In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

molto bello Martin Eden, non mi ha convinto e soddisfatto a pieno, soprattutto la parte finale forse troppo sbrigativa e dove non sono riuscito a percepire benissimo il disagio che lo porta in quella situazione conclusiva, pero' forse sono svantaggiato rispetto ad altri perchè non ho letto il romanzo... comunque è da vedere anche solo per come racconti un personaggio (interpretato alla grande), la sua ideologia e la sua storia d'amore attraverso degli anni italiani non ben identificati ma benissimo rappresentati con quel graditissimo formato cinematografico e annesse immagini antiche che rendono ancor di più l'atmosfera... film che ho apprezzato soprattutto quindi dal punto di vista informativo ed educativo su alcuni concetti come l'individualismo contrapposto al socialismo

Io vidi la fiction negli anni 80, un po' più fedele al romanzo di London, ma il film resta un capolavoro. La fotografia è qualcosa di pazzesco, il formato come dici te è suggestivo. Ottima la trovata dello spostamento in "altra epoca" contestuale a certi spostamenti fisici e sociali. Marinelli domina, a volte non sai se seguire gli occhi o le parole, eloquenti entrambi. Sul finale sono d'accordo con te. Il rischio è perdere un po' il filo con questo cambio repentino di registro. Concettualmente è per fortuna poco didascalico e lascia allo spettatore dubbi e possibili risposte sulla migliore società possibile. Forse più dubbi che risposte. È dal 14 luglio 1789 (anche se allora non ero ancora nato ) che mi chiedo quanto sia difficile far capire cosa significa essere liberarali ed individualisti. È comunque un disagio. London sicuramente questo disagio ce lo propone.
 
Io vidi la fiction negli anni 80, un po' più fedele al romanzo di London, ma il film resta un capolavoro. La fotografia è qualcosa di pazzesco, il formato come dici te è suggestivo. Ottima la trovata dello spostamento in "altra epoca" contestuale a certi spostamenti fisici e sociali. Marinelli domina, a volte non sai se seguire gli occhi o le parole, eloquenti entrambi. Sul finale sono d'accordo con te. Il rischio è perdere un po' il filo con questo cambio repentino di registro. Concettualmente è per fortuna poco didascalico e lascia allo spettatore dubbi e possibili risposte sulla migliore società possibile. Forse più dubbi che risposte. È dal 14 luglio 1789 (anche se allora non ero ancora nato ) che mi chiedo quanto sia difficile far capire cosa significa essere liberarali ed individualisti. È comunque un disagio. London sicuramente questo disagio ce lo propone.

;)
 
Recentemente ho visto tre buoni films italiani: il debutto di IgorT con "5 è il numero perfetto" mi è piaciuto; sorprendente l'eterna macchietta Carlo Buccirosso, che a una bella figura vicino a Servillo. Un altro film che si è rivelato molto superiore alle attese è "Il testimone invisibile" con un ottimo Riccardo Scamarcio e non solo....Infine una citazione d'obbligo per il primo "vero" lungometraggio originale di Maccio Capatonda, "Omicidio all'italiana"; può sembrare (anzi, lo è) demenziale, ma è molto moderno e divertente.
Qualche settimana fa è passato in TV anche un altro thriller italiano piuttosto interessante, "La doppia ora"...ma non ricordo se su Sky o su altra rete generalista.
Cambiando genere, su SKY Arte è stato trasmesso in questi giorni un bel film-intervista-documentario di Sandrine Bonnaire, "Faithfull"; lo consiglio, se e quando verrà riproposto...
Saluti a tutti
 
Recentemente ho visto tre buoni films italiani: il debutto di IgorT con "5 è il numero perfetto" mi è piaciuto; sorprendente l'eterna macchietta Carlo Buccirosso, che a una bella figura vicino a Servillo. Un altro film che si è rivelato molto superiore alle attese è "Il testimone invisibile" con un ottimo Riccardo Scamarcio e non solo....Infine una citazione d'obbligo per il primo "vero" lungometraggio originale di Maccio Capatonda, "Omicidio all'italiana"; può sembrare (anzi, lo è) demenziale, ma è molto moderno e divertente.
Qualche settimana fa è passato in TV anche un altro thriller italiano piuttosto interessante, "La doppia ora"...ma non ricordo se su Sky o su altra rete generalista.
Cambiando genere, su SKY Arte è stato trasmesso in questi giorni un bel film-intervista-documentario di Sandrine Bonnaire, "Faithfull"; lo consiglio, se e quando verrà riproposto...
Saluti a tutti
Sui film sottoscrivo tutto
E grazie per il tuo suggerimento su Sky Arte. Lo vedrò.
 
Il testimone invisibile l ho trovato davvero molto bello...ho visto pure arrivederci professore con un grande jonny deep..consigliato..tratta una tematica triste ma lo fa con grande leggerezza e non risulta mai pesante..strappa più di una risata
 
Visto Un Affare di Famiglia

Sab 16 MAG - CINEMA DUE: UN AFFARE DI FAMIGLIA [Bim, 2018] - 1aTv
Crimine/Drammatico | Trailer


Palma d'Oro a Cannes nel 2018 è una specie di Parasite in salsa giapponese, più minimalista del coreano ma meno cruento, più realistico.
Gran bel film
 
Ho visto La diseducazione di Cameron Post film che sembra la versione soft e meno famosa di Boy Erased - Vite cancellate

Le differenze? Il tema è esattamente lo stesso ma questo è al femminile, con attori poco famosi e meno tormentato e cruento dal lato psicologico.
Comunque ben fatto e fa riflettere anche questo.
 
Ho visto Favolacce con il Primafila Day del 17 maggio. Si è detto così tanto e così bene di questa pellicola che se anche io scrivessi "bellissimo" incederei in una inutile banalità. Quel pugno allo stomaco che ho ricevuto da questa opera lo sento ancora.
Il disagio lo avverto, appiccicoso e destabilizzante. Lo "schifo" non mi lascia. Anzi, spero non mi abbandoni.
E anche questa è soddisfazione per aver goduto di un capolavoro.
Voto: 9
 
Questa sera ho recuperato Una folle passione (2014), con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence ambientato alla fine degli anni '20. Bellino, prende una piega inaspetata ed è tutto fuorché una pellicola romantica, come invece il titolo potrebbe far trasparire (pensate che in lingua originale il film è uscito con il titolo di "Serena"). Da vedere per tre moviti: ambientazione, fotografia ed interpreti.
 
Questa sera ho recuperato Una folle passione (2014), con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence ambientato alla fine degli anni '20. Bellino, prende una piega inaspetata ed è tutto fuorché una pellicola romantica, come invece il titolo potrebbe far trasparire (pensate che in lingua originale il film è uscito con il titolo di "Serena"). Da vedere per tre moviti: ambientazione, fotografia ed interpreti.
Mi ricordo che alcuni anni fa è stato uno dei rari casi in cui ho mollato un film durante la visione. Forse dopo 15/20 minuti.
 
Mi ricordo che alcuni anni fa è stato uno dei rari casi in cui ho mollato un film durante la visione. Forse dopo 15/20 minuti.

Se ti ricapita di averlo "a tiro" ti consiglio di dargli un'altra chance, non è un capolavoro, è ampiamente passabile, ma secondo me nel suo piccolo merita :)
 
da quando ho netflix l'unica cosa che ho guardato su sky è stata la serie Babylon Berlin
 
Indietro
Alto Basso