Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Esclusiva per piattaforma. Sat o dtt
Chi prende il sat non può prendere il dtt
Web senza esclusiva. Forse finalmente avremmo un operatore che investe sull'argomento. E non più lo scempio delle partite affidate a dazn
Una partita in chiaro (che va anche in pay)
Se sono bravi a vendere ottengono quanto il triennio in corso
Altrimenti se ne faranno una ragione


Impensabile avere di più di ora. Con qualunque opzione

Imho una divisione siffatta se va bene prenderebbero il 70% di quanto prendono ora,senza contare che al momento non esiste ubn operatore alternativo a sky per la fetta DTT,ad esempio
Per il sistema calcio quello attuale è il modo di massimizzare i ricavi
 
Si scrive DAZN e non danz.

Invito tutti gli utenti a non quotare e non rispondere ai post dell'utente gigiconti dove scrive in modo sbagliato la parola Dazn perchè quei post verranno eliminati per intero. Poi a quanto vedo non durerà a lungo su questo forum anche per altri motivi.
 
Ultima modifica:
Ma se dovessero trovare accordo con queste società di investimento anno anche loro da rispettare la legge Melandri opure possono fare anche un contratto di 6/7 anni
 
Non riesco però a capire quali siano le loro intenzioni, la loro posizione in virtù dei bandi che la lega comunque deve far uscire, e per ultimo chi e quanto dovranno pagare i soggetti interessati, in virtù dei pacchetti che la Lega offrirà. La cosa è un po' nebulosa, e non per niente chiara.
 
Come mi è stato anche fatto notare, possono solo costituire, con il soggetto interessato, una società per commercializzare i diritti, ma questa dovrebbe sempre vendere i diritti stessi seguendo la normativa vigente.
 
Come mi è stato anche fatto notare, possono solo costituire, con il soggetto interessato, una società per commercializzare i diritti, ma questa dovrebbe sempre vendere i diritti stessi seguendo la normativa vigente.
Infatti avevo capito anche io così però un soggetto lo vuole fare per 10 anni lo poi fare oppure no deve rispettare solo i 3 anni di contratto
 
beIN Sports dopo due turni di blackout questo weekend ha ripreso a trasmettere regolarmente la Serie A da Juventus v Lecce in avanti ma ha nuovamente dichiarato oggi tramite beIN Sports News che il prossimo anno non proseguirà le trasmissioni e i pagamenti se la Lega Serie A non si dissocerà dall'Arabia Saudita e dall'affaire beoutQ. Quindi anche lì sono 100 milioni annui che le Lega non incassa più dal prossimo anno.
 
Gli do ragione. Ma perché non tornare a disputare la Supercoppa Italiana, in Italia? Maledetto denaro. (non ho messo l'altra parola, perché sembrava una bestemmia)
 
Esclusiva per piattaforma. Sat o dtt
Chi prende il sat non può prendere il dtt
Web senza esclusiva. Forse finalmente avremmo un operatore che investe sull'argomento. E non più lo scempio delle partite affidate a dazn
Una partita in chiaro (che va anche in pay)
Se sono bravi a vendere ottengono quanto il triennio in corso
Altrimenti se ne faranno una ragione

Impensabile avere di più di ora. Con qualunque opzione

Ho paura che la lega non arriverebbe neanche ai 500 milioni di incasso con questa formula :D
 
Ho paura che la lega non arriverebbe neanche ai 500 milioni di incasso con questa formula :D

Infatti :laughing7:

Sky ne metterebbe a malapena 400, mentre Dazn se va bene 50. Poi Tim con i suoi soliti 10-20 milioni da avara qual è :badgrin:. Infine anche Italia Way si presenta con il suo milioncino (ammesso che ce l'abbia sul serio) :D, giusto per dare quel pizzico di colore e pepe in più a questa ipotetica, quantomeno fantasiosa ma al 100% fallimentare asta della Lega Serie A :icon_twisted:

Altre soluzioni? :lol: (non conto questi fondi che sono pure manovre di speculazione e basta, in ogni caso poi i diritti tv vanno venduti con le leggi attuali, chiunque sia a farlo, quindi...)

A proposito: i catalani dove sono? :eusa_whistle:
 
Chi, Mediapro? Chissà cosa staranno pensando ora del loro miliardo e mezzo da spendere :lol:
 
L'ultima volta che furono venduti per piattaforma sky sborsò 572 milioni e premium 373. Tenendo conto che premium non esiste più e che dazn di certo non sborserebbe 300 e più milioni solo sky potrebbe offrire tra i 500 e i 600 milioni quindi la lega arriverebbe a stento a 700 milioni. Se si accontentassero di guadagnare 200 milioni in meno degli attuali 970 si potrebbe fare ma ho proprio la sensazione che non lo faranno :D
 
Il campionato non partirebbe. In quell'occasione, hanno dovuto fare lo scambio dei pacchetti, guadagnando di meno, altrimenti Mediaset non avrebbe accettato. Quindi stavolta la Lega deve fare molta attenzione, a non tirare troppo la corda.
 
L'ultima volta che furono venduti per piattaforma sky sborsò 572 milioni e premium 373. Tenendo conto che premium non esiste più e che dazn di certo non sborserebbe 300 e più milioni solo sky potrebbe offrire tra i 500 e i 600 milioni quindi la lega arriverebbe a stento a 700 milioni. Se si accontentassero di guadagnare 200 milioni in meno degli attuali 970 si potrebbe fare ma ho proprio la sensazione che non lo faranno :D

A gennaio 2018, se ricordate, fu fatta una seconda asta per piattaforma per il triennio 18-21 (dopo la prima fallimentare di giugno 2017 con soli 440 mln offerti da Sky; Mediaset non fece nemmeno offerte), Sky in trattativa privata successiva arrivò ad offrire 630 mln di euro per:

- tutti i match delle 8 migliori squadre su satellite (261 mln, il minimo era 260)
- i medesimi per ott (Nowtv; offrì 81 mln, il minimo era 80)
- i medesimi per iptv (Sky Q Fibra; offrì 81 mln, il minimo era 80)
- il pacchetto di 132 match in esclusiva (quasi con tutte squadre minori, tranne la Roma; offrì 170 mln alla fine in trattativa, ma il minimo richiesto era di 320, una cifra folle...)
- i pacchetti con i diritti accessori (immagini spogliatoi e tunnel, interviste prima di tutti, 4K, etc.etc.; offrì 37 mln, il minimo complessivo richiesto era 50)

Mediaset invece non si schiodò dai 200 mln offerti all'asta (minimo richiesto 260), sempre per tutti match delle 8 migliori squadre ma stavolta sul dtt.

Totale offerto: 830 mln da Sky e Mediaset.

Dimenticavo che Dazn per il pacchetto internet offrì invece 50 mln alla prima asta, mentre alla seconda asta offrì medesima cifra ma solo per l'ott (il pacchetto internet che era in vendita originariamente alla prima asta, fu diviso in 2 nuovi pacchetti alla seconda asta: ott e iptv).

Questo per far capire a tutti come l'asta per piattaforma sia per principio un'assurdità, perchè in realtà gli operatori vogliono le esclusive per prodotto (come ora hanno Sky e Dazn), solo così tirano fuori abbastanza soldi.
Che valore hanno i diritti tv di un campionato, se un operatore può trasmettere le stesse partite che ha uno o più altri operatori? E' una cosa che piace indubbiamente agli utenti (la famosa concorrenza che auspicano tutti), ma allo stesso tempo questi operatori in concorrenza, per avere la meglio l'uno sull'altro e viceversa, sono costretti ad abbassare troppo il prezzo dell'abbonamento per avere più clienti possibili, ma poi i ricavi si riducono drasticamente e i margini di profitto potenziali sono quasi a zero (ricordiamo sempre che le tv NON sono delle onlus, ma sono delle classiche aziende con scopo di lucro, vogliono guadagnarci come è normale che sia...).
Oltre al fatto che la raccolta pubblicitaria se la devono dividere, aspetto da non sottovalutare minimamente...
I trienni precedenti c'era Mediaset a sorreggere questo sistema completamente distorto (l'Italia era sempre stata l'anomalia in tutta Europa in fatto di diritti tv...), ma abbiamo visto tutti poi che fine ha fatto Premium quando ha provato a forzare...
 
Ultima modifica:
La regola aurea per far si che ci siano i soldi veri è che almeno 1 dei contendenti rischi di rimanere a bocca asciutta.
Poi come insegnano gli altri paesi puoi pensare ad esclusive per orari, pick o chissà che ma 1 partita 1 canale.
 
La regola aurea per far si che ci siano i soldi veri è che almeno 1 dei contendenti rischi di rimanere a bocca asciutta.
Poi come insegnano gli altri paesi puoi pensare ad esclusive per orari, pick o chissà che ma 1 partita 1 canale.

E un "portafoglio" (a voler essere elegante)... Il nostro
 
Questo è ovvio. Ma se la Serie A vuole sempre di più chi devi tirare fuori i soldi alla fine sono i potenziali abbonati.
 
Indietro
Alto Basso