussione riguarda la programmazione. Ricordo che lo Staff è stato praticamente costretto a riaprirla perché nell’altra si parlava solo di questo argomento.

Sai le volte che passo di qui a cercare notizie fresche per capire che sta succedendo? Basta solo non litigare :D
 
Gravina con sti play off pare un bambino :laughing7:

ma non si accorge che tranne lui non li vuole nessuno? :badgrin:

è da marzo che va avanti con sta storia,nessuno lo considera ma continua imperterrito :eusa_wall:
 
Scusate, ma il protocollo contestato non è stato proposto dallo stesso Dal Pino circa 1 mese fa? E adesso si sono accorti che è inattuabile?
 
Per me si potrebbe tranquillamente chiudere, perché questa discussione riguarda la programmazione. Ricordo che lo Staff è stato praticamente costretto a riaprirla perché nell’altra si parlava solo di questo argomento.
???

Chiudiamo entrambe?

Non abbiate certezze...

Di questa situazione (parlo del virus), per chi vede un'uscita facile dovrà pazientare, mentre per i disfattisti che vorrebbero questo scenario come la regola da qui alla fine dei giorni dovranno ricredersi: prima o poi si tornerà alla normalità, non si sa quanto tempo servirà ma ci si arriverà, come è sempre stato.

Detto questo, come anticipato giorni fa, quando riprenderà la Serie A (piaccia o non piaccia ripartirà, come è giusto che ripartano tutte le attività di questo mondo), questo thread rischia di diventare ad uso esclusivo dello Staff per i soli aggiornamenti, dato che duole notarsi la ben poca collaborazione quando si è chiesto, più e più volte di tenere un comportamento adeguato per far proseguire una discussione di indiscusso interesse nonostante non rientri nei canoni del Forum (in questi termini, almeno).

E' ben chiaro che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio ma bisogna cercare, provare almeno a venirsi incontro per non degenerare.
 
Si in effetti il protocollo attuale è basato sul protocollo della commissione tecnico scientifica della federcalcio inviato ai ministeri dello sport e della salute il 19 aprile.
Prevedeva tutte le norme stringenti che ora sono contestate, è stata aggiunta dal governo solo la responsabilità penale dei medici. Spero di non sbagliare
 
Quello che sostenevo anch'io! Che senso ha far fallire anche il calcio, che tutto sommato hanno più protezioni di un "comune mortale", visto il calo vertiginoso del PIL che avremo? Vedrai che alla fine alenteranno ulteriormente le misure! Già sui ristoranti, spiagge, addirittura sullle frontiere hanno fatto passi indietro, una volta che si sono resi conto che con quelle regole assurde rischiavano il fallimento in molti!

P.S. dal punto di visto scientifico sono giuste le regole, ma bisogna adattarle alla realtà italiana. Bisogna imparare a convivere con il virus, non c'è altra scelta, a meno che non vogliamo andare in default!
 
io sono tifoso quindi egoisticamente spero che ripartano nonostante i rischi, ma fatico comunque a capire il discorso fallimento visto che hanno preso quasi tutti i soldi dalle tv ed vorrebbero anche l'ultima rata, hanno ottenuto riduzioni di stipendio dai giocatori.. se basta perdere i soldi dei biglietti per due mesi per fallire tutti forse allora e' meglio falliscano e si riparte con un sistema piu' sostenibile senza spendere una marea di soldi per giocatori e sopratutto intermediari
 
io sono tifoso quindi egoisticamente spero che ripartano nonostante i rischi, ma fatico comunque a capire il discorso fallimento visto che hanno preso quasi tutti i soldi dalle tv ed vorrebbero anche l'ultima rata, hanno ottenuto riduzioni di stipendio dai giocatori.. se basta perdere i soldi dei biglietti per due mesi per fallire tutti forse allora e' meglio falliscano e si riparte con un sistema piu' sostenibile senza spendere una marea di soldi per giocatori e sopratutto intermediari

1) Quale riduzione? Mi risulta che solo Juventus e Roma l'hanno attuata del 25%, più il Cagliari 1 mensilità
(lasciamo perdere quelle 5-6 società che sono indietro con i pagamenti degli stipendi, risulta che lo fossero già da tempo, prima della pandemia)

2) Molte società si sono fatte anticipare i soldi dalle banche e sono nella m..... se Sky, Dazn e Img non pagano l'ultima rata da 233 mln complessivi (e probabilmente dovrebbero restituire parte della rata precedente, dato che le tv sono in credito, 83% pagato contro 67% di match disputati finora)

3) I danni, come ha detto Carnevali, sono comunque notevoli, perchè già si perdono circa 300 mln tra mancati incassi dallo stadio e via dicendo anche se riprendessero (infatti comunque delle riduzioni di stipendi ai calciatori andranno comunque fatte...), ma i danni sarebbero come minimo raddoppiati se non ripartissero, e non ci sono solo i soldi dei biglietti (e lì non c'è riduzione di stipendi che tenga)...

Carnevali dice cose che anche qui molti di noi sostengono: se il calcio non riparte, il rischio di portare i libri in tribunale fallimentare per qualche società è altissimo.
Poi che il calcio in generale (non solo in Italia) si ridimensionerà per qualche anno dal punto di vista economico, accadrà per forza, perchè le tv pagheranno meno, gli sponsor pagheranno meno, i cartellini dei giocatori si saranno svalutati di un 20-30%, la Fifa sta per mettere regole precise sui compensi degli intermediari, etc.etc.
 
Ultima modifica:
io sono tifoso quindi egoisticamente spero che ripartano nonostante i rischi, ma fatico comunque a capire il discorso fallimento visto che hanno preso quasi tutti i soldi dalle tv ed vorrebbero anche l'ultima rata, hanno ottenuto riduzioni di stipendio dai giocatori.. se basta perdere i soldi dei biglietti per due mesi per fallire tutti forse allora e' meglio falliscano e si riparte con un sistema piu' sostenibile senza spendere una marea di soldi per giocatori e sopratutto intermediari

Molte aziende anche in altri settori se stanno ferme 4/5 mesi falliscono, conta poi che molte squadre non hanno trovato l'accordo per i tagli di stipendio, avendo l' aic rifiutato un taglio collettivo, inoltre non tutte le società hanno dietro le proprietà miliardarie di juve, inter, milan ecc.
 
Quello che sostenevo anch'io! Che senso ha far fallire anche il calcio, che tutto sommato hanno più protezioni di un "comune mortale", visto il calo vertiginoso del PIL che avremo? Vedrai che alla fine alenteranno ulteriormente le misure! Già sui ristoranti, spiagge, addirittura sullle frontiere hanno fatto passi indietro, una volta che si sono resi conto che con quelle regole assurde rischiavano il fallimento in molti!

!

Ma siamo sempre lì, vietano il contatto fra persone sottoposte costantemente a visite mediche oppure vietano quello che rappresenta il calcio, quindi spettacolo, tifosi e gente fuori dagli stadi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso