In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Se non riesci ad entrare riavvia il sistema
avvia il grub (tasto Shift)
vai su ubuntu e premi tasto 'E'
nella pagina che si apre vai sulla riga linux e in fondo alla riga aggiungi nomodeset
F10 per avviare

se devi reinstallare i driver NVIDIA
Codice:
sudo apt-get --reinstall install nvidia-xxx -y
sostituisci xxx con i driver che avevi installato.... es. nvidia-340
 
Ultima modifica:
E' arrivato il grande giorno!
Mi appresto a mettere in funzione il nuovo ssd appena arrivato:
Crucial CT1000MX500SSD1 da 1Tb.
Avevo in mente di partizionare il disco in questa maniera per cui chiedo lumi se la mia idea è giusta o devo seguire un altro approccio:

partizione sistema (/) = 30 Gb
partizione home (/home)= di conseguenza
swap = 4 Gb
Spazio non partizionato = ?? questo dato non saprei quantificarlo e non so se necessario.

Che ne dite??

PS: mi sono dimenticato....installo Linux Mint...
PSS: ho 16 giga di ram nel PC...la partizione swap è necessaria e nel caso la dimensione è corretta?
 
16 gb di ram è più che sufficiente, visto che spazio ne hai, 4 gb di swap, li avrei messi pure io.

Solitamente io imposto anche partizioni usr e var separate.
 
16 gb di ram è più che sufficiente, visto che spazio ne hai, 4 gb di swap, li avrei messi pure io.

Solitamente io imposto anche partizioni usr e var separate.

Grazie.
Ti chiedo se puoi spiegarmi meglio il discorso partizioni usr e var.
Quindi secondo te la mia idea di partizionamento può essere adeguata?
 
Stai sul classico, usa Root, Home, Swap e Over-provisioning 10% del Disco, cioè quasi 100 Gigabyte.

Semmai creare anche una partizione Dati in Ntfs, sempre se non usi un secondo Disco fisso condiviso con Windows.

I Dati dovrebbero essere nel secondo Disco fisso meccanico che hai spostato?
 
Se non riesci ad entrare riavvia il sistema
avvia il grub (tasto Shift)
vai su ubuntu e premi tasto 'E'
nella pagina che si apre vai sulla riga linux e in fondo alla riga aggiungi nomodeset
F10 per avviare

se devi reinstallare i driver NVIDIA
Codice:
sudo apt-get --reinstall install nvidia-xxx -y
sostituisci xxx con i driver che avevi installato.... es. nvidia-340
Nomodeset, non ne esco fuori, e non riesco a impostarlo.
E con il comando nvidia (avevo i 390), seppur con la rete preventivamente attivata non procede oltre (mi scuso anticipatamente per la qualità dell'immagine)


Non c'è modo, da riga di comando di fare lo swich dei driver, impostando quelli xserver, nouveau, così almeno da avere l'interfaccia grafica e fare i test del caso?
 
@ Arretium

Se non hai molta dimestichezza con le installazioni manuali, segui il consiglio di Biscuo, visto che ne ho rifatte parecchie per delle partizioni troppo piccole ;)
 
Stai sul classico, usa Root, Home, Swap e Over-provisioning 10% del Disco, cioè quasi 100 Gigabyte.

Semmai creare anche una partizione Dati in Ntfs, sempre se non usi un secondo Disco fisso condiviso con Windows.

I Dati dovrebbero essere nel secondo Disco fisso meccanico che hai spostato?

Allora...
tutto su ssd, il vecchio hdd lo formatto in ntfs e lo uso alla stregua di unità di archiviazione quindi niente condivisione con windows
Quindi tutto il sistema operativo ed i programmi vari anfranno solo ed esclusivamente su ssd.
Ti chiedo se questa mi idea di partizionamento è giusta:
Root= 30 giga
Home= di conseguenza
Swap = 4 giga
Over-provisioning= 100 giga
 
Si, dovrebbe essere così, ma dato che non costa nulla, si può fare, comunque si è sempre in tempo a recuperare quello spazio non allocato. :)

@Arretium
Per sicurezza, aumenta solo lo Swap a 8GB, in caso usassi la Ibernazione.
 
Allora ho fatto tutto.
Solo un problema è venuto fuori.
All avvio il BIOS non riconosce lo SSD.
Devo fare il boot io scegliendolo dalla lista ma dalle impostazioni del BIOS non me lo fa mettere come boot primario perché non c'è proprio nelle scelte.
Consigli a riguardo??
 
Quale tipo di Bios hai?

Riesci a postare qualche foto o far vedere il tuo modello di Bios?
 
Quale tipo di Bios hai?

Riesci a postare qualche foto o far vedere il tuo modello di Bios?

Ho risolto.
Ho cambiato alcune impostazione nel bios.
Non avevo messo il flag sulle impostazioni RAID.
Adesso tutto ok...fila via che è un piacere...oddio che sensazione strana non sentire il disco rigido che gracchia.....

Ora i tempi di avvio sono questi:

705ms NetworkManager.service
611ms dev-sdb1.device
496ms systemd-logind.service
455ms lightdm.service
454ms plymouth-quit-wait.service
372ms ModemManager.service
303ms ubuntu-system-adjustments.service
260ms systemd-resolved.service
253ms thermald.service
251ms avahi-daemon.service
243ms lm-sensors.service
237ms hddtemp.service
208ms gpu-manager.service
206ms pppd-dns.service
203ms systemd-journal-flush.service
200ms networkd-dispatcher.service
178ms udisks2.service
149ms ufw.service
147ms systemd-udevd.service
137ms apparmor.service
110ms networking.service
97ms swapfile.swap
88ms accounts-daemon.service

:laughing7::laughing7::laughing7::laughing7::laughing7:
 
Vedo che si sono nettamente ridotti i tempi di caricamento :)

Decisamente...sono passato da secondi a millisecondi.
Dire soldi spesi veramente bene.
Ragazzi grazie di cuore a tutti per i preziosi consigli...ennesima dimostrazione della professionalità del forum e della preparazione e cortesia di moderatori, collaboratori, esperti e semplici utenti.

Grazie...Grazie...Grazie !!!!!
;););););)
 
Ricordati di creare una Immagine di Sistema o della partizione che ti interessa.

Poi dopo aver installato i programmi di tuo interesse, ne creerai un'altra. :)
 
Come detto sopra, creati una Immagine di Sistema (snapshot) con il programma Timeshift.
Io per sicurezza ho installato le Immagini in un secondo Disco SSD Esterno.

Per ripristinare basta farlo dal programma stesso (se il Pc parte).
Oppure, da una Pendrive Live Usb lanciando Timeshift e cercando il file nel Disco Fisso esterno, cliccandoci su per ripristinare. :)
 
Nomodeset, non ne esco fuori, e non riesco a impostarlo.
In che senso? non riesci a modificare i parametri di avvio?
Quando sei nel grub e evidenzi "ubuntu" se poi premi il tasto E non ti compare una videata con i parametri di avvio?
Se si muoviti con le frecce e vai sulla penultima riga che inizia con linux e vai alla fine riga
es. "linux /boot/.... splash svt_handoff"
e aggiungi nomodeset
es. "linux /boot/.... splash svt_handoff nomodeset"
poi premi F10 e si avviera' ubuntu con i driver grafici generici
La modifica varra' solo per la sessione corrente
 
Come detto sopra, creati una Immagine di Sistema (snapshot) con il programma Timeshift.
Io per sicurezza ho installato le Immagini in un secondo Disco SSD Esterno.

Per ripristinare basta farlo dal programma stesso (se il Pc parte).
Oppure, da una Pendrive Live Usb lanciando Timeshift e cercando il file nel Disco Fisso esterno, cliccandoci su per ripristinare. :)

Fatto....;)
 
Indietro
Alto Basso