Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

E quali sarebbero le inesattezze? Il Rapporto T1/T2 è esattamente quello e la finalità della tecnologia hbbtv è proprio quella descritta. Quindi?
 
Infatti l'Hbbtv potrà dare una mano alla riduzione dello spazio disponibile.

Alcuni contenuti potranno essere trasmessi via Internet, l'Hbbtv diventerà fondamentale per i prossimi anni :)
 
Infatti l'Hbbtv potrà dare una mano alla riduzione dello spazio disponibile.

Alcuni contenuti potranno essere trasmessi via Internet, l'Hbbtv diventerà fondamentale per i prossimi anni :)

Se vogliamo dirla tutta, già è importante adesso. RTL 102.5 via rete manda le sue reti Digital Space, Sportitalia manda i suoi canali in HD, Radio Kiss Kiss TV le sue radio, Mediaset i suoi contenuti on demand e Rai molti contenuti anche vintage
 
Esatto Ercolino, quindi prima di dire che sono inesattezze qualcuno dovrebbe approfondire gli argomenti di cui pretende di parlare...
 
Concordo pienamente, ed infatti per questo non capisco perché i produttori non stanno pensando a decoder di media fascia con hbbtv.
a questo punto veramente uno è costretto a buttare via la TV ed a prenderne una nuova per via delle royalties , cosa che si è anche uno spreco ambientale a mio parere...
 
In questo caso per fare un'esempio pratico bisogna prendere in considerazione soltanto due canali: Rai 4K e Radio Monte Carlo TV; due canali lineari mandati sul satellite insieme agli altri canali dove basta selezionare il numero LCN sul telecomando per accedervi e sull'HbbTv a cui si può accedere dal digitale terrestre bypassando così il problema della carenza di banda, a mio avviso non sarebbe male come soluzione per i canali tematici nazionali, però bisogna fare alcune considerazioni: con l'attuale infrastruttura la rete reggerebbe oppure succederà come con DAZN? La legge obbliga i costruttori a rendere compatibili i tv e i decoder soltanto con DVB-T2/HEVC Main 10 e non c'è nessun obbligo di inserire l'HbbTv o perlomeno creare per ogni modello una variante con e una senza; infine rimane sempre il solito problema della promozione dei vari servizi: infatti, così come accade con TivùSat, neanche l'HbbTV viene pubblicizzato.
 
In questo caso per fare un'esempio pratico bisogna prendere in considerazione soltanto due canali: Rai 4K e Radio Monte Carlo TV; due canali lineari mandati sul satellite insieme agli altri canali dove basta selezionare il numero LCN sul telecomando per accedervi e sull'HbbTv a cui si può accedere dal digitale terrestre bypassando così il problema della carenza di banda, a mio avviso non sarebbe male come soluzione per i canali tematici nazionali, però bisogna fare alcune considerazioni: con l'attuale infrastruttura la rete reggerebbe oppure succederà come con DAZN? La legge obbliga i costruttori a rendere compatibili i tv e i decoder soltanto con DVB-T2/HEVC Main 10 e non c'è nessun obbligo di inserire l'HbbTv o perlomeno creare per ogni modello una variante con e una senza; infine rimane sempre il solito problema della promozione dei vari servizi: infatti, così come accade con TivùSat, neanche l'HbbTV viene pubblicizzato.

Beh, l'utenza domestica non usa il mobile quindi dubito che ci siano problemi di tenuta (nel lockdown ha retto senza problemi a richieste di banda fortissime). D'altra parte proprio l'articolo fa notare una cosa interessante (alla faccia delle inesattezze lamentate da S7): si parla del 2022, cioè quando le frequenze tolte alla tv potenzieranno proprio il 5G e quindi quel che esce dalla porta potrebbe rientrare (tramite hbbtv) dalla finestra. Poi ovviamente se qualcuno vuol trovare sempre da ridire a prescindere, ok....
 
Esatto Ercolino, quindi prima di dire che sono inesattezze qualcuno dovrebbe approfondire gli argomenti di cui pretende di parlare...

Se ti riferisci a me... era più una mia opinione. Forse ho sbagliato a esprimerla, era più uno sfogo, in generale sugli articoli sul DVB-T/T2.


Per esempio qua:
Ma nel 2022, oltre il 90% dei televisori (a causa della sostituzione del parco apparati per consentire la ricezione dei mux T2) sarà smart e quindi potenzialmente in grado di connettersi alla rete.

Non è che T2 è automaticamente smart...

Concordo che non c'è alcun problema di spazio, ma perché ci sono molti canali inutili che andrebbero eliminati. Non perché ci debba stare tutto per forza.

Quello che in generale non mi piace di questi articoli è questo esaltare le novità che non ci sono ancora e che arriveranno prossimamente, presentate come la panacea di tutti i mali (ruffianata verso i lettori a cui piace sentire parlar bene del prossimo futuro, delle 'soluzioni', come se il presente sia sempre marcio). Se si prende un articolo di 10-12 anni fa che parla di DVB-T e interattività non sarebbe molto diverso, ma poi non è andata così... Non è stato e non è tutto rosa e fiori. E infatti siamo sempre perennemente a parlare del futuro imminente...
Qui si continua a sborsar soldi, a spremere la gente... per indurli a cambiare tv nuovi con tv nuovi. Con presunti vantaggi di cui la gente non sente il bisogno. Ancora la massa non distingue SD da HD...

Finirà che la capienza e i vantaggi del DVB-T2 verranno sfruttati per lo più per far stare tutta la rumenta di emittenti inutili.
 
Spero che non ci siano però solo emittenti che trasmettano 24h/24 televendite, ma soprattutto che ovunque in tutta Italia ci sia copertura anche di relay quali:
7 Gold, Odeon 24, Supersix ecc.
 
Nel 90% dei casi i tv T2 sono anche smart. Fai un giro in qualsiasi centro commerciale e verifica tu stesso. Ergo, secondo me, l'articolo è anche prudente nel dire che il 90% del parco tv sarà smart ready....

E poi, secondo te, una rivista specializzata come quella di cosa dovrebbe parlare? Di come è bello lo status quo (che per altro non lo è)? Secondo te Quattroruote cosa fa quando parla delle nuove tecnologie automobilistiche? Esalta quelle vecchie? Dai....

Io contesto la genericità della tua affermazione con cui hai liquidato un discorso che meritava invece approfondimento (come infatti poi è accaduto), tanto più che (comunque la si giri) viene da esperti del settore...
 
Per esempio qua:

Ma nel 2022, oltre il 90% dei televisori (a causa della sostituzione del parco apparati per consentire la ricezione dei mux T2) sarà smart e quindi potenzialmente in grado di connettersi alla rete.
Non è che T2 è automaticamente smart...
Esattamente, e aggiungo anche che smart (o interattivo) non è automaticamente HbbTv.


Concordo che non c'è alcun problema di spazio, ma perché ci sono molti canali inutili che andrebbero eliminati. Non perché ci debba stare tutto per forza.
Questo punto è un po' più soggettivo: quali sono i canali utili e quelli inutili? Questione di punti di vista..


Finirà che la capienza e i vantaggi del DVB-T2 verranno sfruttati per lo più per far stare tutta la rumenta di emittenti inutili.
Su questo penso che non c'è dubbio, d'altro canto se con riduzione delle frequenze ci fosse anche l'intenzione di ridurre i canali non ci sarebbe bisogno di passare ai nuovi standard.
 
E poi, secondo te, una rivista specializzata come quella di cosa dovrebbe parlare? Di come è bello lo status quo (che per altro non lo è)? Secondo te Quattroruote cosa fa quando parla delle nuove tecnologie automobilistiche? Esalta quelle vecchie? Dai....
Le potenzialità del sistema attuale sono sfruttate male, non vedi che è pieno zeppo di canali in SD marcio e supercompresso? Serve tutta questa marea di canali? Dovrà stare tutta nel nuovo sistema?
La necessità vera non è cambiare sistema DVB-T con DVB-T2 (che comunque non posso certamente negare che porta un miglioramento oggettivo nel sistema trasmissivo), però non dovrebbe essere questa la priorità, ma cambiare mentalità, puntare alla qualità.
Invece viene spacciato l'aggiornamento come un qualcosa di necessario per superare la situazione attuale (in proporzione stessa solfa vissuta ai tempi dell'analogico), che non è determinata in assoluto dall'essere tecnologicamente più vecchio, ma anche da come adottato.
Voglio dire il divario lo si fa apparire molto più grande di quello che è. Ora. Poi quando sarà voglio vedere... in che situazione ci troveremo... più o meno come al solito... a parlare di un altro sistema, perché quello in uso ha dei limiti... (limiti in realtà per un uso senza buon senso...).
Non deve esaltare il vecchio sistema, ma essere più oggettivi... non guasterebbe... più critici su vecchio e nuovo, senza paura di perdere lettori che sbavano a prescindere, per le cose nuove (nuovo è bello), non guasterebbe...

Io contesto la genericità della tua affermazione con cui hai liquidato un discorso che meritava invece approfondimento (come infatti poi è accaduto), tanto più che (comunque la si giri) viene da esperti del settore...
Hai ragione, è difficile che abbia uscite come quella senza motivare un minimo, sta volta mi è successo, mi è scappato, chiedo scusa... sarà perché son stufo di leggere articoli del genere... che non mi sorprendono quasi mai in oggettività. Mettiamola così: l'articolo non ha detto chissà quali inesattezze, è semplicemente noioso e retorico. Posso esprimere quello che mi trasmette una tale lettura ? O no? Può essere un invito a far meglio, magari non ho solo io questo sentimento dopo la lettura di un ennesimo articolo...
 
Hai ragione, è difficile che abbia uscite come quella senza motivare un minimo, sta volta mi è successo... perché son stufo di leggere articoli del genere... che non mi sorprendono quasi mai in oggettività. Mettiamola così: l'articolo non ha detto chissà quali inesattezze, è semplicemente noioso e retorico. Posso esprimere quello che mi trasmette una tale lettura ? O no? Può essere un invito a far meglio, magari non ho solo io questo sentimento dopo la lettura di un ennesimo articolo...

Certo, in questi termini sicuramente. Ma tu avevi parlato di inesattezze, che invece, come vedi, non c'erano affatto. Approfondendo proprio quei temi trattati dall'articolo è uscito un confronto interessante.... Quanto ai canali, non c'entra niente la tecnologia visto che i fornitori di contenuti sono diversi dagli operatori di rete (che hanno solo il compito di trasportarli) e dal 2022 questa differenza sarà ancora più marcata (sarebbe come se criticassimo la tecnologia satellitare in funzione dei programmi che ci sono sul sat). Secondo me, invece, si dovrebbe discutere di più sul fatto che il T2 è una tecnologia di transito (altro punto toccato dall'articolo) verso il webcasting e non un punto di arrivo...
 
Certo, in questi termini sicuramente. Ma tu avevi parlato di inesattezze, che invece, come vedi, non c'erano affatto. Approfondendo proprio quei temi trattati dall'articolo è uscito un confronto interessante....
Sì ho poi ammesso che forse mi ero espresso male in quei termini ;) Qualche inesattezza comunque, tipo quella che ha poi ribadito meglio @ Leo 12 c'è, come dire... una semplificazione eccessiva / forzatura... Ho letto sicuramente di peggio in altri articoli (in generale, non ce l'ho col sito di questo articolo nello specifico).
 
Di sicuro resta solo un sogno, ma sarebbe bello avere poche tv al massimo della risoluzione. Ad esempio 30 tv tutte in 4K!
 
Sul mio LG funziona solo su Rai e Mediaset, mentre su un Sony solo tv8
 
Indietro
Alto Basso