Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutti quelli che hanno fatto ipotesi sulla evoluzione dell'epidemia hanno quasi sempre fallito. Se c'è una regola da seguire è quella di tacere e di aspettare le evidenze dei dati. Per ora i dati vanno bene, ma con una media di 500 nuovi contagiati al giorno è presto per cantare vittoria.
Clinicamente irrilevante? E sulla base di cosa può dirlo? In Brasile, negli Stati Uniti, in India, sta mietendo vittime e mandando in terapia intensiva migliaia di persone. Non è un virus che conosce confini questo

In Italia. Detto questo ha sbagliato nei termini, l'epidemia in Italia è sotto controllo ma non è irrilevante, sarà irrilevante quando mieterà le stesse vittime di meningite o morbillo (1-2 al mese in tutta Italia) o dell'influenza stagionale (200 circa).
 
È attendibile, secondo voi quanto dichiarato?
Secondo me, si, visto che ormai si è affievolita la situazione, un po' come la Spagnola di 100 anni fa circa, mia opinione non ci sarà alcun vaccino e si spegnerà da solo.
Ieri nel mondo sono stati registrati più di 100k casi. Difficile dire che si possa spegnere da solo. Sopratutto se poi ci scandalizziamo se qualche paese ci chiude le porte in faccia.
 
Ma il fatto che non si conosce il virus non si hanno informazioni certe nemmeno sulla distanza di sicurezza e sulle superfici. Ci sono studi scientifici e il vaccino che devono trovare. Non si può abbassare la guardia solo con queste poche informazioni.
 
Uno dei problemi di questa situazione (e non solo di questa) è che molti cercano notorietà. Un altro, secondo me molto peggiore, è che persone del tutto incompetenti (la stragrande maggioranza di noi) di una certa materia prendono le dichiarazioni che fanno più comodo per dimostrare la propria idea. Tendenzialmente basata sui gusti personali. Inoltre una dichiarazione può anche essere tecnicamente giusta, ma potrebbe essere compresa in maniera sbagliata da chi non è del settore
 
Diciamo che in Italia è una questione più "regionale", adesso. Nel senso che alcune regioni sono in pratica del tutto libere dal virus e altre meno. Almeno in questi giorni.
 
Ieri nel mondo sono stati registrati più di 100k casi. Difficile dire che si possa spegnere da solo. Sopratutto se poi ci scandalizziamo se qualche paese ci chiude le porte in faccia.
Idem la Spagnola 100 anni fa, per me si spegnerà da sola, è poco più di un influenza.
 
https://www.repubblica.it/politica/...0501/?ref=RHPPTP-BH-I258133646-C12-P2-S1.8-T1

Una falla nel controllo della leale concorrenza fra Paesi riscontrata anche dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Andrea Martella, che a Uno Mattina su Rai1 afferma: "Se la Grecia bandisce i turisti provenienti dal Nord Italia, reagisco male perché le iniziative devono essere coordinate a livello europeo: non ci possono essere decisioni di un Paese che penalizzano un altro e forme di concorrenze sleali".

Ma a chi siamo in mano, ma che sta a ddì??? Ma lo sa cos'è la concorrenza sleale? :eusa_wall:
Se la Grecia ci chiude si taglia i cosiddetti da sola e gliela facciamo noi la concorrenza... :D
 
Ma invece volevo chiedervi, visto che sicuramente lo avrete capito meglio di me: Il 31 luglio terminerà lo stato di emergenza sanitaria attualmente in corso, significa che da sabato 1 agosto, ci sarà(almeno in linea teorica), una specie di "liberi tutti?"
 
Idem la Spagnola 100 anni fa, per me si spegnerà da sola, è poco più di un influenza.

Un fisico resistente, anche semi - giovane, forse la sopporta tipo un'influenza, ma non pare che sia una malattia proprio simile ad un malanno influenzale.

Quanto alla spagnola, nel 1918 per forza fece tutte quelle vittime... non c'erano molti antivirali di cui disponiamo ora (o altri medicinali in generale).
 
Ma invece volevo chiedervi, visto che sicuramente lo avrete capito meglio di me: Il 31 luglio terminerà lo stato di emergenza sanitaria attualmente in corso, significa che da sabato 1 agosto, ci sarà(almeno in linea teorica), una specie di "liberi tutti?"

Qualcuno pensa che il liberi tutti sia già da dopodomani..
 
È attendibile, secondo voi quanto dichiarato?
Secondo me, si, visto che ormai si è affievolita la situazione, un po' come la Spagnola di 100 anni fa circa, mia opinione non ci sarà alcun vaccino e si spegnerà da solo.

vorrei sentire cosa ne pensa il professor Galli.


no va beh, la Lombardia e' il punto critico e la rendono disponibile in altre regioni. Che cos'e' il genio..
 
Ma invece volevo chiedervi, visto che sicuramente lo avrete capito meglio di me: Il 31 luglio terminerà lo stato di emergenza sanitaria attualmente in corso, significa che da sabato 1 agosto, ci sarà(almeno in linea teorica), una specie di "liberi tutti?"
Salvo ulteriori interventi legislativi sì
 
Idem la Spagnola 100 anni fa, per me si spegnerà da sola, è poco più di un influenza.
Non mi sembra che 100 anni fa fosse così semplice spostarsi. Forse non si capisce che basta un aereo per riaprire un focolaio.

Di sicuro in Europa al momento è più sotto controllo ma se riapriamo le frontiere verso gli extra-eu (compresi i cari amici svedesi) si è punto e a capo.
 
La preoccupazione e': tra una o due settimane riapriamo anche a quei paesi dall' altra parte del mondo con 30mila contagi al giorno?
 
Un fisico resistente, anche semi - giovane, forse la sopporta tipo un'influenza, ma non pare che sia una malattia proprio simile ad un malanno influenzale.

Il famoso paziente 1 era giovane e sanissimo, maratoneta tra l'altro. Il virus lo ha preso in forma grave, altro che influenza. Può dirsi miracolato ad oggi che è sopravvissuto.

Quanto alla spagnola, nel 1918 per forza fece tutte quelle vittime... non c'erano molti antivirali di cui disponiamo ora (o altri medicinali in generale).

Per la cronaca, gli antivirali non esistevano allora e non ne esistono oggi di provata efficacia. Di terapie che possano guarire o debellare il virus, ad oggi, non ce ne sono.
Le uniche misure adottabili sono, guardacaso, le stesse di 102 anni fa. Ovvero distanziamento, mascherine, e misure igieniche di protezione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso