In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Buongiorno, volevo sapere su win10 è possibile mettere in pausa il download degli aggiornamenti e riprendere in un secondo momento?
 
Che ricordi si possono 'bloccare' per alcuni giorni in ogni caso, tutto impostabile dal menù dov'è presente windows update.
 
Che ricordi si possono 'bloccare' per alcuni giorni in ogni caso, tutto impostabile dal menù dov'è presente windows update.

No, non intendo bloccarli, ma metterli proprio in pausa durante il download. Io ho ancora l'adsl quindi impiego più tempo per scaricare, quindi vorrei vorrei fare il download un pò per volta, anche per non rallentare la navigazione con gli altri dispositivi. Con la playstation questa cosa è possibile, quando voglio spegnere la play metto in pausa il download e quando riparte, riparte da dove avevo interrotto, quindi mi chiedevo se questa funzione ci fosse anche in win10..
 
No, non intendo bloccarli, ma metterli proprio in pausa durante il download. Io ho ancora l'adsl quindi impiego più tempo per scaricare, quindi vorrei vorrei fare il download un pò per volta, anche per non rallentare la navigazione con gli altri dispositivi. Con la playstation questa cosa è possibile, quando voglio spegnere la play metto in pausa il download e quando riparte, riparte da dove avevo interrotto, quindi mi chiedevo se questa funzione ci fosse anche in win10..

Ci sono le impostazioni per limitare la banda di quanto vuoi per i download.
 
Continuiamo con la nostra Rubrica Mensile o forse Settimanale dei problemi creati dai vari aggiornamenti in Windows 10 :)

I recenti aggiornamenti di Windows 10 bloccano l'esecuzione dei programmi

Dal rilascio degli aggiornamenti cumulativi di Windows 10 1903/1909 KB4535996 e Windows 10 2004 KB4557957, gli utenti di Windows hanno segnalato di ricevere errori che mancano ai programmi quando tentano di avviarli.

Da allora, molti utenti di Windows 10 hanno segnalato [ 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 ] che non sono in grado di avviare le applicazioni e viene visualizzato l'errore "Impossibile trovare Windows [program.exe]" .

Fonte: www.bleepingcomputer.com


In alcuni, sembra che ci sia il solito "zampino" di Avast. :laughing7:
 
Per quello che non li faccio mai, se proprio deve scaricare gli aggiornamenti che lo faccia lui almeno ho la coscienza pulita. :D
 
Alla fine con Windows 10 per cercare di ridurre al minimo i problemi, conviene usare solo il suo Antivirus
 
Mannaggia sono abitato a NOD32... siamo sicuri che quello integrato sia così sicuro?
 
E' sicuro, leggero e integrato, non c'è nulla da fare e controllare.

Qui la discussione: https://www.digital-forum.it/showthread.php?202220-Windows-Defender-Antivirus-su-Win-10

Poi uso anche dei software free supplementari ma solo per le scansioni mensili o quando uno vuole: Malwarebytes e Adwcleaner.
Faccio male ad avere un'antivirus free come Avira?Da sempre si è detto di mettere un'antivirus,non si è mai parlato di antivirus inglobati in windows.:eusa_think:
 
Con Windows 10 è tutto un altro mondo l'antivirus integrato. Fino a Windows 7 e 8.1 ero scettico pure io con l'antivirus di Microsoft.
 
Indietro
Alto Basso