Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in caso di accordo fra le parti,e' difficile pensare pero' che la LegaA si discosti molto dalle pretese (che poi, piu' che pretese sono il mantenimento di accordi stipulati). Il ricavo per questo triennio infatti era stato calcolato sopra il miliardo,non allontanandosi quindi da cio' che Mediapro aveva promesso e le societa' avevano annusato con convinzione in termini di valore prodotto .Il miliardo non fu raggiunto in trattativa privata, poi quando tutti uscirono dall'assemblea con i sorrisi di soddisfazione si tiro' fuori il discorso di quei bonus che dovevano puntellare la cifra.E che dunque l'asticella programmata si poteva raggiungere. Se ora mancano sul tavolo 130 milioni ,o si procedesse a tagliare troppo questa quantita' per venire incontro alle esigenze Sky,e venisse addirittura prospettata una richiesta di sconto sull'annata successiva (non si puo' sapere come si svolgera' l'annata calcistica successiva all'attuale,mancando sicurezze in merito) significherebbe che la concessione attuale e' andata molto al di sotto del previsto
 
in caso di accordo fra le parti,e' difficile pensare pero' che la LegaA si discosti molto dalle pretese (che poi, piu' che pretese sono il mantenimento di accordi stipulati)

Beh, ma anche il prodotto deve essere lo stesso così come stipulato. Ed invece ora come ora non lo è. Non fosse altro per i diritti accessori e per gli slot orari. La pandemia non è colpa della Lega, ma neanche delle tv. E siccome è oggettivamente impossibile intentare una causa contro la pandemia e farle causa, bisogna che le parti trovino un accordo
 
News sulla famosa ultima rata? Rischiamo veramente di "rimanere al buio" dalla prossima settimana?
 
Non è possibile... sky ha 40gg per impugnare sentenza. Decreto non immediatamente esecutivo... saluti.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
Sky ha argomenti per non cedere sull'ultima rata.

La Serie A ha perso 2,5 milioni di spettatori in media a giornata, sia per l’elevato numero di partite ravvicinate, sia per l’assenza di pubblico che ha reso l’offerta televisiva meno spettacolare, ma soprattutto per il ritmo delle partite, molte delle quali sono caratterizzate da un ritmo lento che rende i match noiosi.
Come riporta il Messaggero, la media di telespettatori nel periodo prima della chiusura a causa della pandemia, era di 6,5 milioni. Tra la 27esima e la 30esima giornata la media è drasticamente calata a 4 milioni.
L’ultima è stata la giornata con meno ascolti delle 4 giocate dopo la ripresa. La prima aveva attirato 4,2 milioni di telespettatori, 600mila in meno rispetto alle gare d’andata. Già la seconda e la terza hanno fatto registrare una netta riduzione, circa un milione in meno di spettatori.
Le partite che attirano meno sono quelle giocate alle 19.30, in media gli spettatori sono 344mila. Men della metà di quelli che seguono i match pomeridiani (17.15) e serali (21.45), rispettivamente in media 720mila e 786 mila.

FONTE Calcioefinanza.it
 
Sky ha argomenti per non cedere sull'ultima rata.

La Serie A ha perso 2,5 milioni di spettatori in media a giornata, sia per l’elevato numero di partite ravvicinate, sia per l’assenza di pubblico che ha reso l’offerta televisiva meno spettacolare, ma soprattutto per il ritmo delle partite, molte delle quali sono caratterizzate da un ritmo lento che rende i match noiosi.
Come riporta il Messaggero, la media di telespettatori nel periodo prima della chiusura a causa della pandemia, era di 6,5 milioni. Tra la 27esima e la 30esima giornata la media è drasticamente calata a 4 milioni.
L’ultima è stata la giornata con meno ascolti delle 4 giocate dopo la ripresa. La prima aveva attirato 4,2 milioni di telespettatori, 600mila in meno rispetto alle gare d’andata. Già la seconda e la terza hanno fatto registrare una netta riduzione, circa un milione in meno di spettatori.
Le partite che attirano meno sono quelle giocate alle 19.30, in media gli spettatori sono 344mila. Men della metà di quelli che seguono i match pomeridiani (17.15) e serali (21.45), rispettivamente in media 720mila e 786 mila.

Sul ritmo delle partite avrei da ridire, perchè a parte quelle (poche per fortuna) delle 17.15, si sono viste anche belle partite.
Ma non è questo il punto, anche perchè spesso si tratta di punti di vista, sono valutazioni soggettive...

E' oggettivo invece che, oltre all'orario non felice delle 21.45 (troppo tardi per molte persone...), c'è il fatto che Sky ha meno fasce orarie di prima e molti più turni infrasettimanali che inizialmente non erano previsti, che hanno causato appunto questo calo degli ascolti.

Oltre ad un paio di diritti accessori venuti meno (immagini tunnel e spogliatoi per esempio).
 
Ultima modifica:
Buonasera ragazzi, chi firmerebbe con me una petizione per la rimozione di Pardo dalle telecronache? Sembra lo faccia senza voglia, anche se a porte chiuse non puoi essere così pacato ad un gol che rimonta dallo 0-2 al 3-2 un big match... Per carità centomila volte meglio Callegari, non capisco il perché si ostinano ad assegnare i big match a lui. Probabilmente solo per il nome.

P.S. Come vedete ho anche una foto fatta con lui... quando ancora non era su DAZN però...
 
Oggi DAZN in test il 4K HDR

870-DA523-9661-4262-B6-F5-FDCEFAB920-F8.jpg



e la foto neanche rende la qualità visiva
 
Sul ritmo delle partite avrei da ridire, perchè a parte quelle (poche per fortuna) delle 17.15, si sono viste anche belle partite.
Ma non è questo il punto, anche perchè spesso si tratta di punti di vista, sono valutazioni soggettive...

E' oggettivo invece che, oltre all'orario non felice delle 21.45 (troppo tardi per molte persone...), c'è il fatto che Sky ha meno fasce orarie di prima e molti più turni infrasettimanali che inizialmente non erano previsti, che hanno causato appunto questo calo degli ascolti.

Oltre ad un paio di diritti accessori venuti meno (immagini tunnel e spogliatoi per esempio).

Senza contare il periodo estivo che porta il pubblico giovane a fare aperitivi-movida anziche' seguire le partite.
 
Semplicemente stasera c'è stata l'ennesima dimostrazione di come ancora nel 2020 in Italia lo streaming, come unico ed esclusivo mezzo per trasmettere partite del genere, non sia minimamente pronto.

Sarò il solito disco rotto, ma questa situazione nel 2020 è INACCETTABILE. E DAZN non sta neanche da poco in Italia.

Televisori 8k, 4k, 120k, oled, una miriade di policiaggi e dazn trasmette in 720p (anzi magari averla vista in 720p)

Ma infatti basterebbe comunque un normale, stabile e vero HD.

Invece Dazn in streaming, con big match con alto numero potenziale di spettatori (come quello di stasera), non ci riesce proprio.
 
Buonasera ragazzi, chi firmerebbe con me una petizione per la rimozione di Pardo dalle telecronache? Sembra lo faccia senza voglia, anche se a porte chiuse non puoi essere così pacato ad un gol che rimonta dallo 0-2 al 3-2 un big match...
Diciamo che in una situazione di stadio pieno questa sarebbe stata una cosa di cui probabilmente manco te ne saresti accorto ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso