Privacy Digital Forum

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Essendo dietro firewall non ne ho prorpio idea del comportamento dei vari pc e configurazione, e delle ristrettezze dei vostri firewall aziendali, che potrebbero essere impostati anche solo per l'intranet.

Comunque sia ti ripeto, senza firewall, controllato da casa tutto regolare.
 
I pc aziendai offrono l'accesso internet indipendentemente dai flussi interni. Se a nessuno di voi é apparsa questa grossa pagina si vede che questo tipo di inquisizione é geolocalizzata e/o profilata...
 
Si vede che questo tipo di inquisizione é geolocalizzata...
Che paroloni, manco essere processati sotto la santa inquisizione, che del resto è così per legge per tutti i siti.

Ti consiglio nel caso di far verificare al tuo CED il pc di lavoro (ogni firewall può essere configurato in modo diverso, quindi di diverso comportamento), e di aggiornare il tuo pc con il vetusto e non più sicuro Windows XP

Altro non so cosa suggerirti.
 
Ma figurati, non me ne importa niente tanto come dicevo, ci spiano comunque; ho aperto il thread soltanto per evidenziare la contraddizione del titolo della pedante pagina.
 
La contraddizione è continuare ad usare internet se non te ne vanno bene norme e meccanismi
 
Sai quante contraddizioni vorrebbero farci mandar giu senza batter ciglio nella vita....vita che abbiamo pero anche a disposizione per prendere coscienza e ragire alle ingiustizie e soprattutto agli abusi come in questi casi.
 
Anche a me tutto nella norma su questo e altri siti,ovvio se cancello si ripresentano,sul lavoro ipotizzo la cancellazione di tutti i cookies in automatico al'uscita della pagina e o chiusura del browser.
 
Su questo forum e in generale non mi pongo troppo il problema, accetto i cookie e non cancello mai la cronologia/cache del browser se non tipo una volta al mese, anche per rimanere loggato tutte le volte che vengo sul forum. Così anche il banner non mi ricompare tutte le volte ma solo la prima volta che ho cancellato la cronologia del browser e che devo anche riloggarmi al forum o altri siti. Unica cosa che ho messo per filtrare la pubblicità e velocizzare la navigazione è l'estensione Adblock Plus su Chrome, che ho semplicemente lasciato attiva con le impostazioni automatiche. In rare occasioni che non posso accedere a un sito a causa di Adblock attivo, allora uso il browser Microsoft Edge dove non ho messo Adblock. Ovviamente sulla postazione principale con PC fisso ho tutto in regola, Windows 10 e tutto quanto aggiornato. Sulle postazioni di ripiego tipo tablet è un altro discorso, e anche un calvario causa varie cose che non riesco più ad aggiornare e dispositivi vetusti.
 
Ricordo che molti siti in primis il nostro portale e forum, vivono grazie ai banner, senza di quelli non esisterebbero, visto che nessuno di noi lo fa per lavoro, ma solo per passione e mantenere il tutto ha dei costi

Grazie
 
Ho seguito questa discussione, ma non ho capito completamente il motivo della polemica. Semplicemente l'utente viene avvisato del fatto che il sito, per funzionare, installa, almeno temporaneamente, dei cookies sul PC. Poi non so se i provider abbiano degli impiegati che controllino tutto quello che le persone guardano, anche se tecnicamente potrebbero. Comunque prima i siti installavano i cookies senza avvertire e non si sapeva mai cosa sarebbe accaduto, infatti io navigo in incognito da quando hanno inventato questa funzione quasi 15 anni fa, anche se funziona solo a livello locale, perché mi trovai almeno 50 file sospetti dopo un'analisi del sistema con un software avanzato in versione di prova.

Rinnovo i complimenti allo Staff per la competenza e la massima attenzione alla sicurezza, anche per un solo video. :)
 
Ho seguito questa discussione, ma non ho capito completamente il motivo della polemica. Semplicemente l'utente viene avvisato del fatto che il sito, per funzionare, installa, almeno temporaneamente, dei cookies sul PC. Poi non so se i provider abbiano degli impiegati che controllino tutto quello che le persone guardano, anche se tecnicamente potrebbero. Comunque prima i siti installavano i cookies senza avvertire e non si sapeva mai cosa sarebbe accaduto, infatti io navigo in incognito da quando hanno inventato questa funzione quasi 15 anni fa, anche se funziona solo a livello locale, perché mi trovai almeno 50 file sospetti dopo un'analisi del sistema con un software avanzato in versione di prova.

Rinnovo i complimenti allo Staff per la competenza e la massima attenzione alla sicurezza, anche per un solo video. :)

l'utente che ha aperto il thread è noto per aver, anche in altri thread, mosso accuse nei confronti della sicurezza e privacy nel mondo informatico :D ma pure riguardo alle smart tv e al loro ''spiare'' i nostri modi di uso della tv connessa in rete
 
Ho seguito questa discussione, ma non ho capito completamente il motivo della polemica. Semplicemente l'utente viene avvisato del fatto che il sito, per funzionare, installa, almeno temporaneamente, dei cookies sul PC. Poi non so se i provider abbiano degli impiegati che controllino tutto quello che le persone guardano, anche se tecnicamente potrebbero. Comunque prima i siti installavano i cookies senza avvertire e non si sapeva mai cosa sarebbe accaduto, infatti io navigo in incognito da quando hanno inventato questa funzione quasi 15 anni fa, anche se funziona solo a livello locale, perché mi trovai almeno 50 file sospetti dopo un'analisi del sistema con un software avanzato in versione di prova.

Rinnovo i complimenti allo Staff per la competenza e la massima attenzione alla sicurezza, anche per un solo video. :)

un sito senza cookie...oggi non funziona proprio. dietro un sito ci sono sempre dei costi altrimenti non reggi nemmeno il traffico di chi lo guarda e ci sono spot per pagare ste cose e quindi un cookie ci sta sempre.

il fatto che ora debba essere chiesto il consenso informato è per il GDPR europeo e stop.
 
E' sempre stato che se vuoi avere un servizio in comodità devi rinunciare a una piccola fetta di privacy, se vuoi loggarti a un sito, abbonarti a una pay tv o rivista, ad aprire un conto in banca o avere la carta di credito. Per avere il 100% di privacy innanzitutto non bisogna avere un dispositivo che si connetta a internet e rinunciare a una serie di cose, ma si rischia di tornare a vivere come si viveva fino a metà-fine del secolo scorso. Ma poi tanto c'è lo stato per esempio che sa tutto di tutti.
 
E' sempre stato che se vuoi avere un servizio in comodità devi rinunciare a una piccola fetta di privacy, se vuoi loggarti a un sito, abbonarti a una pay tv o rivista, ad aprire un conto in banca o avere la carta di credito. Per avere il 100% di privacy innanzitutto non bisogna avere un dispositivo che si connetta a internet e rinunciare a una serie di cose, ma si rischia di tornare a vivere come si viveva fino a metà-fine del secolo scorso. Ma poi tanto c'è lo stato per esempio che sa tutto di tutti.

molti cookies non sono di comodità per l'utente ma di necessità per non far chiudere il sito. quando una cosa è gratis...la merce sei tu
 
So benissimo come funziona la ficcanasata che si insinua in tutti i device connessi e presente sia nei siti gratuiti che in quelli a pagamento come il tracciamento, la profilazione degli utenti e la vendita sistematica dei dati sensibili raccolti...mi ha stupito (rotto) in questo caso l'insistenza e la grandezza del messaggio che va a coprire tutto lo schermo.
 
Ultima modifica:
Questo capita con tutti i siti, ed è un obbligo. Anche a me da fastidio, ma non si può fare altrimenti. un banner simile, mi appare anche sulla Smart tv.
 
Ripeto esce una volta sola, una volta accettato non esce più

Si sta facendo polemica inutile.

Noi non raccogliamo nessun dato degli utenti, tranne ovviamente quelli di registrazione al forum
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso