Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Il calcio italiano, ostaggio della politica!" Questo sarebbe il titolo ideale per riassumere la situazione attuale!
No il calcio è ostaggio di se stesso. Perché se ti presenti alla politica con le idee chiare è un conto. Se ci vai confuso e pensi che la politica abbia le idee chiare non hai capito nulla.

Ma dopotutto stiamo parlando di gente che a seconda di dov'è in classifica ha una posizione diversa.
 
Se così non fosse vuol dire che il contratto è eccessivamente sbilanciato a farne di uno ed a sfavore dell'altro
Volevo dire che la lega poi obligare sky e Dazn a pagare ma anche sky e Dazn possono fare ricorso e non pagare però sky e Dazn possono rimanere senza la a secondo me no e la lega poi non avere come interlocutore dei prosimmi dirtti sky e Dazn per me no
 
No il calcio è ostaggio di se stesso. Perché se ti presenti alla politica con le idee chiare è un conto. Se ci vai confuso e pensi che la politica abbia le idee chiare non hai capito nulla.

Ma dopotutto stiamo parlando di gente che a seconda di dov'è in classifica ha una posizione diversa.
Straquoto.
 
Volevo dire che la lega poi obligare sky e Dazn a pagare ma anche sky e Dazn possono fare ricorso e non pagare però sky e Dazn possono rimanere senza la a secondo me no e la lega poi non avere come interlocutore dei prosimmi dirtti sky e Dazn per me no
Vallo a spiegare a AdL e soci
 
Volevo dire che la lega poi obligare sky e Dazn a pagare ma anche sky e Dazn possono fare ricorso e non pagare però sky e Dazn possono rimanere senza la a secondo me no e la lega poi non avere come interlocutore dei prosimmi dirtti sky e Dazn per me no

Forse però è più la lega ad avere bisogno di sky e dazn in quanto in Italia non ci sono altri soggetti con cui interloquire alla prossima asta. Fossi in loro me li terrei cari e cercherei una soluzione di compromesso che vada bene ad entrambi senza farsi la guerra. Ricordiamo che sia sky che dazn sono multinazionali presenti in molti paesi. Se chiudono in Italia non falliscono a livello generale mentre la serie a se non vende i diritti fa una brutta fine.
 
Forse però è più la lega ad avere bisogno di sky e dazn in quanto in Italia non ci sono altri soggetti con cui interloquire alla prossima asta. Fossi in loro me li terrei cari e cercherei una soluzione di compromesso che vada bene ad entrambi senza farsi la guerra. Ricordiamo che sia sky che dazn sono multinazionali presenti in molti paesi. Se chiudono in Italia non falliscono a livello generale mentre la serie a se non vende i diritti fa una brutta fine.
Dovrebbero trovare un accordo perché non ci guadagno nessuno dei due
 
Forse però è più la lega ad avere bisogno di sky e dazn in quanto in Italia non ci sono altri soggetti con cui interloquire alla prossima asta. Fossi in loro me li terrei cari e cercherei una soluzione di compromesso che vada bene ad entrambi senza farsi la guerra. Ricordiamo che sia sky che dazn sono multinazionali presenti in molti paesi. Se chiudono in Italia non falliscono a livello generale mentre la serie a se non vende i diritti fa una brutta fine.

Sottoscrivo.
 
Rocco Commisso (patron della Fiorentina), in un'intervista odierna, è stato chiaro sulla ripresa del campionato e di come è veramente la situazione con i broadcasters:

"E’ un bel pasticcio soprattutto per le condizioni in cui versano alcune squadre della serie A che in mancanza di liquidità potrebbero avere serie ripercussioni (economiche) sul loro futuro.
A determinare il percorso del campionato (e quindi la sopravvivenza di alcune società della Serie A) saranno le clausole contrattuali che la Lega ha con Sky, Dazn e Img, e il Governo.
Se il Governo dovesse decidere di sospendere in via definitiva il campionato, allora Sky, Dazn e Img sarebbero costrette a pagare.
Se invece il campionato riprendesse, ma poi dovesse essere annullato per motivi di ‘minaccia alla salute pubblica’, allora Sky, Dazn e Img potrebbero esimersi dai pagamenti con conseguenze devastanti per tutto il mondo del calcio."


Non ha citato l'ipotesi in cui sia la Figc a fermare definitivamente il campionato, ma si sa già che in quest'ultimo caso, le tv possono lo stesso sottrarsi all'obbligo di pagare (come nel secondo caso citato prima), perchè sarebbe una decisione completamente autonoma e non imposta dal Governo.

Per questo i club chiedono un protocollo attuabile non solo per la ripresa, ma che dia SOPRATTUTTO garanzie di portare a termine il campionato.
 
Se proprio necessario e non c'è nesuna posiblita di proseguire il campionato il loverno non potrebbe fare una legge che i dirtti tv valgono anche per la stagione 2021/2022 alle stese condizioni di queste ultime tre s quindi tutti felici e contenti
 
No il calcio è ostaggio di se stesso. Perché se ti presenti alla politica con le idee chiare è un conto. Se ci vai confuso e pensi che la politica abbia le idee chiare non hai capito nulla.

Ma dopotutto stiamo parlando di gente che a seconda di dov'è in classifica ha una posizione diversa.
Sono d'accordo.
 
In questo caso non c'è il rischio che intervenga la UEFA?

Il rischio c'è.

Infatti i vari governi (non solo quello italiano) si limitano a tenere sospesi gli eventi sportivi per un tempo determinato, poi decisioni su annullamenti, verdetti, etc.etc. non è di sua competenza.
Il caso francese è emblematico.
 
+++ Consiglio Federale: nuova data, la stagione 2019-2020 termina il prossimo 31 agosto +++

Il Consiglio Federale ha stabilito che la stagione dovrà terminare entro il 31 agosto. Campionati professionistici da chiudere il 20 agosto, poi spazio alla Coppa Italia da concludere entro il 31 agosto.

Consiglio Federale, c'è la volontà di terminare i campionati
Durante il Consiglio Federale, attualmente in corso, si è stabilito che c'è la volontà di portare a termine i campionati professionistici (Serie A, Serie B e Serie C) disputando tutte le partite ancora in programma. Stop invece al calcio dilettantistico.
 
Campionati professionistici da chiudere il 20 agosto, poi spazio alla Coppa Italia da concludere entro il 31 agosto
Questo passaggio fa chiaramente intendere che prima di fare i calendari per quello che resta del campionato e della Coppa Italia 2019-2020, aspetteranno di vedere cosa deciderà la UEFA riguardo le coppe europee
 
+++ Consiglio Federale: nuova data, la stagione 2019-2020 termina il prossimo 31 agosto +++

Il Consiglio Federale ha stabilito che la stagione dovrà terminare entro il 31 agosto. Campionati professionistici da chiudere il 20 agosto, poi spazio alla Coppa Italia da concludere entro il 31 agosto.

Consiglio Federale, c'è la volontà di terminare i campionati
Durante il Consiglio Federale, attualmente in corso, si è stabilito che c'è la volontà di portare a termine i campionati professionistici (Serie A, Serie B e Serie C) disputando tutte le partite ancora in programma. Stop invece al calcio dilettantistico.
Se uefa dice che i camionati termina il 2 da agosto ese non camia iede la uefa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso