Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Dipende da quanti Mb vogliono destinare ai programmi e quanti lasciarne per le protezioni.

Bisognerebbe obbligare per legge questa cosa. Una tv in sd non dovrebbe scendere al di sotto dei 3 mb, una tv in hd non al di sotto dei 6 mb, e una tv in 4K almeno 10 mb.
 
Bisognerebbe obbligare per legge questa cosa. Una tv in sd non dovrebbe scendere al di sotto dei 3 mb, una tv in hd non al di sotto dei 6 mb, e una tv in 4K almeno 10 mb.

Concordo... ma in tale caso andrebbe specificato anche la compressione e le impostazioni: perché 3 Mbps in mpeg-2 sono una cosa, in h.264 o h.265 sono un'altra.

Più in generale, si dovrebbe stabilire un livello di qualità minimo per poter trasmettere contenuti. Minimo... che non dev'essere scadente.

Non è sufficiente trasmettere con la robustezza del DVB-T2, se poi si veicolano marmellate di quadretti o immagini impastate dovuto alla compressione...
 
Ultima modifica:
1MBps in H264 è un bitrate più che sufficiente per un canale SD

Non direi proprio più che sufficiente... è bassino ;) Se poi si usano risoluzioni inferiori alla SD piena, o immagini con pochissimo movimento allora può andar bene. Ma in generale a 720*576 * 25 fps non è un buon valore "minimo".
Ad 1,5 - 1,7 si può parlare di sufficienza a mio avviso.
 
Ultima modifica:
Nel 2022 lo switch-off al DVB-T2

Non direi proprio più che sufficiente... è bassino ;) Se poi si usano risoluzioni inferiori alla SD piena, o immagini con pochissimo movimento allora può andar bene. Ma in generale a 720*576 * 25 fps non è un buon valore "minimo".
Ad 1,5 - 1,7 si può parlare di sufficienza a mio avviso.

Avendo avuto modo di sperimentarlo dal vero, posso tranquillamente affermare che in H264 1Mb/s di banda video effettiva dà un ottimo SD e che 1,4 Mb danno una qualità prossima all’HD. Il problema è che la banda non comprende solo la componente video e quindi che è
fuorviante parlare di “1Mb/s” senza specificare se di banda complessiva o di sola banda video... Per capirci, in 1Mb/s complessivi possono starci al massimo 0,8 Mb di video + audio stereo a 128 kb/s (il minimo della decenza in MPG) + parte dati. Forse si può rosicchiare qualcosa con l’AAC (72 o 96 kb/s sarebbero sufficienti), ma la vedo dura. Se poi si dovessero implementare anche tecnologie come l’Hbbtv...
Come discorso generale, però, non è che alla qualità audiovideo del segnale trasmesso corrisponda direttamente una qualità di contenuti! E questo vale per tutti: emittenti (FSMA) locali, superlocali, nazionali e internazionali!!
 
Avendo avuto modo di sperimentarlo dal vero, posso tranquillamente affermare che in H264 1Mb/s di banda video effettiva dà un ottimo SD e che 1,4 Mb danno una qualità prossima all’HD. Il problema è che la banda non comprende solo la componente video e quindi che è
fuorviante parlare di “1Mb/s” senza specificare se di banda complessiva o di sola banda video... Per capirci, in 1Mb/s complessivi possono starci al massimo 0,8 Mb di video + audio stereo a 128 kb/s (il minimo della decenza in MPG) + parte dati. Forse si può rosicchiare qualcosa con l’AAC (72 o 96 kb/s sarebbero sufficienti), ma la vedo dura. Se poi si dovessero implementare anche tecnologie come l’Hbbtv...
Come discorso generale, però, non è che alla qualità audiovideo del segnale trasmesso corrisponda direttamente una qualità di contenuti! E questo vale per tutti: emittenti (FSMA) locali, superlocali, nazionali e internazionali!!

Concordo. Io sapevo che l'H.264 permette un risparmio di banda del 60% rispetto all'MPEG2 a pari qualità, quindi un 3 mb/s (di video) convenzionale che corrisponde a un SD più che buono equivarrebbe a 1,2 mb/s in MPEG4. Poi per le statistiche di occupazione dei mux ho sempre letto come riferimento 2,5/1, non male.
Proprio vero che del bitrate audio non importa a nessuno e ce lo si dimentica.:laughing7: Ora ReteOro sul mux 1 Rai nel Lazio (a dire di Digitalbitrate) viaggia appunto a 0,7-0,8 mb/s di video e 80 kb/s (MPEG stereo) in audio. Possibile che abbiano risparmiato affittando complessivamente 0,9 mb/s anziché 1?
 
In 4 post abbiamo espresso una scala di 4 giudizi, evidentemente personali:

Insufficiente (5) , più che sufficiente (6 1/2), buono (7), ottimo (8)

;)

Per me è insufficiente: la sufficienza per me in h.264 non è non veder quadretti (troppo facile con questo codec), è non veder nei sui visi (magari quelli di bruno vespa) spalmati o segati via...
 
Ultima modifica:
In 4 post abbiamo espresso una scala di 4 giudizi, evidentemente personali:

Insufficiente (5) , più che sufficiente (6 1/2), buono (7), ottimo (8)

;)

Per me è insufficiente: la sufficienza per me in h.264 non è non veder quadretti (troppo facile con questo codec), è non veder nei sui visi (magari quelli di bruno vespa) spalmati o segati via...

Nel valutare qualitativamente le trasmissioni in mpeg4 ho adottato un criterio uguale al tuo: confermo che 1Mb/s di banda video EFFETTIVA danno un ottimo SD, e che 1,4 Mb/s danno un risultato che sembra simile a un HD. Ovviamente la differenza la fanno anche l’encoder e la qualità del flusso che riceve (che dovrebbe essere sempre in full HD per poter avere tutte le ridondanze necessarie al buon risultato finale).
 
Nel valutare qualitativamente le trasmissioni in mpeg4 ho adottato un criterio uguale al tuo: confermo che 1Mb/s di banda video EFFETTIVA danno un ottimo SD, e che 1,4 Mb/s danno un risultato che sembra simile a un HD. Ovviamente la differenza la fanno anche l’encoder e la qualità del flusso che riceve (che dovrebbe essere sempre in full HD per poter avere tutte le ridondanze necessarie al buon risultato finale).

Ok :) Sì ci sono appunto altre variabili, che non sono sempre allo stesso 'valore'.
 
Inutilizzabile col T1 ma il T2 gestisce fino a 4 volte la differenza max di percorsi del T1.
Quindi diventa possibilissimo.
E vista la quantità di impianti in pianura ancora realizzati con bande 4 e 5 separate rispettivamente verso appennini e alpi, per molti operatori (vedi per esempio dfreè e Cairo) sarà importante avere la doppia illuminazione

Aggiungi pure anche la RAI
 
Non do peso alle cavolate, per non usare altri termini, che leggo su internet, anzi evito proprio di riportarle.

Non basterebbero 10 libri a tema.
 
molto tempo fa' avevo chiesto se con il T2 dovevo cambiare l'antenna e la risposta che mi fu' data era di no. e' da 2 giorni che sento in radio capital in una trasmissione della MURGIA e poi nella stessa radio nel TG sempre su capital che ci sono dei comuni in rivolta contro le antenne tv del 5g volevo sapere se devo cambiare l'antenna condominiale.
 
molto tempo fa' avevo chiesto se con il T2 dovevo cambiare l'antenna e la risposta che mi fu' data era di no. e' da 2 giorni che sento in radio capital in una trasmissione della MURGIA e poi nella stessa radio nel TG sempre su capital che ci sono dei comuni in rivolta contro le antenne tv del 5g volevo sapere se devo cambiare l'antenna condominiale.

Se non hai problemi di canali che non vedi, allora no. In caso di interferenze LTE si può usare un filtro se già non è nell'antenna o aggiunto altrove.
 
Indietro
Alto Basso