Riconfigurazione Transponder Rai

10992 V DVB-S
11766 V DVB-S2
11804 V DVB-S2

A mio parere la 11013 H tornerà ad Eutelsat

Però sulla 11013 sono state aggiunte le radio. Che senso avrebbe averle aggiunte si se poi la frequenza verrà dismessa?
Il tuo ragionamento è più che logico visto che sarebbero le 3 frequenze storiche. Però visti i movimenti qualche dubbio viene.
 
La 10992V non è possibile convertire in DVB-S


I canali Rai SD MPEG-2, verranno messi tutti sulla 10992V, sperando che magari qualche canali SD si inizi a eliminare

Quindi ci sono disponibili altri 2 Transponder in DVB-S2 per i canali HD, Rai 4K e i canali regionali in SD MPEG-4.

I canali SD in MPEG-2, sicuramente avranno un basso bit rate per far stare tutto sulla 10992V.

I regionali SD MPEG-4 direi un 1.2-1.5Mbit (max)
E io che pensavo che con lo spegnimento dell'MPEG-2 avrebbero spalmato i canali HD su 3 tp anziché su 2 migliorandone la qualità invece c'è il rischio che in futuro avranno un bitrate più basso :eusa_wall:.
Ma se proprio devono farla questa riduzione da 4 a 3 tp non possono aspettare a settembre 2021 quando ci sarà lo spegnimento dell'MPEG-2 o c'è qualche contratto in scadenza?

Però sulla 11013 sono state aggiunte le radio. Che senso avrebbe averle aggiunte si se poi la frequenza verrà dismessa?
Il tuo ragionamento è più che logico visto che sarebbero le 3 frequenze storiche. Però visti i movimenti qualche dubbio viene.

A questo punto mi viene da pensare che la decisione di ridurre le frequenze è arrivata dopo l'aggiunta dei canali radio sulla 11013, infatti l'annuncio del rinvio a Dicembre è arrivato poco dopo, e quei canali non sono ancora stati spostati definitivamente visto che hanno delle copie presenti sulle vecchie frequenze.
 
Comunque calcoli alla mano tutto su 3 Txp non ci sta...
Quindi o tagliano qualcosa o sinceramente non so come ci potrebbero fare stare tutto.

Consideriamo poi che dovrebbero arrivare due ulteriori canali HD...

:eusa_naughty:

L'unica cosa fattibile è:
Sulla freq. 10992 lasciano solo i tre generalisti Rai + Rai News 24 (con scarso bitrate... massimo 2 mbps a canale), e avrebbero più di 20 Mbps per farci stare tutti i TGR li. In SD H264 con una media di 1 mbps a canale.

La 11765 e la 11013 rimangono così come sono, tranne che la 11013 farà cambio con la 11804.

L'unico problema è sacrificare la banda a qualche canale (scuola e storia in primis) per farci stare gli altri due canali HD.

Tutti i canali SD Rai (non di "servizio pubblico") rimarrebbero solo in HD.

:icon_rolleyes:
 
Ma volendo ci sarebbe anche il DVB-I che funziona con una qualunque connessione internet e con un app integrata nel tv.

https://www.eurosat-online.it/tv-via-internet-deve-essere-facile-come-come-la-tv-tradizionale/

Tremo. Nell’articolo si parla esplicitamente di “soluzione internet-centrica”, il che significa che si sta facendo del tutto per spostare tutte le tlc via-web... l’uso di un solo mezzo trasmissivo, per di più controllato da poche società private, mi fa rabbrividire: che succederebbe in caso di panne (locale o addirittura globale) di questo “sistema unico”!? Inoltre, gli (enormi) appetiti e interessi privati sulla rete, sono e saranno compatibili col ruolo pubblico delle tlc? Praticamente è quasi come chiedersi se sia giusto far pagare e privatizzare interamente l’aria o l’acqua. Fine OT
 
Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [2020]

Comunque calcoli alla mano tutto su 3 Txp non ci sta...
Quindi o tagliano qualcosa o sinceramente non so come ci potrebbero fare stare tutto.

Consideriamo poi che dovrebbero arrivare due ulteriori canali HD...

Teniamo conto che la Rai ha un ottimo sistema di compressione statistica dinamica: se utilizzata “con criterio” potrebbe far miracoli anche su 2 o 3 txp. Inoltre il dvb-s non è incompatibile con la trasmissione in HD!!!
 
Ultima modifica:
Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [2020]


Solo mera curiosità tecnica. Una cosa non ho capito, Ercolino: sempre tecnicamente parlando, il txp “di riferimento” x TivùSat e x Sky dovrà comunque restare x sempre in dvb-s o potrebbe divenire s2 in un futuro più lontano?
 
Solo mera curiosità tecnica. Una cosa non ho capito, Ercolino: sempre tecnicamente parlando, il txp “di riferimento” x TivùSat e x Sky dovrà comunque restare x sempre in dvb-s o potrebbe divenire s2 in un futuro più lontano?

Bella domanda, purtroppo sono moltissimi i dispositivi che sono nati con quella frequenza, passare in DVB-S2 significherebbe ucciderli tutti.
 
Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [2020]

Beh è proprio un problema tecnico.

Determinato dal mercato, però. Non insormontabile a livello tecnico ma assolutamente devastante dal punto di vista del parco-decoder prodotto e commercializzato: i costi di adeguamento sarebbero troppo alti rispetto ai benefìci.
 
Teniamo conto che la Rai ha un ottimo sistema di compressione statistica dinamica: se utilizzata “con criterio” potrebbe far miracoli anche su 2 o 3 txp. Inoltre il dvb-s non è incompatibile con la trasmissione in HD!!!

Si vede i miracoli che ha fatto con Rai 5 HD, Rai Gulp HD e Rai YoYo HD... o dall'ottima qualità di Rai 3 TGR FVG... :D
 
Indietro
Alto Basso