In Rilievo Cam C.I+ 4K Ultra HD Tivusat (Versione Sw D_35.00.50.00.05.09 del 14/11/2024)

Sarà anche come dici tu, tuttavia tale processo include una fase di collaudo che qui chiaramente ha avuto delle falle, specialmente considerando che i primi tv a essere certificati LaTivu4k sono Panasonic, che hanno la registrazione.

Parere personale, ci sono difetti e difetti ma questo della castrazione della registrazione mi pare macroscopico. E poi io penso che debba essere specificato a chiare lettere se una CAM inibisce la registrazione, perché impedisce di usare una funzione (dove c'è) regolarmente presente e pagata anche in termini SIAE. La CAM serve alla decodifica, non a tarpare la tv.

Magari è voluto, dopo un REFERENDUM per poter registrare i programmi ora ce la fanno pagare, ma davvero!!!
https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1443363/pubblicita-replay-tv-emittenti-spot
https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1443222/pubblicita-replay-programmi-differita-autore
 
Ultima modifica:
Sui Samsung di ultima generazione di sicuro perché non vogliono pagare i Royalty di 5 € per apparecchio
Occhio a cosa si compera , andate su Panasonic con possibilitá di inserire 2 CAM CI+ /4K
Registri un canale Tivúsat mentre ne guardi un´altro su altro trasponder
Questo quando sará aggiornata la CAM CI+4K

Con CAM CI+e carta oro precedente funziona gia al 100%
Garantito con Panasonic in firma

Infatti io seguirò questa soluzione, che mi avevi suggerito in altro thread. Rimango comunque molto perplesso - per non dire altro - dal fatto che un Sony XF 2018 con CAM Digiquest registri (come testimoniato da un utente qualche post addietro), un Panasonic 2019 con la stessa CAM non lo faccia.

Alla fine il Pana conviene prenderlo perché comunque ha il suo PVR che è buono per i canali terrestri (o quelli sat sd/hd con cam e card oro) e si gioverà dell'aggiornamento quando ci sarà, ma il fatto che per poter registrare tutto le uniche scelte oggi siano l'Opentel 4000 o lo Strong 4k, beh, sinceramente è disarmante.
 
Ci sono i decoder linux come alternativa.
Io la partita in 4K l'ho registrata con DM920.
E me la posso rivedere dove voglio senza limitazioni
 
Sarà anche come dici tu, tuttavia tale processo include una fase di collaudo che qui chiaramente ha avuto delle falle, specialmente considerando che i primi tv a essere certificati LaTivu4k sono Panasonic, che hanno la registrazione.

Parere personale, ci sono difetti e difetti ma questo della castrazione della registrazione mi pare macroscopico. E poi io penso che debba essere specificato a chiare lettere se una CAM inibisce la registrazione, perché impedisce di usare una funzione (dove c'è) regolarmente presente e pagata anche in termini SIAE. La CAM serve alla decodifica, non a tarpare la tv.

Quoto. Comunque anche se la CAM non inibisse la registrazione, mi pare che si rimanga comunque vincolati al TV, con cui si è registrato, o sbaglio? Cioè è esportabile la registrazione? Se non è esportabile, è meglio di non poter registrare, ma il problema sostanzialmente rimane, almeno per come la vedo io.

In ogni caso se non è esportabile a quel punto non è più coinvolta la CAM, ma il tv. ;)
 
Ci sono i decoder linux come alternativa.
Io la partita in 4K l'ho registrata con DM920.
E me la posso rivedere dove voglio senza limitazioni

Buono, però rimane il fatto che non puoi avvalerti degli strumenti embedded. Inoltre è inevitabile che in futuro non potrai registrare tutto per via del solito ECP, a meno che non introducano nel Dreambox la logica relativa (che è cablata in hardware).
 
Io sono riuscito a registrare la partita finale di coppa Italia su rai 4K
Ho un panasonic 2016 con doppio tuner sat e doppia cam in entrambi ho inserito cam tivusat una 4K e l’altra hd ma comunque potevo vedere altri canali mentre registravo
In ogni caso sono stato due settimane abbondanti che potevo registrare solo gli sd
Secondo me fanno movimenti e come sulle codifiche e i copyright ma mica vengono a dirlo a noi.
Lasciassero tutto così sarebbe l’ideale e non ho nemmeno l’ultimo software
 
Buono, però rimane il fatto che non puoi avvalerti degli strumenti embedded. Inoltre è inevitabile che in futuro non potrai registrare tutto per via del solito ECP, a meno che non introducano nel Dreambox la logica relativa (che è cablata in hardware).
Ti ho risposto come alternativa a quella specie di decoder da te citati.

L'ECP non lo attiveranno mai.
è controproducente per loro
Sono Tv che vivono di pubblicità e ascolti auditel.
 
Se una società per trasmettere i loro contenuti in 4k (ad esempio film) richiedono espressamente l'attivazione dell'ecp, non so quanto l'emittente si possa rifiutare di attivare tale protocollo.

Ad oggi la possibilità è molto bassa, ma in un futuro..... contrariamente questo protocollo di protezione non sarebbe mai esistito.
 
Se una società per trasmettere i loro contenuti in 4k (ad esempio film) richiedono espressamente l'attivazione dell'ecp, non so quanto l'emittente si possa rifiutare di attivare tale protocollo.

Ad oggi la possibilità è molto bassa, ma in un futuro.....

Secondo me.
Una Tv che vive di pubblicità e ascolti, evita di trasmettere quell'evento.
Poi al limite, mi inibisci l'evento in 4K, ma non mi puoi inibire lo stesso evento in HD o in SD che vengono trasmessi anche sul DTT.
E a quanto pare, in futuro sul DTT arriverà il 4K, e li oggi non c'è nessuna codifica.
 
Poi al limite, mi inibisci l'evento in 4K, ma non mi puoi inibire lo stesso evento in HD o in SD che vengono trasmessi anche sul DTT.
Infatti, su questo punto è come se tivusat si comporti e sia considerata a tutti gli effetti una pay-tv, e non l'alternativa al DTT, dove non c'è tutta questa protezione: con qualunque decoderino da pochi euro puoi registrare SD e HD (i 4K sul DTT appunto ancora non ci sono, ma non credo cambierà molto).
Sul SAT la codifica tivusat dovrebbe limitarsi a oscurare i programmi per non renderli visibili all'estero, invece con questa scusa stanno andando oltre... impedendo appunto la registrazione cosa che sugli stessi canali del DTT si può fare banalmente...
 
Siete sicuri che tutto questo, casino dell'ecp, derivi da tivusat e dall'implementazione nella loro cam 4k, ma forse un discorso molto più ampio, che potrebbe arrivare direttamente dalle mayor cinematografiche, per proteggere maggiormente i loro contenuti, e a breve potrebbe trovare diffusione assai più ampia di oggi?
 
Ultima modifica:
Siete sicuri che tutto questo, casino dell'ecp, derivi da tivusato dall'implementazione nella loro cam 4k, ma forse un discorso molto più ampio, che potrebbe arrivare direttamente dalle mayor cinematografiche, per proteggere maggiormente i loro contenuti, e a breve potrebbe trovare diffusione assai più ampia di oggi?

Aspetta, come hai fatto notare prima si parlava dell'ECP; l'ECP a quanto ho capito non è ancora stata attivata.

Però le limitazioni delle registrazioni di fatto ci sono già... su questo o quel tv... HD e persino SD

Quando e se attiveranno l'ECP, sarà anche su un altro livello la 'castrazione'...


Ma tutto questo però non avviene sul DTT... Cioè si colpisce l'utenza sat, per altro moniritaria. E tutto il resto sul DTT va bene in chiaro e registrabile ovunque?
 
Siete sicuri che tutto questo, casino dell'ecp, derivi da tivusat e dall'implementazione nella loro cam 4k, ma forse un discorso molto più ampio, che potrebbe arrivare direttamente dalle mayor cinematografiche, per proteggere maggiormente i loro contenuti, e a breve potrebbe trovare diffusione assai più ampia di oggi?

La motivazione ufficiale è quella da te descritta. e ci può stare. Ma la realtà sai bene che sarà o è gia diversa....
poi se devi proteggere diciamo un film, lo devi proteggere anche nel formato HD o SD, altrimenti è inutile.
In alternativa, io me lo guardo anche in HD sul DTT, vista poi la scarsa differenza tra HD e 4K (vedi partita finale coppa Italia e non solo)
 
Colpisce l'utenza sat, ma se al momento non è usata :)

Nel mio post mi sembra essere stato abbastanza chiaro, e ripeto è una mia opinione.
 
La motivazione ufficiale è quella da te descritta. e ci può stare. Ma la realtà sai bene che sarà o è gia diversa....
poi se devi proteggere diciamo un film, lo devi proteggere anche nel formato HD o SD, altrimenti è inutile.
In alternativa, io me lo guardo anche in HD sul DTT, vista poi la scarsa differenza tra HD e 4K (vedi partita finale coppa Italia e non solo)
Se vedi nel mio post precedente, che mi autoquoto mi sono fermato al 4k, non facendo minimamente cenno ad HD ed SD o altre risoluzioni.

Se una società per trasmettere i loro contenuti in 4k (ad esempio film) richiedono espressamente l'attivazione dell'ecp, non so quanto l'emittente si possa rifiutare di attivare tale protocollo.

Ad oggi la possibilità è molto bassa, ma in un futuro..... contrariamente questo protocollo di protezione non sarebbe mai esistito.
 
Colpisce l'utenza sat, ma se al momento non è usata :)
Ok sull'ECP ;)
Ma su cio che 'castra' la registrazione sugli apparati tivusat come avviene già ora? Questo chi è che la vuole? Non lo so eh, chiedo... Sul DTT non c'è questo, in quanto FTA. La CAM dovrebbe semplicemente rimettere in chiaro, e renderli come i FTA italiani, poi al limite attivano l'ECP, ma qui siamo già ad una castrazione senza ECP e solo sul mezzo SAT... Poi alcuni tv riescono altri no, ma l'andazzo non è bello... eppure si parla di tv tutti certificati tivusat.
 
DTT fta fino ad un certo punto, ma qui concentriamoci sulla cam di tivusat

Non capisco siceramente la vostra battaglia contro questo protocollo ECP, che sembra essere nato specificatamente su questa cam, per fare un dispetto agli utilizzatori delle cam più vecchie, protocollo ora non attivo, che a breve, mettiamo, potrebbe essere esteso ad ogni apparecchio presente nella nostra terra.
 
(...) Non capisco siceramente la vostra battaglia contro questo protocollo ECP, che sembra essere nato specificatamente su questa cam, per fare un dispetto agli utilizzatori delle cam più vecchie, protocollo ora non attivo, che a breve, mettiamo, potrebbe essere esteso ad ogni apparecchio presente nella nostra terra.

Fermo restando che Tivusat non può che implementare questo standard, rimane il fatto che le major hanno imposto standard più restrittivi che richiedono HW dedicato nei televisori. Ecco, è questo che fa imbestialire, penso che sia più che evidente il danno per chi ha comprato un TV recentemente privo di questo HW. Poi che non interessi a tutti, non venga usato subito e che si possa rimediare con una scatoletta esterna siamo tutti d'accordo, ma penso che sia una soluzione largamente indesiderabile e comunque a rischio (non ci vorrà molto prima che mettano il naso anche nella codifica, chiedendo che non venga utilizzata la Nagra Tiger).

Peraltro questo standard è goloso per chiunque e per tutti i canali, proprio per quello che dicevi: potrebbe essere esteso ad ogni apparecchio, pensa che bello se la major decidessero di imporlo pure per lo streaming rendendo le parti smart dei tv attuali inservibili. Questo è uno scenario pessimistico, ma possibile, tanto hanno vinto già una battaglia.

per tornare più in topic, ecco quello che avrebbe potuto fare Tivusat:

1. stabilizzare velocemente e documentare i vincoli di registrazione. Non mi pare accettabile che un tv PVR-capable un giorno registri e un altro no, oppure non registri affatto senza che questa limitazione venga evidenziata a caratteri cubitali, nonchè che si rimanga mesi ad aspettare l'attivazione di una feature;

2. isolare gli aggiornamenti per il supporto ECP. Invece si è optato per far cambiare comunque la CAM anche solo per vedere canali 4K non-ECP, legandoli alla nuova codifica Merlin; se non si paga abbonamento ma si deve cambiare una CAM ogni 2 anni, beh... parere personale, ma non mi pare proprio 'fair'. Perchè non si sono aperti tutti i canali 4K anche alle carte oro??
 
Ultima modifica:
2. isolare gli aggiornamenti per il supporto ECP. Invece si è optato per far cambiare comunque la CAM anche solo per vedere canali 4K non-ECP, legandoli alla nuova codifica Merlin; se non si paga abbonamento ma si deve cambiare una CAM ogni 2 anni, beh... parere personale, ma non mi pare proprio 'fair'. Perchè non si sono aperti tutti i canali 4K anche alle carte oro??
Sempre che le altre cam possano implentare questa cosa, alcune volte è possibile farlo lato sw, ma alle volte è proprio una caratteristica HW (vedi ad esempio DVB-S / S2 per quanto riguarda i decoder). Ma comunque non conoscendo bene il tutto non mi addentro, le mie sono mere ipotesi.
per il resto il discorso potrebbe essere correlato al mio post n. 1108
 
Indietro
Alto Basso