In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Da cosa ho capito l'aggiornamento sotto è facoltativo e non c'è fretta, ma quello sopra? E' lì da parecchi giorni ormai che se non lo faccio io download non lo installa. Almeno quello sarà a posto? E perchè tutti gli altri aggiornamenti come quelli di sicurezza di questo mese con relativo cambio build li ha installati da solo e questo no?




Sarebbe il secondo aggiornamento che ho indicato sopra che aggiorna alla versione 2004 o un altro?

Il problema della memoria è venuto alla luce in seguito all'aggiornamento del 9 giugno, che era il 1° cumulativo
June 9, 2020—KB4557957 (OS Build 19041.329)

Difficile dire se sia sorto questo problema al passaggio a W10 2004 oppure dopo il 1° cumulativo...
Attenzione, hanno bloccato l'aggiornamento alla versione 2004
 
Ho notato che dopo l'aggiornamento è stata creata una nuova partizione di ripristino legermente più grande (da 600 mb) ed è stata svuotata la vecchia, però all'avvio la console di ripristino non si avvia premendo F11 (forse perchè la partizione è stata posizionata dopo quella principale di Windows ?)

Comunque poco male, mi creerò la chiavetta avviabile nel caso servisse un ripristino
 
Ultima modifica:
Questa è la mia situazione 🔻


Potete notare le due partizioni "nascoste" con l'asterisco, ma solo la partizione C viene indicata come Attiva & Sistema & Avvio; nelle altre due c'è,fra le altre, una cartella denominata Recovery...
 
Il problema della memoria è venuto alla luce in seguito all'aggiornamento del 9 giugno, che era il 1° cumulativo
June 9, 2020—KB4557957 (OS Build 19041.329)

Difficile dire se sia sorto questo problema al passaggio a W10 2004 oppure dopo il 1° cumulativo...
Attenzione, hanno bloccato l'aggiornamento alla versione 2004
Ah ok se hanno bloccato l'aggiornamento a 2004 .. Per un po' non lo trovo di sicuro.
 
Il MediaCreationTool versione 2004 richiede una dimensione minima della chiavetta di 8 GB
Non ricordo nelle versioni precedenti, ma lo spazio effettivo occupato era circa 4 GB
 
Ultima modifica:
Cioè useresti il MediaCreationTool per crearti una chiavetta di Ripristino?
Forse non ho capito io, ma se qualcosa va male dopo il Boot, con il MediaCreationTool cosa farai?
Il ripristino non penso, al massimo una nuova installazione Pulita, o sbaglio?

Allora non conviene crearti una Immagine di Sistema, così in caso di necessità potrai installare (anche da Pendrive) il Sistema Operativo con già tutti i programmi e gli aggiornamenti inclusi?

O ho capito male? :)
 
Il MediaCreationTool versione 2004 richiede una dimensione minima della chiavetta di 8 GB
Non ricordo nelle versioni precedenti, ma lo spazio effettivo occupato era circa 4 GB

Sarà perché hai scaricato la versione unificata 32+64bit
io ho scaricato solo versione 64bit è la ISO occupa 3,8 GB quindi ci sta su un normale DVD
 
Io prima dell'aggiornamento avevo nell'ordine la partizione di ripristino da 529 MB --> Partizione EFI da 100 MB (troppo piccola per fare l'aggiornamento) --> Partizione MSR da 16 MB --> Partizione Windows 220 GB

Dopo l'aggiornamento (previa estensione della partizione EFI) è stata aggiunta un'altra partizione di ripristino da 600 mb dopo quella principale di Windows, alla fine le ho eliminate entrambe mantenendo la MSR e la EFI
 
Sarà perché hai scaricato la versione unificata 32+64bit
io ho scaricato solo versione 64bit è la ISO occupa 3,8 GB quindi ci sta su un normale DVD


Creata adesso, si confermo sempre 3,8 gb, non so accetterebbe magari anche una chiavetta da 4 gb ?

Solo ho notato che i menù di installazione / ripristino dopo l'avvio dalla chiavetta appaiono con risoluzione molto bassa a differenza delle volte precedenti :eusa_think:
 
io l'ho messo su una chiavetta da 8GB e lo spazio utilizzato è 3,80 GB
poi se faccio tasto destro - proprietà sulla lista dei file vedo:

11616 file
589 cartelle
dimensione su disco 3,88 GB (4 173 062 144 byte)


La capacità effettiva della chiavetta da 8GB è 7,87 GB

se guardo una chiavetta da 4GB vuota che ho qua, mi dice Capacità effettiva 3,72GB quindi secondo me non ci sta la ISO di Windows10
 
Se avete già aggiornato a Windows 10 (2004) e tutto è a posto, non ve ne fate niente di crearvi una Live Usb con ancora l'Iso di installazione di Windows 10.

Se un virus vi blocca tutto, cosa fate, reinstallate Windows 10 con l'Iso contenuto nella Pendrive?
E tutti i programmi che avevate installato nel Pc, e tutti i Dati che avevate finora?

Nella Pendrive installate i programmi appositi. :)

Se poi vi piace "perdere" qualche ora per reinstallare il S.O e tutto il resto, allora va bene. ;)
 
Io la creo perché per aggiornare i pc dell'ufficio evito di fare il download su tutti i pc: parto da una ISO già fatta, su USB o DVD e lancio il setup classico alla vecchia maniera.
Con Windows10 non è più necessario fare installazione pulita, ma ti chiede comunque se vuoi mantenere dati e programmi, anche quando parti dal setup.exe
 
Se è per aggiornare i Pc certo che va bene.
Io ero rimasto a questo:
Comunque poco male, mi creerò la chiavetta avviabile nel caso servisse un ripristino
 
Se è per aggiornare i Pc certo che va bene.
Io ero rimasto a questo:


Si esatto, difficilmente reinstallo Windows da zero, è per avere la possibilità di ripristinare il tutto in caso di problemi, poi non so se sia possibile col MediaCreationTool evitare di metterci anche la iso nella chiavetta o solo la console di ripristino
 
Scusate ma che cosa ha di nuovo questa nuova versione di Windows 10 2004?:eusa_think:
E' un po' come i precedenti cambi di versione, per i normali utilizzatori non smanettoni cambia poco o nulla.
Però un giorno le vecchie versioni non saranno più supportate dagli aggiornamenti, quindi prima o poi dovremo aggiornare alla 2004 o versioni successive.

Mi chiedevo giusto come fare a sapere quando la 2004 sarà stabile e si potrà scaricare, a me compare sempre come aggiornamento facoltativo, se l'hanno tolta o bloccata perché non scompare anche la notifica in Windows Update?
E se non si da mai la conferma di installarla, tra qualche mese o tra uno o due anni comunque si installerà da sola?
 
E' un po' come i precedenti cambi di versione, per i normali utilizzatori non smanettoni cambia poco o nulla.
Però un giorno le vecchie versioni non saranno più supportate dagli aggiornamenti, quindi prima o poi dovremo aggiornare alla 2004 o versioni successive.

Mi chiedevo giusto come fare a sapere quando la 2004 sarà stabile e si potrà scaricare, a me compare sempre come aggiornamento facoltativo, se l'hanno tolta o bloccata perché non scompare anche la notifica in Windows Update?
E se non si da mai la conferma di installarla, tra qualche mese o tra uno o due anni comunque si installerà da sola?
Aspetto ad installarla,ho letto in rete che ha ancora moltissimi problemi,ad acuni la nuova versione da problemi di conessione nel wifi ecc.
 
Io prima dell'aggiornamento avevo nell'ordine la partizione di ripristino da 529 MB --> Partizione EFI da 100 MB (troppo piccola per fare l'aggiornamento) --> Partizione MSR da 16 MB --> Partizione Windows 220 GB

Dopo l'aggiornamento (previa estensione della partizione EFI) è stata aggiunta un'altra partizione di ripristino da 600 mb dopo quella principale di Windows, alla fine le ho eliminate entrambe mantenendo la MSR e la EFI

credo pure a me la partizione EFI si è ampliata (leggo che solitamente è da 100 mega)... (è immodificabile)
nel disco ssd dove ho W10 2004 ho 3 partizioni = EFI da 260 MB / C: da 120 GB / Part di ripristino Windows RE tools da 980 MB

sarebbe utile fare degli screenshot ai dischi per capire che diamine succede dopo i vari upgrade , tipo da 1903 a 1909 a 2004.... :icon_rolleyes:
 
Sul mio vedo solo più la partizione C: del s.o. e programmi e quella D: dei dati personali, le altre saranno nascoste? E le dimensioni di quelle che vedo sono congrue dopo anni di aggiornamenti, con lo spazio che si riduce di pochi GB l'anno.
 
Indietro
Alto Basso