Netflix Commenti generali su Netflix

Mi fermo qui, per non annoiare i lettori.
Fermati, è meglio. Entri un un campo che non ti appartiene. Dovrei mettermi a spiegarti come funziona un codec, in questo caso AV1, rispetto al VP9 e non ho né voglia, né tempo.
Continua a parlare di bitrate, senza avventurarti in spiegazioni di dubbia utilità.
 
Sono a casa al mare e ho solo una tv full hd. Vediamo che dicono gli altri, tutti alla caccia del bitrate ma nessuno ti ha aiutato.

Ok, grazie.
La caccia al bitrate è partita a causa di Netflix, perché ora non gode più di nessuna credibilità!
Infatti, anche se la gente vede che c'è scritto UHD accanto ad un titolo di Netflix giustamente fa la verifica perché non si fida più di Netflix.
 
Non credo proprio che tutti i titoli siano in qualità 4k, non lo sono mai stati. Quella è la massima che può vedere. Molti titoli nemmeno esistono in 4k. Mi sa che ormai avete aspettative su livelli che non ci sono mai stati.

Poi il bit rate non è per forza indice di qualità, dipende dall'algoritmo di comprensione utilizzato
 
Ok, grazie.
La caccia al bitrate è partita a causa di Netflix, perché ora non gode più di nessuna credibilità!
Infatti, anche se la gente vede che c'è scritto UHD accanto ad un titolo di Netflix giustamente fa la verifica perché non si fida più di Netflix.

Beh aspetta un attimo :)
I titoli 4K a 15,25 non c’è assolutamente bisogno di andare a leggere il bitrate perché si vede ad occhio nudo che si vede che è una meraviglia ;)
 
In linea di massima, direi per 3/4, convergo con le idee e i pensieri di Kgo. E, contrariamente a quanto affermai più di tre mesi fa (per il comportamento adottato non riattiverò Netflix se non al limite dei 10 mesi per non perdere i profili con i preferiti), grazie a questa discussione e all'informazione della possibilità di un nuovo abbonamento a 0,99€ per un mese, lo attiverò, per valutare il servizio soprattutto per la qualità di visione.

Se poi rimarrò soddisfatto, alla scadenza, chiuderò questo 'provvisorio' e riattiverò il mio originale (sperando che rimanga l'upgrade gratuito all'UHD pagando 11,99).

Magari questo mio comportamento darà l'opportunità a Kgo di controllare e poter serenamente intervenire ma da abbonato
 
Per la cronaca io ho riattivato a 0€ un abbonamento già esistente, anche se sospeso da ben più di 10 mesi
 
Ieri ho provato sia come nuovo abbonamento e il prezzo variava da 0,05 a 3,99 e ho provato a riattivare il mio, anche in modalità 'incognito' (tramite lo smartphone, sono ancora in vacanza) e mi ha detto 'bentornato' ma mi ha offerto solo upgrade per 4€ e che non avevo diritto a quella promozione. Domani riproverò e se non me lo farà fare su quello sospeso allora ne attiverò uno nuovo. Magari a te l'ha lasciato fare forse perché più di 10 mesi e quindi lo considera nuovo.
 
Non saprei :) l'ho solo riportato perché magari può essere utile a qualcuno. Un test non costa nulla :D
 
Hanno cancellato due serie tv ( The society e i’m not okay with this ) a causa del covid..spero che non né diventi una moda ..piuttosto meglio rimandare le serie tv ma non cancellarle quando erano state già confermate per una seconda stagione
Per quanto fosse brutta The Society nonostante una prima puntata promettente, ero curioso di vedere come continuava.
 
Fermati, è meglio. Entri un un campo che non ti appartiene. Dovrei mettermi a spiegarti come funziona un codec, in questo caso AV1, rispetto al VP9 e non ho né voglia, né tempo.
Continua a parlare di bitrate, senza avventurarti in spiegazioni di dubbia utilità.

Ho cercato di semplificare.

Ma visto che tu, invece, sei laureato in bitrate e critichi gli altri senza neppure sapere cosa fanno nella vita, potresti in due parole illustrare ai comuni mortali il tuo supremo parere?

Perchè finchè si da agli altri dell'ignorante è tutto facile, ma poi spiegarne i motivi diventa complicato, lo capisco.

Aspetto con impazienza.
 
E comunque, tanto per non parlare a vanvera, dalla pagina di help di Netflix leggo:

Di seguito sono elencate le velocità di connessione raccomandate per trasmettere in streaming i film e le serie TV di Netflix.

0,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga richiesta

1,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga raccomandata

3,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità SD (che dovrebbe essere 720×576)

5,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità HD (che dovrebbe essere il 720p)

25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD (cioè 4K)

Manca il 1080p, cioè il full HD, che a questo punto dovrebbe andare diciamo a 9 / 10 Mbps.

Quindi ad oggi Netflix sta trasmettendo al 60% (volendo essere buoni) della velocità DA LEI STESSA RACCOMANDATA per una visione di qualità.

Questo è un dato di fatto. Poi i distinguo li lascio agli "esperti" dei Codec.
 
E comunque, tanto per non parlare a vanvera, dalla pagina di help di Netflix leggo:

Di seguito sono elencate le velocità di connessione raccomandate per trasmettere in streaming i film e le serie TV di Netflix.

0,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga richiesta

1,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga raccomandata

3,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità SD (che dovrebbe essere 720×576)

5,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità HD (che dovrebbe essere il 720p)

25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD (cioè 4K)

Manca il 1080p, cioè il full HD, che a questo punto dovrebbe andare diciamo a 9 / 10 Mbps.

Quindi ad oggi Netflix sta trasmettendo al 60% (volendo essere buoni) della velocità DA LEI STESSA RACCOMANDATA per una visione di qualità.

Questo è un dato di fatto. Poi i distinguo li lascio agli "esperti" dei Codec.

Quanta ignoranza in un unico post....non pensavo che eravamo a livelli che non conosciamo la differenza tra limiti di connessione per agganciare la risoluzione e il bitrate (con codec annesso) di trasmissione. Di cosa vogliamo continuare a parlare?!
 
E comunque, tanto per non parlare a vanvera, dalla pagina di help di Netflix leggo:

Di seguito sono elencate le velocità di connessione raccomandate per trasmettere in streaming i film e le serie TV di Netflix.

0,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga richiesta

1,5 megabit al secondo - Velocità di connessione a banda larga raccomandata

3,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità SD (che dovrebbe essere 720×576)

5,0 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità HD (che dovrebbe essere il 720p)

25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD (cioè 4K)

Manca il 1080p, cioè il full HD, che a questo punto dovrebbe andare diciamo a 9 / 10 Mbps.

Quindi ad oggi Netflix sta trasmettendo al 60% (volendo essere buoni) della velocità DA LEI STESSA RACCOMANDATA per una visione di qualità.

Questo è un dato di fatto. Poi i distinguo li lascio agli "esperti" dei Codec.

Quella non è come deve trasmettere Netflix, ma è la banda raccomandata che deve avere l'utente per non avere problemi di Streaming con i vari profili.

Stai facendo un po' di con fusione ;)
 
Quanta ignoranza in un unico post....non pensavo che eravamo a livelli che non conosciamo la differenza tra limiti di connessione per agganciare la risoluzione e il bitrate (con codec annesso) di trasmissione. Di cosa vogliamo continuare a parlare?!

quoto, che confusione...:icon_rolleyes:
credevo che fosse chiara la differenza, discussa svariate volte in questi thread di streaming...il bello che netflix esplicita chiaramente ''Velocità raccomandata per qualità HD, ecc....''
 
Quella non è come deve trasmettere Netflix, ma è la banda raccomandata che deve avere l'utente per non avere problemi di Streaming con i vari profili.

Stai facendo un po' di con fusione ;)

Scusa la domanda scema, ma a che mi servirebbero 25 megabits al secondo se il massimo profilo agganciabile (se va bene) va a 14?

Ci sono 11 Mbps di differenza. Se va a 14, non mi serve ad es la fibra ma posso andare pure con una buona ADSL (e lo dico per esperienza diretta).

No perchè il cliente comune, al di là della competenza o meno, poi se lo chiede.

E quando vede uno schifo e chiama il call center infatti gli dicono che è colpa della sua connessione, che non è performante come richiede Netflix (vedi requisiti minimi).

E' un mese che scrivo che Netflix NON HA AFFATTO RIPRISTINATO il bitrate di prima del lockdown, e lo posso scrivere per ERO ABBONATO e leggo quello che si scrive su questo forum.

Però i costi sono gli stessi.

Ma qui pare che si compia il reato di lesa maestà, quindi qualcosa non mi quadra.

Evidentemente il mio concetto di "si vede bene", che si è consolidato in anni di DVD (prima), Blu Ray (poi) e Blu Ray 4K (adesso) con un impianto di un certo livello per questi esperti della domenica è sbagliato.

Ne prendo atto.
 
Sono valori raccomandati, visto che possono anche non essere costanti nelle 24h, si tengono larghi in modo da non avere problemi.
 
Personalmente vedo come prima del blocco, anche prima i bitrate erano variabili ed anche per la stessa serie potevano cambiare da episodio ad episodio della stessa serie, e da giorno a giorno a seconda di come si collegava alla rete fino ai server
 
Con la mia ADSL da 7 Mbps circa mi viene da sorridere quando leggo quanto ci vuole per vedere in 4K.
 
Indietro
Alto Basso